PROGRAMMA DI ITALIANO

annuncio pubblicitario
PROGRAMMA DI ITALIANO
Classe I sez. F a.s. 2015/2016
Prof.ssa C. Barone Fortunato
ANTOLOGIA
Parte 1: IL METODO
1)La struttura del testo narrativo:
Il testo narrativo; la fabula e l’intreccio; le fasi tipiche della fabula; flashback e flashforward;
l’inizio in medias res; la suddivisione in sequenze; la tipologia delle sequenze.
2)Il tempo e lo spazio:
L’epoca; la durata; il ritmo; l’ambientazione e la funzione della descrizione; l’uso dei sensi nella
descrizione; descrizione soggettiva ed oggettiva.
3)I personaggi:
I ruoli principali; la gerarchia; la caratterizzazione; tipi e individui; i luoghi e i personaggi; parole e
pensieri dei personaggi.
4)Il narratore, il punto di vista, lo stile:
Autore e narratore; narratore interno ed esterno; io narrante e io narrato; narratore palese e nascosto;
il narratore di secondo grado; punto di vista o focalizzazione; lo stile; il registro linguistico; il
linguaggio figurato; la struttura del periodo.
Parte 2: I GENERI
L’avventura:
La narrazione d’avventura; gli ingredienti del racconto d’avventura; gli inizi e l’evoluzione del
genere.
L’umorismo:
La narrazione umoristica; le tecniche narrative; altre forme di umorismo.
Il giallo:
Il giallo e la detective story; gli ingredienti del giallo; gli iniziatori del “giallo ad enigma”; giallisti
moderni; gialli storici e gialli d’autore.
Il noir e il thriller:
Il giallo d’azione; il noir; un nuovo romanzo sociale.
Lettura, divisione in sequenze, riassunto, laboratorio sul testo dei seguenti brani:
Hermann Hesse
“Il lupo”
Emilio Salgari
“La tigre admikanevalla”
Edward Hoch
“Zoo”
Verifica unità 1 : Sapere e saper fare:
Timothée de Fombelle
“Tobia”
Fredric Brown
“Errore fatale”
Leonardo Sciascia
“Il lungo viaggio”
Verifica unità 2 : Sapere e saper fare:
Giovanni Guareschi
“Oscuramento”
Ludwig Bechstein
“I tre cani”
Thomas Mann
“Il signor Knaak”
Guy de Maupassant
“I gioielli”
Alphonse Allais
“La barba”
Andrea Camilleri
“Guardie e ladri”
Verifica unità 4 : Sapere e saper fare:
Antonio Tabucchi
“Una scelta difficile”
David Grossman
“Due incontri pericolosi”
Verifica unità 6 : Sapere e saper fare:
Mark Twain
“Fuga da casa”
Stefano Benni
Verifica unità 7 : Sapere e saper fare:
Roy Lewis
Umberto Eco
Verifica unità 8 : Sapere e saper fare:
Arthur Conan Doyle
Carlo Lucarelli
“L’ultrà beneducato”
“Abbasso il progresso”
“Un messaggio in codice”
“Il segno dei quattro”
“Choc”.
EPICA
L’epica omerica
Agli albori della letteratura occidentale; Omero: l’autore; Troia: il luogo della guerra; la questione
omerica; il valore letterario e storico dei due poemi.
Iliade
Titolo e argomento dell’opera; antefatti mitologici della guerra di Troia; la guerra di Troia secondo
la storia; la trama del poema; lingua e stile dell’epica omerica; sapere.
Lettura, parafrasi e/o laboratorio sul testo dei seguenti brani:
Il proemio
Iliade I,
vv. 1-7
Crise e Agamennone
“
I,
vv. 8-56
La lite fra Achille e Agamennone
“
I,
vv. 101-247
L’incontro fra Ettore e Andromaca
“ VI,
vv. 390-502
La morte di Patroclo
“ XVI vv. 777-867
Il duello fra Ettore e Achille
“ XXII, vv. 188-213, 248-409
Priamo e Achille
“ XXIV, vv. 477-590.
