Università degli studi di Brescia Dipartimento Scienze Biomediche e Biotecnologie Sezione di Fisiologia Dottorato di ricerca in Neuroscienze Coordinatore Prof PierFranco Spano XXII Ciclo Relazione annuale – Anno accademico 2008/2009 Dottoranda: De Stefani Elisa Tutor: prof. Claudio Maioli 1 Accoppiamento occhio-mano durante l’esecuzione di movimenti saccadici Introduzione Nella vita di ogni giorno l’uomo mette in atto una vasta serie di azioni che prevedono ci sia una coordinazione tra i movimenti degli occhi e quelli della mano. Indicare, seguire o raggiungere un oggetto, sono azioni per le quali il movimento della mano è finalizzato al raggiungimento di un bersaglio che si sposta nello spazio, e per questo motivo è necessario l’utilizzo di informazioni visive. Il movimento degli occhi e della mano necessitano, perciò, di una stretta spaziale e temporale. Il termine coordinazione occhio-mano fa riflettere su due aspetti fondamentali presenti nell’esecuzione di questi due atti motori: a che livello i due sistemi interagiscono e si scambiano informazioni? Esiste un segnale di comando motorio comune ad entrambi? Vari studi hanno dimostrato come una stretta coordinazione dei movimenti del braccio e degli occhi sia indispensabile se si vogliono eseguire compiti di raggiungimento o puntamento di un oggetto in modo accurato (Prablanc et al., 1979; Mather and Lackner, 1980; Koken and Erkelens, 1992; van Donkelaar and Staub, 2000; Miall and Reckess, 2002; Engel et al., 2003). Tuttavia, l’organizzazione funzionale dell’accoppiamento occhio-mano è oggetto di numerose teorie non ancora completamente condivise nel panorama della letteratura scientifica. Questo perché, nonostante l’indicare con la mano e l’eseguire una saccade verso lo stesso stimolo siano comportamenti frequenti e naturali, coinvolgono processi di coordinazione sensoriali e motori molto complessi. Ad esempio, puntare un oggetto prevede che il soggetto valuti la posizione del bersaglio rispetto al proprio corpo (sulla base di informazioni visive), abbia consapevolezza della posizione del braccio (afferenze propriocettive e visive) e sia in grado di coordinare i movimenti degli occhi, della testa e della mano. Vari autori hanno cercato di chiarire in che modo i sistemi motori del braccio e degli occhi, interagiscono facendo eseguire ai soggetti semplici compiti di puntamento di un oggetto in varie condizioni sperimentali. In termini di accuratezza del movimento è stato dimostrato che: - il movimento oculare si conclude prima che la mano abbia raggiunto il suo picco massimo di velocità (Helsen et al. 2000); - il puntamento risulta essere meno accurato se il bersaglio visivo scompare prima che la mano abbia terminato il suo percorso, (Prablanc, 1986); - l’accuratezza del movimento della mano si riduce se viene meno la foveazione del bersaglio (Abrams & Landgraf. 1990, Vercher et al. 1994). 2 Vi sono ampie prove sperimentali che il raggiungimento di un oggetto con la mano risulti molto più preciso e sicuro se è preceduto da un movimento oculare di foveazione del bersaglio. Neggers and Bekkering (1999, 2000), utilizzando un paradigma che prevedeva l’uso congiunto di occhio e mano verso uno stimolo visivo, osservarono come c’era una tendenza generale a pianificare prima il movimento oculare rispetto a quello della mano. Questa anticipazione permetterebbe al movimento della mano di utilizzare le informazioni visive per raggiungere una maggiore accuratezza nell’esecuzione, e proprio per questa ragione lo sguardo sarebbe mantenuto fisso sull’oggetto finché la mano non raggiunge il bersaglio. Se durante il compito un secondo stimolo visivo compare nel campo visivo del soggetto, l’inizio di una seconda saccade risulta ritardata. Sembra, infatti, che al secondo spostamento dello sguardo sia anteposta la necessità di terminare il movimento