Il pensiero di Platone e le dottrine non scritte - Digilander

Platone
Platone è considerato il più antico discepolo di Socrate che risente dell’eredità filosofica del maestro e
registra la crisi politica della propria epoca in modo "filosofico".
Per Platone la verità è vista come ricerca comune.
La vita
Platone nasce ad Atene nel 427 a.C. da una famiglia aristocratica.
Intorno ai 20 anni diventa discepolo di Socrate, perché affascinato dal suo messaggio, tende infatti a
seguire ciò che il suo maestro esprime filosofando.
La morte di Socrate segna per Platone l’orientamento decisivo della sua vita. Secondo quanto egli
stesso scrive nella Settima Lettera, Platone avrebbe voluto dedicarsi alla vita politica.
Ma ben presto subì una cocente delusione, sia dal governo oligarchico dei 30 tiranni che, in particolare
dalla condanna di Socrate, che parsa come un’ingiustizia imperdonabile lo porta a condannare, a sua
volta, tutta la vita politica. Egli si rese conto che le condizioni della vita politica avrebbero dovuto
essere radicalmente cambiate e che questo doveva essere compito della filosofia. Come dice sempre,
nella Lettera VII il vero politico è anche il vero filosofo, colui che vede il bene e che guida la polis al
raggiungimento del bene.
Dopo la morte di Socrate Platone si diede ai viaggi. Per ben tre volte fece rotta in Sicilia, a Siracusa,
perché credeva di trovare in Dionigi, re di Sicilia, la figura che secondo lui avrebbe potuto incarnare la
figura del re-filosofo. Dionigi, però si rivela poi molto diverso da come Platone lo immaginava.
Ritornò allora ad Atene, dove fondò la sua scuola: l’accademia, che diventa una scuola prestigiosa e
famosa in tutta la Grecia.. L’accademia era un ambiente ideale in cui il filosofo poteva esprimere i
principi della sua filosofia attraverso l’uso di uno stile interamente dialogico utilizzando, come il suo
maestro, l’ironia e la maieutica.
Dal 361 in poi rimase ad Atene dove, morì nel 347.
I contenuti
Il discorso socratico era un discorso etico (morale), e Platone, restando fedele all’insegnamento del suo
maestro sviluppa un discorso di questo tipo.
Dunque, l’etica socratica viene a costituire nella filosofia di Platone le fondamenta.
In particolare, svilupperà il discorso sulla visione della realtà abbracciando molti campi del sapere.
Il principale è quello politica, sul quale è incentrata l’opera opera “La Repubblica” in cui è presentata
l’immagine di una città.
Il discorso platonico, dunque viene fondato su basi più solide, ad es. il discorso di Socrate sulla morte
trova nei discorsi di Platone una base più razionale.
N.B. Platone ha scritto principalmente, attraverso dei dialoghi (che per la maggior parte hanno come
protagonista Socrate), riportando in questo modo la filosofia propriamente socratica.
Il pensiero di Platone e le dottrine non scritte
Il pensiero di Platone è un incontro tra i dialoghi e le cosiddette dottrine non scritte.
Le dottrine non scritte sono le dottrine “ Intorno al bene”, che Platone non volle mettere per iscritto,
ritenendo più opportuna, per la profondità dell’argomento, la dimensione dell’oralità.
Per Platone ciò che è scritto è statico e può facilmente essere mal interpretato; era quindi pericoloso
affidare agli scritti le dottrine più importanti, perché tutti le potevano leggere e potevano essere
fraintese e per Platone le dottrine non scritte erano la chiave interpretativa della sua filosofia.
Se i dialoghi presi da soli sono interpretati in un modo, messi a confronto con la chiave interpretativa,
cambia la visione della filosofia di Platone.
Inoltre i principi fondamentali della filosofia non possono essere direttamente affidati (insegnati) allo
spirito, ma devono essere scoperti dopo molto tempo attraverso la ricerca comune. Per il filosofo
dunque risultano importanti la ricerca comune della verità e il vivere filosofando, concetti che
sicuramente non potevano essere compresi da uno scritto.
