COMPOSTI LITIOORGANICI Fanno parte dei cosiddetti “composti organometallici polari” (fra i più ☺ si preparano facilmente ☺ hanno elevata reattività ☺ sono solubili negli idrocarburi importanti, insieme ai composti organici del Mg) CARATTERISTICHE GENERALI stabilità: sono sensibili all'aria ed all'umidità stabilità termica: elevata (CH3Li si decompone a 240°C) stabilità configurazionale: bassa * CH3 CH CH2 CH3 racemizza a -40°C Li (Z)-arilvinillitio tendono a diventare (E) solventi adatti per i litioorganici: idrocarburi solvente di Trapp (pentano, THF, Et2O, 1:4:1) Gli eteri non sono adatti, perché i litioorganici reagiscono CH3 CH2CH2 CH2 Li + CH3CH2 O CH2 CH3 Disponibilità commerciale: BuH -100°C BuLi in Et2O si decompone in 150 ore CH2 CH3CH O CH2 CH3 CH2 + Li O CH2 CH3 Li MeLi, BuLi, s-BuLi, t-BuLi, PhLi 1 PREPARAZIONE I metodi di preparazione comportano tutti esclusione di O2, H2O, CO2 e l’uso di un solvente non coordinante (benzene, idrocarburi) 1. Metallo + alogenuro organico 2 Li + RX molto usato RLi + LiX esempi: 2 Li + C4H9Br C4H9Li + LiBr Et2O 2 Li + CH3Br . R diffonde in soluzione meccanismo: R R X . X - Li+ Li . R , X-, Li+ Li superficie del Li 2. CH3Li + LiBr 20°C R Li R R Li + LiX Li prodotti secondari: R-R, R-H, alcheni Stereochimica parziale racemizzazione Metallo + metalloorganico n Li + M R n n R Li + M esempio: 2 Li + HgR2 2 2 RLi + Hg 1 3. Metalloorganico + metalloorganico (scambio di metallo) n R' Li + M Rn n R Li + M R'n E’ sinteticamente utile solo se si riesce a spostare l’equilibrio esempi: 4 PhLi + (CH2=CH)4Sn HC C CH2 O O Bu3SnH SnBu3 -78°C R CH OR' + BuLi 4 CH2=CH-Li + Ph4Sn N CH2 SnBu3 + BuLi H BuLi Li Li R CH OR' R R O CH2 O H C C Bu3Sn H O CH2 O C C H (1975) (1978) R 0°C R (1971) N CH2 Li la reazione di scambio di α-alcossistannani avviene con ritenzione di configurazione R CH2 H C OCH2OR' R CH2 H C OCH2OR' RLi SnBu3 4. 3 Li Metalloorganico + alogenuro arilico (scambio metallo-alogeno) particolarmente utile per convertire alogenuri alchenilici ed arilici nei corrispondenti composti con litio. RLi + R'X RX + R'Li Come alogenuro: X = I, Br, raramente Cl, mai F la reazione procede nella direzione che forma il litioorganico più stabile, cioè quello che deriva dalla struttura organica più acida esempi: BuLi + PhX la reazione è un equilibrio spostato verso destra perché Ph ospita la carica negativa meglio di Bu BuX + PhLi Cl Cl Cl Cl + BuLi Cl H H C C Br t-BuLi, -120°C pentano-THF-Et2O H 3C H Cl Cl Li (1976) H C C Cl + BuCl T <-35°C Cl Cl H H C C Li THF Cl + t-BuLi Br -120°C H3C H H C C Li (1976) 4 2 -70°C Br Li + BuLi H3C C C H Si(CH3)3 (1975) Br O H 3C + t-BuLi C C Br (1975) (1979) Li H Li Si(CH3)3 -70°C + s-BuLi O lo scambio metallo-alogeno è una reazione veloce, di solito eseguita a bassa temperatura (da -60°C a -120°C). Questo rende possibile preparare arillitio con gruppi funzionali (CN, NO2),che reagirebbero nelle condizioni nelle condizioni di sintesi da Li metallico N C Br + BuLi N -100°C C Li (1976) NO2 Br + BuLi Br Reattività di RX NO2 -100°C Br Li Br I > Br > Cl > F (1977) Li F BuLi, -80°C F Et2O-esano Cl Cl 5 ArCH2Br > ArBr > Ar(CH2)nBr [n>2] nella reazione con BuLi in THF a -100°C Si osserva ritenzione di configurazione, bassa