Una nuova minaccia per il genere umano colpisce

EBOLA
…Una nuova minaccia per il
genere umano colpisce ancora,
primi sintomi, paura, panico,
terrore…ma che cosa è
realmente questo mostro
chiamato “EBOLA”?
Il genere Ebolavirus, secondo la definizione dell'International Committee on Taxonomy of Viruses, è
un raggruppamento di organismi che fa parte della famiglia Filoviridae, a sua volta parte dell'ordine
dei Mononegavirales.
CITAZIONI TASSONOMICHE:
Si conoscono cinque specie appartenenti a questo genere e quattro di queste sono
responsabili della malattia da virus Ebola (in inglese "ebola virus disease "o EVD") che colpisce
gli umani con una febbre emorragica con un tasso di letalità molto alto. Le cinque specie di
virus riconosciute dall'International Committee on Taxonomy of Viruses prendono il nome dalle
regioni dove sono stati individuate per la prima volta.
Le specie sono: Bundibugyo ebolavirus, Reston ebolavirus, Sudan ebolavirus, Taï Forest
ebolavirus (originariamente Côte d'Ivoire ebolavirus) e Zaire ebolavirus. Lo Zaire ebolavirus è la
specie di riferimento per il genere Ebolavirus ed è costituita da un solo ceppo noto,
semplicemente chiamato "virus Ebola", il quale è caratterizzato dal più alto tasso di letalità
degli Ebolavirus ed è anche responsabile per il maggior numero di epidemie di Ebola attribuibili
al genere, comprese l'epidemia di febbre emorragica di Ebola in Zaire del 1976 e l'epidemia di
febbre emorragica di Ebola in Africa Occidentale del 2014, che è quella che ha causato finora il
maggior numero di vittime.
Gli Ebolavirus sono stati descritti per la prima volta dopo l'epidemia di febbre emorragica
scoppiata nel sud del Sudan nel giugno 1976 e nello Zaire nell'agosto 1976.
Il nome Ebolavirus deriva dal fiume Ebola nello Zaire (oggi Repubblica Democratica del Congo),
un tributario del fiume Congo dove avvenne l'epidemia del 1976, mentre il suffisso tassonomico
-virus indica trattarsi di un genere virale. Il genere è stato introdotto nel 1998 come "genere dei
virus che somigliano al virus Ebola”. Nel 2002 il nome del genere venne cambiato in Ebolavirus
e nel 2010, il genere venne emendato di alcuni appartenenti. Gli Ebolavirus sono strettamente
collegati con i marburgvirus.
✤
SINTOMATOLOGIA:
I virus di questo genere si trasmettono attraverso il contatto con i fluidi
biologici di un infettato, anche durante il suo periodo di gestazione (30
giorni prima dei sintomi); sarebbe quindi teoricamente possibile contrarre
uno di questi virus toccando il sudore, anche depositato, di una persona
malata, anche se è una probabilità piuttosto remota. Potenzialmente questi
virus potrebbero essere utilizzati come arma biologica: come agenti di
bioterrorismo, questi virus sono classificati di categoria A. L'efficacia come
agente di guerra biologica dei virus di questo genere è tuttavia
compromessa proprio dall'elevata mortalità e dal livello di contagio:
un'epidemia tipica potrebbe diffondersi attraverso un piccolo villaggio o
ospedale, contagiando l'intera comunità senza poter trovare altri ospiti
potenziali, morendo quindi prima di raggiungere una comunità più
ampia. Una sola delle specie note di ebolavirus possiede una
trasmissibilità di tipo aereo: la specie Reston ebolavirus (dalla città di
Reston, Virginia, dove fu identificata in un tipo di scimmia).
RISERVE VIRALI:
Nonostante numerosi studi, la riserva naturale di Ebolavirus non è ancora stata identificata. Tra il 1976 e il 1998, nessun
ebolavirus è stato riscontrato nelle 30.000 specie fra mammiferi, uccelli, rettili, anfibi ed artropodi prelevate nelle regioni
colpite, fatta eccezione per del materiale genetico ritrovato in sei roditori (Mus setulosus e specie Praomys) e in un
toporagno (Sylvisorex ollula) reperito nella Repubblica Centro Africana nel 1998 gli ebolavirus furono scoperti in
carcasse di gorilla, scimpanzé e gazzelle durante l'epidemia del 2001 e del 2003 (le carcasse erano la fonte dell'epidemia
umana iniziale), ma l'elevata mortalità dell'infezione preclude a queste specie la possibilità di tramutarsi in riserva.
