Sessione ordinaria 2005 - Seconda prova scritta ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Tema di SCIENZE SOCIALI Il candidato è tenuto a svolgere, a scelta, due temi tra quelli proposti. I “ La fiducia, intesa nel senso più ampio di fare affidamento sulle aspettative proprie, è una situazione elementare della vita sociale. Chi ha fiducia deve tenere sotto controllo la propria disponibilità e correre rischi. Deve rendersi conto, non fosse altro che per sentirsi rassicurati, che egli non si fida in modo incondizionato, ma entro certi limiti e in proporzione a specifiche aspettative razionali. Le aspettative sociali sono decisive per l’attribuzione o meno delle azioni alla personalità ”. N. Luhmann, La fiducia, Bologna, il Mulino 2002 Commenta il brano riportato sopra chiarendo i seguenti punti 1. quali meccanismi psicologici intervengono nell’accordare fiducia agli altri; 2. cosa intende l’autore per ‘disponibilità a correre rischi’; 3. quale importanza ha la fiducia nei rapporti sociali; 4. quali sono le tipologie dei rapporti fondati sulla fiducia. II “ La validità del metodo dell’osservazione diretta permise alla ricerca antropologica di ottenere in pochi decenni una serie di ricchi e brillanti risultati. Le rigide regole, che imponevano una precisa e ristretta delimitazione spaziale e demografica nel campo di indagine, il soggiorno sul luogo, per lungo tempo, da parte del ricercatore, la conoscenza personale dei membri della società oggetto di ricerca e della loro lingua, nonché l’accurata applicazione di tecniche di rilevazione, affidate esclusivamente al ricercatore stesso, venivano a costituire la migliore garanzia della validità del lavoro compiuto ”. A.Marazzi, L’uso delle fonti orali per una etnologia della memoria in “Il politico”, XLII, n.3, 1977 Commenta il brano riportato sopra chiarendo i seguenti punti: 1. ambiti di indagine della antropologia; 2. l’osservazione diretta come metodo privilegiato dell’antropologia; 3. la prospettiva storica come strumento delle indagini sulle origini dell’uomo; 4. la validità o meno del metodo induttivo in antropologia. III Riferendosi all’impegno di alcuni studiosi a ricercare elementi della cultura antica di un popolo, è stato detto che “ ogni elaborazione del patrimonio nazionale arricchisce l’intera Europa ” A.M. Thiesse, La creazione delle identità nazionali, Bologna, il Mulino 2001 Alla luce dell’affermazione sopra riportata sviluppa due dei quattro argomenti proposti: 1. quali discipline studiano le culture popolari antiche e con quali metodologie; 2. cosa si intende per patrimonio nazionale di un popolo; 3. quali sono le principali culture, etnie, religioni presenti nella tua regione; 4. quale patrimonio di una comunità locale può ritenersi di valore nazionale. IV “ L’ansia è una condizione emotiva molto diffusa sia nei bambini che negli adolescenti. Si tratta di un’esperienza universale, riscontrabile in varie culture che, nella maggior parte dei casi, ha un carattere transitorio. La semplice presenza di uno stato di apprensione o di timore non è certo segno di psicopatologia, anzi spesso è un elemento del normale controllo emotivo del bambino. Allo scopo di distinguere quando uno stato di apprensione costituisce una normale reazione di adattamento e quando invece costituisce una condizione disfunzionale, può essere utile una distinzione tra i concetti di ansia, paura, fobia ”. Ph. Kendall-M. Di Pietro, Terapia scolastica dell’ansia, Trento, Centro studi Erikson, 1995 Si definiscano: 1. il concetto di ansia e le sue caratteristiche; 2. il concetto di paura e le sue caratteristiche; 3. il concetto di fobia e le sue caratteristiche; 4. quali interventi di sostegno sono possibili da parte della famiglia e della scuola. Durata massima della prova: 6 ore. È consentito soltanto l’uso del dizionario di Italiano. Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.