con gli alogenuri alchilici, ma elevata con gli alogenuri alchenilici e ciclopropilici CH3 BuLi CH3 Br Li Il meccanismo non è chiaro. Fra quelli meccanismi proposti: con Li° si ha perdita della stereochimica Ar--------X =/ [R--------Br--------Ar] =/ Li--------R 5. Metalloorganico + acido al C (metallazione) R Li + R' H R H + R' Li l'equilibrio acido-base è tanto più spostato verso destra, quanto più acido è R'H Però è importante considerare anche l'acidità cinetica H + BuLi Li + BuH reazione così lenta, che in pratica non si6 può misurare 3 aggiungendo TMEDA, la reazione avviene (BuLi)6 H N... + ...Li Bu veloce N cicloesano 6 TMEDA N... + ...Li N BuH - metodo importante per ottenere gli alchinuri di litio Li C C R + R' H HC C R + R' Li La posizione della litiazione è determinata dalle acidità relative dei legami C-H e dall'effetto orientante dei sostituenti. sostituenti che possono coordinare il catione litio (alcossi, ammido, solfonil) influiscono notevolmente sulla posizione e sulla velocità della litiazione di composti aromatici. OCH3 esempi: + BuLi O O THF, -78°C + BuLi (1966) CH2 CH3 N C CH2 CH3 Li (1979) H3C N N CH3 + BuLi + secondario TMEDA, 25°C, 1h H3C OCH3 Li principale CH2 CH3 N C CH2 CH3 S OCH3 Li etere, 35°C + BuLi etere, TMEDA 25°C, 7h N Li N CH3 (1979) 7 THF, 30°C Li S 1h (1970) H2C CH O CH3 + t-BuLi O CH3 THF, 0°C H2 C C (1974) Li H H2C CH CH2 O Si(CH3)3 + s-BuLi THF, HMPA -78°C, 5min O + BuLi Si C H2C Li C H (1976) O Si(CH3)3 THF, -78°C Si O 4h (1976) Li idrocarburi senza sostituenti coordinanti non sono molto reattivi nella metallazione. BuLi + (CH3)3COK H2C H3C C C CH3 CH2 BuLi dà anioni allilici da alcheni H2C (CH3)3COK H3C C C CH2 Li CH2 H2 C C CH3 CH3 BuLi (CH3)3COK H2 C C CH3 CH2 Li 8 4 Anche le litio ammidi (compresa la diisopropilammide di litio, LDA, e 2,2,6,6-tetrametilpiperidide di litio, LTMP, sono usate per la litiazione mediante deprotonazione, data la loro basicità. Diventano importanti quando ci sono problemi di nucleofilicità con i litioorganici. Li+ - N H3C H3C LTMP LDA O O N N N CH3 CH3 N Li+ Sono state preparate litioammidi chirali per la deprotonazione enantioselettiva N (2003) (2001) Reattività nella deprotonazione C C H C C R O C H H Facilità di deprotonazione C H R C C H O S C R H DG S C R R Si H R C O H H RO P C C RO O O H H R P H R C R N H R C R R O C S C H H H 9 DG = gruppo con eteroatomo 6. Riduzione di solfuri per preparare α-litio eteri, α-litio solfuri, α-litiosilani agente riducente H3 C anione radicale del dimetilamminonaftalene N H 3C CH3 CH3 N . Li+ Li° LDMAN lithium dimethylaminonaphthalene esempi: S LDMAN O CH3 LDMAN S C Si(CH3)3 CH3 Li O CH3 Li C Si(CH3)3 CH3 10 5 REAZIONI DEI COMPOSTI LITIOORGANICI fonte di carbanioni R-Li base (per formare ilidi, alcossidi, basi da ammine) fonte di intermedi reattivi (carbeni, arini) I composti litioorganici sono usati per formare legami C-H (C-D), C-C, C-O,C-S, C-N, C-M (M=metallo), C-E (E=elemento) 1. FORMAZIONE DI LEGAMI C-H R-Li + HA R-H + LiA H2O Qualunque acido più forte di R-H è in grado di protonare RLi R'OH R-Li R'CO2H HX La reazione è sinteticamente utile per introdurre D o T R-H esempi: R'NH2 R-L + D2O R D R T R-Li + HOT Br CH2 CH2 Br Oppure per rimuovere