Le emozioni che aiutano a crescere Ansia e paura in età evolutiva Giacomo Bortone www.avios.it All’origine della paura • Ci emozioniamo per paura o l' emozione impaurisce? • Tutto dipende da cio' che ci aspettiamo e da come il cervello "legge" i fatti? • Perche' ci emozioniamo? • È la mente che, analizzando la realta' , trasmette le sue emozioni al corpo facendoci percepire il batticuore, la sudorazione, ecc.? • Oppure, le emozioni sono reazioni automatiche che mettono in moto il sistema nervoso autonomo (cuore, vasi sanguigni, intestino) e le modifiche indotte nel corpo vengono lette dalla nostra mente come emozioni? Che cos’è un’emozione? www.avios.it L’emozione Processo complesso e multifattoriale: Si sostanzia in una serie di fenomenologie: valutazione della situazione attivazione dell’organismo espressione e manifestazione delle risposte emotive prontezza e preparazione all’azione www.avios.it La fenomenologia dell’ansia e della paura Risposte comportamentali Risposte fisiologiche Ansia e paura Risposte cognitive Risposte verbali www.avios.it Continuum di attivazione (arousal) Minimo(rilass.) Ansia Paura Stress Fobia www.avios.it Lo stress www.avios.it Arousal Elevato Optimum Attività quotidiane www.avios.it Apprendimento e mantenimento dell’ansia Attivazione SNC Esperienze precedenti Stimoli esterni Struttura genetica Attivazione SNV Comportamento Attivazione SE Modificazioni somatiche Valutazione cognitiva Azione sul sistema immunitario www.avios.it Manifestazione ansiose I TIC Un tic è un disturbo del sistema muscolo scheletrico che si manifesta come risposta motoria disfunzionale. Non trova riscontro in un danno organico e non se ne conosce l’eziologia. www.avios.it Manifestazione ansiose I TIC Motori Vocali Semplici (pochi muscoli o semplici suoni) Complessi (gruppi di muscoli - frasi) www.avios.it Manifestazione ansiose I TIC Mod. Cognitivo-comportamentale A: tensione, ansia B: tic C: riduzione dello stato d’ansia. www.avios.it Paure innate o apprese Per gli animali innate. Per l’uomo problema deontologico della sperimentazione Esperimento di Watson e Rayner(1920): Il caso del piccolo Albert www.avios.it Paure innate o apprese Alcune caratteristiche si presentano universalmente: 1) stimoli molto intensi 2) stimoli improvvisi 3) stimoli nuovi 4) stimoli pericolosi per la sopravviv. della specie 5) stimoli pericolosi per l’adattam. interpersonale Superamento equipotenza stimolo ansiogeno www.avios.it La profondità: il “precipizio visivo” 04/06/2017 14 La prevenzione delle fobie Elementi critici di diagnosi •Iperprotettività • Stile punitivo • Carenze affettive • Disabilità sociali • Cultura familiare www.avios.it Dalla paura alla fobia Intensità Durata Gravità del disadattamento www.avios.it La sintomatologia fobica Sproporz. rispetto richieste ambientali Resistenza a spiegazioni razionali Impossibil. controllo volontario Evitamento della situazione temuta La persistenza nel tempo È disadattiva per il soggetto Non è legata a nessun stadio sviluppo ontogenetico www.avios.it Paure evolutive Età diverse Eventi scatenanti Prognosi benigna www.avios.it Paure evolutive Diminuiscono col passare degli anni Negli adolescenti maggior Situaz. Sociali Maggiore incidenza nel gentil sesso (Freq.) Fattore socio-economico Prognosi benigna Nell’epidemiologia: paura esperienza universale; fobia meno frequente. www.avios.it Paure apprese (Età evolutiva) Genitori Docenti Altre figure www.avios.it Paure apprese • Condizionamento classico • Condizionamento operante • Modellamento (- intensità) • Trasmissione di informazione e istruzioni (A. Staats) www.avios.it Paure apprese: classi di situazioni-stimolo Eventi naturali Manipolazione di stimoli fisici Manipolazione di stimoli psicologici e socio-psicologici Manipol. variabili caratteristiche del compito www.avios.it Il condizionamento classico e’ un tipo di apprendimento che produce risposte già presenti nel repertorio comp.le a seguito della presentazione di uno stimolo. •Stimolo condizionato:cambia funzione a seconda del tipo di apprendimento •Stimolo incondizionato:stimolo