Odissea
Titolo e argomento dell’opera; i nostoi; la trama del poema; il viaggio di Odisseo; l’architettura del
poema; i temi dell’Odissea; i personaggi; lo stile.
Lettura, parafrasi e/o laboratorio sul testo dei seguenti brani:
Il proemio e il concilio degli dei
Odissea I,
vv. 1-34,44-95
La ninfa Calipso
“
V, vv. 43-75,192-227
Il ciclope Polifemo
“
IX, vv. 181-306,353-374,389-414,437-467,491-505
Il cane Argo
“ XVII, vv. 290-331
La strage dei proci
“ XXII, vv. 1-88.
Eneide
Virgilio, poeta del suo tempo; il poema dell’epos romano; l’antefatto; la trama del poema; i
personaggi; Enea, il protagonista; lo stile.
Lettura, parafrasi e/o laboratorio sul testo dei seguenti brani:
Il proemio
Eneide I, vv. 1-33
Enea e Didone
“
I, vv. 657-749
Disperazione e morte di Didone
“
IV, vv. 584-629,642-671.
GRAMMATICA
Schede di ripasso ortografico:
Elisione e troncamento (apocope); la punteggiatura
Morfologia
Il pronome: che cos’è il pronome; i pronomi personali (soggetto e complemento; particolarità delle
particelle pronominali, riflessivi); i pronomi determinativi (possessivi, dimostrativi, identificativi,
indefiniti, interrogativi ed esclamativi, numerali); i pronomi relativi (particolarità, pronomi relativi
doppi, altri relativi)
Il verbo: che cos’è il verbo; la struttura del verbo; la coniugazione del verbo (persona e numero,
modo, tempo, rapporti di tempo); l’aspetto del verbo; il significato del verbo: verbi predicativi e
copulativi; il funzionamento del verbo: transitivo e intransitivo (verbi con doppio funzionamento);
la forma attiva e passiva; la forma riflessiva: propria, apparente, reciproca; i verbi intransitivi
pronominali; i verbi impersonali (costruzione con il si impersonale); i verbi “di servizio”(ausiliari,
servili, fraseologici).
Gli elementi della frase
L’analisi logica della proposizione; dentro la frase: i sintagmi (indicazioni per individuare i
sintagmi); gli elementi fondamentali della frase: il predicato e il soggetto; il predicato verbale e il
predicato nominale (il verbo essere come predicato verbale, il predicato con verbo copulativo); il
soggetto (partitivo, sottinteso, la posizione del soggetto).
LABORATORIO DI SCRITTURA
Il riassunto
Le fasi del lavoro; le tecniche per riassumere; le sequenze; la generalizzazione e la riformulazione;
la forma espositiva; la riscrittura e il controllo finale.
Parafrasare un testo poetico
La scrittura pianificata
Le fasi della scrittura; la progettazione (analisi del titolo, ricerca delle idee, organizzazione delle
idee); la scrittura e la revisione (sviluppo della scaletta, composizione dei paragrafi, correzione
finale.
Testo descrittivo
Le caratteristiche del testo descrittivo; la descrizione letteraria (le funzioni della descrizione
letteraria, lo stile della descrizione soggettiva, il lessico dei sensi, tecniche e strategie, ordine della
descrizione); descrizione non letteraria (funzione della descrizione non letteraria, descrivere per
informare e spiegare, per persuadere)
Testo narrativo
Le caratteristiche del testo narrativo; il racconto breve (narrare e leggere storie,progettare la
narrazione, tecniche e strategie, variare le sequenze)
Testo espositivo
Le caratteristiche del testo espositivo; le fasi operative: raccolta e verifica dei dati, scelta delle
informazioni, organizzazione delle informazioni, analisi del fenomeno, stesura del testo in tre parti
secondo un determinato criterio, utilizzo di un linguaggio preciso e settoriale, uso della sintassi
semplice.
