3. La procreazione assistita, lo statuto dell`embrione e la questione

3. La procreazione medicalmente
assistita, lo statuto dell’embrione e
l’impiego delle cellule staminali
Etica per biologi
Pavia, 13 dicembre 2007
L’inizio della vita
• Inizio vita: fase controllata e controllabile
dalla medicina oggi, molto più che in
passato
• Tecniche di procreazione medicalmente
assistita, formazione degli embrioni in
provetta (in laboratorio), manipolabilità e
ricerca
La procreazione medicalmente
assistita (pma)
• Inseminazione artificiale (Gift)
• Fecondazione artificiale (Fivet)
• Tecniche omologhe (gameti della coppia) /
eterologhe (gameti di uno o più donatori)
• Fasi: iperovulazione, raccolta gameti,
inseminazione o fecondazione,
crioconservazione dei gameti e degli
embrioni e loro trasferimento in utero
Pma
• Maternità surrogata e vendita dei gameti:
proibite in Italia, già dal 1985
•
•
•
•
Interrogativi su:
sicurezza tecnica e scientifica,
liceità etica e giuridica,
impatto antropologico e simbolico
Aspetti problematici della pma
• Lecito il ricorso a queste pratiche?
• Quali tecniche usare?
• Chi vi può avere accesso? Esistono limiti
d’età, ad esempio?
• Donazione di gameti ed embrioni
• Congelamento di embrioni
• Terapia della sterilità: sì o no
Aspetti problematici
•
•
•
•
•
Utilizzo solo di alcune tecniche?
Sperimentazione su o con embrioni
Statuto dell’embrione umano?
Maternità surrogata o mercenaria
Corporeità, risvolti psicologici,
ripercussioni sociali
• Dimensione della giustizia e questioni
commerciali
Legge 40/2004, Norme in materia di
procreazione medicalmente assistita
• 1. Finalità: scelta del “modello terapeutico”,
accesso solo per coppie con problemi accertati di
sterilità e infertilità
• 2. Requisiti:
- coppie maggiorenni, di sesso diverso
- coniugate o conviventi
- in età fertile, entrambi viventi
Legge 40/2004
- 3. Tutela dell’embrione
- diritti equivalenti
- numero limitato di embrioni (3) con unico e
contemporaneo impianto
- divieto di soppressione e di crioconservazione
- impossibile revoca della volontà di impianto, dopo
la formazione degli embrioni
- 4. Tecniche permesse: le tecniche omologhe,
vietate le tecniche di fecondazione eterologa
Come ci si muove a livello
internazionale
• Finalità
• modello terapeutico della sterilità: Austria;
• anche per evitare trasmissione di malattie genetiche: Regno
Unito, Spagna, Francia, Belgio, Germania, Grecia, Canada
e USA
• Requisiti di coppia
• nessuno in Spagna, Olanda, Belgio, Regno Unito,
Australia;
• richiesta relazione stabile in: Austria, Germania, Francia,
Danimarca, Svezia, Canada e USA
La pma nel mondo
• Formazione di embrioni
• numero illimitato in Francia, Norvegia, Olanda, Canada e
USA;
• numero limitato in Germania, Austria, Australia (ma
possibile la riduzione embrionale);
• crioconservazione permessa ovunque
• Revoca della volontà
• permessa ovunque fino al momento dell’impianto
La pma nel mondo
• Fecondazione eterologa
• permessa in Austria, Germania, Francia, Spagna, Regno
Unito, Svezia, Norvegia, Danimarca, Canada, USA;
• vietata in Giappone, Arabia Saudita, Turchia
Valutazioni morali sulla Pma
• A favore:
• Propettiva terapeutica
• Considerazione degli interessi coinvolti
(prospettiva utilitaristica): la Pma è la
risposta ad un desiderio legittimo
• Contratto tra soggetti autonomi nella società
(prosp. contrattualistica): riconoscimento di
un “diritto al figlio”
Valutazioni morali sulla Pma
• Contro:
• Con la Pma si opera un eccessivo “controllo
tecnico” sulla nascita e la procreazione
• Separazione del momento unitivo e di
quello procreativo della coppia (posiz.
religiose, cfr. documenti magisteriali
cattolici)
• Dimensione psicologica investita (questione
dell’identità: il concepito, i genitori, …)
Lo statuto dell’embrione umano
• Dibattito non nuovo né recente: nei secoli
passati si sono avute dispute
sull’animazione e la personalizzazione
• Quando inizia la vita umana? Quando ha
inizio la persona?