della mano verso il primo bersaglio. Questo risultato sottolinea come non solo il movimento della mano è dipendente da quello dell’occhio ma che la relazione è reciproca. In un precedente lavoro, pubblicato dal nostro gruppo di ricerca, è stato dimostrato come l’inseguimento oculare lento (smooth pursuit) implichi un cambiamento nell’eccitabilità del sistema motorio del’arto superiore, in assenza di movimenti evidenti del braccio o segni di attivazione elettromiografia (Maioli et al. 2007). Tali cambiamenti di eccitabilità del sistema cortico-spinale (SCS), rivelano l’esistenza di un piano motorio sotto soglia del braccio a riposo, che si attiva in conseguenza al movimento degli occhi. Nei primi due anni di dottorato ho partecipato ad un progetto di ricerca che ha permesso si individuare come, anche durante i movimenti saccadici, ci sia un cambiamento di eccitabilità dell’SCS dell’arto a riposo, compatibile con lo spostamento dello stimolo visivo nello spazio. Nello specifico, sembra esserci un alto grado di congruenza tra la modulazione dei potenziali evocati motori (PEM) registrati sui muscoli primo interosseo dorsale (FDI), abductor digiti minimi (ADM), extensor carpi radialis (ECR) e la direzione del movimento oculare. Inoltre, in base alle osservazioni fatte sulle variazioni di ampiezza dei PEM e sui movimenti dell’arto superiore, acquisiti mediante Polhemus FASTRAK, abbiamo osservato che la cinematica del movimento indotto dalla TMS nelle articolazioni del polso e di quella metacarpofalangea dell’indice, evidenzia specifiche variazioni in funzione della direzione dello spostamento dello sguardo. Questo studio ha lo scopo di indagare se le modificazioni di eccitabilità dell’SCS dell’arto a riposo, dipendono dall’esecuzione del movimento oculare o se, invece, siano indotte dalla codifica sensoriale dello stimolo. A questo scopo, abbiamo utilizzato un paradigma di discriminazione a scelta multipla, in cui il soggetto doveva eseguire o no una saccade verso uno stimolo periferico. Durante il compito le variazioni di eccitabilità dell’SCS sono state studiate mediante TMS della corteccia motoria. 3 Protocollo sperimentale Alla sessione sperimentale hanno partecipato 20 soggetti (8 femmine e 12 maschi con età media di 21.5 anni), destrimani (misurati utilizzando Edinburgh handedness inventory), sani e ignari rispetto allo scopo dell’esperimento. I soggetti sedevano ad un metro di distanza da uno schermo a retroproiezione (160 cm di larghezza e 120 cm di altezza) con il braccio destro orientato verso il centro (in posizione rilassata). La testa del soggetto era immobilizzata mediante una mentoniera e una base di appoggio per la fronte. Per la presentazione degli stimoli è stato utilizzato un programma in ambiente di sviluppo Presentation (Neurobehavioral Systems) (fig. 1). I soggetti dovevano guardare una croce bianca su sfondo nero, posta al centro dello schermo che rimaneva presente per tutta la durata del trial. Dopo un intervallo di tempo variabile da 1a 4 secondi, era presentato uno stimolo visivo (un quadratino di 0.6° di angolo visivo) che poteva essere di colore giallo o blu. Lo stimolo era visibile per un periodo di 2 secondi. Il soggetto era istruito a muovere l’occhio verso di esso o a mantenere la fissazione centrale a seconda del colore comparso. Per metà dei soggetti il giallo indicava di eseguire una saccade in direzione dello stimolo e di tornare con lo sguardo sul punto di fissazione centrale solo alla scomparsa del bersaglio, mentre il blu indicava di mantenere lo sguardo al centro. Per l’altra metà dei soggetti la combinazione colore/compito oculare era invertita. Al soggetto era chiesto di essere il più accurato possibile, quindi di eseguire il compito oculare solo dopo aver correttamente discriminato il colore dello stimolo. In ciascuna prova sperimentale, il