transizione all`idealismo - Pagine di filosofia e storia

annuncio pubblicitario
TRANSIZIONE ALL'IDEALISMO: DA KANT AD HEGEL
La filosofia antica e quella medievale affermano che la realtà (la verità) è conoscibile dal
pensiero dell'uomo; affermano anche che la realtà è esterna al pensiero e indipendentemente da
esso: affermazione immediata dell'identità di certezza e verità.
La filosofia moderna (fino a Kant compreso) continua a tener fermo il principio che la realtà
vera e propria esiste esternamente e indipendentemente dal pensiero, ma a cominciare da Cartesio
mette in rilievo che il contenuto del pensiero -ossia tutto ciò che il pensiero pensa, e quindi l'intera
realtà che ci sta davanti, che sperimentiamo e in cui viviamo - è un pensato, cioè idea,
rappresentazione umana. Il contenuto del pensiero pertanto non è la realtà vera e propria che esiste
esternamente e indipendentemente dal pensiero.
Con Kant l’episteme è nelle sue fondamenta la consapevolezza che la cosa in sé ossia ciò
che esiste esternamente e indipendentemente dalla conoscenza umana, è destinata a restare in
conoscibile perché qualsiasi presunta conoscenza di essa non potrebbe portarsi al di fuori del
conoscere e cogliere la cosa come è in se stessa. Il contenuto della conoscenza umana può essere
soltanto "fenomeno", realtà che appare a noi (fenomenismo). D'altra parte, s'è quest'ultime - le
cose in sé- non esistessero, non si potrebbe nemmeno affermare che esse sono in conoscibili.
L'essenza dell'idealismo riguarda il fatto che il concetto di cosa in sé è contraddittorio.
a) La cosa in sé è infatti la cosa come essa è al di fuori e indipendentemente dal suo essere
conosciuta: è la cosa chiusa in sé e chiusa al conoscere.
b) Ma nel concetto di cosa in sé la cosa in sé è, appunto, concepita, cioè conosciuta e, in quanto
concepita e conosciuta, essa non è chiusa in sé e chiusa al conoscere, ma aperta al conoscere
e) Proprio perché è concepita, la cosa in sé non può essere in sé.
d) Comprendere che il concetto di cosa in sé è contraddittorio significa comprendere che al di
là del pensiero non può esistere alcuna cosa in sé esterna e indipendente da esso.
L'idealismo è oltrepassamento del realismo. In questo senso, l'idealismo è una rivoluzione più
profonda di quella costituita dal criticismo kantiano. E tuttavia esso è la coerenza della filosofia
kantiana, come quest'ultima è la coerenza del modo di pensare inaugurato dalla filosofìa moderna.
La filosofia moderna intendeva l'idea come rappresentazione (immagine, quadro) e quindi
come rappresentazione della realtà esterna alla mente; e cioè presupponeva, come il realismo
tradizionale che la realtà vera e propria esistesse esternamente e indipendentemente dalla niente e
quindi traeva la conclusione che la realtà in sé differisse dalla realtà pensata, ossia che "la certezza
si oppone alla verità". Se non si cade in quel presupposto, allora la realtà che appare nella coscienza
è la stessa realtà in se stessa.
Cartesio presuppone che l'idea, quanto al suo contenuto rappresentativo, sia un effetto,
l'effetto di quell'attività causatrice che è costituita dalla realtà in sé di cui l'idea è idea, sì che la
dimostrazione cartesiana dell'esistenza della realtà in sé, esistente al di là dell'idea è soltanto
apparente, un circolo vizioso (presuppone come vero, sin dall'inizio, ciò che si presume
dimostrare).
Questo presupposto è presente anche in Kant: "fenomeno" significa ciò che appare nel nostro modo
di rappresentare, e quindi significa qualcosa cui deve corrispondere qualcos'altro che non può
essere a sua volta fenomeno (altrimenti si avrebbe un rinvio senza fine).
Se (e poiché) al di là di ciò che appare nel pensiero non c'è nulla, questo qualcosa sarebbe pur
sempre un che di pensato e dunque non starebbe al di là del pensiero, allora ciò che appare nel
pensiero è la vera realtà, il vero essere.
Proprio perché al di là del contenuto del pensiero non c'è nulla, l'idealismo mette in rilievo
che nessuna realtà può essere esterna, indipendente e indifferente rispetto al pensiero.
Nell'idealismo l'identità di certezza e verità non è immediata, ma è mediata dalla negazione
assoluta di ogni realtà trascendente il pensiero.
Il ritorno alla metafìsica
Stare nel pensiero non è chiudersi in qualcosa, ma aprirsi al tutto e che non ha nulla al di
fuori di sé. Non è il pensiero a essere tra le cose, bensì sono le cose tutte a costituirsi e a svolgersi
all'interno del pensiero.
N.B. L'infinita apertura del pensiero, per la quale il pensiero coincide col tutto, è la stessa
essenza più profonda dell'uomo. Ma proprio perché il pensiero è il tutto, esso è insieme la stessa
Realtà assoluta e divina. Nel loro significato più profondo Dio e uomo coincidono. Nel dogma
cristiano dell'Incarnazione del Verbo, Hegel ravvisa l'immagine religiosa nella quale resta
adombrata la più profonda verità filosofica: l'identità di Dio e Uomo.
Il pensiero non è un atto dell'individuo umano: l'idealismo giunge a mostrare che la
sostanza (ossia ciò che è in sé e per sé, e che per esistere non ha bisogno di altro cui inerire) è il
pensiero e che gli individui umani, come ogni altra forma particolare della realtà, sono
individuazioni accidentali e provvisorie della sostanza.
Proprio perché non può esistere un essere al di là del pensiero, il pensiero è la slessa
produzione dell' essere. Pensiero ed essere si implicano reciprocamente. Il pensiero produce
l'essere nel senso che solo all'interno del pensiero è possibile la Storia dell'Essere. L'assoluto è
autoproduzione e l'autoproduzione assoluta è il processo stesso in cui l'Assoluto va rivelando sé a
se stesso.
Scarica