fine Numeri figurati Numeri triangolari fine Abbiamo delle monete ... e le disponiamo in modo da formare dei triangoli ... Il numero di monete disposte in modo opportuno a formare un triangolo rappresenta un fine Costruiamo i numeri triangolari Quante monete? 1 fine Costruiamo i numeri triangolari Quante monete? 1 Il primo numero triangolare che indichiamo con T1 = 1 … proseguiamo ... fine Costruiamo i numeri triangolari T1 Quante monete? 1 T1 = 1 fine Costruiamo i numeri triangolari T1 Quante monete? 1 T1 = 1 fine Costruiamo i numeri triangolari T1 Quante monete? 1+1 T1 = 1 fine Costruiamo i numeri triangolari T1 Quante monete? 1+1 T1 = 1 fine Costruiamo i numeri triangolari T1 Quante monete? 1+2 T1 = 1 fine Costruiamo i numeri triangolari T1 Quante monete? 1+2 Il secondo numero triangolare che indichiamo con T2 è uguale alla somma dei primi due numeri naturali T1 = 1 T2 = 3 … proseguiamo ... fine Costruiamo i numeri triangolari Partiamo da T2 che abbiamo già costruito T1 T2 Quante monete? 1+2 T1 = 1 T2 = 3 fine Costruiamo i numeri triangolari T1 T2 Quante monete? 1+2+1 T1 = 1 T2 = 3 fine Costruiamo i numeri triangolari T1 T2 Quante monete? 1+2+2 T1 = 1 T2 = 3 fine Costruiamo i numeri triangolari T1 T2 Quante monete? 1+2+3 T1 = 1 T2 = 3 fine Costruiamo i numeri triangolari T1 T2 Quante monete? 1+2+3 T1 = 1 T2 = 3 fine Costruiamo i numeri triangolari T1 T2 Quante monete? 1+2+3 T1 = 1 T2 = 3 T3 = 6 Il terzo numero triangolare che indichiamo con T3 è uguale alla somma dei primi tre numeri naturali … proseguiamo ... fine Quanto vale T4? Partiamo da T3 che abbiamo già costruito T1 T2 T3 Quante monete? T1 = 1 T2 = 3 T3 = 6 fine Quanto vale T4? Partiamo da T3 che abbiamo già costruito T1 T2 T3 Quante monete? 1+2+3 T1 = 1 T2 = 3 T3 = 6 fine Quanto vale T4? T1 T2 T3 Quante monete? 1+2+3+1 T1 = 1 T2 = 3 T3 = 6 fine Quanto vale T4? T1 T2 T3 Quante monete? 1+2+3+2 T1 = 1 T2 = 3 T3 = 6 fine Quanto vale T4? T1 T2 T3 Quante monete? 1+2+3+3 T1 = 1 T2 = 3 T3 = 6 fine Quanto vale T4? T1 T2 T3 Quante monete? 1+2+3+4 T1 = 1 T2 = 3 T3 = 6 fine Quanto vale T4? Abbiamo aggiunto 4 monete per costruire T4 partendo da T3 T1 T2 T3 Quante monete? 1+2+3+4 T4 è uguale alla somma dei primi quattro numeri naturali T1 = 1 T2 = 3 T3 = 6 T4 = 10 fine Riassumendo ... T1 T2 T3 T4 … e poi? 1 3 6 10 fine Riassumendo ... T1 T2 T3 T4 T5 … e poi? 1 3 6 10 ? fine Riassumendo ... T1 T2 T3 T4 T5 T10 … e poi? 1 3 6 10 ? ? fine Riassumendo ... T1 T2 T3 T4 T5 T10 T17 … e poi? 1 3 6 10 ? ? ? fine Riassumendo ... T1 T2 T3 T4 T5 T10 T17 … e poi? 1 3 6 10 ? ? ? In generale, quanto vale TM? fine In generale, quanto vale TM? Per avere TM, si deve costruire un triangolo avente M monete come base e M monete in altezza M Quante monete? m o n e t e M monete TM = ? In generale, quanto vale TM? Proviamo a fare una congettura. Per avere T5, si deve costruire un triangolo avente 5 monete come base e 5 monete in altezza Prima strategia Seconda strategia fine In generale, quanto vale TM? Proviamo a fare una congettura. Per avere T5, si deve costruire un triangolo avente 5 monete come base e 5 monete in