bersaglio compariva in una di due possibili posizioni, ad un’eccentricità di 5° gradi a sinistra o destra del punto di fissazione centrale, lungo il meridiano orizzontale. Dall’inizio della prova fino a quando lo stimolo colorato compariva, trascorreva un periodo di tempo variabile compreso tra 1 e 4 sec. Durante questo intervallo temporale, il soggetto manteneva lo guardo sulla mira centrale. Un ulteriore secondo precedeva la comparsa dello stimolo visivo colorato. In seguito, il soggetto doveva discriminare il colore dello stimolo e decidere se eseguire la saccade verso il bersaglio o mantenere lo sguardo fisso al centro. Nel caso in cui il colore dello stimolo indicasse al soggetto che doveva eseguire una saccade, egli doveva mantenere lo sguardo sul bersaglio laterale per 2 sec e tornare a fissare la mira centrale quando lo stimolo era scomparso (fig. 2.) 4 Figura 1: Allestimento del protocollo sperimentale. I soggetti erano istruiti a fissare una croce di fissazione al centro dello schermo. Dopo la presentazione di uno stimolo acustico, compare uno stimolo visivo (un quadratino che misura 0.6° di angolo visivo) che si sposta alla destra o alla sinistra del soggetto (eccentricità paria a 5°) in uno schermo nero ad un metro di distanza. Il braccio è mantenuto a riposo, appoggiato ad un supporto morbido. La testa è immobilizzata utilizzando un apposito supporto non evidenziato nella figura. Figura 2: Protocollo sperimentale. Una singola prova durava 8 sec e la fissazione rimaneva presente. Dopo il segnale acustico e un intervallo di attesa variabile (da un minimo di uno ad un massimo di quattro secondi) compariva lo stimolo visivo. Il colore del quadratino indicava al soggetto il tipo di compito che doveva eseguire (saccade verso lo stimolo o fissazione della croce centrale). Per metà dei soggetti il giallo indicava di eseguire una saccade in direzione dello stimolo e di tornare con lo sguardo sul punto di fissazione centrale solo alla scomparsa del bersaglio, mentre il blu indicava di mantenere lo sguardo al centro. Per l’altra metà dei soggetti la combinazione colore/compito oculare era invertita. 5 Figura 3: Stimolazione TMS Durante ogni prova era dato un solo impulso TMS. I possibili ritardi con cui la TMS scaricava erano in tutto 10 e erano selezionati in modo casuale dal programma. Di questi dieci possibili ritardi, due avvenivano prima che lo stimolo visivo fosse comparso. Nello specifico, la TMS poteva scaricare circa 500 ms prima del segnale acustico (questi dati erano successivamente utilizzati come riferimento o baseline rispetto a cui calcolare il grado di eccitazione o inibizione del SCS del braccio a riposo), o 480 ms prima della comparsa dello stimolo visivo (questi dati ci permettevano di controllare la reattività del soggetto al segnale acustico e quindi il grado di attenzione prestata al compito). Gli altri 8 ritardi erano successivi alla comparsa dello stimolo visivo. Tra questi, il primo possibile ritardo della TMS avere circa 120 ms dopo l’apparizione dello stimolo colorato. Il ritardo successivo avere circa 120 ms dopo il primo ovvero 240 ms dalla comparsa dello stimolo. Gli 8 impulsi TMS, successivi alla comparsa dello stimolo, cadevano, perciò, con un ritardo di 120 ms l’uno rispetto all’altro. Quindi, nel primo secondo di comparsa dello stimolo gli impulsi TMS potevano avvenire con uno dei seguenti ritardi: 120, 240, 360, 480, 600, 720, 840 o 960 ms dopo la comparsa dello stimolo visivo. Per ciascuno degli 8 ritardi, successivi alla comparsa dello stimolo, erano effettuate 10 ripetizioni, in ciascuna delle 4 combinazioni posizione-colore dello stimolo per un totale di 32 possibili combinazioni. In ciascun blocco (5 in totale) le 32 combinazioni (TMSdelay*posizione*colore) erano ripetute due volte e selezionate casualmente per un totale di 320. Per quanto