Mito e logos
Platone nella sua filosofia utilizza sia il logos che il mito.
I suoi racconti sono ricchi di miti, ad esempio nel Fedone vi sono tre interpretazioni della morte che
portano a miti sul destino delle anime dopo la morte.
La filosofia di Platone nasce dall’incontro tra logos e mito.
Parlando del mito, Platone dice che si tratta di una credenza, una fantasia, non di un racconto con una
verità,uno strumento di cui si serve per comunicare in maniera più accessibile, intuitiva; ma assieme a
tutto questo c’è un significato più profondo, il mito è infatti il mezzo di cui si serve il filosofo per poter
portare il logos oltre se stesso, oltre l’indagine razionale.
Esso non arriva alla certezza ma piuttosto al verosimile.
Il logos chiarifica il mito ed essi sono complementari infatti la filosofia è data dall’insieme dei 2.
Questo dà luogo a 2 interpretazioni differenti:
- Hegel: filosofo tedesco della prima metà dell’800 che fa parte dell’idealismo. Per lui una
filosofia che nasce dall’incontro tra mito e logos, è espressione di infantilità, non è pura
espressione di maturità perché ha bisogno di appoggiarsi sulla fantasia, e ciò costituisce un
limite.
- Heidegger: filosofo tedesco della prima metà dell’800 appartenente alla corrente opposta a
Hegel, l’esistenzialismo. Per lui il ricorso al mito non è un limite, ma è una fonte di ricchezza. Il
logos è tanto più perfetto, quando si sa aprire anche alla fantasia, all’immaginazione, che non
sono razionali ma costituiscono una parte di ricchezza del pensiero. Ciò deriva da una polemica
con il razionalismo. condivide l’idea che la filosofia deve riconoscere che esistono verità non
completamente traducibili in forma razionale
I dialoghi platonici
Nei dialoghi di Platone il protagonista è Socrate e, attraverso di lui, Platone esprime i suoi pensieri e
concetti filosofici. Platone ha scritto 36 dialoghi: nei primi dialoghi, detti della giovinezza, la figura di
Socrate è dominante e prevalgono i principi legati alla filosofia socratica. Nel corso del tempo il ricorso
a Socrate si attenua, nei dialoghi della maturità infatti seppure Socrate rimane il protagonista,
attraverso di lui parla Platone. Negli ultimi dialoghi, della vecchiaia o della tarda maturità la figura di
Socrate diventa più marginale, infatti essi sono basati sulla dialettica e sulle dottrine non scritte
(dialoghi su alcuni personaggi: Parmenide, sofista, politico, Teeteto, Filebo)
Essere sensibile e soprasensibile: il concetto di idea
Il discorso etico di Platone trova la sua fondazione sull’ontologia, dunque nell’essere.
Platone si propone di superare l’orizzonte della filosofia naturalistica, in quanto il concetto cardine
della loro filosofia, essere = natura, è per lui assai riduttivo.
Nel Fedone, Platone paragona questa loro ricerca alla prima navigazione che avviene con il vento a
favore, come dice lui “con le vele gonfie di vento”, dunque in modo facile e senza fatica.
Ciò equivale alla ricerca filosofica condotta attraverso i sensi, è infatti un tipo di filosofia che dà
importanza soltanto a quello che appare, che si ferma alla superficie delle cose.
La seconda navigazione è quella in cui, una volta cessato il vento occorre procedere a forza di remi,
dunque un’avanzata assai più faticosa, difficile ma se vogliamo anche più soddisfacente.
Questa equivale ad una ricerca affidata esclusivamente al logos che ci consente di arrivare e conoscere
il “cuore” della realtà.
Questa 2° navigazione rappresenta dunque un’innovazione all’interno della filosofia che porta ad
elaborare una nuova visone della realtà.
Secondo Platone esistono infatti 2 gradi, fondamentali di conoscenza, che sono l’esperienza e il logos ,
a cui fanno riscontro due tipi di essere, quello sensibile e quello soprasensibile, (dualismo) .
