20160529200808_3E programma storia

LICEO GINNASIO STATALE
“ANCO MARZIO”
PROGRAMMA DI STORIA
classe III sez. E, a.s. 2015-2016
Testo in adozione: : A. Desideri; G. Codovini, , “Storia e storiografia”, vol. 1A+1B, D’Anna.
Le radici del Medioevo e la società feudale: i limiti cronologici e geografici del Medioevo, le radici
plurime del Medioevo e dell’Europa: romano-cristiana, germanica e araba; l’Alto Medioevo: il
piano economico –sociale: il sistema feudale; il piano geo-politico: la disgregazione dell’impero.
La formazione dell’Occidente dall’Alto Medioevo all’età comunale: il sacro romano impero di
nazione germanica, l’istituzione dei vescovi-conti, la dinastia degli Ottoni; le caratteristiche della
penisola italiana; il regno normanno nell’Italia meridionale; la Chiesa tra decadenza, rinnovamento
monastico e ridefinizione papale; la lotta per le investiture e il Concordato di Worms;
Poteri e istituzioni in Europa: le monarchie feudali, i nuovi regni e l’impero bizantino XI-XIII
secolo: la monarchia feudale inglese e la Magna Charta; la monarchia feudale in Francia e
l’accentramento statale;
La crescita demografica, economica e civile dopo il Mille: il Mille, simboli, iti e verità; lo sviluppo
demografico in Occidente; il progresso agricolo, la rinascita della vita urbana; la novità della società
urbana e la figura del mercante; il rinnovamento culturale e le università.
L’età dei Comuni: l’origine dei Comuni in Italia e in Europa; le fasi di sviluppo e le tipologie del
comune italiano; I caratteri delle arti; i conflitti sociali e politici all’interno dei Comuni; il tumulto
dei Ciompi, le repubbliche marinare: caratteri generali. Il programma di restaurazione imperiale di
Federico Barbarossa; lo scontro con i Comuni italiani; le conseguenze dello scontro.
Le crociate: valori ideali e interessi materiali; il bilancio delle crociate; i modelli teocratici di
Innocenzo III e Bonifacio VIII; Il progetto politico di Federico II e il Regno di Sicilia, i mutamenti
culturali e i nuovi ordini religiosi.
La crisi del Trecento: aspetti e interpretazioni; il crollo demografico e la peste del 1348; caratteri e
problemi del sistema economico dopo il crollo demografico, le rivolte contadine e i tumulti
cittadini; il papato avignonese e la crisi della Chiesa; dal grande scisma al Concilio di Costanza.
La nascita dello Stato moderno: l’Europa delle monarchie e l’Italia divisa: il processo di formazione
dello stato moderno; la concezione dello stato come nazione; la guerra dei Cent’anni e il
rafforzamento della monarchia francese; la guerra delle due rose;
Il mondo moderno e il rinascimento: Umanesimo e Rinascimento; il nuovo modello umano nella
cultura umanistico-rinascimentale; i luoghi e le forme della nuova cultura, progresso scientifico,
artistico e tecnologico, l’invenzione della stampa.
La scoperta del <<nuovo mondo>> e gli imperi coloniali: le ragioni culturali delle scoperte;
Cristoforo Colombo e l’America; gli imperi coloniali; l’organizzazione dello sfruttamento
coloniale.
L’età della Riforma protestante e della Controriforma: le origini della Riforma; la dottrina luterana;
la rottura di Lutero con la Chiesa di Roma e la pace di Augusta; le rivolte sociali: la sollevazione
dei cavalieri e la rivolta dei contadini; le chiese riformate di Zwingli e Calvino; lo scisma anglicano;
la Riforma cattolica: i nuovi ordini religiosi e la spinta al cambiamento; il Concilio di Trento: le
decisioni dottrinali e organizzative; controllo e repressione.
L’insegnante
Cinzia Santese
Gli alunni