riguarda i ritardi TMS che precedevano la comparsa dello stimolo, si è scelto di non effettuare tutte le possibili combinazioni TMSdelay*posizione*colore, che, altrimenti, avrebbe appesantito la sessione sperimentale di ulteriori 80 prove. Dato che la TMS scaricava prima che il soggetto avesse la possibilità di discriminare lo stimolo, si è deciso di selezionare, in ciascun blocco, solo 4 delle otto possibili combinazioni, aggiungendo così solo 20 prove. Il paradigma sperimentale prevedeva perciò un totale di 340 prove suddivise in 5 blocchi di 68. Durante ogni prova sperimentale, era erogato un singolo impulso di TMS sulla corteccia motoria sinistra. La TMS scaricava 500 ms prima del segnale acustico, o 480 ms prima della comparsa dello stimolo visivo. In alternativa, l’impulso era erogato con uno di otto possibili ritardi entro 960 ms dalla comparsa dello stimolo visivo. Perciò, la TMS poteva scaricare casualmente prima o dopo il segnale acustico, oppure 120, 240, 360, 480, 600, 720, 840 o 960 ms dopo la comparsa dello stimolo visivo (fig. 3.) Ciascuna sessione sperimentale prevedeva 340 prove per ciascun soggetto ottenute da 5 blocchi di 68 prove. Tra un blocco e l’altro il soggetto era fatto riposare per alcuni minuti. È stato utilizzato sistema di neuronavigazione per stimolatore magnetico transcranico 3D (Softaxic Navigator System) per aiutare il soggetto a riposizionare correttamente la testa rispetto alla 6 posizione precedentemente assunta e, dunque, a riposizionare anche il coil rispetto all’area della corteccia motoria stimolata. A tal fine è stato sviluppato un software dedicato, in grado di interfacciarsi con il sistema di neuronavigazione e restituire la posizione e l’orientamento del capo e del coil. Le informazioni sono state acquisite mediante Polhemus FASTRAK, un sistema elettromagnetico che prevede l’utilizzo di sensori 3D di piccole dimensioni, applicati alla superficie corporea che comunicano con trasmettitore tramite campi magnetici. Mediante l’utilizzo di FASTRAK e del software dedicato è stato possibile registrare accuratamente e mostrare graficamente al soggetto la posizione (coordinate cartesiane X, Y, Z) e l’orientamento nello spazio della sua testa. La ricostruzione della posizione del capo avveniva posizionando i sensori in tre punti craniometrici: i due punti pre-auricolari sinistro e destro e a livello del nasion del soggetto. Un quarto sensore era posizionato sul coil della TMS. Prima di iniziare l’esperimento erano acquisite le posizioni dei sensori e questi dati erano utilizzati per verificare che, durante l’esperimento, il soggetto mantenesse la testa ferma, così da poter concludere che la TMS era applicata ogni volta nel medesimo punto di stimolazione. I movimenti oculari orizzontali erano registrati tramite elettrooculografia (EOG) mediante elettrodi Ag-AgCl posizionati ai lati esterni degli occhi (cutoff 0-200 Hz). Il segnale EMG era registrato dai muscoli FDI, ADM, ECR e FCR. Il segnale EMG è stato amplificato 1000x, con ampiezza di banda tra 0.2 Hz e 1 kHz. I segnali EOG e EMG sono stati acquisiti su PC con una frequenza di campionamento di 4 khz (National Instrument PCI-MIO-16E4) e analizzati off-line. Un coil focale di 70 mm era posizionato tangenzialmente allo scalpo con il manico che puntava all’indietro lateralmente di 45° rispetto al piano sagittale, inducendo una corrente posteroanteriore. Il coil era connesso ad uno stimolatore magnetico MagStim Super Rapid (Mag-1450-00; MagStim, Whitland, UK). Trovato il punto di stimolazione sullo scalpo, che permette di evocare i PEM in tutti i muscoli di interesse, il coil era fissato grazie ad un braccio meccanico e mantenuto in posizione per tutta la durata dell’esperimento. Si è poi proceduto con l’individuazione della soglia della risposta, definita come l’intensità dello stimolo che evoca un PEM, nel muscolo FDI rilassato, avente un’ampiezza picco-picco di almeno 100 µV in 5 su 10 stimoli consecutivi. Durante l’intero esperimento, era utilizzata un’intensità di stimolazione TMS pari al 120% dalla soglia motoria dell’FDI trovata per ciascun soggetto. 