TITOLO DEL CORSO: “L’itinerario della ricerca” (Carlo Buzzi e Piergiorgio Corbetta) DOCENTE: Piergiorgio Corbetta [email protected] DOCENTE: Carlo Buzzi [email protected] DOCENTE: Pierangelo Peri [email protected] (costruzione del data set) DOCENTE: Teresio Poggio [email protected] (ricerca bibliogafica) DOCENTE: Giovanna Viviani [email protected] (archivi dati) OBIETTIVI FORMATIVI (descrizione di non più di 5 righe) Il corso si propone di offrire agli studenti un quadro organico e sistematico degli itinerari di ricerca che caratterizzano le indagini survey. In particolare si affronteranno quelle conoscenze teoriche e quelle competenze operative necessarie ad impostare e a condurre un’inchiesta campionaria, nonché ad analizzarne i risultati. CONTENUTI DEL CORSO (non più di 10 righe) Parte A – Definizione delle ipotesi di ricerca e ricognizione delle basi dati esistenti • La ricerca bibliografica • Gli archivi dati Parte B – Operativizzazione • • • • Operativizzazione dei concetti in variabili La costruzione del questionario La rilevazione e le tecniche d’intervista quantitativa La costruzione del data set Parte C – Analisi dei dati • Classificazioni, tassonomie, tipologie • Indicatori, indici, scaling • La comunicazione del dato METODO DIDATTICO/ISTRUZIONI PER GLI STUDENTI (non più di 10 righe) Il corso si articola in 14 lezioni di due ore ciascuna; sono inoltre previste tre esercitazioni basate sulla stesura da parte degli studenti di altrettante brevi relazioni che saranno presentate e discusse. La prima esercitazione verterà sull’articolazione teorica di un problema (sulla base della letteratura consultata) e su una esplorazione descrittiva (sulla base dell’utilizzo di archivi di dati). La seconda esercitazione sarà accentrata sulla costruzione di un questionario. Nella terza esercitazione gli studenti affronteranno problemi di classificazione, di costruzione di tipologie e di indicatori, di utilizzo di tecniche di scaling. TESTI LA CUI CONOSCENZA VIENE DATA PER SCONTATA PER L’INSEGNAMENTO Testo introduttivo - P. Corbetta, Metodologia della ricerca sociale, Bologna, Il Mulino, 1999. COMPETENZE LA CUI ACQUISIZIONE VIENE DATA PER SCONTATA PER LA FREQUENZA DEL CORSO Per le parti A e B del corso: Conoscenza delle principali metodologie e tecniche della ricerca sociale con particolare riferimento alle problematiche epistemologiche e alla raccolta dati con tecniche quantitative e qualitative Per la parte C del corso: Conoscere Spss in modo da poter effettuare l’esercitazione su di un data set reale MODALITA’ DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO Valutazione dei tre elaborati prodotti TESTI DI RIFERIMENTO (limite massimo per un corso di 12 ore intorno alle 350-400 pagine). Per una riflessione sulla metodologia della ricerca sociale con sensibilità ai problemi epistemologici - A. Marradi, Metodologia delle scienze sociali, Bologna, Il Mulino, 2007, pp. 271 Una antologia italiana, con contributi frammentati ma utili per consultazioni specifiche sui singoli aspetti dalla progettazione della ricerca alle diverse tecniche di rilevazione e di analisi - L. Cannavò e L. Frudà, Ricerca sociale, Roma, Carocci, 2007, 3 volumi, pp. 544+338+252. APPROFONDIMENTI CONSIGLIATI - Cap. 3, Trasformazione dei dati, in P. Corbetta, C. Gasperoni, M. Pisati, Statistica per la ricerca sociale, Bologna, Il Mulino, 2001, pp. 77-98 (esiste versione in inglese della Sage) - V.L. Zammuner, Tecniche dell’intervista e del questionario, Bologna, Il Mulino, pp. 356 - AAVV, Le ricerche di Petronilla, Quaderni del Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale, Trento, 2007, pp. 86