Anche piante e uccelli sono stati considerati riserve virali; tuttavia, i pipistrelli sono considerati i candidati migliori.
Taluni pipistrelli erano noti per risiedere nella fabbrica di cotone nella quale i pazienti indiziati per le epidemie del 1976 e
del 1979 lavoravano e che furono inoltre implicati nelle epidemie di Marburg nel 1975 e nel 1980. Tra le 24 specie di
piante e le 19 specie di vertebrati inoculati sperimentalmente con ebolavirus, solo nei pipistrelli si è verificata
l'infezione.L'assenza di segni clinici in questi pipistrelli è caratteristica delle specie-riserva. Nel 2002-03, un'indagine su
1.030 animali provenienti dal Gabon e dalla Repubblica del Congo che includeva 679 pipistrelli ha identificato RNA
proveniente da ebolavirus in 13 di questi (Hypsignathus monstrosus, Epomops franqueti e Myonycteris torquata). I
pipistrelli sono anche noti per essere la riserva virale di numerosi virus come nipahvirus, hendravirus e lyssavirus. Di
recente è stato identificato uno dei recettori sfruttato dal virus, TIM-1, che sarebbe importante per l'attacco ad alcune
cellule epiteliali (possibili via d'ingresso del virus). Sembra che ebolavirus si siano sviluppati in alcune caverne del
Kenya.
Nel 2012 è stato scoperto in Cina il primo isolamento da pipistrelli del filovirus specie Reston a seguito di esami
sierologici condotti in una popolazione di pipistrelli cinesi. La specie Reston ebolavirus, scoperta nelle Filippine, è
l'unica specie di ebolavirus identificata in Asia fino ad oggi. Inoltre, in 353 oranghi sani Borneo (Pongo pygmaeus)
nell'isola Kalimantan in Indonesia, nel periodo dal dicembre 2005 al dicembre 2006, si è trovata una posività sierologica
pari al 18,4% (65/353) e al 1,7% (6/353) dei campioni esaminati rispettivamente per EBOV (virus Ebola) e MARV
(Marburg). La maggior parte dei sieri EBOV-positivi ha mostrato una somiglianza sierologica per le specie trovate in
Zaire, Sudan, Costa d'Avorio, o per i virus Bundibugyo, che sono stati trovati finora solo in Africa. Gli autori della ricerca
suggeriscono l'esistenza di molteplici specie di filovirus, o di virus sconosciuti correlati ai filovirus, in Indonesia, alcuni
dei quali sono sierologicamente simili ai virus EBOV africani, indicando così una possibile presenza di serbatoi di virus
non ancora identificati tra le popolazioni di orango indonesiane. La ricercatrice berlinese Gretchen Vogel, dello staff
editoriale della rivista Science, pubblica sulla stessa l'11 aprile 2014 un editoriale dal titolo: (Are Bats Spreading Ebola
Across Sub-Saharan Africa?) Sono i pipistrelli che diffondono il virus di Ebola in tutta l'Africa sub-sahariana?;
suggerendo, con questo articolo,
[17] come la diffusione del virus metta a rischio le persone che vivono nelle aree boschive
di tutta l'Africa sub-sahariana.
Illustrando il virus…
La manifestazione cutanea…:
✤
✤
L’EBOLA NELLA STORIA:
Questa specie ha il tasso più elevato di mortalità: oltre il 90%, con una media
approssimativa dell'83% in 27 anni. Gli indici di mortalità erano dell'88% nel 1976,
100% nel 1977, 59% nel 1994, 81% nel 1995, 73% nel 1996, 80% nel 2001-2002 e
90% nel 2003.
La prima epidemia è avvenuta il 26 agosto, 1976, a Yambuku, una città a nord dello Zaire. Il
primo caso registrato fu un insegnante di 44 anni, Mabalo Lokela, che era di ritorno da un
viaggio nel nord dello stato. La sua febbre era altissima e gli fu inizialmente diagnosticata la
malaria, quindi gli fu somministrato del chinino. Lokela si recava in ospedale ogni giorno;
una settimana dopo i suoi sintomi comprendevano vomito incontrollabile, feci diarroiche
miste a sangue, cefalea, vertigini, problemi respiratori. Più tardi cominciò a sanguinare dal
naso, dalla bocca e dall'ano. Lokela morì l'8 settembre del 1976, circa 14 giorni dopo la
comparsa dei sintomi. Successivamente, numerosi pazienti mostrarono sintomi analoghi
come febbre, cefalea, dolori muscolo-scheletrici, stanchezza, nausea e vertigini fino a
mostrare i sintomi finali del primo paziente colpito. Inizialmente si pensò che la diffusione
virale fosse dovuta all'uso ripetuto degli aghi non sterili utilizzati per Lokela.
