Liceo Scientifico G. Galilei – Macerata Anno Scolastico 2010/2011 Contratto formativo individuale Classe III H Materia Storia Prof.ssa Daniela Paoloni Liceo Scientifico G. Galilei – Macerata Anno Scolastico 2010 - 11 Contratto Formativo Individuale Classe III Sez H Materia: Storia Docente: Daniela Paoloni 1. ANALISI DELLA CLASSE: Conoscenze Capacità Eterogenee, anche se complessivamente sufficienti Eterogenee, anche se complessivamente sufficienti. Gli alunni presentano alcune carenze relative all’analisi di brani storiografici Competenze ed alla chiara consapevolezza della differenza tra storia e storiografia. Denotano altresì scarsa abitudine a problematizzare e a rielaborare concetti. Gli studenti manifestano un comportamento vivace, talvolta rumoroso e non Comportamento sempre consono all’attenzione richiesta in classe. Discontinuo l’interesse sociale e di lavoro mostrato per la disciplina. • • • • • PREREQUISITI Sapersi esprimere con correttezza. Saper prendere appunti. Saper comprendere e analizzare testi di vario genere. Possedere un efficace metodo di studio. Saper costruire mappe e produrre schemi. 2. MODULI PROPOSTI PER L’ANNO SCOLASTICO 2010-2011. Quadro riassuntivo TITOLO MODULO OBIETTIVI FONDAMENTALI 1) I caratteri originali Conoscere i caratteri peculiari della società medievale: il sistema dell’Occidente medioevale feudale, le forme del potere, l’urbanizzazione, la nascita dei Comuni (modulo di raccordo). e lo scenario politico europeo. 2) Poteri e società Attraverso l’analisi delle crisi e delle trasformazioni dei secoli XIV e nell’Europa del tardo XV, cogliere gli elementi di transizione dal mondo medioevale al Medioevo. mondo moderno. Conoscere il processo di formazione delle monarchie nazionali. 3) La nascita del mondo Cogliere gli elementi costitutivi dell'Europa moderna: lo Stato moderno. moderno, la cultura umanistico-rinascimentale e le scoperte geografiche. 4) La fede divisa. Individuare le motivazioni religiose, culturali e politiche della rottura dell'unità religiosa del Cinquecento. 5) Crisi e rivoluzioni nel Comprendere i tratti essenziali del secolo dal punto di vista Seicento europeo. demografico, politico, economico e commerciale. 1 Liceo Scientifico G. Galilei – Macerata Anno Scolastico 2010/2011 Contratto formativo individuale Classe III H Materia Storia Prof.ssa Daniela Paoloni Strategie didattiche Strumenti TESTO ADOTTATO: TITOLO Nuovi percorsi storici 3. STRATEGIE E STRUMENTI DIDATTICI Lezione frontale Lezione dialogata Relazioni Lavori di gruppo Discussioni guidate Altro: Mappe concettuali Libro di testo Materiale fornito dal docente Materiali multimediali ed internet Altro (LIM) AUTORE A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto x x x x x x x x x EDITORE Laterza 4. ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO MODULI O UNITÀ DIDATTICHE Modulo n.1 Tempi (Settembre – Ottobre 2010) 1. Titolo / Argomento: I caratteri originali dell’Occidente medioevale (modulo di raccordo). 2. Contenuti: • I tratti fondamentali dell’Europa tardo medioevale. • Il sistema feudale. • Le forme del potere medievale. • Il Basso Medio Evo e la rinascita economica dell'Occidente. • La ripresa dell’urbanesimo e l’affermazione delle nuove figure sociali. • Le strutture comunali e la loro evoluzione. • Lo scenario politico europeo: declino dei poteri universali e rafforzamento delle monarchie territoriali. • Analisi dei documenti e dei testi storiografici. 3. Obiettivi: • Individuare gli elementi peculiari della società feudale. • Definire le forme del potere universale nel tardo Medioevo e indicare le cause del loro declino. • Conoscere la nascita e l’evoluzione dei Comuni. • Cogliere gli elementi di innovazione della società urbana sul piano economico, istituzionale, culturale. • Conoscere lo scenario politico europeo del Tardo Medioevo. • Analizzare ed interpretare documenti e testi; riconoscere diversi tipi di fonte storica ed individuare ambiti della ricerca storiografica. 