• Questione dello statuto dell’embrione
umano
La questione dello statuto ontologico
dell’embrione umano
• Quando inizia la vita umana? Quando ha
inizio la persona?
• 1. Tesi del concepimento
• 2. Tesi del 14° giorno
• 3. Tesi posticipative
1. Tesi del concepimento
• Argomento biologico-genetico: lo sviluppo
embrionale avviene con gradualità,
continuità e coordinamento
• Argomento probabilistico (tuzioristico): nel
dubbio, si deve propendere positivamente
per il fatto che l’embrione sia già un essere
umano
• Argomento di potenzialità: l’embrione è un
essere umano potenziale
2. Tesi del 14° giorno
• Totipotenzialità: questa caratteristica vine
persa solo a questo stadio dello sviluppo
• Impianto: è questo il limite temporale
ultimo perché avvenga l’annidamento in
utero
• Stria primitiva: a questo punto dello
sviluppo compare la stria primitiva, primo
accenno del sistema nervoso
3. Tesi posticipative
• Criterio strutturale: sviluppo in due fasi
• Sufficiente organizzazione corporea
• Strutture cerebrali: ci dev’essere lo sviluppo
delle strutture cerebrali superiori, che inizia
con l’8ª settimana
• Autocoscienza
Interpretazioni religiose in merito allo
statuto dell’embrione
• Religione ebraica: l’embrione non ha status
morale fino al momento dell’impianto in utero
(fino a 40 giorni gli embrioni sono “come l’acqua”
e non sono ritenuti titolari di diritti)
• Religione islamica: l’embrione è degno di rispetto
e protezione sin dal concepimento; diventa
persona solo al 4°mese di gestazione (riceve
l’anima immortale)
…
• Chiesa ortodossa occidentale: la religione non
ammette procedure a rischio per l’embrione
• Chiesa protestante: orientamenti diversi, a favore
o contro l’intervento sull’embrione
• Chiesa cattolica: orientamento a favore del
riconoscimento di status morale all’embrione sin
dal concepimento - sottolineato che in materia di
morale il magistero non è vincolante come in
materia di fede
…
• Buddismo: la vita non “inizia”, perché continua l’inizio di una nuova vita individuale è parte del
processo biocosmico continuo (tutela di ogni
nuova vita, perchè ha un suo proprio karma)
• Induismo: inizio della vita è il concepimento,
determinato da un insieme di fattori (genitori,
alimentazione, scelta del tempo giusto, Io
interiore). Unica cosmologia per vita umana e il
resto del creato (ammessa donazione di gameti)
Le cellule staminali
• Cellule staminali = cellule capaci di differenziarsi
per diventare cellule mature di altri tessuti o per
generare altre cellule staminali
• 1998: isolamento, coltivazione e derivazione delle
prime linee embrionali umane (dal 1981 ricerche
sulle staminali embrionali murine)
• Prospettiva del “trapianto di cellule”: possibilità di
riparare nel paziente tessuti le cui cellule sono
affette da processi degenerativi patologici
Totipotenza, pluripotenza e
multipotenza, unipotenza
• Da formazione dello zigote al 4°-5° giorno: cellule
identiche, totipotenti
• Da zigote a morula (dopo il 4°-5° giorno): cellule
già diversamente destinate
• Blastocisti (dal 5° al 6° giorno): cellule
pluripotenti
• Cellule unipotenti: originano un unico tipo
cellulare
• Cellule germinali: cellule staminali pluripotenti,
da cui si sviluppano ovuli e spermatozoi
Quali fonti …
• tessuti dell’individuo adulto (midollo, sangue,
endotelio, sistema nervoso, muscolo …),
• tessuti del feto (aborto spontaneo o volontario),
• placenta e sangue del cordone ombelicale, alla
nascita (midollo osseo, sangue),
• embrioni all’inizio dello sviluppo,
• liquido amniotico,
• “riprogrammazione” di cellule adulte (di per sé già
specializzate)
… e quali finalità
• 1. studio della biologia delle cellule staminali
(sviluppo embrionale e funzione dei geni),
• 2. ricerca farmaceutica,
• 3. terapie di sostituzione cellulare e di medicina
rigenerativa (cura di tumori, malattie autoimmuni,
cardiovascolari, del sistema nervoso, del sangue,
