3B - Camilleri Filosofia

annuncio pubblicitario
Docente
Materia
Classe
Camilleri Elisabetta
Filosofia
3B
Programmazione
Anno Scolastico
Data
Consuntiva
2012/13
05.06.2013
Obiettivi Cognitivi
-Conoscere il pensiero degli autori
-Conoscere il nesso tra le proposte filosofiche e l´orizzonte esterno
-Conoscere i termini specifici della disciplina
Obiettivi Operativi
- Usare e saper tradurre termini filosofici.
- Saper individuare ed isolare elementi di un testo in relazione al senso e alla sua collocazione.
- Saper correlare il pensiero dei diversi autori.
- Saper analizzare un testo collocandolo nel contesto del pensiero dell’autore.
Contenuti e Tempi
- Quadro storico-politico della Grecia dall’VIII° al VI°secolo a.c. .
- Dal pensiero mitico al pensiero razionale:da Omero ai primi Fisici.
- Talete ,Anassimandro, Anassimene e l'esigenza di pensare il mondo secondo i principi di natura.
- La restaurazione del sapere magico-sacerdotale: Pitagora,Eraclito.
- Parmenide e il problema della Verità.
- La polis e la nascita della politica come capacità di persuasione: i sofisti,Gorgia e Protagora.
- La polis e la virtù politica di Socrate: differenza tra retorica e dialettica.
- Il dialogo da Socrate a Platone. Socrate e il relativismo della conoscenza.
- Platone e la teoria delle idee come esigenza di ristabilire la verità dopo il relativismo dei sofisti.
- Platone e la riforma della polis: la filosofia come Verità.
- Repubblica; l’eros, la dialettica e l’arte; psicologia e antropologia nel Fedone;
- Il rapporto tra idee e scienze della natura nell’ultimo Platone: il Timeo.
- Il diverso contesto storico del periodo di Aristotele.
- Aristotele, un diverso modo di intendere la filosofia e il ruolo del filosofo.
- Lo studio del linguaggio come traduzione del pensiero-studio sulla realtà : l’Organon. la teoria della
proposizione; il sillogismo.
-La metafisica
- Etica e politica; estetica. - La teoria delle scienze. La fisica e il movimento;
- La biologia; psicologia: ‘De anima’
Tempi
I tempi sono stati modulati in itinere in base alla capacità di ricezione della classe, delle eventuali
difficoltà e soprattutto dei risultati delle verifiche scritte che si sono svolte a conclusione degli
argomenti principali.
Metodi e Strumenti
- Lezione frontale; lettura di testi; discussione in classe.
- Manuale : Abbagnano-Fornero -La ricerca del pensiero- 1a 1b Paravia
- Visione a teatro (Centro Asteria ) di due opere tratte dai dialoghi di Platone: Apologia di Socrate e
Convivio.
Verifiche
Verifica orale complessiva; questionari misti(domande sia chiuse che aperte); verifica orale breve;
relazione. Ogni studente ha sostenuto almeno un colloquio orale e una o due verifiche scritte per
quadrimestre.
Scarica