SINOSSI DEL PROTOCOLLO Titolo Sponsor Coordinatore dello studio Identificativo Versione e data del protocollo Introduzione e razionale Popolazione e criteri di selezione dei pazienti Archivio elettronico di casi di epatocarcinoma, colangiocarcinoma intraepatico e colangiocarcinoma ilare sottoposti a resezione epatica nell’ambito del capitolo italiano IT-IHPBA” Humanitas Research Hospital IRCCS Via Manzoni 56 - 20089 Rozzano (MI) Prof. Guido Torzilli U.O. Chirurgia Epatobiliare e Generale Humanitas Research Hospital IRCCS, Via Manzoni 56 -20089 Rozzano (MI) ITALIVER Versione 7 del 31 luglio 2015 Il carcinoma epatocellulare (HCC) è la sesta neoplasia per prevalenza, la terza causa di morte per cancro e la prima causa di morte dei pazienti con cirrosi. L’incidenza in Italia per il 2012 è stata stimata in 5.000-5.500 nuovi casi/anno. La diagnosi precoce consente la resezione epatica in pazienti con noduli solitari di piccole dimensioni (classificazione Barcelona Clinic Liver Cancer (BCLC) 0/A); pazienti selezionati con tumore più avanzato (BCLC B o C) possono beneficiare dell’intervento chirurgico con bassa mortalità e morbilità in centri esperti con migliore sopravvivenza a distanza rispetto ad un approccio palliativo. Il colangiocarcinoma è la seconda neoplasia epatica primitiva; in Italia incidenza e mortalità sono in aumento soprattutto per la forma intraepatica (CCA). Il CCA è generalmente resistente alla chemioterapia ed alla radioterapia; l’unica terapia potenzialmente curativa è la resezione chirurgica. Il numero comunque limitato di pazienti e l’elevata prevalenza (80%) di presentazione in stadio avanzato, che preclude la possibilità di resezione chirurgica hanno reso fino ad oggi impossibile la pianificazione di studi prospettici. La variante ilare del colangiocarcinoma (HCCA) si caratterizza per un tasso di resecabilità anche inferiore, a causa della nota propensione all’estensione loco-regionale di strutture linfonodali e vascolari. Pazienti con diagnosi di HCC, CCA e HCCA che si presentino consecutivamente nei centri di riferimento e siano sottoposti a chirurgia resettiva. Potranno essere inseriti nell'archivio elettronico anche i pazienti sottoposti ad intervento chirurgico di resezione epatica nei sei mesi antecedenti la data di approvazione del protocollo da parte del Comitato Etico del centro partecipante allo studio. L’inserimento di un nuovo paziente nello studio, così come lo schema terapeutico e di follow-up clinico, sarà del tutto in accordo con la pratica clinica in uso presso il centro partecipante allo studio. La coorte prospettica sarà seguita nel tempo con la raccolta di una serie di dati clinici di routine con uno schema temporale che seguirà le metodiche standard del centro partecipante allo studio. Criteri d’inclusione: - Firma consenso informato; - Età ≥ 18 anni; - Prima diagnosi o qualunque precedente trattamento medico (chemio-radioterapia) o chirurgico. - Intervento chirurgico di resezione epatica Criteri d’esclusione: - Storia di severe patologie psichiatriche; - Non in grado di seguire uno schema di visite cliniche durante l’osservazione. Nessuna ipotesi formale si applica a questo studio. Saranno arruolati in totale circa 700 pazienti sottoposti a resezione epatica: 400 affetti da HCC, 200 da CCA e 100 da HCCA. Con una numerosità campionaria di 400 pazienti con HCC, l'intervallo di confidenza al 95% per una singola proporzione avrà un'ampiezza massima pari a 0.098 (limiti 0.451 – 0.5498) quando la proporzione p attesa è 0.50. In altri termini, il margine di errore della stima di una proporzione non sarà superiore a 9.8% quando il valore atteso della proporzione è uguale al 50% (situazione di massima variabilità). In tutti i restanti casi (i.e. p<50% oppure p>50%) l'ampiezza dell’intervallo di confidenza al 95% della proporzione tenderà a ridursi. Con una numerosità campionaria di 200 pazienti con CCA, l’intervallo di confidenza al 95% per una singola proporzione avrà una ampiezza massima pari a 13.9% rispetto ad una proporzione p attesa di 0.50.Con una numerosità campionaria di 100 pazienti con HCCA, l’intervallo di confidenza al 95% per una singola proporzione avrà una ampiezza massima pari a 19.6% rispetto ad una proporzione p attesa di 0.50. La dimensione campionaria è stata calcolata usando sempre un approccio a due code. Inoltre, dal punto di vista epidemiologico è considerata rappresentativa la valutazione di un campione di almeno l’1% della popolazione esaminata e di almeno il 10% dei centri che gestiscono la patologia in studio. Dunque, il presente studio condotto in circa 20 dei 180-200 centri stimati trattare chirurgicamente l’HCC sul territorio nazionale e in cui saranno arruolati ogni anno 160-180 pazienti (13-15%) dei 1200 pazienti con HCC sottoposti annualmente a resezione