un alogeno arilico in presenza di un alogeno alchilico CH2 CH2 Br BuLi THF-esano -100°C Br Li BuLi D D2O CH2 CH2 Br H2O 11 (1976) Li 2. FORMAZIONE DI LEGAMI C-C a. ADDIZIONE A LEGAMI MULTIPLI C-O O O R-Li + R' C R" aspetti importanti della reazione: esempi: R' C R" R R' C R" R 19% 2. H2O O CH3 2. H O 2 H2C CH CH2 Li + CH3 C CH2 CH CH3 CH3 CH2CH2CH2 Li + OH OH O O H2O ☺ maggiore reattività rispetto ai reattivi di Grignard ☺ meno sottoprodotti ☺ utili con chetoni stericamente impediti Li 1. Li HO OH CH3 H2C CH CH2 C CH2 CH 70-72% CH3 CH3 (1973) CH2 CH2 CH2 CH3 89% (1973) 12 6 Li 1. CH3 CH O + N H3 C O H3C O CH3 CH2 Li N H3 C O O 2. H2O H3C O H C O O t-BuLi C N CH2 CH3 H3C O CH2 CH3 C N CH2 CH3 Li CH CH 2 3 OH CH2 CH CH3 44-50% N CH2 CH3 CH3 CH3 CH2 N O C O CH3 O H3C CH3 O CH3 2. H2O H3C 63% O OH O (1979) CH3 Con i composti α,β-insaturi si ha addizione 1,2 (per avere addizione coniugata serve un nucleofilo meno reattivo Particolarmente utili sono la reazione con N,N-dimetilformammide (formilazione) e con biossido di carbonio (carbossilazione) di R O R-Li + H C N CH3 CH3 R-Li + O O Li R CH N CH3 CH3 H3O+ O R C O- C O O + R C H + H2N(CH3)2 H3O+ O R C OH 13 b. ACILAZIONE Di acidi carbossilici a chetoni (CH3)3CCO2H + 2 H3C CO2Li esempi: + CH3Li C O 91% 2. H2O (1969) O Li (1976) CO2H CH3 65% C C(CH3)3 2. H2O O C 1. 2 CH3Li CH3 CH3 2. H2O 90% (1966) Di cloruri acilici a chetoni COCl H 3C O Br CO2H 2 BuLi -100°C H 3C O Li H3C O CO2Li H 3C O O C CO2H O 78% CH3 (1981) 14 7 Di anidridi carbossiliche a chetoni C N Br O CO2H 1. BuLi. -100°C O 2. N O 71% C (1976) O c. ADDIZIONE A LEGAMI MULTIPLI C-N (tripli e doppi) R R'Li R C N R' C N Li R' C N H H - H N N N - R idrolisi R' - Li + R idrolisi ∆ N H N 1. CO2 2. H2O C O HO O C N 15 d. ADDIZIONE A LEGAMI MULTIPLI C-C la tendenza dei composti organometallici ad addizionarsi a legami multipli C-C varia nell'ordine RMgX < RLi < R3B (R3Al) La reazione non è utile sinteticamente, a meno che non si vogliano polimeri C C R-Li + C C BuLi/TMEDA R C C Li polimerizzazione iniziatore per la polimerizzazione di CH2=CH2 Con substrati particolari la reazione diventa utile C Br C C Li C Li BuBr 16 8 δ+ C O δ- e. UMPOLUNG DI R C H OH Nu 1. Nu2. H+ R R C C O C Y H H R X M X E+ R Y C E X R Y E C O Esempi: O CH3 CH2 C + H HS CH2 HCl CH2 HS CH2 anidro CH3 CH2 S BuLi CH3 CH2 S H S Li S CH3 CH3 CH I CH3 CH2 S H2O CH3 CH S CH3 H+ O CH3 CH2 C CH CH3 CH3 O CH3 CH2 S Li S OH O OH 1. C 2. H2O H2O H+ S CH S C C CH2 CH3 2 CH3 17 f. ALCHILAZIONE (Cross-coupling) R M + R' X R R' La reazione richiede solventi polari (HMPA) e temperatura relativamente elevata reazione secondaria: scambio metallo-alogeno Reattività di R'-X: I > Br >> Cl con R' = arile, alchenile, alchinile, la reazione è catalizzata da sali di Cu(I) La facilità di formazione di prodotti di accoppiamento dipende da R'-X Fatti sperimentali: cinetiche del secondo ordine inversione di configurazione meccanismo? CH2 Li 3 + 2 (R) Li primario > secondario > terziario * + CH3 CH2 CH2 CHDCl C(CH3)3 Cl H 1 2 C(CH THF 25°C 3 CH2 * CH3 CH2 CH2 CHD H ) 3 3 1 (S) (1982) (1959) 18 9 2 2 CH2 Li + 3 H3 C H CH2 CH3 C Br (R) 1 CH2 CH2 CH3 C H 1 CH3 3 resa 58% 100% inversione (S) però con RM primario e secondario e