1° navigazione (superficie)
↔
2° navigazione (cuore delle cose)
Essere sensibile
Fisico
Empirico
Essere soprasensibile
metafisico
metempirico
Intelligibile
esperienza
logos
L’esperienza, è mutevole e imperfetta in quanto indaga attraverso i sensi
Il logos costituisce una conoscenza stabile , duratura e perfetta.
Questo specchietto è per certi versi riconducibile a due opposizioni fondamentali della filosofia
precedente: il divenire , di Eraclito (essere sensibile) e l’essere, autentico e immutabile di Parmenide
(essere soprasensibile). Entrambe realtà ma su piani diversi.
I filosofi naturalisti nello spiegare la realtà, individuarono cause materiali o naturali (acqua, aria,
fuoco…) perfino Anassagora (considerato da tutti il più “avanzato”) che parla di un Nous, un’intelligenza,
ricade nell’ individuare cause materiali, in quanto non riesce a conferire al Nous un valore specifico.
(Sono come coloro che indicano come causa della prigionia di Socrate il fatto che egli si è mosso per
andarci).
Facendo in questo modo,ovvero cercando cause materiali, i naturalisti non sono riusciti a determinare
la vera causa ma solo alcune concause.
Il determinare la vera causa si colloca nella dimensione dell’essere soprasensibile e significa trovare
l’idea.
L’ idea, concetto che sicuramente non è nuovo alla filosofia, non costituisce per Platone un concetto di
ordine fisico, mentale, un semplice pensiero, è il vero essere.
Le vere cause come abbiamo detto vanno cercate col logos (2° nav.), dunque l’idea corrisponde all’essere
intelligibile, ovvero leggibile solo attraverso il logos.
L’idea costituisce un modello a cui tutte le cose sensibili si avvicinano, ma senza mai raggiungere del
tutto la sua perfezione. Le realtà sensibili sono la copia imperfetta
Es. di una statua diciamo che è bella non perché ha una data forma, una dato colore ma perché
nell’insieme partecipa all’idea di bellezza.
Caratteristiche delle idee platoniche
intelligibilità
le idee sono intelligibili perché si scoprono solo andando oltre il livello dell’esperienza, si colgono
attraverso il logos.
immaterialità
materiali sono le cose sensibili, le idee non hanno caratteristiche materiali, non si percepiscono
attraverso i sensi e per questo sono soprasensibili.
essere in senso pieno
In quanto le idee sono il vero essere, che possiede tutte le caratteristiche dell’essere parmenideo.
immutabilità
l’essere perfetto è l’essere che non viene corrotto dal non essere e quindi rimane identico a se stesso,
la realtà delle idee è assolutamente stabile.
oggettività (in se e per se)
le idee sono sottratte alle idee soggettive. Sono assolutamente oggettive, sono l’essere in sé e per sé, e
le singole opinioni valgono per le singole cose. Questa affermazione fa scendere Platone in polemica con
il relativismo dei sofisti.
unità
le idee unificano tutte le cose sensibili che dipendono da esse dipendono. È un principio unificatore.
Il mondo ideale
Il mondo ideale coincide con l’iperuranio (uomo che sta al di sopra del cielo).
È un luogo figurato, senza caratteristiche fisiche,situato al di sopra del celo.
Nel mondo ideale sono contenute tutte le diverse idee e si ripresenta quindi la problematica relativa al
non essere e alla molteplicità (problemi che per Parmenide si riscontravano nella realtà).
A questo problema vi è la risposta in 2 dialoghi: il Parmenide e il Sofista, entrambi dialoghi della
maturità.
In questi si compie il “parricidio”, l’uccisione del “padre”, Parmenide, il quale ha influenzato molto la
filosofia di Platone.
Quest’ultimo critica il fatto che Parmenide avesse un concetto univoco dell’essere, aveva infatti una
concezione troppo rigida di essere e non essere.
