LICEO SCIENTIFICO “CLAUDIO CAVALLERI” - PARABIAGO CLASSE V D ANNO SCOL. 2013-14 Programma di FILOSOFIA La fondazione dell’idealismo : l’idealismo etico di Fichte, la “Missione del dotto”; l’idealismo estetico di Schelling, l’arte come organo dell’assoluto . Testi: T95,T97,T98 L’idealismo assoluto hegeliano: confronto critico con le filosofie contemporanee; reale e razionale; il vero è l’intero; la dialettica; la Fenomenologia dello Spirito: coscienza autocoscienza , ragione; il sistema: la Logica : dottrina dell’essere, dell’essenza , del concetto; filosofia della natura; filosofia dello Spirito: lo spirito soggettivo, lo spirito oggettivo: diritto, moralità, eticità (famiglia, società civile, Stato), lo spirito assoluto (arte, religione, filosofia). Testi:T100,T101,T102,T105,T107,T109,T112 Reazioni all’hegelismo: Schopenhauer : il mondo come rappresentazione, il velo di Maya, il corpo come via d’accesso alla volontà, la volontà come forza irrazionale; la condizione umana, il pessimismo esistenziale, la liberazione dalla volontà (l’arte, la compassione, l’ascesi) Testi: T1,T2,T3 Kierkegaard: l’esistenza e il singolo; i modelli di esistenza (vita estetica, etica e religiosa); la possibilità e l’angoscia; la disperazione e la fede; il cristianesimo come paradosso e scandalo Testi: T7,T8,T10,T11 La sinistra hegeliana e Feuerbach: la religione come alienazione, l’umanesimo integrale e la filosofia come antropologia Marx: il capovolgimento della filosofia hegeliana, la critica a Feuerbach, l’alienazione (Manoscritti economico-filosofici); il materialismo storico; la lotta di classe (Manifesto) ; struttura e sovrastruttura, l’analisi dell’economia capitalistica (valore di scambio, merce, pluslavoro e plusvalore), la crisi del capitalismo, socialismo e comunismo Testi: T13,T14,T16,T17 Il positivismo francese : Comte: i significati del termine positivo, la legge dei tre stadi, metodo e classificazione della scienze; la sociologia : ordine e progresso, politica positiva Testi:T23,T24 Il positivismo inglese: Mill : la logica come analisi delle inferenze, i limiti del sillogismo, induzione e uniformità del corso della natura; le scienze morali e politiche; le concezioni economiche e sociali Testi: T26,T27,T31,T34 Spencer: i limiti del della scienza e l’inconoscibile; unicità dell’evoluzione Nietzsche : dionisiaco e apollineo; la crisi delle certezze e il nichilismo; la morte di Dio, l’oltreuomo, l’eterno ritorno; la trasvalutazione dei valori, la morale dei signori e degli schiavi; il nichilismo e la volontà di potenza Testi: T38,T40,T41,T44,T46,T48,T49,T50 Lo spiritualismo di Bergson : tempo spazializzato e durata; materia e memoria, percezione , ricordo puro, ricordo-immagine; la metafisica come scienza intuitiva; evoluzione creatrice e slancio vitale; istinto, intelligenza, intuizione; società chiusa e società aperta, religione statica e dinamica Testi: T 60,T61,T62 La rivoluzione psicoanalitica di Freud: l’interpretazione dei sogni e l’analisi dell’inconscio; la nevrosi come sintomo e la terapia psicoanalitica; la teoria della sessualità, la sessualità infantile, il complesso edipico; le topiche della psiche; il disagio della civiltà, Eros e Thanatos Testi: T54,T59 Max Weber e la scienza storico-sociale: il metodo della ricerca storicosociale; l’”ideal typus”; lo spirito del capitalismo; etica della responsabilità ed etica dell’intenzione Testi: T72 Il pragmatismo americano: Peirce: il pragmatismo metodologico, la semiotica, l’abduzione. Testi: T77. James : le teorie come strumenti; il valore pragmatico delle credenze. Dewey : lo strumentalismo; esperienza e natura ; concezione strumentale della logica: le fasi dell’indagine; la società democratica Testi: T81 La fenomenologia di Husserl: la filosofia come scienza rigorosa; l’indagine