Lo spettro elettromagnetico Lo spettro ed il RED-SHIFT un solido incandescente o un gas molto denso e caldo pro ducono uno spettro continuo un gas cal do a b assa densità produce uno s pettro con righe br illanti ad em ission e Righe di assorbiment o spostate verso il r osso Breve viag gio alla scoperta del cosmo… …e della vita extraterrestre Uno spettro c ontinuo, osservato attr averso un gas c aldo a b assa densità diverràin uno spettro continuo con r ighe sc ure di as sorbim ento (SOLE ) Foto dello spettr o pro dott a da Vesto Melvin Slipher Galassia vicina ( usat a c ome riferimento) Seminario div ulgativ o di astronomia e astrofisica Elem ento chim ico = spec ifi che r ighe sp ettrali 2 2 ma rzo 2 01 3 Foto ad a lta de fi niz ione : NA SA, H ubble Space Teles co pe – Paol o Bott on Cosa altera lo spettro S emin a ri d ivu lg a t iv i p er le scu o le 2 L’idea dell’Universo in espansione ed il BIG BANG Red-shift quantis tico effetto Doppler Pa o lo B. 2 2 ma rzo 2 01 3 Pa o lo B. S emin a ri d ivu lg a t iv i p er le scu o le 3 Big Bang: due teorie compatibili Edwin Hubble, 1929: il cosmo è come un tessuto tirato in tutte le direzioni che allontana tra loro i disegni dipinti sulla sua superficie. Teoria dell’inflazione caotica Sorto dal nulla (fisico) a causa di un'anomalia quantistica Particelle e antiparticelle (ordinarie o esotiche) in eterna annichilazione materia prevale sull’antimateria ⇒ nascita dello spazio-tempo 13,7 miliardi di anni ± 200 milioni Le galassie non si muovono, è lo spazio che si espande, come l’uvetta in un panettone che lievita non si muove, ma è la pasta che gonfia ed allontana i chicchi d’uva, così avviene per lo spazio tra le galassie l'osservatore. 2 2 ma rzo 2 01 3 Pa o lo B. S emin a ri d ivu lg a t iv i p er le scu o le 4 Big Bang: due teorie compatibili 2 2 ma rzo 2 01 3 Pa o lo B. S emin a ri d ivu lg a t iv i p er le scu o le 5 Big Bang: la collisione tra brane 2 2 ma rzo 2 01 3 Pa o lo B. S emin a ri d ivu lg a t iv i p er le scu o le 6 Universo “finito” o “infinito”? Teoria delle stringhe e collisioni L'Universo osservabile è finito a causa della velocità della luce. L'orizzonte cosmico si trova a 13,7 miliardi di anni luce di distanza P1 P2 Nel tempo trascorso affinché la luce sia arrivata fino a noi, questo bordo ha continuato ad espandersi… Il Big Bang è il risultato di una collisione tra brane. Neil Turok, Università di Cambridge – Paul Steinhardt, Università di Princeton – 2001 2 2 ma rzo 2 01 3 Pa o lo B. S emin a ri d ivu lg a t iv i p er le scu o le 7 2 2 ma rzo 2 01 3 Pa o lo B. S emin a ri d ivu lg a t iv i p er le scu o le 8 2 2 ma rzo 2 01 3 Pa o lo B. S emin a ri d ivu lg a t iv i p er le scu o le 9 La fine dell’Universo o una sua rinascita? L’Universo conosciuto, oggi. Nucleo Alone Braccia Piano Galattico Il grande congelamento o morte entropica Tra oltre un milione di miliardi di anni Non ci sarà più energia libera e fine della genesi stellare Dissoluzione delle galassie - Evaporazione dei buchi neri Il grande collasso o BIG CRUNCH e BIG B OUNCE Oltre i 100 miliardi di anni Espansione regressiva dell’Universo Contrazione e stato estremamente caldo e denso. Teoria dell’Universo Oscillante – Gravità Quantistica Il grande strappo - B IG RIP Oltre i 200 miliardi di anni Accelerazione illimitata dell’ espansione Lacerazione dei sistemi gravitazionali e degli atomi? Dissoluzione? M101 Sombrero 29,5 M al Nubi di gas e polveri 2 2 ma rzo 2 01 3 Pa o lo B. S emin a ri d ivu lg a t iv i p er le scu o le 10 2 2 ma rzo 2 01 3 Pa o lo B. S emin a ri d ivu lg a t iv i p er le scu o le 11 L’aspetto dell’Universo 2 2 ma rzo 2 01 3 Pa o lo B. S emin a ri d ivu lg a t iv i p er le scu o le 12 LANIAKEA: l’enorme ragnatela cosmica Modelli di simulazione numerica Galassia irregolare 2 2 ma rzo 2 01 3 Pa o lo B. S emin a ri d ivu lg a t iv i p er le scu o le 13 2 2 ma rzo 2 01 3 Pa o lo B. S emin a ri d ivu lg a t iv i p er le scu o le 14 Dove nascono le stelle Grafite Carbonio Silicio Idrogeno Elio Ferro Magnesio, Sodio, Oro… 2 2 ma rzo 2 01 3 Pa o lo B. S emin a ri d ivu lg a t iv i p er le scu o le 16 2 2 ma rzo 2 01 3 S emin a ri d ivu lg a t iv i p er le scu o le 15 Le molecole si addensano come ammassi scuri nella nebulosa Globuli di Bock Collasso gravitazionale e contrazione zone con alta densità di gas e polveri Alla ricerca dei mattoni della vita Pa o lo B. Nascita di una stella Paolo Bo tton - 19 gennai o 201 3, 0.1 6 Lo spazio non è un luogo vuoto STELLE 2 2 ma rzo 2 01 3 H H Protostella protone protone M42 – Nebulosa di Orione – Diametro: 30 A.L., densità media = 1000 atomi/cm3 Massa: 10 5 – 10 6 masse solari possono nascere le stelle Pa o lo B. S emin a ri d ivu lg a t iv i p er le scu o le 17 M16, Nebulosa Aquila 2 2 ma rzo 2 01 3 Pa o lo B. S emin a ri d ivu lg a t iv i p er le scu o le 18 La fase di stabilità: da protostella a stella M < 0,08 Ms 0,08 Ms < M < 100 Ms nane brune stelle 1 + 1 < 2… Il difetto di massa Equilibrio idrostatico M > 100 Ms ipernovae β+ e− E = mc2 P erché la stella non esplode o consuma istantaneamente il combustibile Contrazione gravitazionale (il peso del gas) β+ H Idrogeno + Idrogeno = Deuterio Deuterio + Idrogeno = Elio 3 H oltre 10 milioni di gradi oltre 10 milioni di atmosfere circa 10 milioni di anni 2H Pressione radiativa (energia da fusione) v Elio 3 + Elio 3 = Elio 4 2 2 ma rzo 2 01 3 Pa o lo B. S emin a ri d ivu lg a t iv i p er le scu o le 19 I colori di una stella 2 2 ma rzo 2 01 3 Pa o lo B. S emin a ri d ivu lg a t iv i p er le scu o le 20 Le dimensioni delle stelle a confronto 2 2 ma rzo 2 01 3 Pa o lo B. S emin a ri d ivu lg a t iv i p er le scu o le 21 Sistemi binari – circa il 65% dei sistemi Paolo Bo tton - 18 gennai o 201 3, 23. 16 Sh eliak - β Ly ra e Alg o l - β Perse i Paolo Bo tton – 20 o ttob re 20 10 Aldebaran - α Tauri Paolo Bo tton - 18 gennai o 201 3, 23. 24 Alb ireo – β Cy g n i Betelgeuse - α Orionis 2 2 ma rzo 2 01 3 Bin a ria sp et tro sco p ica Bin a ria a d ec liss e Pa o lo B. S emin a ri d ivu lg a t iv i p er le scu o le 22 Aggregati stellari: ammassi globulari e ammassi aperti Paolo Bo tton - 20 11 2 2 ma rzo 2 01 3 Pa o lo B. 2 2 ma rzo 2 01 3 Pa o lo B. S emin a ri d ivu lg a t iv i p er le scu o le 24 Pa o lo B. S emin a ri d ivu lg a t iv i p er le scu o le 27 La gigante rossa 9-10 Miliardi di anni: idrogeno nel nucleo in esaurimento Prevale la pressione gravitazionale il NUCLEO si contrae 100.000.000° Elio Carbonio Flash dell’Elio M13 (Ercole) NGC 869 – NGC 884 23 Il declino delle stelle: la gigante rossa Paolo Bo tton - 20 09 M15 (Pegaso) S emin a ri d ivu lg a t iv i p er le scu o le Terra M45 Marte Fusione H residuo negli strati esterni Espansione dell’ inviluppo (la stella si gonfia) Te mperatura superficiale in diminuzione Il colore si fa via via più rosso 2 2 ma rzo 2 01 3 Pa o lo B. S emin a ri d ivu lg a t iv i p er le scu o le 25 2 2 ma rzo 2 01 3 Pa o lo B. S emin a ri d ivu lg a t iv i p er le scu o le 26 2 2 ma rzo 2 01 3 Il destino delle stelle come il sole: le nane bianche Nebulose planetarie Le novae M27 Nebulosa Manubrio (Volpetta) Mstella < 2 Msole Origine Elio esaurito ma fusione del carbonio impossibile Contrazione del nucleo ed espulsione dell’inviluppo Nana bianca di un sistema binario Acquisizione di materia della compagna Aumento della densità e temperatura Bruciamento esplosivo dell’ idrogeno (cataclisma) Improvviso aumento della luminosità Residuo: nucleo caldo e denso (C e O) della stella scoperto… NANA BIANCA Massiccia e densa: ~1 tonnellata/cm3 Calda: 8000-40000 K in superficie Vita media: ~15 miliardi di anni. NEB ULOSA PLANETARIA stella centrale e nube di gas espulso 2 2 ma rzo 2 01 3 Pa o lo B. M57 Nebulosa Anello (Lira) S emin a ri d ivu lg a t iv i p er le scu o le 28 2 2 ma rzo 2 01 3 Pa o lo B. S emin a ri d ivu lg a t iv i p er le scu o le Supernovae di Tipo Ia Supernovae di Tipo Ia Origine - prima possibilità: Origine - seconda possibilità: Nana bianca in sistema binario compatto Le due stelle sono così vicine che l'inviluppo esterno della stella dominante (tipicamente gigante o supergigante) cade nel campo gravitazionale della compagna Soglia d'innesco pari a 1,44 Ms (Limite di Chandrasekhar) P rocessi di merging in sistema binario stretto Le due stelle sono così vicine che si fondono 29 2 2 ma rzo 2 01 3 Pa o lo B. Mstella > 2 Msole La pressione permette successivi processi di fusione Ripetizione del ciclo di contrazione ed espansione COMBUSTIONE DEL CARBONIO (700-800 milioni di gradi con produzione di ossigeno, magnesio, sodio e neon). COMBUSTIONE DEL NEON (1,2 miliardi di gradi con produzione di ossigeno e magnesio). COMBUSTIONE DELL'OSSIGENO (1,4 miliardi di gradi con produzione di silicio, zolfo, fosforo). COMBUSTIONE DEL SILICIO (oltre i 2,7-3 miliardi di gradi con produzione nichel che decade prima in cobalto che a sua volta decade in ferro, elemento stabile). Esplosione distruttiva Vaporizzazione del sistema binario type1a_mer ge_s m _web.avi Pa o lo B. S emin a ri d ivu lg a t iv i p er le scu o le 31 2 2 ma rzo 2 01 3 Pa o lo B. S emin a ri d ivu lg a t iv i p er le scu o le 32 Supernovae di Tipo II Nucleosintesi degli elementi più pesanti Il nucleo non può produrre ulteriore energia - si raffredda Contrazione gravitazionale non più compensata Collasso del nucleo in 8,1 secondi e onda d’urto in 34,8ms La supernova rilascia una enorme quantità di energia che rende possibile la formazione di nuclei più pesanti del ferro entro pochi secondi dall'esplosione: xeno, uranio, germanio, sodio, molibdeno, piombo, iodio, tungsteno, oro, argento... L’ esplosione di Supernova di tipo II dura ~10 secondi 2 2 ma rzo 2 01 3 Pa o lo B. S emin a ri d ivu lg a t iv i p er le scu o le 2 2 ma rzo 2 01 3 Pa o lo B. S emin a ri d ivu lg a t iv i p er le scu o le 2 2 ma rzo 2 01 3 Pa o lo B. S emin a ri d ivu lg a t iv i p er le scu o le 33 Supernova SN1987A Le supernovae sono il principale meccanismo di arricchimento chimico del cosmo. Dalla morte delle stelle, la vita nel cosmo… 34 30 Supernovae di Tipo II Implosione del nucleo 2 2 ma rzo 2 01 3 S emin a ri d ivu lg a t iv i p er le scu o le 35 23 Feb 1987 – Grande Nube di Magellano (LMC) - galassia satellite Distanza: ~50 kpc (163.000 A.L.) Stella progenitore: Sanduleak-69° 202a (Sk-69 202), supergigante blu, M ~18M sol e 2 2 ma rzo 2 01 3 Pa o lo B. S emin a ri d ivu lg a t iv i p er le scu o le 36 M1 - Nebulosa Granchio (4 luglio 1054) Supernovae e collasso gravitazionale Buco Nero Il nucleo collassa sotto la propria spinta gravitazionale Forma un oggetto estremamente denso e compatto… Mnucleo < 2 Msole nana bianca 2 M sole < Mnucleo < 3,2 Msole Limite di Volkoff-Oppenhmaier I nuclei si fondono con gli elettroni = stella di neutroni o pulsar diametro di circa 10km molto densa Paolo Bo tton - 20 12 Mnucleo > 3,2 M sole Limite di Volkoff-Oppenhmaier Collasso inarrestabile e irreversibile = buco nero 2 2 ma rzo 2 01 3 Pa o lo B. S emin a ri d ivu lg a t iv i p er le scu o le 37 2 2 ma rzo 2 01 3 Pa o lo B. S emin a ri d ivu lg a t iv i p er le scu o le 38 Pulsar: pulsating radiosource R v 2 2 ma rzo 2 01 3 Pa o lo B. S emin a ri d ivu lg a t iv i p er le scu o le 39 Esopianeti: metodi d’indagine Infiniti mondi, infinite possibilità… r V Curve di luce Spostamento delle linee spettrali 500 milioni di possibili pianeti di tipo terrestre nella galassia C’è qualcuno, la fuori? E.M. Burst Conservazione del momento angolare m x v x r = costante 2 2 ma rzo 2 01 3 Pa o lo B. S emin a ri d ivu lg a t iv i p er le scu o le 40 I pianeti scoperti dal satellite KEPLER 2 2 ma rzo 2 01 3 Pa o lo B. S emin a ri d ivu lg a t iv i p er le scu o le 41 Kepler-62e Gliese 581g 2 2 ma rzo 2 01 3 Pa o lo B. S emin a ri d ivu lg a t iv i p er le scu o le 42 Il sistema GLIESE 581 GL-581g. 20,5 A.L. dalla Terra Probabile presenza di acqua Gravità 1,6 volte quella terrestre Temperatura: da 1 °C a 51,1 °C Rivoluzione: 13 giorni Rotazione: ignota Gliese 581: nana rossa 3845 2 2 ma rzo 2 01 3 corpi orbitanti candidati ad essere pianeti Pa o lo B. 961 confermati S emin a ri d ivu lg a t iv i p er le scu o le 43 2 2 ma rzo 2 01 3 Pa o lo B. S emin a ri d ivu lg a t iv i p er le scu o le 44 2 2 ma rzo 2 01 3 Pa o lo B. S emin a ri d ivu lg a t iv i p er le scu o le 45 Chi o cosa ci aspettiamo di trovare? Il pensiero antropocentrico Ascoltare E.T: il progetto SETI Acqua e chimica del carbonio (C) …o del silicio (Si) Una forma di vita per forza antropomorfa? Organismi estremofili f = c/ λ SETI = Search for Extra Terrestrial Intelligence 1420 MHz (1,42GHz) linea di emissione radio dell'idrogeno neutro (λ = 21 cm) Le nubi di idrogeno sono elementi fondamentali della struttura della galassia L’ idrogeno è l'elemento più abbondante dell'intero universo Comunicazione: Da 1 a 10 GHz, la presenza di rumore di fondo dell'universo ha intensità bassa La distanza: generazioni, per scambiare un “ salve!” Il linguaggio: matematica e costanti universali C =π × d π = C/d π = 3,141592… 2 2 ma rzo 2 01 3 Pa o lo B. S emin a ri d ivu lg a t iv i p er le scu o le 46 Avvisare E.T. che ci siamo: il Messaggio di Arecibo 2 2 ma rzo 2 01 3 d C 1953 - Stanley Miller CH4 NH3 H H2 O assenza di O2 Pa o lo B. S emin a ri d ivu lg a t iv i p er le scu o le http://setiathome.ssl.berkeley.edu 47 Messaggi in bottiglia: il disco della sonda Voyager Tempo d i ro ta zio ne de l dis co (3 ,6 ” /g iro ) 2 2 ma rzo 2 01 3 Pa o lo B. S emin a ri d ivu lg a t iv i p er le scu o le 48 Messaggi in bottiglia: le placca sulle sonde Pioneer 10 e 11 Aspetto delle fo rme d’o nda del s eg na le v id eo Tempo d i s ca nsio ne ~8 ms Acquisi zio ne pa cchetti Sistema d i l ettura e du ra ta (1 o ra per la to ) Co mpo sizio ne d el seg na le v ideo : 5 1 2 line e v ert ica l i Pri ma i mma g ine: v erifi ca di co rr etta deco difica Nel 1974, verso M13. 1679 bit – disponibili solo su 73 righe × 23 colonne 2 2 ma rzo 2 01 3 Pa o lo B. S emin a ri d ivu lg a t iv i p er le scu o le http://astronomia.comze.com Ba se te mpi: tempo di tra ns iz io ne di sta to dell’a to mo d’idro g eno 1 4 pulsa r no te e lo ro dista nza da lla T er ra 49 2 2 ma rzo 2 01 3 Pa o lo B. S emin a ri d ivu lg a t iv i p er le scu o le 50 2 2 ma rzo 2 01 3 Pa o lo B. S emin a ri d ivu lg a t iv i p er le scu o le 51