Scienze - Istituto SAN GABRIELE

annuncio pubblicitario
INSEGNANTE: Silvia De Luca
CLASSE: III Liceo
MATERIA:
Classico
Scienze
ANNO SCOLASTICO:
2016/2017
PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE
UDA 1: Gli idrocarburi
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:
• La chimica organica e la particolare
natura del carbonio.
• La rappresentazione delle molecole
organiche.
• Gli idrocarburi:
− alcani: nomenclatura; isomeria;
proprietà chimico-fisiche;
reattività;
− alcheni: nomenclatura; isomeria;
proprietà chimico-fisiche;
reattività;
− alchini: nomenclatura; isomeria;
proprietà chimico-fisiche;
reattività; – aromatici:
nomenclatura; isomeria; proprietà
chimico-fisiche; reattività.
UDA 2: I gruppi funzionali
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:
• La chimica organica e i gruppi
funzionali.
• Gli alogenoderivati.
• Gli alcoli:
– la nomenclatura degli alcoli;
– le proprietà chimico-fisiche degli
alcoli; – le reazioni degli alcoli.
• I fenoli:
– la nomenclatura dei fenoli;
– le proprietà chimico-fisiche dei fenoli;
– le reazioni dei fenoli.
• Gli eteri:
– la nomenclatura degli eteri;
– le proprietà chimico-fisiche degli eteri.
• Le aldeidi e i chetoni:
– la nomenclatura delle aldeidi e dei
chetoni;
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE
COMPETENZE (MICRO-OBIETTIVI):
• Saper distinguere un composto organico
da uno inorganico, confrontandone le
proprietà.
• Saper rappresentare una molecola
organica utilizzando diversi tipi di
formule.
• Saper scrivere la formula generale e di
struttura di un alcano, di un alchene e di
un alchino.
• Comunicare in modo corretto
ed efficace le proprie conclusioni
utilizzando il linguaggio specifico.
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE
COMPETENZE (MICRO-OBIETTIVI):
• Saper classificare i composti organici
secondo i diversi gruppi funzionali
• Saper riconoscere i diversi composti
organici, rappresentarne la formula grezza
e di struttura e scriverne il nome IUPAC.
• Comunicare in modo corretto
ed efficace le proprie conclusioni
utilizzando il linguaggio specifico.
1
– le proprietà chimico-fisiche delle
aldeidi e dei chetoni.
• Gli acidi carbossilici:
– la nomenclatura degli acidi
carbossilici;
– le proprietà chimico-fisiche degli acidi
carbossilici; – l’acidità del gruppo
carbossilico;
– le reazioni degli acidi carbossilici;
– i derivati degli acidi carbossilici.
• I composti organici azotati:
− le ammine:
la nomenclatura delle ammine;
le proprietà chimico-fisiche delle
ammine; - le reazioni delle
ammine.
− Gli amminoacidi:
le proprietà chimico-fisiche degli
amminoacidi.
UDA 3: Le molecole della vita e i polimeri
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:
• I carboidrati:
- i monosaccaridi; il glucosio; il
fruttosio; i disaccaridi; il saccarosio; il
lattosio; il maltosio e il cellobiosio;
i polisaccaridi.
• I lipidi:
gli acidi grassi; i trigliceridi; i fosfolipidi;
steroidi e ormoni; le vitamine;
• Le proteine:
la struttura delle proteine; gli enzimi.
• Gli acidi nucleici:
i nucleotidi; DNA; RNA.
• I polimeri:
la classificazione dei polimeri; la
poliaddizione; la policondensazione.
UDA 4:L’ingegneria genetica
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:
• Conoscere la tecnologia del DNA
ricombinante.
• Conoscere i plasmidi e la clonazione
genica.
• Conoscere le librerie genomiche.
• Comprendere il profilo del DnA e le sue
applicazioni in ambito forense.
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE
COMPETENZE (MICRO-OBIETTIVI):
• Saper dare una definizione di carboidrati
e saper distinguere le diverse tipologie di
carboidrati.
• Essere capace di illustrare la struttura e le
proprietà degli acidi grassi.
• Saper descrivere la struttura e le
proprietà degli amminoacidi.
• Saper descrivere la natura chimica dei
nucleotidi che compongono DNA e
RNA.