altezza 5 Proviamo a spostare le monete m o n e t e 5 monete T5 = 15 fine In generale, quanto vale TM? Proviamo a fare una congettura. Proviamo a spostare le monete 5 m o n e t e 5 monete T5 = 15 fine In generale, quanto vale TM? Proviamo a fare una congettura. Proviamo a spostare le monete 5 m o n e t e 5 monete T5 = 15 fine In generale, quanto vale TM? Proviamo a fare una congettura. Proviamo a spostare le monete 5 m o n e t e 5 monete T5 = 15 fine In generale, quanto vale TM? Proviamo a fare una congettura. Il numero di monete è uguale a 5*3, cioè a 5*(6:2), allora T5= 5*(6:2) possiamo anche scrivere T5= 5*[(5+1):2] oppure T5= 5*(5+1):2 fine In generale, quanto vale TM? Proviamo a fare una congettura. Il numero di monete è uguale a 5*3, cioè a 5*(6:2), allora T5= 5*(6:2) possiamo anche scrivere T5= 5*[(5+1):2] oppure T5= 5*(5+1):2 Seconda strategia congettura fine In generale, quanto vale TM? Proviamo a fare una congettura. Per avere T5, si deve costruire un triangolo avente 5 monete come base e 5 monete in altezza Proviamo a disporre altrettante monete 5 m o n e t e 5 monete T5 = 15 fine In generale, quanto vale TM? Proviamo a fare una congettura. Proviamo a disporre altrettante monete 5 m o n e t e 5 monete T5 = 15 fine In generale, quanto vale TM? Proviamo a fare una congettura. Proviamo a disporre altrettante monete 5 m o n e t e 5 monete T5 = 15 fine In generale, quanto vale TM? Proviamo a fare una congettura. Ci sono 5*6 monete, ma per T5 ne abbiamo bisogno della metà, cioè T5= (5*6):2 possiamo anche scrivere T5= [5*(5+1)]:2 oppure T5= 5*(5+1):2 fine In generale, quanto vale TM? Proviamo a fare una congettura. Ci sono 5*6 monete, ma per T5 ne abbiamo bisogno della metà, cioè T5= (5*6):2 possiamo anche scrivere T5= [5*(5+1)]:2 oppure T5= 5*(5+1):2 Prima strategia congettura fine In generale, quanto vale TM? Proviamo a fare una congettura. fine Quante monete? Congettura: per ogni M > 1, il numero triangolare TM vale: TM= M*(M+1):2 Prima strategia Seconda strategia fine Congettura: per ogni M > 1, il numero triangolare TM vale: TM= M*(M+1):2 Abbiamo una bella congettura. Se fossimo sicuri che è valida, potremmo affermare (senza costruire) che T17= 17*(17+1):2=17*18:2=153 cioè che il 17-esimo numero triangolare è costruito con 153 monete. Come possiamo dimostrare che la congettura vale per ogni M? fine Peano ci aiuta con il Principio (o Metodo) di Induzione Matematica (Assioma dell’Induzione) Il metodo si compone di due passi: 1. Verifica che la proprietà vale per un numero naturale (di solito, si prova per M = 0 o M = 1) 2. Dimostra che se la proprietà vale per un numero naturale m allora la proprietà vale per il successivo di m, cioè m+1 L’assioma afferma che: Se sono soddisfatte queste due condizioni, allora la proprietà vale per ogni numero naturale (a partire dal primo per cui è stata verificata, di solito 0 o 1 ). fine Applico nel nostro caso il Principio (o Metodo) di Induzione Matematica Passo 1 1. Verifico che la proprietà vale per il numero naturale 1 (il primo numero triangolare): - per costruzione sappiamo che T1 = 1 - con la