A questo proposito, Platone muove una critica affermando che quando si parla di “non essere” lo si può
intendere in 2 modi diversi:
- in senso assoluto, come puro nulla
- in senso relativo , come diverso da…, affermazione che ammette la molteplicità delle idee.
Platone parla di un movimento ideale, cioè la relazione esistente tra ciascuna idea, che idealmente è in
movimento verso le altre.
Il mondo delle idee ha una struttura gerarchica e ordinata e può essere rappresentato da una piramide:
------------idea del bene
-- --------idee generali
------------ ------idee particolari
Il bene, definito al di sopra dell’essere, va inteso in senso ontologico, come il puro positivo che
rappresenta la fonte di ogni realtà.
Platone paragona il bene al sole: così come il sole illumina e riscalda ed è quindi fonte di luce e bellezza,
così il bene è al di sopra dell’essere perché fonte di ogni realtà e di ogni conoscenza.
L’ordinata struttura delle idee è simile ad un albero,infatti le idee generali si “ramificano” nelle idee
particolari. Tale struttura coincide alla dialettica.
Per Socrate la dialettica era un metodo, per Platone invece assume un valore più forte.
La dialettica può essere intesa sia in senso logico che ontologico:
Insieme delle relazioni di partecipazione o di esclusione delle idee (1)
Dialettica:
conoscenza di queste relazioni ( filosofia)
Il vero filosofo è il dialettico perché riesce a cogliere tutti i collegamenti tra le idee fino all’idea
suprema di bene, è quindi colui che contempla le idee.
Il mondo ideale è strutturato secondo un ordine razionale che si esprime con la dialettica.
Nelle dottrine non scritte viene identificato con l’uno (riferimento alla filosofia pitagorica, il limite).
Platone fa coincidere il bene con l’uno e poi contrappone al bene un principio del disordine, la diade
(illimitato per i pitagorici).
A partire da questi due principi la realtà avrà una natura di bipolarità e dall’incontro tra il bene e la
diade, nascono i numeri ideali che sono i rapporti tra le idee.
PIANO DELL’ESSERE (ONTOLOGICO)
Idee
PIANO DEL PENSIERO (LOGICO)
Nòesis
Intelligibile
Scienza
Enti matematici
(intermedi)
Diànoia
(pensiero discorsivo)
Cose
Credenza
Immagini
Immaginazione
Essere
Sensibile
Opinione
Esistono due livelli di essere: l’essere intelligibile e l’essere sensibile. All’essere intelligibile, quindi alle
idee corrisponde la scienza che è la vera conoscenza; all’essere sensibile, quindi il divenire corrisponde
l’opinione che si trova a metà strada tra la conoscenza e l’ignoranza.
La conoscenza sensibile rispecchia il nostro mondo mutevole e comprende:
- la “credenza”, che ha come oggetto le cose sensibili e la loro percezione chiara e degna di fede
- l’immaginazione che ha per oggetto le ombre o le immagini degli oggetti, ovvero le impressioni
superficiali.
La conoscenza scientifica (intelligibile) rispecchia il mondo immutabile delle idee e comprende:
- la ragione matematica o discorsiva (Diànoia) che ha per oggetto le idde matematiche e
- l’intelligenza filosofica (Nòesis) che ha per oggetto le idee-valori.
Mentre la nòesis è incondizionata poiché interpreta direttamente le idee, la diànoia è condizionata
poiché giunge alle idee attraverso più passaggi.
Tra sensibile e intelligibile ci sono gli enti matematici, attraverso i quali la diànoia collega i 2 piani e
attraverso i quali si può arrivare al principio perfetto.
Es. Il triangolo che immaginiamo è sempre più perfetto di quello che disegniamo, infatti il sensibile
(disegno) corrisponde alla copia, mentre l’intelligibile (l’idea) corrisponde al modello.
Abbiamo più certezza delle cose intelligibili che di quelle sensibili, infatti queste cambiano
continuamente e non ne si può avere una conoscenza totale.
Cosmologia
La cosmologia riguarda lo studio del mondo sensibile (aspetto trattato nel Timeo, dialogo della tarda
maturità di Platone, sul quale si basava la conoscenza che i medioevali avevano del filosofo).