Successivamente si pensò anche allo scarso rispetto dei protocolli di sicurezza
nell'assistenza dei pazienti colpiti da malattie infettive e ai riti funebri tradizionali che
prevedono, prima della sepoltura, il lavaggio del tratto gastrointestinale. Due infermiere
che lavoravano a Yambuku morirono nella medesima epidemia.Tale variante del virus
sembra quella che ha scatenato nella primavera 2014 la nuova epidemia in Guinea.
Sudan ebolavirus (SEBOV):
Numero dei casi noti e dei decessi durante l'epidemia di Sudan ebolavirus tra il 1976 e il 2003
La specie Sudan ebolavirus fu la seconda ad essere scoperta, evento accaduto nel corso dell'anno 1976.
Apparentemente sembrava originarsi tra i lavoratori del cotone della città di Nzara, in Sudan. Il primo caso
riportato fu quello di un lavoratore esposto probabilmente ad una riserva virale naturale nell'azienda
cotoniera. I ricercatori testarono ogni animale ed insetto per comprovare l'ipotesi, tuttavia nessuno risultò
positivo al virus. Il portatore è tuttora sconosciuto. Il secondo caso coinvolse il proprietario di un nightclub
a Nzara, Sudan. L'ospedale locale, Maridi, sperimentò un tentativo per curare il paziente che risultò inutile.
L'ospedale, comunque, non sostenne alcuna procedura di sicurezza nella disinfezione e sterilizzazione dello
strumentario utilizzato sul paziente, facilitando il contagio nel nosocomio. L'epidemia più recente di Sudan
ebolavirus è stata nel maggio del 2004. 20 casi di Sudan ebolavirus furono registrati a Yambio, nel Sudan,
con cinque decessi. Il Centro per il controllo e prevenzione delle malattie confermò la presenza del virus
qualche giorno dopo. I paesi confinanti come l'Uganda e la Repubblica Democratica del Congo hanno
incrementato la sorveglianza dei confini per il controllo dell’epidemia.
Reson ebolavirus:
La specie Reston ebolavirus è sospettata di essere sia una specie del genere Ebolavirus, che un nuovo tipo
di filovirus di origine asiatica. Fu scoperta in una specie di macaco nei Laboratori Hazleton (ora Covance)
nel 1989. Questa scoperta attirò l'attenzione dei media e portò alla pubblicazione del libro The Hot Zone
(Area di contagio di Richard Preston). Nonostante lo stato di pericolosità biologica (livello 4), la specie
Reston ebolavirus non è patologica per gli esseri umani ed è solo mediamente mortale per le scimmie; la
percezione della mortalità del virus fu alterata da una coinfezione di scimmie con il Simian virus(SHFV).
Nel corso della scoperta, sei tecnici che maneggiavano gli animali divennero sieropositivi - uno di loro si
tagliò mentre stava praticando una necroscopia sul fegato di una scimmia infetta. Il tecnico non si ammalò
di febbre emorragica e gli studiosi conclusero che il virus avesse una bassa patogenicità negli uomini. Altre
scimmie colpite dalla specie Reston ebolavirus furono spedite nuovamente a Reston e ad Alice, nel Texas,
nel febbraio 1990. Altri casi di Reston ebolavirus presente in scimmie infette furono scoperti a Siena, nel
1992 e ancora in Texas nel marzo 1996.
Tai ebolavirus o Costa d’Avorio:
Questa specie del genere Ebolavirus fu inizialmente scoperta tra gli scimpanzé della foresta
Tai in Costa d'Avorio. Il 1º novembre 1994, i cadaveri di due scimpanzé furono trovati nella
foresta. L'autopsia mostrò che nel cuore vi era del sangue fluido e marrone, nessun segno
evidente sugli organi e, inoltre, anche i polmoni erano ripieni di sangue molto fluido. Studi sui
tessuti mostrarono risultati simili ai casi umani riportati durante l'epidemia di virus Ebola nel
1976 avvenuta in Zaïre e in Sudan. Successivamente nel 1994, furono scoperti altri cadaveri di
scimpanzé positivi al virus Ebola esaminati mediante tecniche molecolari. Si suppose che la
fonte del contagio fosse la carne infetta di scimmie del tipo Red Colobus, che venivano
predate dagli scimpanzé.