4. Saperi essenziali • Utilizzare correttamente il lessico specifico della disciplina. • Individuare i tratti fondamentali della società feudale. • Comprendere la differenza fra poteri universali, nazionali e locali. 2 Liceo Scientifico G. Galilei – Macerata Anno Scolastico 2010/2011 Contratto formativo individuale Classe III H Materia Storia Prof.ssa Daniela Paoloni Modulo n. 2 Tempi (Novembre – Dicembre 2010) 1. Titolo / Argomento: Poteri e società nell’Europa del Tardo Medioevo. 2. Contenuti: • La crisi demografica, economica, rurale del Trecento e la fine del Medioevo. • La grande peste e le reazioni collettive. • Le rivolte contadine. • La guerra dei Cent’anni. • Nascita e sviluppo delle monarchie nazionali europee. • Le origini dello Stato moderno. • L’Italia e la formazione degli stati regionali. • Analisi dei documenti e dei testi storiografici. 3. Obiettivi: • Comprendere cause e conseguenze della crisi del Trecento sul piano demografico, economico, sociale e politico. • Saper ricostruire il processo di formazione delle monarchie nazionali europee. • Individuare le cause delle rivolte contadine. • Comprendere gli effetti su ampia scala delle guerre continue del periodo. • Cogliere gli elementi peculiari dello Stato moderno. • Comprendere le ragioni della situazione di frammentazione politica dell’Italia. • Analizzare ed interpretare documenti e testi; riconoscere diversi tipi di fonte storica ed individuare ambiti della ricerca storiografica. 4. Saperi essenziali • Definire il concetto di crisi. • Individuare cause e conseguenze dei fenomeni considerati. • Saper individuare i tratti salienti delle monarchie nazionali. Modulo n. 3 Tempi (Gennaio – Febbraio 2011). 1. Titolo / Argomento: La nascita del mondo moderno. 2. Contenuti: • La nascita dello Stato moderno. • La cultura umanistico-rinascimentale. • Il Mediterraneo nei secoli XV e XVI. • L’esplorazione delle rotte atlantiche e le scoperte geografiche. • La conquista dei nuovi mondi. • Economia e società nel Cinquecento: la ripresa economica. • Analisi dei documenti e dei testi storiografici. 3. Obiettivi: • Comprendere natura e caratteri dello Stato moderno confrontandolo con il modello feudale. • Conoscere la cultura umanistico-rinascimentale. • Individuare le motivazioni economiche dei viaggi di esplorazione. • Conoscere le scoperte geografiche. • Analizzare la formazione dei primi imperi coloniali e le relative conseguenze sia sulle popolazioni americane sia sulle economie europee. • Analizzare ed interpretare documenti e testi; riconoscere diversi tipi di fonte storica ed 3 Liceo Scientifico G. Galilei – Macerata Anno Scolastico 2010/2011 Contratto formativo individuale Classe III H Materia Storia Prof.ssa Daniela Paoloni individuare ambiti della ricerca storiografica. 4. Saperi essenziali • Saper individuare gli elementi di base del mondo moderno. • Cogliere gli elementi essenziali della cultura umanistico-rinascimentale. • Individuare cause e conseguenze dei fenomeni considerati. Modulo n. 4 Tempi (Marzo – Aprile 2011) 1. Titolo / Argomento: La fede divisa. 2. Contenuti: • Riforma protestante: dottrina luterana e calvinista. • L’iniziativa cattolica: Controriforma e Concilio di Trento. • Le guerre d’Italia e l’impero di Carlo V. • L’età di Filippo II e di Elisabetta. • Analisi dei documenti e dei testi storiografici. 