SCIENZE 1° e 2° anno del biennio

1
PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE
CLASSI 1a 2a e 3a
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Norberto BOBBIO
a cura del prof. __________________________________________________________ a.s _____________corso ____
ATTIVITÀ
UNITÀ
DI
APPRENDIMENTO
OSA
n°
LA
STRUTTURA
DELLA MATERIA
TEMPERATURA
E
CALORE
I CAMBIAMENTI DI
STATO
1
ARIA
ACQUA
SUOLO
1
CONOSCENZE
ABILITÀ
Conoscere i tre stati della materia.
Conoscere il concetto generico di
atomo, molecola, sostanza, composto,
soluzione.
Conoscere il concetto di calore come
forma di energia. Conoscere il concetto
di temperatura.
Conoscere
il
meccanismo
di
propagazione del calore nei liquidi, nei
solidi e nei gas.
Conoscere le proprietà della materia
nei tre stati.
Conoscere la composizione dell’aria, le
proprietà, i moti dell’aria. Conoscere i
principali fenomeni meteorologici.
Conoscere le principali fonti di
inquinamento dell’aria.
Conoscere le caratteristiche chimicofisiche dell’acqua.
Capire l’importanza dell’acqua per la
vita degli organismi. Conoscere le varie
fonti di inquinamento.
Conoscere la struttura del suolo, le
caratteristiche e la sua formazione.
Conoscere gli inquinanti del suolo.
Conoscere l’utilizzo dei concimi,
vantaggi e svantaggi.
Sapere
che
cos’è
l’agricoltura
biologica.
Elencare le proprietà e le caratteristiche
fisico-chimiche della materia.
Eseguire semplici esperimenti su alcune
proprietà della materia .
Distinguere la temperatura dal calore.
Analizzare gli effetti del calore sui corpi.
Utilizzare in modo adeguato le unità di
misura della temperatura e del calore.
Utilizzare correttamente gli strumenti per
la rilevazione della temperatura.
COMPETENZE
Indicare le principali proprietà della
materia e saperle descrivere.
Individuare analogie e differenze
che si possono
realizzare
Preparazione di miscugli e
soluzioni
Riconoscere gli stati della materia e
loro proprietà nella vita quotidiana.
Riconoscere i vari passaggi di stato
nella vita quotidiana.
Individuare analogie e differenze.
acquose
e
non
acquose.
Esperimenti sui passaggi di
stato.
Lettura di cartine climatiche.
Lettura di termometri.
 Esperimenti sulla
Eseguire letture di semplici strumenti di Elencare i costituenti dell’aria e
meteorologia .
riconoscerne l’importanza.
permeabilità del terreno e
Leggere cartine delle previsioni del Individuare analogie e differenze.
riconoscimento dei differemti
tempo.
tipi di suolo.
Descrivere il ciclo dell’acqua .
Riconoscere
alcune
proprietà Visione di immagini e
Utilizzare in modo consapevole l’acqua. dell’acqua.
Descrivere la molecola dell’acqua e le sue Rappresentare graficamente il ciclo filmati.
principali proprietà.
dell’acqua .
 Ricerche in rete.
Individuare analogie e differenze
Descrivere le caratteristiche del suolo.
Riconoscere i differenti tipi di suolo.
Descrivere gli effetti degli inquinanti.
Individuare analogie e differenze
2
LA CELLULA
2
LA
CLASSIFICAZIONE
DEI VIVENTI
L’ORGANIZZAZIONE
DELLE PIANTE
GLI ANIMALI
VERTEBRATI
E
INVERTEBRATI
Distinguere una cellula vegetale da una Riconoscere differenti tipi di cellula.
cellula animale e descriverle.
Cogliere analogie e differenze tra
Visione di foto e materiale
Distinguere una cellula procariota da una cellula animale e vegetale. Cogliere
cellula eucariota.
analogie e differenze tra cellule audiovisivo.
Distinguere i vari organuli cellulari.
procariote e eucariote.