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE
COMPETENZE (MICRO-OBIETTIVI):
• Saper definire che cosa sono le
biotecnologie, l’ingegneria genetica e la
tecnologia del DNA ricombinante.
• Saper indicare alcune applicazioni
pratiche della tecnologia del DNA
ricombinante.
2
• Conoscere la reazione a catena della
polimerasi (PCR).
• Comprendere il concetto di genomica e il
sequenziamento del DNA.
• Conoscere il progetto genoma umano.
• Comprendere le questioni etiche
sollevate dalle applicazioni
dell’ingegneria genetica.
UDA 5: Caratteristiche dell’atmosfera
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:
• Conoscere la composizione e la struttura
dell’atmosfera
• Conoscere il significato di riscaldamento
dell’atmosfera e quali fattori lo
controllano
UDA 6: Il tempo metereologico
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:
• Conoscere il processo di formazione delle
nubi.
• Essere in grado di descrivere come
vengono prodotti piante e animali GM.
• Saper spiegare la differenza tra organismi
GM e organismi transgenici.
• Saper indicare alcune applicazioni
pratiche del profilo del DNA.
• Saper spiegare come la PCR viene
utilizzata per amplificare le sequenze di
DNA.
• Saper descrivere la composizione del
genoma umano.
• Saper applicare le conoscenze acquisite a
situazioni della vita reale, anche per porsi
in modo critico e consapevole di fronte ai
problemi di attualità di carattere
scientifico e tecnologico della società
moderna.
• Comunicare in modo corretto
ed efficace le proprie conclusioni
utilizzando il linguaggio specifico.
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE
COMPETENZE (MICRO-OBIETTIVI):
• Saper descrivere la composizione e la
struttura dell’atmosfera.
• Saper descrivere come variano
la pressione e la temperatura all’interno
dell’atmosfera.
• Essere capaci di ricostruire il clima di un
luogo partendo dalle informazioni
geografiche relative.
• Saper leggere una carta delle isoterme
estrapolandone tutte le informazioni
contenute.
• Essere in grado di riconoscere e
interpretare le modificazioni ambientali
di origine antropica e le loro ricadute
effettive e potenziali sul sistema Terra.
• Comunicare in modo corretto
ed efficace le proprie conclusioni
utilizzando il linguaggio specifico.
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE
COMPETENZE (MICRO-OBIETTIVI):
• Essere in grado di distinguere i differenti
3
tipi di nubi.
• Saper distinguere le condizioni che
generano i vari tipi di precipitazioni.
• Saper distinguere i vari tipi di venti
• Essere abile nel leggere una carta delle
isobare estrapolandone tutte le
informazioni.
• Saper esplorare i legami tra scienza e
tecnologia e approfondire alcuni aspetti
della ricerca scientifica disciplinare
• Essere in grado di riconoscere e
interpretare le modificazioni ambientali
di origine antropica e le loro ricadute
effettive e potenziali sul sistema Terra.
• Comunicare in modo corretto
ed efficace le proprie conclusioni
utilizzando il linguaggio specifico.
UDA 7: L’interno della Terra e la tettonica delle placche
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE
COMPETENZE (MICRO-OBIETTIVI):
• Comprendere perché si utilizzano le onde
• Saper distinguere i diversi strati
sismiche per avere informazioni sulla
dell’interno della Terra.
struttura dell’interno della Terra.
• Saper distinguere le diverse origini delle
• Sapere che cosa sono le superfici di
strutture terrestri in base alla teoria della
discontinuità.
tettonica delle placche.
• Conoscere le teorie della deriva dei
• Considerare il pianeta Terra come un
continenti e dell’espansione dei fondi
sistema dinamico.
oceanici.
• Saper riconoscere e interpretare
• Comprendere la teoria della tettonica
le modificazioni ambientali.
delle placche e le sue implicazioni.
di origine antropica e le loro ricadute
• Conoscere i tipi di deformazioni della
effettive e potenziali sul sistema Terra.
crosta terrestre.
• Comunicare in modo corretto
• Conoscere le diverse modalità di
ed efficace le proprie conclusioni
orogenesi.
utilizzando il linguaggio specifico.
• Conoscere i differenti tipi di nubi e di
precipitazioni.
• Sapere che cos’è e come varia la pressione
atmosferica.
• Conoscere i meccanismi di formazione
delle perturbazioni.
Roma, _______________
Firma________________________________________
4
Scarica