7 Criteri di inclusione/esclusione delle prove. Le istruzioni date ai soggetti erano semplici ma precise. Era loro chiesto di posizionare comodamente il braccio destro sopra un supporto e mantenere l’arto rilassato per tutta la durata della sessione sperimentale. Il segnale EMG dai muscoli FDI, ADM, ECR e FCR era costantemente monitorato on-line al fine di verificare il completo rilasciamento dei muscoli. Off-line erano effettuati controlli accurati in ogni singola prova sull’assenza di attivazione elettromiografia all’infuori dei PEM. Durante ogni prova, i soggetti erano istruiti ad eseguire il compito in modo accurato. Sono stati utilizzati dei criteri specifici per decidere le caratteristiche delle prove valide da includere nell’analisi: 1 La latenza della risposta saccadica inferiore a 180 ms. Le prove in cui il soggetto iniziava a muovere l’occhio prima dei 180 ms erano scartate in quanto considerate risposte anticipatorie, perché non permettevano al soggetto di discriminare il colore del bersaglio. 2 La latenza della risposta saccadica superiore ai 600 ms. I soggetti dovevano eseguire il compito in modo accurato, mantenendo, però, un livello elevato di attenzione durante tutta la sessione sperimentale. 3 Per ciascun muscolo, i soggetti sono inclusi nell’analisi solo se la media dell’ampiezza picco-picco dei PEM durante la fissazione (baseline) è di almeno 140 µV. Durante la sessione sperimentale si sono raramente verificate situazioni in cui, a causa di problemi tecnici (come possibili interferenze presenti nel segnale o il funzionamento non corretto delle apparecchiature) la prova del soggetto era invalidata nonostante la prestazione del soggetto fosse corretta. L’ammontare delle prove escluse per motivi indipendenti dal soggetto sono irrisorie. Il terzo criterio di esclusione sopraelencato, ci ha indotto a scartare un elevato numero di prove riguardanti la registrazione del muscolo FCR. I valori dei PEM normalizzati del muscolo sono stati comunque inclusi nelle analisi, ma l’alta variabilità dei dati non ha permesso di ottenere informazioni utili a chiarirne il reclutamento. Sarà pertanto necessario aumentare il numero dei soggetti della ricerca per acquisire un numero più elevato di osservazioni su cui eseguire le analisi. 8 Normalizzazione e analisi statistiche Dato che la variabile ampiezza del PEM era caratterizzata da un’ampia variabilità in termini di media e di deviazione standard tra i soggetti e’ stato necessario applicare un processo di normalizzazione per l’interpretazione dei dati. La normalizzazione dei dati e’ stata eseguita applicando la seguente formula: dove: X rappresenta la variabile standardizzata, x è la variabile originale avente una distribuzione con media µ e deviazione standard σ. La standardizzazione è un procedimento che riconduce una variabile aleatoria distribuita secondo una media µ e varianza σ2, ad una variabile con distribuzione "standard", ossia con media uguale a zero e varianza pari a 1. Il procedimento adottato prevede, quindi, di sottrarre alla variabile x (ampiezza dei PEM) la sua media µ e dividere il tutto per la deviazione standard σ. Questa operazione di trasformazione e’ stata applicata ai dati di ogni singolo soggetto. Poiché lo scopo del lavoro era di verificare l’effetto dello spostamento dello sguardo sull’ampiezza media dei PEM, per la standardizzazione dei dati è stata utilizzata la radice quadrata della varianza residua, intesa come misura della variabilità interna a ciascun soggetto (per tutte le combinazioni compito oculare e ritardo della TMS). Come valore di µ è stato utilizzato il PEM medio di ogni soggetto quando la TMS scaricava prima della comparsa dello stimolo acustico. Questa scelta è stata fatta in quanto la comparsa del segnale acustico determinava un aumento generalizzato dell’eccitazione (arousal) del soggetto. 