Programma d’Italiano Classe 2 A s.a a.s. 2012-2013 prof. A Carta Testi: Fallea, Maresca – Grammatica attiva – Hoepli Perego, Ghislanzoni – Parole in viaggio, Narrativa - Zanichelli Perego, Ghislanzoni – Parole in viaggio, Poesia – Zanichelli A. Manzoni – I promessi sposi NARRATIVA: Le tecniche narrative: La struttura del testo narrativo: fabula e intreccio, le sequenze, schema logico. Tempo, spazio, personaggi, narratore e punto di vista (la focalizzazione), il patto narrativo, pensieri e parole dei personaggi. POESIA: Denotazione e connotazione, il verso, la strofa, la rima, i suoni, il lessico e le figure retoriche (allitterazione, onomatopea, similitudine, allegoria, metafora, metonimia, sineddoche, sinestesia, antitesi, ossimoro, iperbole, perifrasi, litote, personificazione, anastrofe, iperbato, chiasmo, anafora, climax, tmesi); analisi di un testo poetico: parafrasi, analisi e commento Cenni su: La poesia comico-realistica. Lo Stilnovo. La donna nell’immaginario medioevale. Petrarca: la vita, il Canzoniere. Leopardi, la vita, cenni di poetica. Pascoli, la vita, cenni di poetica. Brani: R.Kipling, Se D’Annunzio, La pioggia nel pineto Dante, Tanto gentile e tanto onesta pare G.Guinizzelli, I’voglio del ver la mia donna laudari Cecco Angiolieri, S’i fosse foco Cielo d’Alcamo, Rosa fresca aulentissima F.Petrarca, Erano i capei d’oro G.Leopardi, L’infinito, Il sabato del villaggio, La sera del dì di festa G.Pascoli, X Agosto GRAMMATICA: La sintassi della frase semplice: La frase Il soggetto e il predicato Attributo, apposizione, complementi Complementi diretti: oggetto, predicativo del soggetto, predicativo dell’oggetto Complementi indiretti: termine, specificazione, denominazione, partitivo, d’agente e di causa efficiente, causa, fine, mezzo o strumento, modo, compagnia e unione, complementi di luogo, allontanamento o separazione, origine e provenienza, complementi di tempo, età, limitazione, paragone, qualità, argomento, materia, abbondanza e privazione, espansione, distanza, peso e misura, stima, prezzo, colpa e pena, relazione, vocazione, esclamazione, vantaggio e svantaggio, esclusione, eccettuativo, aggiuntivo, concessivo, sostituzione o scambio, distributivo. La frase complessa. Il periodo e la sua struttura: Proposizione principale e proposizioni indipendenti; coordinazione e subordinazione; le proposizioni subordinate: soggettive e oggettive, dichiarative e interrogative indirette, relative (proprie e improprie), temporali, finali, causali, consecutive, condizionali e periodo ipotetico, concessive, avversative, modali, strumentali, comparative, limitative, eccettuative, esclusive aggiuntive. I PROMESSI SPOSI: selezione di capitoli di cui alcuni letti integralmente, altri in parte, altri riassunti. Testo letto integralmente: G. Verga, Storia di una capinera PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA CLASSE 2A Scientifico- opzione Scienze Applicate A.S. 2012/2013 Docente: Sebastiana Pintaldi Testo in adozione F. Armerini, E. Zanette, Sulle tracce di Erodoto, vol. 1, 2; Edizioni scolastiche Bruno Mondadori Roma dalle origini alla crisi della Repubblica Roma: le origini della città fra leggenda e storia La fase monarchica La società e le istituzioni fra monarchia e repubblica: le parole-chiave della civiltà romana, l’ordinamento della Repubblica L’espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo: le guerre puniche Geostoria: Tutte le strade portano a Roma La crisi della Repubblica: le guerre civili L’Impero romano Augusto e la nascita dell’Impero Il consolidamento del principato: la dinastia giulio-claudia e le dinastie successive Quello che unificava il mondo romano: l’impero delle città, la vita culturale e religiosa Geografia: Italia: tremila anni di città Storia e civiltà: L’esportazione del modello romano Geografia: Globalizzazione romana e globalizzazione contemporanea La nascita del Cristianesimo L’età tardo antica L’impero cambia volto: Diocleziano Costantino e l’alleanza tra impero e chiesa Teodosio e l’impero cristiano Il crollo dell’impero romano d’occidente: le migrazioni germaniche Geostoria: I germani nel territorio dell’impero I regni romano-barbarici: gli Ostrogoti L’impero restaurato: Giustiniano Storia e civiltà: Il culto dell’imperatore La Chiesa e il monachesimo L’Alto Medioevo La civiltà islamica: l’Arabia prima e dopo Maometto Storia e civiltà: Il testo sacro dell’Islam Storia e civiltà: Il cibo, dono di Allah Cittadinanza fra ieri e oggi: Legge di Dio o legge dello Stato? L’Italia divisa. I Longobardi I Franchi : dai Merovingi ai Carolingi Il sistema curtense e il sistema del vassallaggio Carlo Magno e il Sacro Romano Impero Icostoria: La cappella palatina di Aquisgrana PROGRAMMA di LINGUA INGLESE Classe II sez. A corso SCIENZE APPLICATE Docente : Rosa Maria Genovese Testo in uso : My English, volume1: Unit 10 Unit 11 Unit 12 ESP : explain a menu Making a hotel reservation The British Museum of London Graphs and statistics. My English, volume 2 : Unit 1 Unit 2 Unit 3 Unit 4 Unit 5 Unit 6 LICEO SCIENTIFICO STATALE “BOGGIO LERA” CATANIA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE: II SEZIONE: A S.A a.s. 2012/2013 ALGEBRA Le equazioni: Equazioni ed identità. Equazioni equivalenti. I principi di equivalenza. Grado di una equazione e loro classificazione. Risoluzione delle equazioni di primo grado intere, fratte e letterali. Risoluzione delle equazioni di secondo grado. Relazione tra soluzioni e coefficienti. Scomposizione di un trinomio di secondo grado. Le equazioni di grado superiore al secondo. Equazioni binomie e trinomie. Risoluzione di una equazione usando la regola di Ruffini. Le equazioni irrazionali. I radicali: definizione di radicale. I radicali ed il valore assoluto. Le operazioni con i radicali ( Trasporto di un termine dentro il simbolo di radice e fuori il simbolo di radice, potenza di radicali, radice di radice, somma e sottrazione di radicali). La razionalizzazione del denominatore di una frazione. I radicali doppi. Potenze con esponente razionale. I sistemi di equazioni: Definizione di sistema di equazioni. Grado di un sistema. Risoluzione di un sistema di primo grado (metodo del confronto, di sostituzione, di riduzione, di Cramer). I sistemi di secondo grado e loro risoluzione. Le disequazioni: Disuguaglianze e disequazioni. Risoluzione di una disequazione di primo e di secondo grado. Disequazioni fratte. Sistemi di disequazioni. GEOMETRIA* Circonferenza e cerchio. Angoli al centro ed angoli alla circonferenza. I poligoni. I punti notevoli di un triangolo. Il teorema di Pitagora ed i teoremi di Euclide. La proporzionalità e le aree dei poligoni. La similitudine dei triangoli. Le applicazioni della similitudine. *Gli argomenti di geometria sono stati trattati senza svolgere le relative dimostrazioni. Sono stati però svolti numerosi problemi risolvibili mediante equazioni di primo o di secondo grado. Libri di testo usati: NUOVA ALGEBRA. M. RE FRANCESCHINI- G.GRAZZI. ATLAS NUOVA GEOMETRIA. M. RE FRANCESCHINI-G. GRAZZI. ATLAS Catania-10/06/2013 Salvatore Lolicato PROGRAMMA SCIENZE CLASSE 2 SEZ. A INDIRIZZO SCIENZE APPLICATE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Libro di testo: CAMPBELL REECE BIOLOGIA + ACTIVE BOOK PER IL PRIMO BIENNIO LINX BRADY JAMES E. SENESE FRED CHIMICA ZANICHELLI L’atomo e le particelle subatomiche Gli isotopi La tavola periodica degli elementi: metalli, non metalli e semimetalli Il legame chimico: legame covalente e legame ionico Elementi di chimica organica: il carbonio e cenni sugli idrocarburi I gruppi funzionali e la loro importanza nei composti organici Materiali di costruzione delle cellule: le biomolecole Caratteristiche chimiche e funzioni dei carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici Il microscopio: ottico ed elettronico La teoria cellulare L'elemento unificante dei viventi: la cellula Cellula procariote: i batteri Cellula eucariota: la membrana plasmatica, il citoplasma e gli organuli, il nucleo Meccanismi di trasporto passivo ed attivo attraverso la membrana plasmatica. Esocitosi ed endocitosi LICEO SCIENTIFICO STATALE“BOGGIO LERA”(indirizzo scienze applicate)-ct PROGRAMMA DI INFORMATICA Classe IIAsa Anno Scolastico 2012/2013 Insegnante: Barone Mirella Informatica e matematica. Ripasso del glossario dei termini caratterizzanti l'informatica. Ripasso dei sistemi di numerazione binario e decimale, ottale e esadecimale. Conversione tra i 4 sistemi: binario, decimale, ottale, esadecimale. Ripasso delle operazioni binarie aritmetiche ed algebriche. Elementi di logica e algebra Booleana Connettivi logici AND, OR e NOT; Legami tra logica e insieme. Algebra di Boole: operazioni e proprietà; tabelle di verità. Problemi: Formulazione e comprensione di un problema. Modellizzazione di un problema. Risolutore ed esecutore ( o processore). Primi elementi di programmazione Introduzione alla programmazione: dal problema al processo risolutivo . Definizione e caratteristiche di un algoritmo. Proprietà dell’algoritmo ( univocità, finitezza , generale). Istruzioni (di input/output, operative e di controllo). Lo sviluppo dell'algoritmo, il concetto di variabile, le fasi di simulazione e codifica dell'algoritmo; diagrammi di flusso: gli schemi di flusso, primi esempi di schemi di flusso, dai simboli degli schemi di flusso ai primi esempi di programmi. Dall'algoritmo strutturato al programma Le proprietà degli algoritmi; il teorema di Bohm-Jacopini e le strutture dell’algoritmo: sequenza, selezione e iterazione; algoritmi equivalenti, dalla teoria alla pratica, gli schemi di composizione fondamentali. Linguaggi naturali e linguaggi formali. Linguaggi di programmazione. Linguaggio di progetto o pseudo codifica. Le variabili e le costanti. Operatori e funzioni matematiche: simbologia. La selezione 1. La selezione semplice e doppia 2. La selezione con gli operatori logici &&, || e ! 