LABORATORIO STORICO- FILOSOFICO - CLASSE TERZA L’antropologia: L’uomo, la natura e Dio ORGANIZZAZIONE COMPETENZE SPECIFICHE 1)Essere in grado di leggere e rielaborare un testo filosofico. 2)Essere in grado di problematizzare le conoscenze e pensare per modelli diversi. 3)Acquisire gli strumenti linguistici specifici della disciplina e di essa saperne utilizzare gli strumenti linguistici e le categorie contestualizzando le questioni filosofiche. 4)Costruire le basi per strategie argomentative. 5)Acquisire competenze logico-linguistiche per argomentare con coerenza. 6)Sviluppare il pensiero non sequenziale e divergente. 7)Consolidare strategie di rielaborazione per produrre argomentazioni. CITTADINANZA 1)Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, utilizzando varie fonti e strumenti di informazione, anche in funzione dei tempi disponibili e del proprio metodo di studio e di lavoro, sperimentando percorsi di approfondimento. 2)Progettare: elaborare e realizzare progetti di studio, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici, valutando i vincoli e le possibilità, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. 3)Comunicare: comprendere, esporre e produrre messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di varia complessità, trasmessi utilizzando linguaggi specifici (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante supporti cartacei, informatici e multimediali. 4)Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le OBIETTIVI 1)Comprensione del testo. 2)Conoscere direttamente I filosofi attraverso i testi. 3)Costruire una comunità di ricerca. 4)Uso dei concetti e controllo della correttezza logica del discorso. 5)Comprensione e uso della logica del linguaggio. 6)Connessione tra i saperi. 7)Organizzazione delle conoscenze. 8)Produzione di schede per archivio didattico. Attività degli incontri Contenuti e tempi Testi di riferimento 1) Lavoro sui testi: Analisi del testo, analisi del cotesto, analisi del contesto. Paragrafazione, titolazione, sintesi, rielaborazione 2) Lavoro con i testi: Dagli autori ai concetti. Dalla parole alla langue filosofica. 1° incontro: 09-14 novembre Verso la scoperta della coscienza. Platone, Apologia di Socrate (il daimonion, Giardino Pensieri cp 19). 2° incontro: 14-19 dicembre L’uomo diviso tra anima e corpo. Platone, La Repubblica, Il mito di Er., Platone, Menone, 80d-82b Platone, Fedro (il mito della biga alata). 3) Oralità e dialogo: Lavoro di gruppo e dibattiti. Il docente come facilitatore e moderatore. 3° incontro: 01-06 febbraio L’uomo come unità di anima e corpo. Aristotele Dell’anima, II, 1-2. 4) Scrittura: Esercizi di analisi e di sintesi. Schede lessicali. 4° incontro: 29Febbraio5 Marzo La concezione materialistica dell’anima. 5) Lavoro sui concetti: Costruzione di schede e di mappe concettuali. 5° incontro: 04-09 aprile L’uomo come immagine di Dio. Frammenti Le concezioni naturalistiche dell’anima da Anassimene a Democrito Epicuro, Lettera a Erodoto. Agostino: De immortalitate animae (passi scelti). proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. 5)Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo nella vita scolastica e sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, i limiti, le regole, le responsabilità. 6)Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, ricercando soluzioni. 7)Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti. 8)Acquisire e interpretare l’informazione: acquisire e interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, distinguendo fatti e opinioni. 6) Argomentazione: Analisi di messaggi diversi. Confronto di stili argomentativi. Produzione di argomentazioni. 6° incontro: 02-07 maggio L’uomo faber. Poggio Bracciolini, Epistola a Guarino da Verona. Giordano Bruno, Cabala del cavallo Pegaseo (l’intelligenza della mano, del linguaggio e delle capacità dell’umano) Cartesio, Il discorso sul metodo (la sostanzialità dell’io e l’unione con il corpo). 7) Uso delle tecnologie: Scrittura ipertestuale. Produzione di prodotti multimediali. Documentazione. 7° incontro: 01-08 giugno Il Prometeo scatenato. Hans Jonas, Il principio di responsabilità. Un'etica per la civiltà tecnologica. (E’ possibile una nuova alleanza tra uomo e natura?)