9 Risultati e discussione E’ stato dimostrato come l’inseguimento lento con gli occhi (smooth pursuit) di un oggetto che si muove nello spazio, comporti un cambiamento nell’eccitabilità dell’SCS del braccio, in assenza di movimenti evidenti o segni di attivazione elettromiografica (Maioli et al. 2007). Nei dati discussi nelle precedenti relazioni di dottorato, era emerso come, anche durante l’esecuzione di una saccade, si evidenziano cambiamenti di eccitabilità dell’SCS del braccio a riposo. Questi cambiamenti sono compatibili con l’esistenza di un piano motorio sotto soglia dell’arto superiore, specifico per il puntamento, che si attiva in conseguenza al movimento degli occhi. In questo studio abbiamo utilizzato un paradigma di discriminazione a scelta multipla, in cui il soggetto doveva decidere se eseguire o no una saccade verso uno stimolo periferico. Lo scopo e’ indagare se le modificazioni di eccitabilità dell’SCS dell’arto a riposo, osservate nei precedenti esperimenti, dipendono dall’esecuzione del movimento oculare o se, invece, sono indotte dalla codifica sensoriale dello stimolo. Modulazione dell’SCS dell’arto a riposo quando il soggetto esegue un movimento oculare: In fig. 4 sono rappresentati i valori normalizzati dei PEM di tutti i soggetti, nei compiti di GO e NOGO, registrati sul muscolo FDI, ADM ed ECR. Nell’asse delle ascisse si trovano gli 8 ritardi con cui la TMS scaricava dopo la comparsa dello stimolo visivo. I dati sono raggruppati in funzione del lato di comparsa del bersaglio. Osservando l’ampiezza dei PEM del muscolo FDI, si nota una graduale riduzione di eccitabilità dell’SCS (fig. 4a.) Questa differente attivazione del muscolo, rispetto alla baseline, e’ massimale se il soggetto esegue una saccade verso destra ed inizia circa 600 ms dopo la comparsa dello stimolo visivo. Nel muscolo ADM si osserva un comportamento simile ma non significativo. Nel muscolo ECR (fig. 4c), dopo 600 ms dalla comparsa dello stimolo visivo, si riscontra una differenza significativa (t-test, p<0.05) tra l’ampiezza dei PEM registrati in funzione del lato verso cui il soggetto sposta lo sguardo. Da queste prime osservazioni e’ possibile supporre che, la minore inibizione dell’SCS del muscolo FDI, presente quando il soggetto guarda a sinistra, è compatibile con l’ipotesi, formulata nei nostri precedenti lavori, di un piano motorio di puntamento, che si attiva verso lo stesso bersaglio del movimento oculare. Tuttavia, questi risultati non ci permettono ancora di chiarire se sia il comando motorio dell’occhio o la codifica sensoriale dello stimolo, ad indurre una modulazione dell’eccitabilità’ dell’SCS del braccio. Per questo motivo abbiamo introdotto un compito in cui il soggetto non doveva eseguire alcun movimento nonostante uno stimolo visivo comparisse in periferia. Se fosse la 10 codifica sensoriale dello stimolo ad indurre una modulazione dell’eccitabilità’ dell’SCS dell’arto a riposo, anche in mancanza di movimento avremmo dovuto trovare una modulazione nell’attività’ dei muscoli del braccio a riposo. Modulazione dell’SCS dell’arto a riposo quando il soggetto mantiene lo sguardo fisso al centro dello schermo: Nei compiti di NOGO, non abbiamo riscontrato una significativa differenza nell’eccitabilità dell’SCS dei PEM registrati dai muscolo FDI ed ECR rispetto alla baseline (fig. 4d-e-f.) Perciò, sembra che, affinché vi sia una modulazione dell’eccitabilità dell’SCS del braccio a riposo, specifica per i muscoli che si attivano nel puntare un oggetto con la mano, è necessario che il movimento sia effettivamente eseguito. Figura 4: T-test eseguito sui valori dei PEM normalizzati rispetto alla baseline. L’analisi è stata eseguita per tutti i singoli ritardi con cui la TMS scarica, in funzione del lato di comparsa dello stimolo visivo nei compiti di GO (fig.4a-bc) e in quelli di NOGO (fig.4d-e-f). I cerchi riempiti identificano la significatività riscontrata tra i PEM normalizzati di ciascun muscolo rispetto alla baseline. 