presente in natura www.avios.it Presentazione dello stimolo SN (campanello) dopo un numero di prove SC ( risposta appresa) SIC (cibo) RIC ( salivazione) RC www.avios.it Presentazione dello stimolo SN (coniglietto) dopo un numero di prove SC ( risposta appresa) SIC (rumore forte e improvv.) RIC ( paura) RC www.avios.it Una volta indotta la paura, i due autori suggerirono l’adozione delle seguenti procedure per la sua eliminazione: presentare costantemente al bambino quegli stimoli che elicitano • Risposte di paura (Flooding). • DS attraverso il gioco >> • DS con rinforzi tangibili • Modeling www.avios.it Incubazione della fobia Il condizionamento classico Urlo disumano verso Marco“Sbrigatiiiiiii!” Marco ha una reazione di soprassalto, paura, il cuore è in gola, ecc… Alcuni secondi prima Marco aveva osservato che l’insegnante aveva lo sguardo corrucciato, lo guardava fisso ed era agitato. Se queste esperienze si ripetono di continuo che reazioni provocheranno in futuro? www.avios.it Incubazione della fobia Il modeling Osservare un modello affettivamente significativo o vicino a noi per caratteristiche, può generare un apprendimento dello stato ansioso per “imitazione” www.avios.it I fattori di mantenimento della fobia Il condizionamento operante L’evitamento (Mowrer – Lamoreux) Inizio a sentire disagio appena mi avvicino a scuola. Torno a casa e mi sento meglio. Cosa farò domani? www.avios.it La frequenza con cui si presenta un comportamento dipende dalle conseguenze che esso provoca. Rinforzi: eventi che provocano un aumento nella frequenza del comportamento che li precede. Sd R Sr+ Sd R Sr- www.avios.it Positivo: verificarsi di Negativo: cessazione di una situazione gradevole. una situazione spiacevole Sd R Sr+ Sd R Sr- www.avios.it www.avios.it Le paure in età evolutiva Tipo di paura fasce d’età anni 3-5 6-8 9-11 11-13 14-17 Stare da solo Buio Persone sconosciute Cani Punizioni dei genitori Fantasmi Ladri Prendere brutti voti Parlare davanti ad altre persone Essere preso in giro Tratto da: Terapia scolastica dell’ansia – P. Kendall e M. Di Pietro www.avios.it Ansia e apprendimento La legge di Yerkes e Dodson Livello ottimale di attivazione e risposta. Bassa attivazione bassa prestazione Alta attivazione bassa prestazione Livello di attivazione www.avios.it Le variabili che influiscono sulla prestazione www.avios.it Analisi Funzionale degli stati emotivi Cosa hai pensato nella tua testa? Con chi eri? Dove eri? Cosa facevi? Che cosa hai fatto? Come sei stato? Cosa è successo dopo? _________________________ _________________________ _________________________ ___________________ _______________________________ _________________________ ___________________ _______________ _______________________________ _________________________ _______________ _______________________________ _________________________ _______________ _______________________________ _________________________ _______________ ________________________________ ___________________ ___________________ ___________________ ___________________ www.avios.it Albert Bandura …la percezione della propria capacità, ha un ruolo importante nell’esercizio del controllo personale sulla motivazione. Che le discordanze negative tra i criteri interni e risultati siano a motivanti piuttosto che deprimenti, dipende dalla convinzione di essere o no capaci di raggiungere gli obiettivi che ci si è posti. Chi nutre dubbi sulle proprie capacità viene facilmente dissuaso dai fallimenti. Chi invece è sicuro delle proprie capacità intensifica i suoi sforzi quando non riesce a raggiungere quello che si è prefisso, e insiste finché non ha successo. www.avios.it Lo sviluppo della self-efficacy Esperienze di padroneggiamento Esperienze vicarie Persuasione sociale Stati fisiologici ed emozionali www.avios.it Learned helplessness di Seligman diminuisce la qualità delle risposte Learned helplessness diminuisce la qualità delle strategie problematiche emotive ed affettive diminuisce la capacità di apprendere maggiore presenza di pensieri irrilevanti o estranei al compito www.avios.it