Una degli scienziati che effettuò l'autopsia sugli scimpanzé infetti contrasse la malattia da
virus Ebola e sviluppò sintomi simili alla febbre dengue, approssimativamente una settimana
dopo l'autopsia; fu trasportata in Svizzera per una terapia. Dopo due settimane fu dimessa
dall'ospedale e si riprese completamente a distanza di sei settimane dall’infezione.
Bundibugyo ebolavirus:
Il 24 novembre, 2007, il Ministero Ugandese per la Sanità confermò un'epidemia di ebola nel
distretto di Bundibugyo. In seguito, tramite l'esame di campioni effettuati da laboratori
statunitensi, dal Centro di Controllo per le Malattie e dall'Organizzazione mondiale della sanità
(OMS), si ebbe la conferma della presenza di una nuova specie del genere Ebolavirus. Il 20
febbraio 2008, il Ministero ugandese ufficialmente annunciò la fine dell'epidemia di
Bundibugyo con l'ultima persona infettata dimessa l'8 gennaio 2008. Funzionari ugandesi
confermarono un totale di 149 casi di questo nuova specie di ebolavirus, responsabile di 37
decessi.
TRATTAMENTI E PROTOCOLLI
[26] iniziale comprende
L'infezione da virus Ebola porta a sviluppare una febbre emorragica. I sintomi di questa condizione sono variabili
febbre alta (almeno 38,8 °C), cefalea, mialgia, artralgia, dolori addominali, astenia, faringite, nausea e vertigini. Il virus progressivamente
causa sintomi di più grave entità, come diarrea, feci scure o sanguinolente, vomito scuro dall'aspetto a "fondo di caffè", occhi rossi dilatati
con presenza di aree emorragiche sulla sclera, petecchie, rash maculopapulare e porpora. Altri sintomi secondari includono ipotensione,
ipovolemia, tachicardia, danni agli organi (soprattutto a reni, milza e fegato) come risultato di una necrosi sistemica disseminata e
proteinuria. L'emorragia interna è causata da una reazione tra il virus e le piastrine che dà luogo a varie rotture nelle pareti dei vasi
capillari. Occasionalmente si presentano sanguinamenti interni o emorragie esterne orali e nasali.
La malattia da virus Ebola viene generalmente diagnosticata tramite test ELISA (Enzyme-Linked ImmunoSorbent Assay), che tuttavia
fornisce risultati ambigui durante le fasi non epidemiche. L'intervallo tra insorgenza dei sintomi e morte è intorno ai 7-14 giorni. A partire
[26]
dalla seconda settimana di infezione si assiste ad un abbassamento
dell'iperpiressia o all'innescarsi di una sindrome da disfunzione
[27]
multiorgano. Il tasso di mortalità
è alto, tra il 50 e il 90%. Le cause principali di morte sono lo shock ipovolemico e la sindrome da
disfunzione multiorgano.
Tra gli esseri umani, il virus viene trasmesso mediante il contatto diretto con i fluidi corporei infetti (anche il sudore naturalmente sempre
presente sulla pelle), oppure, in minor proporzione, per via epidermica o per contatto con le membrane mucose. Il periodo di incubazione
può variare dai 2 ai 21 giorni, ma generalmente è di 5–10 giorni.
Le infezioni di ebolavirus su pazienti umani sono state documentate in casi di contatto con scimpanzé infetti, gorilla e antilopi della foresta,
[26]
avvenuti in Costa d'Avorio, nella repubblica congolese e in Gabon. Anche la trasmissione
virale del tipo Reston ebolavirus è stata
[28] (Macaca fascicularis).
registrata a causa del contatto con scimmie cynomolgus
I pipistrelli sono considerati il serbatoio naturale più
probabile dei virus appartenenti al genere Ebolavirus. In passato sono state prese in considerazione anche piante, artropodi e uccelli. I
[29]
pipistrelli erano noti occupanti della fabbrica di cotone in cui sono stati riscontrati
i primi casi nei focolai epidemici del 1976 e 1979, e sono
stati anche implicati nelle infezioni da virus Marburg nel 1975 e nel 1980.
