Terapia del Dolore: Aspetti fisiologici (2 CFU) Prof. Fabio Francini Il corso si svolge al III anno e prevede 8 ore di lezioni frontali. Conoscenze Gli argomenti trattati comprendono concetti generali di fisiologia del dolore, approfonditi rispetto alla formazione acquisita dagli specializzandi durante il proprio corso di laurea. Lo studente dovrà acquisire conoscenze di base dei recettori periferici del dolore, quali la loro classificazione per tipologia degli stimoli (meccanici, termici e chimici), tipo di fibre afferenti (Ae C) e modalità della scarica dei potenziali di azione (adattamento fasico e lento). Classificazione dei recettori della famiglia “Transient Receptor Potential” (TRPV e TRPA) e loro distribuzione e ruolo nel dolore somatico e viscerale in diverse patologie. Verranno anche approfonditi i sistemi di controllo del dolore a livello spinale (Gate control teory). Saranno descritte le vie ascendenti della sensibilità non dolorosa e dolorosa e la loro integrazione a livello sovraspinale. Saranno descritti i circuiti neurologici che implicano il talamo e le aree corticali della sensibilità epicritica, le vie della sensibilità protopatica ed emotiva del dolore (sistema limbico, lobo frontale, amigdala) e l’integrazione motoria a livello dei nuclei della base con la sensibilità dolorosa. Saranno, delineate le vie discendenti cortico-sottocorticali (serotoninergiche e noradrenergiche di controllo dei neuroni del dolore nel midollo spinale. Saranno descritti i tipi di neurotrasmettitori e siti recettivi implicati nella sensibilità dolorosa quali le neurochinine (sostanza P), oppiodi (encefaline, endorfine e dinorfine) e degli endocannabioidi. Infine, saranno esposte le tecniche di elettroanalgesia indotta dalla Stimolazione Elettrica Transcutanea (TENS) e dalla Stimulazione della Corda Spinale (SCS). Capacità Lo specializzando alla fine del corso dovrà possedere capacità di integrazione culturale e interdisciplinare (fisiologica-patologica), atte ad utilizzare gli strumenti cognitivi di base (letteratura specifica internazionale) per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze e comprendere la terapia farmacologica del dolore. Comportamenti Il corso si propone in termini di comportamenti l'acquisizione delle modificazioni neurologiche sensoriali, somatiche ed emotive implicate nella fiopatologia del dolore e acquisire il senso di responsabilità nella terapia del dolore. Programma del corso Classificazione dei nocicettori per tipologia degli stimoli (meccanici, termici e chimici), tipo di fibre afferenti (Ae C) e modalità della scarica dei potenziali di azione (adattamento fasico e lento). Classificazione dei recettori della famiglia “Transient Receptor Potential” (TRPV e TRPA) e loro distribuzione e ruolo nel dolore somatico e viscerale in diverse patologie. I sistemi di controllo del dolore a livello spinale (Gate control teory). Le vie ascendenti della sensibilità non dolorosa e dolorosa e la loro integrazione a livello sovraspinale. I circuiti neurologici che implicano il talamo e le aree corticali della sensibilità epicritica, le vie della sensibilità protopatica ed emotiva del dolore (sistema limbico, lobo frontale, amigdala) e l’integrazione motoria a livello dei nuclei della base con la sensibilità dolorosa. Le vie discendenti cortico-sottocorticali (serotoninergiche e noradrenergiche di controllo dei neuroni del dolore nel midollo spinale. I tipi di neurotrasmettitori e siti recettivi implicati nella sensibilità dolorosa quali le neurochinine (sostanza P), oppiodi (encefaline, endorfine e dinorfine) e degli endocannabioidi. Tecniche di elettroanalgesia indotta dalla Stimolazione Elettrica Transcutanea (TENS) e dalla Stimulazione della Corda Spinale (SCS). Materiale didattico Testi/articoli di riviste internazionali consigliati: Serie di diapositive esplicative in Power Point Alla fine del corso verrà distribuito il materiale contenente le diapositive illustrate durante le lezioni ed approfondimenti in formato Pdf o MS Word. Metodi didattici Lezioni frontali con l'ausilio di videoproiezioni di diapositive in formato di presentazione MS Power Point. Modalità verifica apprendimento La verifica dell'apprendimento avverrà tramite colloquio sugli argomenti affrontati durante il corso. Strumenti a supporto della didattica Videoproiettore, PC. Orario di ricevimento Tutti i giorni, previo appuntamento. Recapito Dipartimento di Scienze Fisiologiche Viale G.B. Morgagni, 63. 50134 Firenze tel 055 4237343 fax 055 4379506 e-mail: [email protected]