Macrounità Scienze integrate Chimica Per la classe seconda A ITE Istituto Statale Superiore “E. Balducci” Prof. ssa Cristina Rossi Anno scolastico 2014- 2015 Macrounità 1 Miscugli, composti ed elementi Contenuti Sostanze, elementi e composti Miscugli eterogenei e miscugli omogenei Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche. Laboratorio Norme comportamentali e di sicurezza in laboratorio. Etichetta. Elettrolisi dell’acqua Separazione di miscugli eterogenei ed omogenei. Conoscenze Cosa sono le sostanza pure, gli elementi ed i composti Classificare la materia in sostanze pure, miscugli omogenei e miscugli eterogenei Definire un miscuglio omogeneo ed eterogeneo Quale differenza c’è tra una trasformazione fisica ed una chimica Competenze Distinguere gli elementi dai composti Riconoscere che un miscuglio è costituito da componenti diversi ciascuno dei quali risponde in modo specifico alle tecniche di separazione Individuare i metodi di separazione più opportuni per separare un miscuglio Distinguere tra miscugli omogenei ed eterogenei Conoscere i simboli degli elementi. Obiettivi minimi Definire e riconoscere elementi, composti, miscugli eterogenei e omogenei Definire e distinguere le trasformazioni fisiche da quelle chimiche Descrivere le principali tecniche di separazione Conoscere i simboli degli elementi. Macrounità 2 Reazioni ed equazioni chimiche, leggi ponderali, pH. Contenuti Legge della conservazione della massa, legge delle proporzioni definite Equazioni chimiche e bilanciamento di una equazione pH e sua scala Laboratorio Diverso comportamento di metalli e non metalli Verifica della legge di Lavoisier. Conoscenze Conoscere le leggi ponderali Conoscere la differenza tra reagenti e prodotti Conoscere la definizione di Ph e distinguere in base al diverso Ph soluzioni acide, basiche e neutre Competenze Saper distinguere soluzioni acide e basiche Saper scrivere un’equazione chimica e saperla bilanciare Obiettivi minimi Conoscere la definizione di Ph e distinguere in base al diverso Ph soluzioni acide, basiche e neutre Saper bilanciare una reazione chimica distinguendo reagenti e prodotti e spiegando il significato degli indici e dei coefficienti stechiometrici Macrounità 3 L’atomo e la tavola periodica Contenuti Particelle elementari L’atomo di Thomson , Rutherford, e di Bohr Assetto elementare del nucleo Il numero atomico – Il numero di massa Isotopi e ioni Configurazione elettronica, livelli energetici Il sistema periodico degli elementi Laboratorio Saggio alla fiamma Conoscenze Conoscere la struttura degli atomi in termine di protoni, neutroni ed elettroni, distinguendo tali particelle subatomiche in base alla loro massa ed alla loro carica. Conoscere la loro collocazione all’interno dell’atomo Conoscere il percorso storico che ha portato alla formulazione dei vari modelli atomici per spiegare il comportamento della materia Conoscere i suddetti modelli atomici Conoscere la definizione del numero atomico e del numero di massa Conoscere la definizione del concetto di ione e di isotopo Conoscere i criteri sui quali è strutturata la tavola periodica degli elementi Conoscere le principali proprietà periodiche e il loro andamento nel sistema periodico Conoscere i simboli dei principali elementi Competenze Saper comparare i diversi modelli atomici ed evidenziarne i limiti di validità Saper identificare un elemento a partire dal suo n° atomico Saper ricavare il n° di elettroni, protoni e neutroni conoscendo il n° atomico ed il n° di massa Saper rappresentare un isotopo Saper spiegare il principio sul quale si basa il saggio alla fiamma Saper scrivere la configurazione elettronica di un elemento conoscendo il suo n° atomico Saper spiegare la relazione fra struttura elettronica e posizione degli elementi nella tavola periodica Obiettivi minimi In questa macrounità si vuole rendere gli allievi consapevoli dell’importanza dell’atomo come costituente della materia. L’alunno dovrà conoscere le proprietà dell’atomo, la sua struttura, la suddivisone della tavola periodica e la proprietà degli elementi a seconda della loro posizione sulla tavola periodica Macrounità 4 I legami chimici Contenuti Legami chimici tra atomi: covalente puro, covalente polare, ionico, cenni al legame metallico. Legami chimici tra molecole: legame a ponte d’idrogeno. Solidi metallici, ionici, covalenti, molecolari Laboratorio Comportamento di liquidi al campo elettrostatico, prove di miscibilità, solubilità e conducibilità. Conoscenze Conoscere le caratteristiche del legame ionico, covalente, metallico Distinguere fra legami covalenti apolari e polari Conoscere cosa sono gli anioni e cationi Conoscere le proprietà principali delle sostanze ioniche, molecolari e metalliche Conoscere l’importanza del legame a ponte di idrogeno Competenze Utilizzare la simbologia di Lewis Saper definire l’elettronegatività degli elementi e usarla per giustificare la natura del legame Saper interpretare la natura dei legami con la sovrapposizione di orbitali o con l’attrazione elettrostatica Obiettivi minimi Conoscere le caratteristiche del legame ionico, covalente, metallico Distinguere cosa sono gli anioni e cationi Conoscere le proprietà principali delle sostanze ioniche, molecolari e metalliche Saper definire l’elettronegatività degli elementi e usarla per giustificare la natura del legame Macrounità 5 La quantità di sostanza Contenuti Massa atomica relativa e assoluta Massa di una molecola La quantità di sostanza Definizione di mole Numero di Avogadro Massa molare Soluzioni .Concentrazione di una soluzione. Concentrazione molare ( molarità),% m/m, V/V. Calcoli stechiometrici Conoscenze Conoscere che cosa si intende per massa molare di una sostanza Definire il concetto di mole Definire una soluzione. Definire il concetto di molarità delle soluzioni Competenze Saper calcolare la massa molare di una sostanza Saper calcolare il n° di moli di un campione Saper bilanciare correttamente le reazioni chimiche Saper applicare in semplici esercizi i metodi con cui si esprimono le concentrazioni di una soluzione Saper svolgere esercizi stechiometrici utilizzando le relazioni fra il numero di particelle, moli e massa molare di una data sostanza Obiettivi minimi Conoscere il concetto di mole . Conoscere i principali metodi con cui si esprime la concentrazione di una soluzione Saper bilanciare una reazione chimica distinguendo reagenti e prodotti e spiegando il significato degli indici e dei coefficienti stechiometrici Saper svolgere esercizi stechiometrici: partendo dalla massa di una sostanza risalire al n° di moli e viceversa Saper definire il n° di Avogadro ed utilizzarlo nei calcoli stechiometrici Saper applicare in semplici esercizi i metodi con cui si esprimono le concentrazioni di una soluzione