Conoscere le caratteristiche dei viventi. Elencare e distinguere le fasi del ciclo Individuare i caratteri distintivi tra
Conoscere la differenza tra organismi vitale.
viventi e non viventi.
Esercizi di classificazione.
autotrofi ed eterotrofi.
Individuare analogie e differenze
Osservazioni
di
foto,
Conoscere le differenze tra un Elencare
le
principali
categorie Costruire una classificazione di immagini e disegni.
organismo unicellulare e pluricellulare. sistematiche.
oggetti in base a criteri prestabiliti .
Conoscere
l’importanza
della Conoscere ed elencare i cinque regni della Individuare un oggetto appartenente a Osservazione di foglie e loro
classificazione di Linneo.
natura e i suoi principali componenti.
un insieme in base alle sue proprietà classificazione .
Conoscere la definizione di specie.
caratteristiche.
Osservazione
e
Conoscere le principali categorie di
Individuare analogie e differenze
classificazione degli organismi.
riconoscimento di semi.
L’ORGANIZZAZIONE
DEI VIVENTI
MONERE, PROTISTI,
FUNGHI E VIRUS
Conoscere la teoria cellulare.
Conoscere gli organuli cellulari e la
loro funzione .
Conoscere i livelli di organizzazione
cellulare.
3
Conoscere
gli
organismi
che Distinguere i componenti dei tre regni.
appartengono al regno delle monere, Descrivere la struttura di un virus .
dei protisti e dei funghi.
Conoscere l’uso dei vaccini e degli
antibiotici.
della
Riconoscere i batteri utili all’uomo e Osservazione
distinguere i batteri dai virus.
germinazione di semi .
Individuare analogie e differenze
Osservazione di animali e
Conoscere la classificazione del regno
delle piante.
Conoscere le varie parti di una pianta e
le loro funzioni.
Conoscere la fotosintesi clorofilliana,
la respirazione e la traspirazione.
Descrivere le varie parti di una pianta e le
loro funzioni.
Descrivere le reazioni di fotosintesi
clorofilliana e respirazione.
Descrivere la traspirazione.
esperienze
di
Osservare e riconoscere ciò che si è Semplici
studiato: distinguere le parti principali laboratorio di botanica e
di una pianta.
zoologia).
Individuare analogie e differenze.
Conoscere il regno degli animali.
Conoscere le classi degli invertebrati.
Conoscere le classi dei vertebrati.
Conoscere come si riproducono gli
animali.
Distinguere gli invertebrati dai vertebrati
Descrivere la struttura degli invertebrati.
Saper
individuare
la
classe
di
appartenenza di un animale vertebrato o
invertebrato .
loro descrizione.
Laboratorio
di
ortogiardinaggio.
Riconoscere un vertebrato da un Osservazioni in cortile di
invertebrato.
Riconoscere elementi (come le specie animali e vegetali.
simmetrie) nel mondo comune.
Visione di filmati.
Mappe concettuali

3
Sapere cosa si intende per biosfera.
Sapere cosa si intende per biodiversità.
Conoscere le caratteristiche di un
ambiente (componente biotica e
abiotica) e le relazioni tra le specie che
si istaurano in un ambiente.
Conoscere l’ambiente urbano (la
propria città).
L’AMBIENTE E GLI
ECOSISTEMI
4
Conoscere il significato di cellula,
tessuto, organo, apparato e sistema.
Conoscere le tappe fondamentali del
corpo umano.
Conoscere gli argomenti e le
definizioni.
Conoscere gli elementi che
costituiscono i vari apparati e sistemi.
Conoscere le principali norme di igiene
dei vari apparati.
IL CORPO UMANO:
APPARATO
TEGUMENTARIO
APPARATO
LOCOMOTORE:
SCHELETRO E
MUSCOLI
LA NUTRIZIONE E
L’APPARATO
DIGERENTE
L’APPARATO
RESPIRATORIO
APPARATO
ESCRETORE
L’APPARATO
CIRCOLATORIO
SISTEMA NERVOSO
ED ENDOCRINO
 APPARATO
RIPRODUTTIVO

5
Descrivere i componenti biotici e abiotici
di un ecosistema .