Ribavirina è inefficace. Anche l'Interferone non pare dare risultati. Nelle scimmie, la somministrazione di un inibitore dell'emocoagulazione
(rNAPc2) ha mostrato qualche beneficio, preservando il 33% degli animali infettati da una infezione al 100% letale per le scimmie
(sfortunatamente, questa terapia è inefficace sugli umani). Agli inizi del 2006, studiosi dell'USAMRIID (Istituto statunitense di ricerche
mediche sulle malattie infettive dell'esercito) annunciarono il 75% delle guarigioni in scimmie rhesus infettate con ebolavirus a cui era stata
somministrata una terapia antisenso. È piuttosto improbabile che gli
appartenenti al genere Ebolavirus possano svilupparsi con caratteristiche
pandemiche a livello mondiale, per via della loro difficoltà a diffondersi per
via aerea e a causa del lasso di tempo in cui questi virus assumono
caratteristiche contagiose atte alla diffusione, in confronto ad altre malattie
infettive. Inoltre, l'instaurarsi di sintomi precoci dal momento in cui la
malattia diviene contagiosa rende remota l'eventualità che un individuo
colpito sia in grado di effettuare viaggi permettendo lo spostamento del
contagio. Poiché i cadaveri sono infetti, alcuni medici adottano misure
preventive affinché le sepolture avvengano in sicurezza contrariamente ai
rituali funebri tradizionali diffusi in quelle aree.
Al 2014 non esiste un protocollo standardizzato di trattamento per la
malattia da virus Ebola. La terapia primaria è unicamente di supporto e
comprende procedure invasive ridotte al minimo: bilancio degli elettroliti,
poiché i pazienti sono frequentemente disidratati, ripristino dei fattori di
coagulazione per arrestare il sanguinamento, mantenimento dei
parametri ematici e di ossigenazione, trattamento delle complicanze
infettive.
✤
SPAZIANDO NEL CAMPO BIOTERRORISTICO:
L'alta mortalità e la mancanza di vaccini e terapie adeguate, classificano gli
appartenenti al genere Ebolavirus come un agente di rischio biologico di livello
4, così come agente bioterroristico di categoria A.
Come arma terroristica, gli ebolavirus sono stati presi in considerazione dai
membri della setta giapponese Aum Shinrikyo, il cui leader, Shoko Asahara,
inviò circa 40 membri in Zaire nel 1992 i quali si finsero di supporto medico alle
vittime dell'ebola, presumibilmente nel tentativo di acquisire un campione virale.
Dalla virologia alla letteratura…
✤
Il recente best-seller di Robin Cook, medico e scrittore statunitense,
“Contagion” ha meglio inquadrato la prospettiva economica di lucro celata da
questo temibile virus. Il libro si rivela un susseguirsi di suspence ed
emozioni nell’attesa di un vero progetto di morte.
✤
Queste sono le tre più sintomatiche citazioni oltre alla più riassuntive
dell’ideologia quivi espressa:
“Now that business was king and the goal was profit, the name had changed to president.”
“Ever since AmeriCare had effectively gobbled up his practice, Jack felt that death had
been”
“spreading rapidly through the lymphatics, presumably from the throat and bronchial
tree."”
Il ritorno di una minaccia già
vista…un salto nel passato…
✤
Che la mancanza di armi mediche con le quali difendersi, accompagnate da una buia
ignoranza circa la natura del virus, generino nell’umano terrore e violenza non è una
novità del 21esimo secolo. Infatti, già nel 1300 si aveva assistito a fenomeni sociali
degradanti in seguito alla comparsa della “peste nera”. Come ogni fenomeno di massa
sociale che si rispetti, il sentire popolare ha influenzato la letteratura dell’epoca,
generando vari testi ora pervenutici.
✤
Gabriele Zanella, “La peste del 1348” :
“In realtà la spiegazione di questo assurdo, per lo storico moderno, comportamento da
struzzo, risiede nel fatto che nessuno allora né conosceva né poteva immaginare l’estrema
facilità del contagio, ed in particolare la pericolosità estrema di quel flagello. Le cronache
tutte, italiane ed europee, concordano sul fatto che quel tipo di malattia era fino ad allora
totalmente ignoto.Tuttavia rimane indubbiamente una sorta di rimozione più o meno
consapevole. Certo colpisce che un simile atteggiamento si ritrovi in cronisti che
scrivono dopo quegli anni terribili, quando le cose erano divenute tragicamente più
chiare.”
L’unica grande eccezione è rappresentata da Petrarca, che si rese conto,
con sensibilità unica, dei cambiamenti in atto alla metà del suo secolo ;
ma anche Petrarca ci conferma che non certo la peste o il terremoto
furono le ragioni della “crisi”, semmai ne furono un evidenziatore. Le
reazioni degli uomini mostravano solo assuefazione, apatia, non
avevano imparato nulla dalla storia, non si sentivano spronati a
grandi cose. La mancanza di cultura, o l’obnubilamento di essa,
segnavano i tempi bui del presente .
In questo momento sempre più operatori stanno lavorando ed
esaminando i casi per debellare, assieme con l’ebola anche lo stato di
allerta umana generale…
è il caso di dire: