CORSO:1 Metodologie Biochimiche DOCENTE: Roberto Contestabile SEMESTRE 2 4 CONOSCENZE DI BASE RICHIESTE ALLO STUDENTE COME PRE-REQUISITI DIDATTICI Programma del corso di Metodologie Biochimiche CFU 3 0,125 0,125 0,125 + 0,15 Lab. 0,25 OBIETTIVI CHIAVE E DI BASE 4 OBIETTIVI DI APPROFONDIMENTO 4 OBIETTIVI DI ADDESTRAMENTO 4 Approccio generale alla ricerca biochimica. Individuazione degli obiettivi, consultazione della bibliografia, scelta delle metodologie e stesura di un Uso di Internet nella ricerca biochimica. protocollo di ricerca. Studi in vitro. Richiami sulla teoria delle soluzioni e sul concetto di pH. Uso dei tamponi nella Scelta e preparazione delle soluzioni sperimentazione biochimica. tampone Frazionamento cellulare e purificazione delle macromolecole biologiche. Operazioni preliminari: scelta della fonte, metodi di rottura delle cellule o del tessuto e metodi di frazionamento. Tecniche di centrifugazione. Principi di base della sedimentazione. Centrifughe ed ultracentrifughe. Centrifugazione preparativa. Centrifugazione in gradiente di densità. Ultracentrifugazione analitica. Attività di laboratorio. Simulazione al computer della purificazione di proteine. Utilizzo del programma “Protein Purification” (Andrew Booth) Attività di laboratorio. 0,125 + 0,17 Lab 0,25 + 0,17 Lab 0,25 + 0,17 Lab. 0,25 + 0,17 Lab. 0,25 + 0,17 Lab. Metodi basati sulla solubilità delle macromolecole. Precipitazione frazionata con sali, con solventi, con polimeri organici o al calore. Dialisi e ultrafiltrazione. Purificazione di una proteina ricombinante: 1) lisi batterica, (NH4)2SO4 e dialisi. Tecniche cromatografiche. Principi generali. Cromatografia su carta, su strato sottile e su colonna. Cromatografia d’adsorbimento, di Tecniche cromatografiche ripartizione, ad esclusione molecolare, a scambio risoluzione (HPLC e FPLC). ionico, di affinità. Gas-cromatografia. Metodi di rivelazione. Tecniche elettroforetiche. Cenni teorici. Elettroforesi in fase libera e zonale. Elettroforesi a basso e ad alto voltaggio. Elettroforesi su gel in condizioni native e denaturanti. Focalizzazione L’Elettroforesi isoelettrica. Elettroforesi bidimensionale. proteomica Elettroforesi preparativa. Metodi di rivelazione. Western blotting. Tecniche spettroscopiche. Cenni teorici. Spettrofotometria nel visibile e nell’ultravioletto. Spettrofluorimetria. Determinazione della concentrazione delle proteine: metodi di Lowry, di Bradford e del Biureto; misura dell’assorbimento della luce nell’ultravioletto. frazionamento con Attività di laboratorio. Purificazione di una proteina ricombinante: ad alta 2) cromatografia a scambio cationico, analisi del profilo di eluizione e raccolta delle frazioni. Attività di laboratorio. Purificazione di una proteina ricombinante: bidimensionale e la 3) analisi della proteina purificata tramite elettroforesi su gel di poliacrilammide in SDS Attività di laboratorio. Purificazione di una proteina ricombinante: 4) determinazione della concentrazione della proteina purificata tramite il metodo di Bradford. Attività di laboratorio. Tecniche enzimatiche. Chemio- regio- e stereoselettività degli enzimi. Elementi di cinetica Misurazioni di cinetiche allo stato enzimatica. Cinetica allo stato stazionario. prestazionario e relativa strumentazione 5) Saggi di attività enzimatica. Saggio di Purificazione di enzimi: attività specifica e resa. utilizzata. Biosensori. attività accoppiato; calcolo dell’attività Dosaggio di attività enzimatiche: metodi continui, specifica. discontinui, accoppiati. Dosaggi spettrofotometrici, fluorimetrici, radioisotopici, immunochimici. Dosaggio di metaboliti. Studio delle interazioni proteina-ligando. Impiego degli enzimi nei processi biotecnologici. Enzimi immobilizzati e loro applicazioni. 0,25 0,25 Inibizione enzimatica. Inibizione reversibile ed irreversibile. Cenni sulla cinetica di inibizione. Modificazione chimica. Inibizione basata sul meccanismo d’azione degli enzimi. Inibizione enzimatica come strumento nella ricerca biochimica di base ed applicata. Applicazioni in agricoltura e medicina. Esempi di importanza pratica. Tecniche radioisotopiche. Cenni sulla teoria della radioattività. Rilevazione e misura della radioattività. Applicazione dei radioisotopi in biochimica. A.J. Ninfa e D.P. Ballau “Metodologie di base per la Biochimica e la Biotecnologia” – Zanichelli K. Wilson e J. Walker “Metodologia Biochimica. Le Bioscienze e le Biotecnologie in Laboratorio” - Raffaello Cortina Editore Libri di testo consigliati e altro materiale didattico eventualmente disponibile Bonaccorsi di Patti, Contestabile, di Salvo “Metodologie Biochimiche” – Casa Editrice Ambrosiana (I testi sono consultabili presso la Biblioteca della sede distaccata del Dipartimento di Scienze Biochimiche in via degli Apuli, 9.) Manuale pratico delle esercitazioni Modalità di svolgimento dell’esame ed accertamenti in itinere5 1 Esame orale Nome del corso, 2 Progressione dei semestri da 1 a 6, 3 Frazione di credito formativo corrispondente all’obiettivo didattico; poiché 1 CFU corrisponde a 8 ore di lezione frontale, gli obiettivi devono essere elencati in modo analitico e particolareggiato, con al massimo un obiettivo corrispondente a 0,4 CFU, cioè 3 ore di lezione. 4 : la distinzione tra i vari obiettivi dovrebbe essere intuitiva per il docente ed esplicitata agli studenti. 5 Debbono essere anonimi.