Anno accademico 2016-17 I Semestre PEDAGOGIA SPERIMENTALE Corso di laurea FSRU Il paradigma delle scienze Il paradigma delle scienze: La struttura delle rivoluzioni scientifiche (Kuhn, 1962) Alternanza di tempi normali e momenti rivoluzionari in cui si interrompe il rapporto di continuità con il passato Concezione tradizionale della scienza: accumulazione progressiva di nuove acquisizioni Il paradigma delle scienze non è un processo graduale non sempre si tratta di un processo razionale Passaggio dalla vecchia alla nuova struttura conoscitiva è arbitrario, accidentale, manifestato da una data comunità scientifica in un dato momento rivoluzione scientifica che comporta una trasformazione della struttura concettuale della disciplina considerata struttura concettuale = paradigma, prospettiva teorica (a) condivisa dalla comunità di scienziati di una data disciplina (b) fondata sulle acquisizioni precedenti della disciplina stessa (c) indirizzata alla individuazione dei fatti da studiare formulazione di ipotesi, definizione tecniche di ricerca Paradigmi fondativi della ricerca Due diversi orientamenti* Positivismo (1850) • Studio della realtà sociale utilizzando gli apparati concettuali, le tecniche di osservazione e misurazione, gli strumenti d’analisi matematica, i procedimenti d’inferenza delle scienze naturali • Comte • Durkheim: fatti sociali • Unità metodologica fra mondo naturale e mondo sociale • Induzione: formulazione di leggi generali a partire dall’osservazione di regolarità e ricorrenze • Leggi deterministiche * Corbetta, P. (1999), Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Bologna: il Mulino Paradigmi fondativi della ricerca Due diversi orientamenti* Neopositivismo (1930) • Contatti con il pragmatismo • Attenzione al rigore metodologico • Linguaggio delle variabili • Attenzione alle procedure di operativizzazione • Leggi della probabilità • Non-falsificazione delle ipotesi * Corbetta, P. (1999), Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Bologna: il Mulino Paradigmi fondativi della ricerca Due diversi orientamenti* Postpositivismo (1960) • Osservazione empirica condizionata dalla posizione del ricercatore • Si mantengono i presupposti fondamentali dell’empirismo (osservazione, operativizzazione, quantificazione, generalizzazione, ma apertura a tecniche qualitative * Corbetta, P. (1999), Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Bologna: il Mulino Paradigmi fondativi della ricerca Due diversi orientamenti* Interpretativismo (dall’inizio del 1900) Autonomia delle scienze umane (Dilthey) Spiegazione vs comprensione Max Weber: avalutatività, generalità Orientamento verso l’individualità – (concezione del tipo ideale) Enunciati di possibilità Generalità e obbligatorietà vs specificità e possibilità Centralità delle tecniche qualitative * Corbetta, P. (1999), Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Bologna: il Mulino Esempio di ricerca quantitativa: Crime in the making (Sampson e Laub, 1993) Analisi secondaria Studio della letteratura Formulazione delle ipotesi (introduzione variabile controllo sociale informale) Campione Operativizzazione delle variabili * Corbetta, P. (1999), Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Bologna: il Mulino Esempio di ricerca quantitativa: Crime in the making (Sampson e Laub, 1993) Variabili strutturali di base Affollamento abitativo Disgregazione familiare Dimensione familiare Basso status socioeconomico Nascita all’estero Mobilità residenziale Occupazione della madre Devianza paterna Devianza materna Variabili processuali Padre erratico, freddo e minaccioso Madre erratica, fredda e minacciosa Mancanza di supervisione materna Rifiuto, ostilità da parte dei genitori Rifiuto dei genitori da parte del ragazzo Reato * Corbetta, P. (1999), Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Bologna: il Mulino, p. 47 Esempio di ricerca quantitativa: Crime in the making (Sampson e Laub, 1993) Risultato dell’analisi Ritorno alla teoria * Corbetta, P. (1999), Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Bologna: il Mulino Esempio di ricerca qualitativa: Islands in the Street (Jankowski, 1991) Studio di 37 gang Osservazione partecipante Teoria «scoperta» nel corso dell’indagine Tre linee di riflessione = tre tipi ideali Illustrazione risultati attraverso brani di intervista * Corbetta, P. (1999), Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Bologna: il Mulino