11 Modulazione dell’SCS dell’arto a riposo in funzione della latenza della saccade: Il paradigma sperimentale prevede che i soggetti individuino una caratteristica dello stimolo (il colore) e solo successivamente decidano se eseguire o no la saccade. Se fosse la codifica sensoriale dello stimolo a determinare le modulazioni dell’eccitabilità’ dell’SCS che sono state osservate, la latenza con cui la saccade è eseguita non dovrebbe avere nessuna influenza sull’ampiezza dei PEM. Le prestazioni dei soggetti sono state suddivise in tre sottogruppi in funzione della latenza della saccade. I tre intervalli scelti raggruppano le saccadi che hanno una latenza pari a: circa 180-300 ms; 300-420 ms; 420-540 ms. In fig. 5 sono rappresentate le ampiezze dei PEM del muscolo FDI, in funzione della comparsa dello stimolo. L’analisi statistica effettuata (t-test, p<0.05) ha permesso di confrontare ogni singolo ritardo della TMS, separatamente per le due posizioni (destra-sinistra) in cui lo stimolo compare. La graduale riduzione di eccitabilità dell’SCS quando il soggetto esegue una saccade a destra rispetto alla baseline, è evidente se la latenza della saccade cade nell’intervallo 180-420 ms e scompare nelle saccadi più tardive. E’ possibile quindi concludere che non solo le variazioni di eccitabilità osservate sono correlate all’effettiva esecuzione della saccade ma che esse dipendono dalla prontezza con cui i soggetti eseguono il movimento oculare. Infatti, le saccadi che hanno una latenza superiore a 400 ms sono da ascrivere ad un basso livello attentivo del soggetto durante il compito. Figura 5: T-test eseguito sui valori dei PEM normalizzati. L’analisi è stata eseguita per tutti i singoli ritardi con cui la TMS scarica, in funzione del lato di comparsa dello stimolo visivo. Come ultima analisi, abbiamo studiato le variazioni di eccitabilità calcolando le ampiezze medie dei PEM in relazione all’inizio della saccade invece che alla presentazione degli stimoli. La fig. 6, mostra i dati dei soggetti così ottenuti, in cui, al valore “0” corrisponde, sull’asse dei tempi, l’inizio della saccade. Si nota come, nelle saccadi con latenza compresa tra 200-400 ms, dopo pochi millisecondi dall’inizio del movimento oculare, e’ evidente una maggiore inibizione 12 dell’eccitabilità’ dell’SCS quando il soggetto esegue una saccade verso destra. Questa inibizione scompare completamente nelle saccadi tardive. Questa differente modulazione di eccitabilità dell’SCS, che si verifica circa 120 ms dopo l’inizio della saccade, lascia pensare che l’effetto trovato sia dovuto all’esecuzione della saccade. Figura 6: T-test sui valori normalizzati dei PEM raggruppati facendo riferimento all’inizio del movimento oculare, in funzione del lato di comparsa dello stimolo visivo. Conclusioni Il dover attendere la comparsa dello stimolo per decidere se eseguire o no la saccade verso il bersaglio, induce, nel muscolo FDI, nei compiti di GO, un’inibizione dell’eccitabilità dell’SCS del braccio a riposo. Questa inibizione è maggiore quando il soggetto esegue una saccade a destra, rispetto a quando il movimento richiesto è a sinistra. Considerando il fatto che, il muscolo FDI è un abduttore del dito indice, il cui reclutamento è previsto nel puntamento di un oggetto che compare a sinistra, la minore riduzione di eccitabilità dell’SCS del braccio a riposo quando lo stimolo compare a sinistra, conferma le conclusioni tratte