Descrivere cosa sono una popolazione,
una comunità, un habitat, un ecosistema.
Descrivere la catena alimentare e le reti
alimentari.
Spiegare le differenti relazioni tra i
viventi (parassitismo, commensalismo,
predazione, mutualismo, ...).
Descrivere il ruolo nell’ecosistema dei
produttori,
dei
consumatori,
dei
decompositori .
Descrivere le caratteristiche dei biomi.
Riconoscere le tappe fondamentali del
corpo umano.
Riconoscere gli elementi costitutivi dei
vari apparati e sistemi.
Descrivere il funzionamento dei vari

organi.
Formulare ipotesi sul funzionamento degli
organi e degli apparati
Riconoscere dalle immagini i diversi
ambienti.
Riconoscere gli animali e le piante che
vivono in un determinato ambiente.
Sapere
costruire
una
catena
alimentare.
Individuare analogie e differenze.
Cogliere analogie e differenze tra i
vari ambienti.
Osservazioni
immagini
di
di
foto
ambienti
differenti.
Indagine su un ecosistema
locale.
Ricerche in rete.
Mappe concettuali
Riconoscere gli elementi più
importanti che costituiscono i vari
apparati.
Individuare analogie e differenze
e
Semplici esperimenti (le
impronte digitali, il pH e le
soluzioni, ..).
Osservazioni di foto e
immagini.
Visione di filmati.
Ricerche in rete.
4
Conoscere le caratteristiche di un
fenomeno chimico e fisico.
Conoscere la struttura di un atomo.
Conoscere i principali composti
organici e le reazioni chimiche più
importanti.
LAMATERIA E
FENOMENI FISICI
Dalla materia agli
atomi, l’atomo e la
chimica.
Le reazioni chimiche
più importanti
La chimica organica:
Gli idrocarburi, gli
alcoli,i composti
organici
nell’alimentazione,
etc..
Il ciclo dell’azoto e del
carbonio
Riconoscere le trasformazioni della
materia, ponendo l’attenzione anche
Semplici esperimenti.
sulle sostanze di uso domestico.
Riconoscere i fenomeni chimici e Ricerche in rete.
fisici che ci circondano.
Identificare relazioni tra gli elementi
di una osservazione.
Individuare analogie e differenze.
Descrivere una forza e le sue
caratteristiche.
Definire una leva e i suoi elementi.
Riconoscere il vantaggio di una leva.
Risolvere semplici problemi di
applicazione.
Descrivere la differenza tra massa e peso,
tra densità e peso specifico
Descrivere i differenti tipi di energia
(elettrica, termica, solare, chimica,.) e le
varie fonti.
Descrivere un circuito elettrico.
Descrivere l’effetto magnetico.
Leggere diagrammi, tabelle, grafici.
Utilizzare le leggi e le formule.
Utilizzare gli strumenti di misurazione
delle forze.
Riconoscere le grandezze scalari e
vettoriali.
Riconoscere e descrivere un corpo in
movimento.
Riconoscere una leva.
Riconoscere le varie forme e fonti di
energia.
Costruire diagrammi, tabelle, grafici
per rappresentare i dati, anche raccolti.
Individuare analogie e differenze.

6
GRANDEZZE SCALARI
E
GRANDEZZE
VETTORIALI
MOTO DEI CORPI,
PESO SPECIFICO,
FORZE ED
EQUILIBRIO
LE LEVE
LAVORO ED ENERGIA
DENSITÀ E PESO
SPECIFICO
CENNI DI
ELETTRICITÀ E
MAGNETISMO
Osservare e riconoscere i fenomeni
chimici e fisici.
Utilizzare regole, procedure e strumenti.
