Storia della filosofia 2013-2014 G. Mocchi Obiettivi del corso Il corso fornisce gli elementi storico-culturali che determinano le costruzioni di autorappresentazione e di definizione dell’alterità nell’orizzonte del pensiero europeo moderno e premoderno. In particolare si analizzano i cambiamenti di prospettiva antropologica e filosofica in relazione alle scoperte scientifiche e geografiche dei secoli XVI e XVII. La ricostruzione del dibattito intorno al Nuovo Mondo si muove dalle ipotesi di definizione e di riconoscimento dell’altro da sè a partire dal clima di rinnovato interesse per il mondo antico inaugurato dai pensatori umanistici e rinascimentali, per poi allargarsi alle questioni dello spaesamento culturale e del disagio filosofico offerte dallo scetticismo moderno. Bibliografia Parte generale La filosofia del Rinascimento, a cura di G. Ernst, Carocci 2013 Parte tematica 1. G. Gliozzi, Adamo e il nuovo mondo. La nascita dell’antropologia come ideologia coloniale: dalle genealogie bibliche alle teorie razziali (1550-1700), Franco Angeli, 1977. oppure: A. Gerbi, La disputa del Nuovo Mondo, Adelphi, 2000. 2. T. Todorov, La conquista dell’America, Einaudi, Torino 2005. Parte monografica 1. M. de Montaigne, Saggi, qualsiasi edizione: Dei cannibali (cap. XXXI del Libro I) Delle Carrozze (cap. VI del Libro III) 2.Charles-Louis de Ceondat de Montesquieu, Lettere persiane, BUR, Milano 1997. Letture consigliate U. Curi, Straniero, Raffaello Cortina ed, Milano 2010 M. Nussbaumm, Disgusto e umanità, Il Saggiatore, Milano 2011