La conoscenza che sta alla base della cosmologia è sensibile, è quindi una forma di opinione e di
conoscenza verosimile. Il mondo sensibile è per Platone essere nel senso debole (misto di essere e non
essere). Questa debolezza si ripercuote sulla conoscenza del mondo sensibile, che è anch’essa fragile.
Platone nel Timeo si affida spesso al mito per spiegare l’origine del mondo sensibile.
Quest’ultimo rispecchia la perfezione delle idee, è una copia del vero mondo e racchiude in sé un
principio di ordine e uno di disordine, uno di unità e uno di molteplicità.
il principio di molteplicità e di caos consiste nella materia chiamata chora. La materia è una spazialità
caotica una massa priva di forma che rappresenta la totale assenza di determinazione.
Platone utilizza il Demiurgo (dio artefice) per spiegare come possono convivere i principi opposti.
Esso svolge una funzione filosofica, è dotato d’intelligenza, e il suo compito è di rendere possibile il
rapporto tra il mondo sensibile e il mondo ideale. Il Demiurgo è un’intelligenza ordinatrice,introduce
l’ordine nel disordine e l’unità nella molteplicità e plasma la chora su modello delle idee creando così il
mondo sensibile.
Il Demiurgo genera l’universo sensibile, ma non ne è il creatore, in quanto creare significa generare
qualcosa dal nulla, mentre lui utilizza grandezze preesistenti. Attravrso un complesso gioco di enti
matematici e geometrici, il Demiurgo riesce ad azionare la sua mediazione.
I solidi geometrici diventano quindi l’anello di congiunzione tra i 4 elementi (acqua, aria , terra e fuoco).
Alla stessa sfera intermedia degli enti matematici appartengono, per Platone l’anima del mondo, le
anime umane, gli astri e i corpi celesti. L’anima del mondo consiste nel principio di armonia e di ordine
che rende l’universo un’essere animato (teoria pamsichistica).
Il Demiurgo genera l’universo perché è buono. Il significato della parola bene nella filosofia di Platone è
“fonte di ogni essere” e il Demiurgo, facendo il bene, vuole portare il mondo sensibile a diventare
soprasenibile.
L’anima e le idee
Il Fedro è uno dei dialoghi di Platone in cui viene trattato il tema dell’amore.
L’amore è quella forza non razionale che stimola alla conoscenza, che “restituisce al corpo le ali” cioè la
capacità originaria di contemplare le idee.
Ciò che fa nascere l’amore è la bellezza (trasparire delle idee nelle cose sensibili).
La vista della bellezza affascina l’anima che intravede le idee e le fa risalire fino all’iperuranio.
La filosofia trova nell’Eros la forza e il desiderio che consentono di realizzarsi. Eros e conoscenza
portano al soprasensibile.
In un altro dialogo di Platone : il Simposio (banchetto) viene trattato il tema dell’amore, attraverso una
serie di discorsi esposti da ciascun invitato. Socrate è l’ultimo ma già prima Platone introduce alcuni
concetti interessanti.
Aristofane fa un discorso originale ed ironico, nel quale afferma che originariamente gli uomini erano
esseri di forma sferica, totalmente perfetti. In seguito ad una colpa gli dei hanno punito l’uomo
dividendolo a metà. Per Aristofane l’amore quindi è il desiderio di completezza.
Socrate descrive l’amore come un demone, un essere intermedio che connette i piani dell’essere. Esso
sintetizza in sé caratteri opposti, come povertà e ricchezza, privazione e desiderio. Esso è figlio di due
divinità : la madre è Tenia (povertà), il padre Poros (desiderio di perfezione).
In tutta la cultura greca Eros è inteso come desiderio di perfezione.
L’uomo in quanto essere imperfetto manca di qualcosa e ama per ricolmarsi.
La cristianità introduce il concetto di agape, cioè l’amore nel senso di un dono gratuito (concetto
opposto al concetto di amore per Platone).
