Liceo Scientifico “L.B. Alberti” – Napoli PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE IV F A. S. 2015/2016 Prof. Claudio Bucciarelli EQUAZIONI E DISEQUAZIONI Equazioni di II grado e di grado superiore. Equazioni irrazionali e con i valori assoluti. Disequazioni di I grado. Sistemi di disequazioni. Disequazioni frazionarie. Segno di un trinomio di II grado. Disequazioni di II grado. Disequazioni di grado superiore al secondo. Disequazioni con i valori assoluti. Disequazioni irrazionali. MISURA DEGLI ARCHI E DEGLI ANGOLI. Archi orientati. Misura degli archi: sistema sessagesimale e in radianti. Angoli orientati e loro misura. FUNZIONI GONIOMETRICHE. Le funzioni goniometriche. Variazione e periodicità delle funzioni goniometriche. Rappresentazione grafica. Relazioni fondamentali tra le funzioni goniometriche. Funzioni goniometriche inverse. Valori delle funzioni goniometriche mediante una sola di esse. Funzioni periodiche. Funzioni sinusoidali. ANGOLI ASSOCIATI. Archi associati. Archi complementari, supplementari, esplementari, opposti, che differiscono di 90°, che differiscono di 180°. Riduzione al primo quadrante. ANGOLI PARTICOLARI. EQUAZIONI ELEMENTARI. Funzioni goniometriche di alcuni angoli particolari (30°, 45°, 60°). Equazioni elementari. Applicazioni. FORMULE GONIOMETRICHE. Formule di addizione e sottrazione. Formule di duplicazione. Formule parametriche. Formule di bisezione. Applicazioni. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE. Equazioni goniometriche. Equazioni riducibili ad equazioni elementari. Equazioni lineari in seno e coseno. Equazioni omogenee di secondo grado in seno e coseno o riconducibili ad esse. Equazioni simmetriche rispetto a senx e cosx. Disequazioni goniometriche. RELAZIONI FRA LATI ED ANGOLI DI UN TRIANGOLO. Oggetto della trigonometria. Teoremi sul triangolo rettangolo. Risoluzioni dei triangoli rettangoli. Applicazioni: teorema della corda; area di un triangolo. Teoremi sui triangoli qualunque: teorema dei seni e di Carnot. Risoluzione dei triangoli obliquangoli. Problemi di geometria risolubili con l’uso della trigonometria. ESPONENZIALI e LOGARITMI La funzione esponenziale. Definizioni e proprietà. Equazioni e disequazioni esponenziali. La funzione logaritmo. Definizioni e proprietà. Equazioni e disequazioni logaritmiche. Gli alunni Il Professore Liceo Scientifico “L.B. Alberti” – Napoli PROGRAMMA DI FISICA CLASSE IV F A. S. 2015/2016 Prof. Claudio Bucciarelli LE FORZE E IL MOTO La velocità. Il moto uniforme: velocità, relazione spazio-tempo, diagramma orario.. L’accelerazione. La relazione tra velocità e tempo. Il grafico velocità-tempo. La legge oraria. Il moto vario. Il moto circolare uniforme. La frequenza. Le cause del moto. Il I principio della dinamica. La relazione tra forza e accelerazione. La massa inerziale. Il II principio della dinamica. Significato dei principi della dinamica. I sistemi di riferimento. Sistemi inerziali e non inerziali. Il III principio della dinamica. La caduta libera: relazione tra massa e peso. Il piano inclinato. La gravitazione universale. Il concetto di campo gravitazionale. ENERGIA E CONSERVAZIONE Il lavoro. La potenza. L’energia. L’energia cinetica. L’energia potenziale gravitazionale. L’energia potenziale elastica. Il principio di conservazione dell’energia meccanica. TERMOMETRIA E CALORIMETRIA. Definizione operativa dello stato termico: temperatura. I termometri. Dilatazione termica dei solidi, dei liquidi e dei gas. Calore e sua misura. Calorimetri. Calori specifici. Propagazione del calore. COMPORTAMENTO DEI GAS PERFETTI. I sistemi gassosi. Leggi dei gas. Il gas perfetto e la sua equazione caratteristica. Temperatura assoluta e scala Kelvin. L’equazione di stato dei gas perfetto in funzione della temperatura assoluta. I PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA. Sistemi termodinamici. L’equilibrio termodinamico. Trasformazioni reversibili e irreversibili. Trasformazioni reali e quasistatiche. L’energia interna di un sistema termodinamico. Lavoro termodinamico. Primo principio della termodinamica. Energia interna di un gas perfetto. Applicazioni del primo principio: trasformazioni isocore, isobare, adiabatiche e cicliche. Alcune considerazioni riguardanti il secondo principio della termodinamica. Particolari aspetti del secondo principio della termodinamica. Lavoro prodotto in un ciclo. Le macchine termiche. Enunciato di Kelvin. Rendimento di una macchina termica. Teorema e ciclo di Carnot. L’evoluzione spontanea dei fenomeni naturali. Enunciato di Clausius. Terzo principio della termodinamica. ENTROPIA. Energia utile ed energia degradata. La disuguaglianza di Clausius. La definizione macroscopica di entropia. L’entropia in un sistema isolato. L’aumento di entropia nei processi naturali. LA CARICA ELETTRICA L’elettrizzazione per strofinio, per contatto e per induzione. I conduttori e gli isolanti. La carica elettrica. La conservazione della carica elettrica. La legge di Coulomb Gli alunni ………………………… Il Professore ………………………….