formula: T1 = 1* (1+1) : 2 = 1. fine Applico nel nostro caso il Principio (o Metodo) di Induzione Matematica Passo 1 1. Verifico che la proprietà vale per il numero naturale 1 (il primo numero triangolare): - per costruzione sappiamo che T1 = 1 - con la formula: T1 = 1* (1+1) : 2 = 1. OK fine Procedo con il passo 2 2. Dimostro che se l'm-esimo numero triangolare è Tm = m (m + 1) : 2 allora l' (m + 1)-esimo numero triangolare è Tm+1 = (m + 1) [(m + 1) +1] : 2 cioè faccio propagare la proprietà da un numero qualsiasi m al suo successivo (m + 1). fine 2. Dimostro che se l'm-esimo numero triangolare è m (m+1):2 allora l' (m + 1)-esimo numero triangolare è (m + 1) [(m + 1) +1] : 2 cioè faccio propagare la proprietà da un numero qualsiasi m al suo successivo (m + 1). Abbiamo Tm m m o n e t e m(m+1):2 monete m monete fine 2. Dimostro che se l'm-esimo numero triangolare è m (m+1):2 allora l' (m + 1)-esimo numero triangolare è (m + 1) [(m + 1) +1] : 2 cioè faccio propagare la proprietà da un numero qualsiasi m al suo successivo (m + 1). Abbiamo Tm Costruiamo Tm+1 m m o n e t e m(m+1):2 monete m monete fine 2. Dimostro che se l'm-esimo numero triangolare è m (m+1):2 allora l' (m + 1)-esimo numero triangolare è (m + 1) [(m + 1) +1] : 2 cioè faccio propagare la proprietà da un numero qualsiasi m al suo successivo (m + 1). Abbiamo Tm Costruiamo Tm+1 aggiungendo m+1 monete m+1 m o n e t e m(m+1):2 monete m+1 monete fine 2. Dimostro che se l'm-esimo numero triangolare è m (m+1):2 allora l' (m + 1)-esimo numero triangolare è (m + 1) [(m + 1) +1] : 2 cioè faccio propagare la proprietà da un numero qualsiasi m al suo successivo (m + 1). Abbiamo Tm Costruiamo Tm+1 aggiungendo m+1 monete. Quant'è Tm+1? Quante monete? m+1 m o n e t e m(m+1):2 monete m+1 monete fine 2. Dimostro che se l'm-esimo numero triangolare è m (m+1):2 allora l' (m + 1)-esimo numero triangolare è (m + 1) [(m + 1) +1] : 2 cioè faccio propagare la proprietà da un numero qualsiasi m al suo successivo (m + 1). Allora di ha: m+1 m o n e t e m(m+1):2 monete m+1 monete m(m + 1) : 2 + (m + 1) = fine 2. Dimostro che se l'm-esimo numero triangolare è m (m+1):2 allora l' (m + 1)-esimo numero triangolare è (m + 1) [(m + 1) +1] : 2 cioè faccio propagare la proprietà da un numero qualsiasi m al suo successivo (m + 1). Allora di ha: m(m + 1) : 2 + (m + 1) = [m(m + 1) + 2(m + 1)] : 2 = m+1 m o n e t e m(m+1):2 monete m+1 monete fine 2. Dimostro che se l'm-esimo numero triangolare è m (m+1):2 allora l' (m + 1)-esimo numero triangolare è (m + 1) [(m + 1) +1] : 2 cioè faccio propagare la proprietà da un numero qualsiasi m al suo successivo (m + 1). Allora di ha: m(m + 1) : 2 + (m + 1) = [m(m + 1) + 2(m + 1)] : 2 = m+1 m o n e t e m(m+1):2 monete m+1 monete [m2 + m + 2m + 2] : 2 = fine 2. Dimostro che se l'm-esimo numero triangolare è m (m+1):2 allora l' (m + 1)-esimo numero triangolare è (m + 1) [(m + 1) +1] : 2 cioè faccio propagare la proprietà da un numero qualsiasi m al suo successivo (m + 1). Allora di ha: m(m + 1) : 2 + (m + 1) = [m(m + 1) + 2(m + 1)] : 2 = [m2 + m + 2m + 2] : 2 = [m2 + 3m + 2] : 2 = m+1 m o n