7
Conoscere le diverse grandezze.
Definire che cosa sono la forza,
l’energia e il lavoro.
Conoscere le varie forme di energia.
Conoscere le leve e i differenti tipi di
leve.
Conoscere i concetti di densità e peso
specifico.
Conoscere i differenti tipi di moto e le
leggi relative.
Conoscere il concetto di velocità
Conoscere il significato di corrente
elettrica e di magnetismo.
Conoscere le grandezze elettriche.
Risoluzione di problemi
collegati con la .tematica
Visione di filmati.
Osservazione di foto e
immagini.
Ricerche in rete.
Semplici esperimenti di
elettricità e magnetismo.
5
LA GENETICA E LE
LEGGI DI MENDEL
LA MOLECOLA
DEL
DNA
LA
SINTESI
PROTEICA
LA
TERRA
NEL
SISTEMA SOLARE
LA LUNA
IL SISTEMA SOLARE
L’UNIVERSO
STORIA
ED
EVOLUZIONE DELLA
TERRA
I
FENOMENI
ENDOGENI
CENNI DI OTTICA:
LE ONDE E
Lo
spettroelettromagnatico
8
9
10
Conoscere le leggi di Mendel.
Conoscere la struttura del DNA.
Conoscere la sintesi proteica.
Conoscere
le
biotecnologie
l'ingegneria genetica.
Descrivere le leggi di Mendel.
Descrivere la struttura del DNA.
Descrivere i meccanismi di sintesi
e proteica.
Sa compilare tabelle a doppia entrata.
Individuare l'unità e la diversità dei Soluzione di problemi
viventi.
collegati con la matematica.
Osservare fenomeni e interpretarli
secondo le leggi della genetica.
Visione di filmati.
Ricerche in rete.
Conoscere la Terra nel contesto del
sistema solare.
Conoscere i corpi celesti (i pianeti, i
satelliti, le stelle,..).
Conoscere la struttura e la
composizione della Terra.
Conoscere i moti terestri.
Conoscere i fenomeni endogeni della
Terra.
Conoscere la storia geologica della
Terra.
Definire le risorse della Terra.
Descrivere la Terra, la Luna, il sistema
solare, l'Universo.
Descrivere e riconoscere i moti terrestri.
Osservare e riconoscere i fenomeni
endogeni.
Descrivere la storia geologica della Terra
e le sue risorse.
Riconoscere il suolo come ecosistema.
Riconoscere i processi di erosionetrasporto-deposizione.
Individuare modelli interpretativi sulla
struttura terrestre.
Riconoscere il ruolo dell'intervento
umano nella trasformazione del
sistema terra.
Osservazione di planetari.
Conoscere il significato di onda.
Conoscere i principali tipi di onda.
Sa descrivere un’onda.
Essere capace di descrivere lo Visione di filmati e
spettroelettromagnetico e distinguere i
osservazione di immagini.
vari tipi di onda.
Individuare analogie e differenze.
Visita di un Planetario e
Osservatorio
Simulazioni al computer.
Visione di filmati.
APPROFONDIMENTI E TEMI DI ATTUALITÀ ANCHE ATTRAVERSO PROGETTI E LABORATORI OFFERTI DAL TERRITORIO
(ED. AMBIENTALE, ED. ALIMENTARE, ED. ALLA SALUTE)
I CAMBIAMENTI GLOBALI NEL SISTEMA TERRA, L’EFFETTO SERRA, LE VARIE TIPOLOGIE E CAUSE DELL’INQUINAMENTO, LA SOSTENIBILITÀ,
LA BIODIVERSITÀ, L’ALIMENTAZIONE S-CORRETTA, IL FUMO, L’ALCOOL, LE DROGHE, LE BIOTECNOLOGIE, L’AIDS, IL NUCLEARE E LE
RADIAZIONI, LE FONTI ENERGETICHE NUOVE E RINNOVABILI, LA GESTIONE DEI RIFIUTI, .....