Amare significa raggiungere una perfezione che non si possiede.
Attraverso Eros l’anima si eleva all’assoluto, risalendo una scala immaginaria:
- bellezza dell’uomo
- bellezza dell’anima
- bellezza delle leggi
- idea del bello
La virtù per Platone è come la virtù per Socrate. L’uomo è virtuoso quando contempla la verità (il bene).
L’etica di Platone è un’etica ascetica e tende continuamente a sottolineare il bisogno che ha l’anima di
liberarsi dagli ostacoli del corpo.
Fuga dal corpo= fuga dal mondo sensibile.
Nell’uomo vivono due dimensioni (anima e corpo) che non hanno legami, anzi tendono in direzioni opposte
(dualismo antropologico).
Il dualismo antropologico si fonda sul dualismo metafisico (anima= essere soprasensibile e corpo=essere
sensibile).
Questo concetto deviva dalla cultura orfica, per cui l’anima è il principio divino e il corpo è la tomba
dell’anima.
Il pensiero politico di Platone
Il pensiero politico di Platone è la sostanza della filosofia di Platone, che ha una concezione della
politica che è strettamente connessa con l'etica.
Per Platone è fondamentale scoprire il bene per l'uomo e lo scopre solo in un contesto sociale.
L'uomo non si realizza come singolo e dire cosa vuol dire il bene per l'uomo significa elencare le
caratteristiche dello stato.
Lo stato deve favorire la cura dell'anima e Platone individua le caratteristiche dello stato nella
"Repubblica", in cui egli vede uno stato ideale, perfetto.
Lo stato ideale è un'utopia, ossia una meta ideale che, in via di principio, non si potrà mai idealizzare
nella storia. L'utopia è quindi ciò che non ha luogo e che non si può tradurre nella realtà.
"Che cosa è la giustizia per Platone e come si realizza nello stato?"
Platone mette in evidenza un parallelismo tra anima dell'uomo e città ideale.
Nell'anima Platone distingue tre parti:
1- anima razionale
2- anima irascibile
3- anima concupiscibile o appetitiva
Le attività tipiche delle tre parti dell'anima sono quindi:
1- anima razionale: esercitare il logos (è la parte dominante)
2- anima irascibile: adirarsi, infiammarsi,volere. L'anima irascibile ha la facoltà di tendere con
forza a qualcosa
3- anima concupiscibile: desideri sensibili (cose materiali). L'anima irascibile e l'anima
concupiscibile sono positive solo se sono guidate dalla ragione.
Nella città ideale Platone individua tre classi si cittadini:
1- governanti e filosofi
2- guerrieri
3- lavoratori
Le loro attività tipiche sono:
1- governanti e filosofi: applicare il logos all'interno della città
2- guerrieri: difendere la polis attraverso l'esercizio dell'arte irascibile
3- lavoratori: provvedono alla soddisfazione dei beni materiali
Per ciascuna parte dell'anima Platone trova uno virtù (caratteristica):
1. anima razionale: saggezza
2. anima irascibile: coraggio (mantiene la calma)
3. anima concupiscibile: temperanza (moderare i desideri sensibili)
Tutte queste caratteristiche si sintetizzano in una virtù che le comprende tutte: la giustizia.
Per Platone la giustizia è fare in modo che ciascuna parte dell'anima svolga la funzione che è propria
per natura, quindi la giustizia si ha quando ciascuna parte dell'anima svolge la sua funzione, dando vita,
quindi, ad uno stato giusto.
Platone immagina che ciascuna classe di cittadini debba imparare la funzione che ha per natura
attraverso un itinerario.
Gli itinerari propri per ciascuna classe sono:
1- il cammino che spetta ai filosofi e ai governanti è il più lungo e difficile, dura fino a 50 anni ed è
un esercizio della dialettica che si compie nella vita politica e non in isolamento
2- l'itinerario per i guerrieri prevede un'educazione di tipo ginnico -musicale
3- l'itinerario per i lavoratori prevede un'educazione di tipo tecnico.