R'X primario si ha racemizzazione il prodotto di alchilazione è accompagnato da prodotti di disproporzione e da prodotti di accoppiamento del solvente, da cui viene strappato un H CH3 CH CH3 CH3 CH2 CH2 CH2 Li + CH3 CH2 CH2 CH2 Br CH3 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH3 + ottano CH3 CH2 CH CH2 3% CH3 CH3 43% + CH3 CH2 CH2 CH3 + C C 18% CH3 CH3 19% Meccanismo radicalico esempi: O CH3 OSiR3 O BuLi CH3 Br CH2 CH C CH3 H3 C O Li OSiR3 H3C O CH3 H3C O H3C C C CH CH CH2 H3C Li + H 3C CH3 19 H3C C C CH CH CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH3 CH3 Li+ H3C O ................. H3C C C CH CH CH2 H3C CH3 O CH2OSiR3 CH3 O CH3 OSiR3 H3C O CH3 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 Br H3C CH3 H3C O H3C C CH CH2 H3 C H3 C O + CH2OSiR3 O O H3 C CH2 CH2OSiR3 CH2OSiR3 OTHP CH3 65% H 3C CH3 OH O + BuLi/BF3 (3equiv) 97% 20 10 L'alchilazione ad opera di alogenuri allilici (più soddisfacente dal punto di vista sintetico) può procedere attraverso uno stato di transizione ciclico: H 2C CH * * CH2 CH CH 2 CH2 Cl Li CH3 H3C C C H Br CH3 H3C 1. Li C C H CH3 CH2 CH2 2. CH3(CH2)3I 77% 1,3-, 1,4- e 1,5- diiodoalcani con t-BuLi danno chiusura d'anello (invece con 1,6- si ha poca ciclizzazione). CH2 I t-BuLi 97% CH2 I CH2 CH2 Br CH2 CH2 Br 25°C BuLi Et2O, -100°C Br S 1. BuLi S S 2. Br(CH2)nCl S (1984) (CH2) Cl n Li BuLi S (CH2)nCl Li S S (CH2)n S 21 APPLICAZIONI INDUSTRIALI DEI COMPOSTI LITIOORGANICI Brevetti riguardanti composti litioorganici: Produzione commerciale di BuLi 46 brevetti/anno 62 brevetti/anno 89 brevetti/anno 1970-1980 1981-1985 1986-1990 circa 1000 tonnellate annue Applicazioni principali industria della gomma sintesi organica industriale (prodotti farmaceutici ed "agrochimici") industria della gomma Li Li + C4H9Li + Li isoprene polibutadiene poliisoprene 90-92% cis 0.1-0.2 mmolI di litioalchile per 100 g di isoprene in pentano o esano "living polymer“: distribuzione molto stretta dei pesi molecolari (e quindi ottime proprietà tecnologiche), regolabile variando la concentrazione del catalizzatore BuLi. 22 11 sintesi organica industriale Vantaggi dell'uso di composti litioorganici nella sintesi industriale di prodotti farmaceutici, per l'agricoltura o per l'industria dei cosmetici: ☺ condizioni di reazione blande ☺ rese elevate ☺ pochi sottoprodotti ☺ facile separazione dai sali di litio. ☺ Possibilità di riciclare i sali di litio risultanti. Esempi di sintesi industriali: BuL i S Cl O S Li N OH S S deprotonazione Ticlopidina inibitore dell'aggregazione delle piastrine farmaco anticancro O O Li Br BuLi O CO2H O HO OH S S BuBr S scambio litio-alogeno Li BuBr 23 Cetiedile vasodilatatore Br BuLi N N S CH2R OH CH2R O=C(CH2R)2 N Fungicidi Inibitori della crescita di piante acquatiche N scambio litio-alogeno CH-PPh3 CH2-CH2-N(CH3)2 Y Y' Reazione di Wittig O Y Y' Antistaminici Antiasmatici CHCH2CH2N(CH3)2 Y-Y' = -CH2-CH2-; -CH2-O- ; -O-CH2n = 0-7 O Addizione al carbonile: HO CH3 CH Li 3 CH3 O H3 C CH3 CH3 + H3 C H 3C Reazioni di accoppiamento: (H3C)2SiCl2 + LiC(CH3)3 H 3C CH3 Cl Si C(CH3)3 CH3 OH Trova applicazione industriale nella sintesi di antibiotici: olio di Patchouli O H reagente per introdurre gruppo protettore (OH e NH2) OH