dai dati presentati nelle precedenti relazioni di dottorato, avvalorando l’ipotesi dell’esistenza di un piano motorio sotto soglia del braccio a riposo, che si attiva in conseguenza al movimento degli occhi. Inoltre, raggruppando le saccadi in funzione delle latenze, abbiamo potuto osservare come, la riduzione di eccitabilità dell’SCS del braccio a riposo, dopo circa 600 ms dalla comparsa dello stimolo visivo, dipenda dal ritardo con cui i soggetti iniziano il movimento oculare. Questo ci suggerisce che l’effetto osservato, non solo è legato al movimento oculare, ma è anche dipendente dal grado di attenzione che il soggetto mantiene durante la prova. Il fatto che nei compiti di NOGO, non si riscontri una significativa differenza nell’eccitabilità dell’SCS dell’arto superiore a riposo, ci porta ad escludere che l’effetto trovato possa essere dovuto allo stimolo presentato e non al movimento oculare eseguito. E’nostra 13 intenzione iniziare una nuova sessione sperimentale per cercare di chiarire meglio i dati emersi. Il paradigma sperimentale che utilizzeremo e’ simile a quello descritto nella parte dedicata ai metodi. L’unica differenza saranno le istruzioni che daremo ai soggetti. I partecipanti dovranno eseguire esclusivamente compiti di GO, nei quali chiederemo loro di eseguire anche un’antisaccade. In questo modo, se e’ effettivamente il movimento degli occhi che induce le modulazioni dell’eccitabilità’ dell’SCS dell’arto, ci aspetteremo di riscontrare una modulazione nell’ampiezza dei PEM, specifica per la direzione dello sguardo e non per il lato di comparsa dello stimolo. 14 Bibliografia Chelazzi L, Biscaldi M, Corbetta M, Peru A, Tassinari G, Berlucchi G. Oculomotor activity and visual spatial attention. Behav Brain Res. 1995 Nov;71(1-2):81-8. Donkelaar P, Fisher C, Lee RG. Adaptive modification of oculomotor pursuit influences manual tracking responses. Neuroreport. 1994 Nov 21;5(17):2233-6. Engel KC, Anderson JH, Soechting JF. Similarity in the response of smooth pursuit and manual tracking to a change in the direction of target motion. J Neurophysiol. 2000 Sep;84(3):1149-56. Helsen WF, Elliott D, Starkes JL, Ricker KL. Coupling of eye, finger, elbow, and shoulder movements during manual aiming. J Mot Behav. 2000 Sep;32(3):241-8. Koken PW, Erkelens CJ Influences of hand movements on eye movements in tracking tasks in man. Exp Brain Res. 1992;88(3):657-64. Maioli C, Falciati L, Gianesini T. Pursuit eye movements involve a covert motor plan for manual tracking. J Neurosci. 2007 Jul 4;27(27):7168-73. Mather JA, Lackner JR. Multiple sensory and motor cues enhance the accuracy of pursuit eye movements. Aviat Space Environ Med. 1980 Sep;51(9 Pt 1):856-9. Miall RC, Reckess GZ. The cerebellum and the timing of coordinated eye and hand tracking. Brain Cogn. 2002 Feb;48(1):212-26. Mills KR, Nithi KA. Corticomotor threshold to magnetic stimulation: normal values and repeatability. Muscle Nerve. 1997 May;20(5):570-6. 15 Neggers SF, Bekkering H Integration of visual and somatosensory target information in goaldirected eye and arm movements. Exp Brain Res. 1999 Mar;125(1):97-107. Neggers SF, Bekkering H. Ocular gaze is anchored to the target of an ongoing pointing movement. J Neurophysiol. 2000 Feb;83(2):639-51. Polat U, Sagi D. Spatial interactions in human vision: from near to far via experience-dependent cascades of connections. Proc Natl Acad Sci U S A. 1994 Feb 15;91(4):1206-9. Prablanc C, Echallier JE, Jeannerod M, Komilis E. Optimal response of eye and hand motor systems in pointing at a visual target. II. Static and dynamic visual cues in the control of hand movement. Biol Cybern. 1979;35(3):183-7. Vercher JL, Magenes G, Prablanc C, Gauthier GM. Eye-head-hand coordination in pointing at visual targets: spatial and temporal analysis. Exp Brain Res. 1994 Jan;99(3):507-23. 16 17