fenomenologia, l’intenzionalità della coscienza, l’intuizione eidetica; l’epochè fenomenologica , il mondo della vita; la Crisi delle scienze europee. Testi: T85,T86 La filosofia dell’esistenza di Heidegger: l’interrogativo intorno all’essere; il Dasein: l’analitica esistenziale (progetto, comprensione, cura, temporalità); la svolta: l’uomo pastore dell’essere, il linguaggio postmetafisico, la tecnica come negazione del senso dell’essere, il circolo ermeneutico e la verità come svelamento Testi: T90,T91 L’ermeneutica di Gadamer: il carattere storico della comprensione; la riabilitazione dei pregiudizi; l’interpretazione come dialogo incessante Testi: T113 H. Arendt: le origini del totalitarismo; la definizione della sfera politica; le articolazioni dell’agire umano Testi: T135,T137 La scuola di Francoforte: la teoria critica della società; Adorno e Horkheimer: la Dialettica dell’illuminismo: critica alla ragione strumentale, la dialettica negativa, l’industria culturale Testi: T73; Marcuse: la critica al consumismo Testi: T74 Il “primo” Wittgenstein :il Tractatus logico-philosophicus: il linguaggio come raffigurazione del mondo; le proposizioni della logica come tautologie; l’indicibile. Il “secondo” Wittgenstein : le Ricerche filosofiche : il linguaggio come forma della vita i giochi linguistici; il significato come uso; l’interpretazione delle regole Testi: T103,T104,T106 L’epistemologia di Popper :il problema dell’induzione; congetture e confutazioni; il fallibilismo metodologico; razionalismo critico e società aperta Testi: T120,T121,T123 PARABIAGO, 1 giugno 2014 GLI ALLIEVI IL DOCENTE LICEO SCIENTIFICO “CLAUDIO CAVALLERI” - PARABIAGO CLASSE V D ANNO SCOL. 2013-14 Programma di STORIA La seconda rivoluzione industriale: la funzione della scienza, le fonti di energia, monopoli, oligopoli e capitalismo finanziario, taylorismo e fordismo Il movimento operaio: dalla Prima internazionale alla Seconda internazionale; i partiti e i sindacati di matrice socialista; cristianesimo e mondo moderno: da Pio IX a Leone XIII, la “Rerum novarum”, L’Europa della politica tra i due secoli: le crisi marocchine, la questione balcanica; politica interna ed estera di Gran Bretagna, Francia, Germania, Impero austro-ungarico L’età giolittiana in Italia: il decollo della rivoluzione industriale, riformismo e autoritarismo, i rapporti con socialisti e cattolici, la guerra di Libia, il suffragio universale maschile La prima guerra mondiale: fattori politici, militari, sociali , economici e culturali del conflitto e sue caratteristiche; l’intervento italiano; le conseguenze della guerra e i trattati di pace La rivoluzione russa: dalla Russia di fine Ottocento ( riforma del 1861, populismo, diffusione di idee socialiste, la rivoluzione del 1905) alla guerra mondiale e alla dissoluzione dello varismo; la rivoluzione di febbraio; il potere bolscevico; guerra civile e nascita dell’U.R.S.S.; dal comunismo di guerra alla N.E.P. La società di massa e i suoi caratteri: partiti di massa, sindacati, i mass media , la questione femminile; la cultura della “crisi” delle certezze ottocentesche e la ripercussioni internazionali della rivoluzione russa; i caratteri dei regimi totalitari; la Chiesa e la guerra mondiale, la Chiesa e i totalitarismi Il dopoguerra in Europa: l’U.R.S.S. da Lenin a Stalin (lo stalinismo e i piani quinquennali); la politica internazionale tra le due guerre mondiali: dallo “spirito di Locarno” alla guerra civile spagnola Il fascismo in Italia: la “vittoria mutilata” e la crisi dello Stato liberale, le elezioni politiche del 1919, il biennio rosso e l’ascesa del fascismo, la violenza squadrista e la marcia su Roma; il delitto Matteotti e la costruzione dello Stato totalitario; la politica economica: dal liberalismo al corporativismo; l’avventura coloniale; l’avvicinamento