epatica è ben rappresentativo dell’epidemiologia italiana della patologia in esame. Disegno e Studio osservazionale, retrospettivo/prospettico, multicentrico, condotto su una popolazione non durata dello selezionata di pazienti con HCC, CCA o HCCA afferenti a 19 centri chirurgici rappresentativi del studio network italiano della International Hepato-Pancreato-Biliary Association (IHPBA). Durata arruolamento: 36 mesi Durata follow-up per ogni paziente: minimo 24; massimo 60 mesi Durata complessiva dello studio (compreso arruolamento): 60 mesi Descrizione del Lo studio registrerà la prassi diagnostico terapeutica e gestionale secondo buona pratica clinica sulla trattamento in base delle evidenze scientifiche disponibili e il trattamento chirurgico più appropriato per il singolo studio paziente con indicazione a resezione epatica e gli esiti a distanza. I dati saranno raccolti dagli sperimentatori utilizzando una scheda elettronica (eCRF) accessibile tramite WEB. La eCRF è basata su un database relazionale e utilizza una tecnologia di sicurezza con crittografia a 128 bit. Ciascun medico sperimentatore sarà fornito di username e password per accedere al database e potrà inserire, visualizzare e modificare solo i dati dei rispettivi pazienti. Obiettivi 1. Descrivere le caratteristiche cliniche, bioumorali, istologiche e procedurali dei pazienti con HCC, CCA e HCCA sottoposti a chirurgia epatica resettiva seguiti dai centri partecipanti; 2. Descrivere l’approccio diagnostico/terapeutico chirurgico seguito nella pratica clinica quotidiana per la gestione di pazienti con HCC, CCA e HCCA; 3. Determinare la prognosi a breve e lungo termine e le variabili predittive di esito in pazienti con HCC, CCA e HCCA sottoposti a chirurgia epatica resettiva. Schema delle Lo schema delle valutazioni seguirà le metodiche standard del centro partecipante allo studio. valutazioni Saranno registrate le valutazioni cliniche effettuate al basale in conformità alla normale routine clinica in vigore presso i centri clinici per i pazienti con HCC e/o CCA e/o HCCA. Uno schema di raccolta ed una lista di variabili suggerita è: Demografiche: sesso, età, razza, peso; Cliniche: presenza/eziologia di epatite cronica, presenza/staging cirrosi, ascite, encefalopatia portosistemica, presenza/staging varici esofagee, embolizzazione della vena porta, drenaggio biliare operatorio; Laboratoristiche: bilirubina, creatinina, albumina, protrombina, alfa fetoproteina CEA GICA; Punteggi Child Tourette Pugh (CTP) e Model for End stage Liver Disease (MELD) Procedurali: data e tipo di intervento, tipo di resezione, resezioni associate, linfoadenectomia, clampaggio del peduncolo epatico (manovra di Pringle) e sua durata; Esiti: Complicanze postoperatorie (classificazione Clavier Dindo I-V). Reintervento. Mortalità a 30 e 90 giorni e causa di decesso. Istopatologiche: Classificazione TNM, grading istologico, invasione vascolare, numero lesioni, stato margini, radicalità; Terapia adiuvante: chemioterapia, tipo e numero cicli; Terapia neoadiuvante: chemioterapia, tipo e numero cicli; Recidiva: data, sede,numero e diametro lesioni, trattamento, complicanze; Follow-up data e stato vitale: previsto follow-up mediante regolari visite ambulatoriali. Metodi e analisi Le variabili continue raccolte nella eCRF saranno sintetizzate calcolando numerosità, media, statistica deviazione standard, minimo, mediana, massimo, primo e terzo quartile. Le variabili categoriche saranno presentate calcolando frequenza assoluta e percentuale. L’intervallo di confidenza al 95% della media e delle proporzioni sarà fornito per valutare il livello di precisione delle stime calcolate. I parametri time-dependent (overall survival and disease-free survival) saranno analizzati con le metodiche proprie dell’analisi della sopravvivenza (metodo di Kaplan-Meier e modello di Cox). I risultati delle analisi statistiche verranno presentate separatamente per ciascuna tipologia tumorale (HCC, CCA, HCCA). Tutti i pazienti arruolati saranno valutati per l’analisi. I dati missing non saranno sostituiti. Considerazioni Lo studio registrerà la prassi clinica nei centri partecipanti allo studio. etiche Le procedure terapeutiche saranno eseguite in applicazione delle raccomandazioni delle linee guide e dell’evidenza scientifica. I pazienti dovranno dare il consenso all’inserimento dei dati personali nell'archivio elettronico in forma anonima, attraverso un algoritmo di criptazione che consentirà l’accesso ai dati identificativi esclusivamente al centro che gestisce il paziente. Tempistica dello Data prevista di inizio reclutamento: Settembre 2013 studio Data prevista del completamento reclutamento: Agosto 2016 Data prevista per chiusura database: Marzo 2018 Data prevista presentazione del rapporto scientifico: Settembre 2018