Attività di scrittura guidate e libere.
TESTO NARRATIVO
Lettura completa con scheda narrativa scritta dei seguenti prodotti linguistici e romanzi:
Oscar Wilde
“Il fantasma di Canterville”
Fabio Geda
“Nel mare ci sono i coccodrilli”
Primo Levi
“Se questo è un uomo”
Alessandra Fusco
“Tornerà l’imperatore”
David Grossman
“Qualcuno con cui correre”
Italo Calvino
“Il barone rampante”.
IL DOCENTE
GLI STUDENTI
LAVORO ESTIVO DI ITALIANO CLASSE I sez. F
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
PROF.SSA C. BARONE FORTUNATO
Per tutti gli studenti:
Ripasso sistematico del programma di Grammatica e Antologia svolto durante il corso dell’anno.
-lettura attenta e completa con relazione scritta supportata da accurata analisi narratologica, sintesi,
commento e considerazioni personali dei seguenti testi:
1)Miguel de Cervantes
“Don Chisciotte”
2)Khaled Hosseini
“Mille splendidi soli”.
Per gli studenti con sospensione del giudizio o lavoro estivo:
Ripasso sistematico di tutto il programma svolto durante il corso dell’anno scolastico;
-esecuzione di esercizi di grammatica, liberamente scelti dal libro in adozione in base alle difficoltà
incontrate durante l’anno. Si provvederà a controllare il quaderno personale a settembre;
-lettura attenta e completa con relazione scritta supportata da accurata analisi narratologica, sintesi,
commento e considerazioni personali dei seguenti testi, oltre ai summenzionati:
3)Walter Scott
“Ivanhoe”
4)Valerio Massimo Manfredi
“Lo scudo di Talos”
Svolgimento delle seguenti tracce:
1)Un viaggio fuori dal comune che ti piacerebbe fare e che accende la tua fantasia e il tuo desiderio
di avventura.
2) Racconta un episodio in cui hai percepito che una persona ti era veramente amica o, se preferisci,
in cui hai provato amarezza per un’amicizia tradita.
3)”Vorrei…” Si parta da questa parola completandola a propria scelta, riferendosi alla propria vita,
al mondo circostante, ecc…evidenziando i propri desideri, sogni e speranze.
4)Se pratichi con regolarità uno sport, ne conosci esattamente il grande valore formativo ed
educativo e naturalmente ne apprezzi la gratificazione e i benefici effetti che esso produce sul tuo
stato d’animo. Racconta la tua personale esperienza, spiegando come questa attività possa aver
inciso sulla formazione del tuo carattere ed, eventualmente, sul tuo rapporto con gli amici.
5)Ricorrendo a tue esperienze e memorie, descrivi almeno due dei seguenti stati d’animo:
nostalgia, angoscia, ansia, odio, amore, indifferenza, gelosia, fanatismo, confusione mentale.
6)Immagina che uno scrittore fra due secoli ambienti un racconto ai nostri giorni: quale titolo
potrebbe avere e quale contenuto?
7)Sviluppa in un testo espositivo, destinato al giornale della tua scuola, il seguente argomento:
il progresso scientifico è in grado di migliorare le condizioni di vita dell’uomo?
8)Achille, Odisseo ed Ettore: tre eroi e tre concezioni dell’uomo diverse. Tratta questo tema,
facendo riferimento a quanto hai studiato, riportando esempi significativi tratti dal testo che si
riferiscono alla sfera dei sentimenti che caratterizzano gli eroi: amore, amicizia, affetto, pietà,
odio…
N.B. Il lavoro estivo sarà controllato, analizzato e oggetto di valutazione all’inizio del secondo
anno per tutti gli studenti, mentre per gli studenti con sospensione del giudizio sarà determinante
per l’ammissione alla classe successiva.
Buon lavoro
Scarica