S N Penem CO2H O H R' N R CO2H Carbapenem 24 12 SINTESI INDUSTRIALE DEI COMPOSTI LITIOORGANICI RCl + 2 Li RLi + LiCl Aspetti importanti per la realizzazione su scala industriale: La reazione è fortemente esotermica e la temperatura deve essere controllata accuratamente. La velocità della reazione è determinata dalla velocità dell'aggiunta dell’alogenuro ed è limitata dalla capacità del refrigerante. Qualità del litio metallico usato (per l'economia del processo). Una resa soddisfacente ed una velocità elevata si ottengono se il litio (fine dispersione) contiene 0.5-2% di Na. Rimozione dell'eccesso di Li e di LiCl. La soluzione idrocarburica ottenuta dalla sintesi di BuLi e sec-BuLi si concentra a >90%. Il concentrato viene conservato e può essere diluito con solventi differenti, a diverse concentrazioni, su richiesta dei clienti. Le rese di terz-BuLi sono inferiori, perché terz-BuLi reagisce con terz-BuCl, dando sottoprodotti idrocarburici. MeLi si produce normalmente in dietil etere. DISPONIBILITA‘ COMMERCIALE butillitio sec-butillitio terz-butillitio metillitio fenillitio acetiluro di litio 15%, 23%, 50% e 90% in esano; 20% in cicloesano; 20% in toluene 10% in isopentano; 12% in cicloesano 15% in pentano; 15% in esano 5% in dietil etere; 6.4% in dietil etere contenente 10% LiBr; 2.6% in isopropilbenzene-THF contenente 0.5% di metilmagnesio 20% in cicloesano- dietil etere complesso solido con etilendiammina 25 PROPRIETA' DEI COMPOSTI LITIOORGANICI, IMPORTANTI PER L'INDUSTRIA STABILITA' e SOLVENTI I composti litioorganici non sono stabili termicamente, decomponendosi ad idruro di litio e 1-butene (β-eliminazione) C4H9Li CH3CH2CH=CH2 + LiH In un sistema chiuso si formano anche butano e materiale polimerico da butadiene: CH3 CH2 CH CH2 + C4H9Li Li CH3 CH CH CH2 + C4H10 Li CH3 CH CH CH2 CH2 CH CH CH2 + LiH stabilità termica nei solventi idrocarburici La velocità di decomposizione di un composto litioorganico dipende: dalla concentrazione dal solvente dalla temperatura dal contenuto di alcossido di litio 26 13 Velocità di decomposizione (% di materiale perso al giorno) Temperatura di consevazione (°C) BuLi 15-20% in esano 0 5 10 20 35 BuLi 90% in esano sec-BuLi 10-12% in isopentano 0.003 0.006 0.012 0.047 0.32 0.0005 0.0011 0.0025 0.013 0.11 0.00001 0.0002 0.0004 0.0018 0.017 L'aggiunta di solventi donatori, rompendo gli aggregati, aumenta la nucleofilicità, con risultante rottura del legame O-C: CH2=CH2 e CH3OLi con Et2O con THF CH2=CH2 e CH2=CHOLi Decomposizione del butillitio in eteri Etere Dietil etere Diisopropil etere 1,2-dimetossietano THF temperatura (°C) 25 35 25 25 0 -30 t1/2 6 giorni 31 ore 18 giorni 10 min 23.5 ore 5 giorni 27 COMPORTAMENTO CON ARIA ED ACQUA I composti litioorganici reagiscono con l'ossigeno dell'aria, formando alcossidi di litio, e con l'umidità dell'aria, formando idrossido di litio e l'idrocarburo corrispondente. Il rischio di auto-ignizione, dovuto alle proprietà piroforiche dei composti litioorganici dipende da: natura del composto litioorganico concentrazione della soluzione umidità dell'aria superficie su cui si versa la soluzione età della soluzione BuLi 15% in esano: versato in capsula di porcellana reagisce con l'aria, senza