del metabolismo)
Caratteristiche delle cellule staminali
• Cellule da tessuti adulti: difficili isolamento,
espansione e mantenimento in laboratorio;
versatilità più limitata
• Potenzialità delle cellule staminali: meglio
osservabile a partire da quelle embrionali
• Staminali embrionali:
• pro: estrema plasticità e flessibilità; contra:
possibile formazione di tumori (teratomi) Versatilità e flessibilità da limitare
• Cellule dal liquido amniotico
Evoluzioni della ricerca
• Applicazioni cliniche delle cellule staminali,
medicina rigenerativa
• Prospettiva dell’autotrapianto (ridotto - se non
eliminato - il problema del rigetto)
• Terapia in utero o perinatale
• Azione terapeutica su organi o tessuti danneggiati
- da riparare o sostituire
Malattie e cellule specializzate per
curarle
• infarto cerebrale,
Parkinson, Alzheimer,
lesioni del midollo
spinale, sclerosi multipla
• infarto del miocardio
• diabete
• cancro,
immunodeficienze,
malattie del sangue e
leucemia
• cellule del sistema
nervoso
• cellule del muscolo
cardiaco
• cellule che
sintetizzano insulina
• cellule del sangue
Malattie e cellule
• osteoartrite
• epatite, cirrosi
• ustioni, ferite
• distrofia muscolare
• traumi, osteoporosi
• cellule della
cartilagine
• cellule del fegato
• cellule epiteliali
• cellule del muscolo
scheletrico
• cellule ossee
In questione ...
• Fonti da cui prelevare le cellule
• Sicurezza nella ricerca e nei trattamenti (linee
cellulari, rischi genetici, qualità dei processi
produttivi; rischi di rigetto, di differenziazione
incompleta o anomala e di formazione di tumori)
• Liceità della sperimentazione su embrioni umani
• Manipolabilità della vita
• Rapporto ricerca scientifica, società, politica e
mercato
Commissione di studio sull’utilizzo di
cellule staminali per finalità terapeutiche
(dicembre 2000)
• Lecito l’uso di staminali adulte, di staminali da materiale
abortivo e da trasferimento nucleare
• Da discutere l’uso di staminali ottenute da embrioni
sovrannumerari, da blastocisti (senza alterare il potenziale
di sviluppo embriogenetico), e l’uso di embrioni formati
specificamente per scopi terapeutici
• Importanza e centralità della finalità terapeutica e dei
benefici terapeutici attesi
• Questione dello statuto dell’embrione e del rispetto dovuto
alla vita umana
CNB, Parere sull’impiego terapeutico
delle cellule staminali, ottobre 2000
• Problemi derivanti dall’origine delle cellule
• Illecita la creazione di embrioni al solo fine di ricerca
(Convenzione di bioetica, art. 18)
• Utilizzo di cellule derivate da embrioni in soprannumero?
Principi costituzionali di tutela della vita del concepito, di
diritto alla salute e di libertà della ricerca
• Autonomia della donna rispetto alla donazione di cellule
uovo o alla destinazione degli embrioni non impiantati
(alta qualità dell’info, necessità di consenso)
• Sperimentazione su animali, in attesa di risultati più sicuri
• Divieto di clonazione riproduttiva
• Dibattito nella comunità scientifica e nella società
La ricerca sulle staminali nel mondo
• Usa, agosto 2000: finanziamenti per
ricerche su cellule staminali embrionali,
derivate da embrioni soprannumerari
• Australia e Israele (e Giappone, dal 2000):
ricerca molto avanzata
• Spagna, Finlandia, Svezia e Gran Bretagna:
permessa la sperimentazione su embrioni
fino al 14° giorno
...
• Francia: richiesta modifica alla legge, per
consentire ricerca
• Austria e Germania: divieto alla formazione
di embrioni a scopo di ricerca
• Italia: divieto a ricerca su embrioni (legge
40/2004)
Suggerimenti bibliografici
• D. Mieth¸ La dittatura dei geni. La biotecnica tra
fattibilità e dignità umana, Queriniana, Brescia
2003
• D. Neri, La bioetica in laboratorio, Laterza,
Roma-Bari 2001
• A. Vescovi, La cura che viene da dentro. Le
grande promessa delle cellule staminali e le
alternative alla clonazione, Mondadori, Milano
2005
• http://stemcells.nih.com