alla Germania nazista e l’Asse Roma-Berlino-Tokio; l’opposizione al fascismo La crisi del 1929: dalle contraddizioni della ripresa economica del dopoguerra al “Big crash” di Wall Street ; la crisi internazionale e i tentativi di risposta; il “New deal” di Roosevelt Il nazismo in Germania: la repubblica di Weimar dalla crisi del primo dopoguerra agli anni della stabilizzazione (1924-1929), al crollo; i fondamenti ideologici del movimento nazista e l’ascesa al potere di Hitler; il Terzo Reich e l’antisemitismo; la politica economica e sociale, la politica estera (questione austriaca, questione cecoslovacca) Il risveglio dei popoli coloniali: lo sviluppo dei movimenti di liberazione nazionale; la Cina : dal crollo del Celeste impero al nazionalismo; dalla lotta contro l’imperialismo giapponese alla guerra civile tra Guomindang e comunisti; la nascita della Repubblica popolare cinese di Mao; l’India: il Congresso e l’opera di Gandhi; l’indipendenza dalla Gran Bretagna La seconda guerra mondiale: il sistema delle alleanze alla vigilia del conflitto; il patto nazi-sovietico; dalla guerra-lampo al conflitto mondiale e “totale”; l’entrata in guerra dell’Italia fascista, il crollo del 1943: dalla caduta del fascismo alla “morte della patria” (8 settembre 1943); le principali tappe della Resistenza italiana e il ruolo dei partiti antifascisti; collaborazionismo e resistenza; i vari fronti della guerra, la vittoria alleata, i progetti e gli accordi per la pace La guerra fredda: USA e URSS potenze mondiali: rafforzamento dei blocchi e alleanze militari;le due Germanie e il “blocco” di Berlino ovest del 1948-49; la guerra di Corea; l’assetto economico mondiale dopo la seconda guerra mondiale La decolonizzazione: sottosviluppo e neocolonialismo: il Medio Oriente (la nascita dello stato di Israele) e i Paesi asiatici; l’Africa e le sue peculiarità; l’indipendenza problematica dell’America latina La repubblica in Italia e la ricostruzione: dalla liberazione alla Costituente; la nascita della Repubblica italiana; la scelta atlantica, il Piano Marshall, la vittoria DC alle elezioni politiche del 1948; De Gasperi e i governi centristi La costituzione della Repubblica italiana: origine e struttura Gli anni cinquanta e sessanta in Europa e nel mondo: l’ “equilibrio del terrore” e le armi atomiche; la morte di Stalin, la repressione sovietica in Ungheria, la crisi internazionale di Suez; tra segnali di distensione e nuovi fronti di contrasto : gli anni di Kruscev e Kennedy ( coesistenza competitiva, muro di Berlino, crisi di Cuba); Papa Giovanni XXII e il Concilio ecumenico Vaticano II; la Francia di De Gaulle; il ruolo della Gerrmania federale; la guerra del Vietnam L’Italia dal centro-sinistra agli “anni di piombo”: il “miracolo economico italiano”, il PSI nell’area di governo con la DC: riforme avviate e riforme mancate; il 1968 e la contestazione giovanile; i referendum; il terrorismo nero, le stragi; il terrorismo rosso, le brigate rosse, il rapimento e l’uccisione di Moro Le superpotenze: le crisi petrolifere del 1973 e del 1979; disgelo e competizione negli anni settanta/ottanta: da Nixon a Reagan, da Breznev a Gorbaciov; i conflitti regionali negli anni ottanta: Iran, Afghanistan, Cambogia; la caduta del muro di Berlino, il crollo dell’URSS L’Organizzazione delle Nazione Unite: le sue origini e i suoi organi; le organizzazioni sussidiarie Le istituzioni europee dalle origini alla fine del XX secolo: dall’OECE alla CECA; il fallimento della CED; i trattati di Roma (1957): la CEE e l’EURATOM; il blocco francese; il “serpente monetario” del 1972 e l’allargamento del 1973; il primo parlamento europeo ; l’Europa a 12 e poi a 15; Il trattato di Schengen e il trattato di Maastricht; la nascita dell’euro PARABIAGO, 1 giugno 2014 GLI ALLIEVI IL DOCENTE