Indice Introduzione. Agosto 1914. Il crollo della respublica litterarum europea 1. I luoghi e i tempi storici della vicenda dei rapporti tra le università italiane e la Germania 2. La comunità scientifica e letteraria europea nelV«ultima estate d’Europa» 3. Lo scoppio della guerra e il tema dell’«apocalisse culturale» 4. L'Augusterlebnis 5. La guerra di civiltà: Kultur contro Zivilisation, le Betrachtungen eines Unpolitischen di Thomas Mann e la sua avversione per l’Italia 6. La guerra di civiltà e gli appelli degli intellettuali 7. L’enormità, la totalità e la smisuratezza tecnica distruttiva della Grande Guerra e il mutamento mentale degli europei I. IL Italia e Germania nelPetà del Risorgimento p. 9 9 10 12 22 28 33 36 39 1. «Odi et amo». I rapporti tra gli studiosi italiani, la Germania e le università tedesche nell’età del Risorgimento 2. Studenti italiani nelle università tedesche nella prima metà dell’O t­ tocento 3. L’Università humboldtiana e la Italienische Reise degli storici tedeschi 47 30 L'Italia unita e il modello dell'università tedesca 61 1. Le università dell’Italia unita e il pellegrinaggio di specializzazione dei giovani studiosi italiani nella Germania filologica, medica e giuridica 2. La recezione del «metodo tedesco» e dei paradigmi scientifici tedeschi nelle università italiane 3. «Metodo tedesco», frammentazione dei saperi, specialismo scien­ tifico disciplinare e nuovi saperi richiesti dal nascente Stato am­ ministrativo 39 61 73 81 6 Indice 4. Modello istituzionale dell’università tedesca ed habitus delVHomo academicus tedesco: l’accoglimento in Italia solo del secondo 5. I docenti tedeschi nelle università italiane e le traduzioni italiane delle opere tedesche 6. Scienza tedesca e Germania guglielmina nella filologia classica e nella scienza giuridica italiana III. Agosto 1914. Le università italiane e la Germania nelP«ultima estate d'Europa» p. 87 90 98 111 1. Testimonianze di studiosi italiani in Germania nell’«ultima estate d’Europa» 2. Il germanesimo delle università italiane allo scoppio dellaguerra 3. Il prevalere delle ragioni dell’intervento in guerra dell’Italia. La terra, i saecula et aetates della nazione e i luoghi e i tempi delle biografie intellettuali degli universitari 130 IV. I paradigmi scientifici disciplinari alla prova della guerra e della retorica bellica dello scontrodi civiltà 135 1. Lo scontro di civiltà. Il conflitto tra germanesimo e latinità nella storiografia e nell’antropologia 2. Lo scontro tra germanesimo e latinità nella storia del diritto e nella scienza del diritto processuale civile 3. Il contrasto tra germanesimo e latinità nella filologia classica 4. L’irredentismo scientifico e l’indipendenza dalla Germania delle scienze naturali 5. Identità e metamorfosi del paradigma pandettistico dalla legislazione di guerra all’«economia regolata» del Novecento Indice dei nomi 111 115 135 137 149 157 161 181