3. Obiettivi: • Descrivere ed analizzare genesi e esiti della Riforma. • Conoscere le caratteristiche della Controriforma. • Individuare le implicazioni sociali, ideologiche e politiche della crisi religiosa. • Conoscere le politiche espansionistiche di Francia, Spagna ed Inghilterra. • Analizzare ed interpretare documenti e testi; riconoscere diversi tipi di fonte storica ed individuare ambiti della ricerca storiografica. 4. Saperi essenziali • Conoscere i caratteri essenziali della Riforma protestante e della Controriforma. • Individuare cause e conseguenze dei fenomeni considerati. • Conoscere i tratti peculiari delle grandi monarchie nazionali del Cinquecento. Modulo n. 5 Tempi (Maggio 2011) 1. Titolo / Argomento: Crisi e rivoluzioni nel Seicento europeo. 2. Contenuti: • Le guerre di religione in Francia. • La Guerra dei Trent’anni: cause, fasi e conseguenze. • La crisi del Seicento: demografia, economia, commerci intercontinentali. • L’assolutismo delle monarchie nazionali: la Francia e l’Inghilterra. Il declino della Spagna. • Le rivoluzioni inglesi. • Identità e decadenza dell’Italia nell'epoca dell'egemonia spagnola. • Analisi dei documenti e dei testi storiografici. 3. Obiettivi: • Ricostruire cause ed esiti delle guerre di religione in Francia e della guerra dei Trent'Anni. • Individuare e ricostruire gli esiti differenziati della crisi come recessione e come sviluppo. • Cogliere i conflitti interni legati al processo di affermazione dell'assolutismo. • Analizzare la rivoluzione inglese sotto il profilo ideologico-religioso, politico, economico e sociale. • Individuare la complessità della crisi italiana 4 Liceo Scientifico G. Galilei – Macerata Anno Scolastico 2010/2011 Contratto formativo individuale Classe III H Materia Storia Prof.ssa Daniela Paoloni • Analizzare ed interpretare documenti e testi; riconoscere diversi tipi di fonte storica ed individuare ambiti della ricerca storiografica. 4. Saperi essenziali • Cogliere il significato di assolutismo. • Definire il concetto di crisi e comprendere le principali cause della crisi del Seicento. • Cogliere l'importanza storica della Pace di Westfalia. • Riconoscere il significato della "gloriosa rivoluzione" per la nascita del costituzionalismo moderno. VERIFICHE E VALUTAZIONE Modalità di verifica Per verificare il livello di conseguimento degli obiettivi saranno svolte verifiche formative e/o sommative secondo le seguenti tipologie: ORALI 1. Interrogazioni formalizzate 2. Interventi spontanei 3. Esercizi individuali 4. Relazioni su materiali strutturati 5. Presentazioni multimediali 6. Altro: x x x x SCRITTE o Relazioni o Trattazioni brevi o Quesiti a risposta aperta o Saggi brevi o Risoluzioni di problemi o Test vero/falso e/o risposta multipla o Prove oggettive di diversa tipologia (analisi testuali: testi filosofici) o Articolo di giornale o Testi referenziali, descrittivi, argomentativi x x x x Criteri di Valutazione Si utilizzeranno i criteri esplicitati nella programmazione d’Istituto e di classe. Criteri per la revisione delle prove scritte ed orali Prove scritte e orali: Si terrà conto, oltre che delle conoscenze, delle capacità e delle competenze, anche della proprietà lessicale, della coerenza e pertinenza dell’argomentazione, dell’aderenza alla tematica, della fluidità espressiva, dell’efficacia comunicativa e dell’attenzione a proporre autonomamente confronti e relazioni. Criteri di riuscita 1. Preminenza delle competenze sulle conoscenze 2. Raggiungimento degli obiettivi minimi relativi a ciascun modulo svolto, unità didattica o sequenza disciplinare. 3. Avvio nell’alunno di processi di riflessione e di autovalutazione sul proprio apprendimento. 4. Superamento di carenze o lacune, tale da evidenziare un progresso nella formazione disciplinare. 5. Altro x x x x 30 Ottobre 2010 La docente Daniela Paoloni 5