e t e m(m+1):2 monete m+1 monete fine 2. Dimostro che se l'm-esimo numero triangolare è m (m+1):2 allora l' (m + 1)-esimo numero triangolare è (m + 1) [(m + 1) +1] : 2 cioè faccio propagare la proprietà da un numero qualsiasi m al suo successivo (m + 1). Allora di ha: m(m + 1) : 2 + (m + 1) = [m(m + 1) + 2(m + 1)] : 2 = [m2 + m + 2m + 2] : 2 = [m2 + 3m + 2] : 2 = (m + 1)(m + 2) : 2 = m+1 m o n e t e m(m+1):2 monete m+1 monete fine 2. Dimostro che se l'm-esimo numero triangolare è m (m+1):2 allora l' (m + 1)-esimo numero triangolare è (m + 1) [(m + 1) +1] : 2 cioè faccio propagare la proprietà da un numero qualsiasi m al suo successivo (m + 1). Allora di ha: m(m + 1) : 2 + (m + 1) = [m(m + 1) + 2(m + 1)] : 2 = [m2 + m + 2m + 2] : 2 = [m2 + 3m + 2] : 2 = m+1 (m + 1)(m + 2) : 2 = m o n e t e (m + 1)[(m + 1) +1] : 2 m(m+1):2 monete m+1 monete fine 2. Dimostro che se l'm-esimo numero triangolare è m (m+1):2 allora l' (m + 1)-esimo numero triangolare è (m + 1) [(m + 1) +1] : 2 cioè faccio propagare la proprietà da un numero qualsiasi m al suo successivo (m + 1). Allora di ha: m(m + 1) : 2 + (m + 1) = [m(m + 1) + 2(m + 1)] : 2 = [m2 + m + 2m + 2] : 2 = [m2 + 3m + 2] : 2 = m+1 (m + 1)(m + 2) : 2 = m o n e t e (m + 1)[(m + 1) +1] : 2 m(m+1):2 monete m+1 monete Fatto! La proprietà vale per ogni M !!! Abbiamo trovato e dimostrato una formula per calcolare l’M-esimo TM= M*(M+1) 2 Abbiamo usato strategie di tipo figurale cioè basate su aspetti percettivi. Abbiamo trovato e dimostrato una formula per calcolare l’M-esimo TM= M*(M+1) 2 Avremmo potuto usare anche una strategia aritmetica come C. F. Gauss uno dei maggiori matematici di tutti i tempi Carl Friedrich Gauss (1777 – 1855) Gauss frequentava la scuola elementare. Si racconta che un giorno il suo precettore assegnò il compito di calcolare la somma dei primi 100 numeri naturali. Gauss scrisse subito sulla lavagnetta il numero: 5050 Come lo aveva calcolato? 1 + 2 + 3 + ……………..+ 98 + 99 + 100 101 101 101 50 addendi . . . . 1 + 2 + 3 + ……………..+ 98 + 99 + 100 101 101 101 50 x 101 = 5050 . . . . 50 x 101 = 5050 Carl Friedrich Gauss (1777 – 1855) Gauss frequentava la scuola elementare. Si racconta che un giorno il suo precettore assegnò il compito di calcolare la somma dei primi 100 numeri naturali. Gauss scrisse subito sulla lavagnetta il numero: 5050 Come lo aveva calcolato? fine Numeri figurati Fino dai tempi di Pitagora, i matematici si interessarono a successioni di numeri rappresentabili secondo schemi geometrici. Numeri triangolari: 1, 3, 6, 10, 15, 21, ….. fine Numeri figurati Fino dai tempi di Pitagora, i matematici si interessarono a successioni di numeri rappresentabili secondo schemi geometrici. Numeri quadrati: 1, 4, 9, 16, 25, 36, ….. fine Numeri figurati Fino dai tempi di Pitagora, i matematici si interessarono a successioni di numeri rappresentabili secondo schemi geometrici. Numeri pentagonali 1, 5, 12, ….. fine Numeri figurati Fino dai tempi di Pitagora, i matematici si interessarono a successioni di numeri rappresentabili secondo schemi geometrici. Numeri pentagonali 1, 5, 12, ….. E così via