auto-ignizione; carta da filtro immersa nella soluzione ed esposta all'aria si carbonizza, ma senza prender fuoco. BuLi 50% in esano: la soluzione non prende fuoco, ma la carta da filtro sì, immediatamente. Se la superficie su cui si versa è abbastanza grande, così che l'evaporazione del solvente, è possibile auto-ignizione: attenzione a non rovesciare litioorganici su materiali con grande area superficiale specifica (vestiti, lana di vetro o carta da filtro). Il rischio di auto-ignizione aumenta con l'età della soluzione (accumulo di LiH). L'aggiunta di acqua dà idrolisi immediata, con incendio, se c'è ossigeno. vanno conservati in atmosfera inerte 28 14 TOSSICOLOGIA Le proprietà tossicologiche dei composti litioorganici riguardano i prodotti di idrolisi. LiOH irritazione della pelle, delle mucose, degli occhi e dell'apparato respiratorio. Il litio è più tossico del sodio, ma LiCO3 è usato nella cura di malattie maniaco-depressive. RICICLAGGIO e SMALTIMENTO DEI RIFIUTI Alla fine di una reazione con reagenti litioorganici si effettua di solito una lavorazione con acqua o acido. Il litio va in fase acquosa sotto forma di idrossido di litio o alogenuro di litio; il prodotto desiderato resta in fase organica. Che cosa fare del litio in soluzione acquosa? riciclaggio Problema: contaminazione organica (solvente, prodotti organici) Il contenuto di C organico in soluzione di LiCl 30% dalla sintesi di composti farmaceutici va da 1 000 a 20 000 mg/litro TOC (Total Organic Carbon): con quantità del genere è impossibile recuperare LiOH o LiCl con la purezza necessaria per altre operazioni. 29 E’ necessario sviluppare tecniche specifiche per la purificazione di soluzioni molto concentrate di LiCl. Inoltre ogni reazione organica produce un tipo diverso di impurezze ed il metodo di ricilo va adeguato di conseguenza. Protocollo generale per il riciclo del Li Li metallico R-Li sintesi organica LiCl, LiOH contaminati Riciclaggio del litio elettrolisi LiCl, LiOH purificazione altre applicazioni 30 15 Smaltimento dei composti litioorganici inutlizzati o di soluzioni versate (quantità piccole) Lenta e controllata addizione all'acqua (o di acqua) con agitazione vigorosa e raffreddamento in atmosfera inerte. La soluzione acquosa di LiOH risultante si rimuove dal solvente per separazione di fase. Le soluzioni versate dovrebbero essere ricoperte con sabbia o bicarbonato di sodio, che le assorba. Il materiale deve essere poi messo in un'area aperta, in cui il solvente possa evaporare ed il composto litioorganico essere ossidato o idrolizzato all'aria. Successivamente il residuo può essere lavato nel sistema di trattamento delle acque. IN CASO DI INCENDIO Quando si lavora con i composti litioorganici si deve sempre tener presente la possibilità di ignizione spontanea: tutto l'equipaggiamento necessario per combattere il fuoco deve essere a portata di mano: estintori portabili e mobili, recipienti con sabbia. Gli incendi NON si devono combattere con acqua, estintori ad anidride carbonica o ad idrocarburi alogenati. Sistemi adatti per combattere il fuoco da composti litioorganici sono: sabbia, estintori a base di bicarbonato ed estintori a base di cloruro di sodio (per es., Totalit M). 31 16