3. La selezione con blocchi di istruzioni L'iterazione L'iterazione per vero: 1. il ciclo a condizione iniziale: mentre ... fai 2. il ciclo a condizione finale: fai ... mentre 3. il ciclo a conteggio per L'iterazione per falso: ripeti … finché Testo utilizzato: TECNOLOGIE INFORMATICHE Agostino Lorenzi - Massimo Govoni ATLAS LICEO SCIENTIFICO STATALE “ E. BOGGIO LERA” CATANIA PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE 2 SEZ.A S.A. Riguardo ai moduli 1, 2 e 3 della programmazione iniziale: - Corsa lunga e lenta a ritmo costante. Fartlek, circuito e percorsi con attrezzi. Vari tipi di corsa-esercizi preparatori per la corsa. Esercizi per il potenziamento muscolare degli arti inferiori: skip, corsa balzata, corsa calciata, corsa in appoggio al muro, saltelli di vario tipo sul posto ed in traslocazione anche ritmici ( passo avanti e indietro, galoppo laterale, scivolamenti laterali). - Esercizi per il potenziamento degli arti superiore: slanci, spinte, circonduzioni, esercizi combinati braccia-gambe-busto. - Esercizi a coppie dalle varie stazioni. - Esercizi elementari a corpo libero dalla stazione eretta, in ginocchio, seduta in quadratura, in decubito (prono,supino e laterale), protesa. - Esercizi addominali in decubito supino. - Esercizi dorsali in decubito prono. - Esercizi per il miglioramento della scioltezza e della mobilità articolare riguardanti le articolazioni coxo-femorale,scapola-omerale,colonna vertebrale. - Esercizi di opposizione, di resistenza, di destrezza e agilità. - Miglioramento dell’apparato cardio-circolatorio aumentando gradualmente l’intensità degli esercizi. Riguardo ai moduli 4 e 5 della programmazione iniziale: Sono state svolte lezioni pratiche e teoriche nel tentativo di dare una presentazione il più possibile semplice e completa dei principali sport. Ogni disciplina sportiva di squadra è stata presentata nei particolari, con regole, ruoli, tecnica individuale e schemi collettivi. Questi i contenuti : pallavolo, pallacanestro,atletica leggera (salto in alto,corsa veloce e lancio del peso). Riguardo al modulo 6 della programmazione iniziale: Lezioni teoriche e verifiche scritte per conoscere meglio il proprio corpo: apparato cardiocircolatorio e respiratorio. L’insegnante Programma svolto in 2ASA AS 2012_2013 Prof. C.M. Maccora LAVORO ED ENERGIA • Definizione di lavoro per una forza costante. • L’energia cinetica e la relazione tra energia cinetica e lavoro. • Il lavoro compiuto dalla forza di gravità. L’energia potenziale gravitazionale. • Le forze conservative e le forze dissipative. • L’energia meccanica totale. • Il principio di conservazione dell’energia meccanica. • La potenza. • Il lavoro compiuto da una forza variabile. • L’energia potenziale elastica. • Calcolare il lavoro fatto da una forza costante, in funzione dell’angolo tra la direzione della forza e quella dello spostamento. • Saper applicare il teorema dell’energia cinetica. • Calcolare l’energia potenziale gravitazionale di un corpo. • Determinare il lavoro svolto da forze conservative e non conservative. • Riconoscere che, in presenza di forze non conservative, l’energia meccanica non si conserva. • Calcolare la potenza. • Calcolare il lavoro compiuto da una forza variabile. • Calcolare l’energia potenziale elastica. • Applicare il principio di conservazione dell’energia meccanica totale. IMPULSO E QUANTITÀ DI MOTO • L’impulso di una forza. • La quantità di moto di un corpo. • La relazione tra quantità di moto e impulso. • La legge di conservazione della quantità di moto in un sistema isolato. • Urti elastici e anelastici in una dimensione. • Il centro di massa di un sistema, formato da due o più particelle, su una retta. • Il centro di massa di un sistema, formato da due o più particelle, su un piano. • La velocità del centro di massa. • Il moto del centro di massa • Calcolare l’impulso di una forza. • Calcolare la quantità di moto di un corpo. Applicare il teorema dell’impulso. • Applicare la legge di conservazione della quantità di moto. • Saper distinguere tra urti elastici e urti anelastici. Misura in laboratorio con la rotaia a cuscino d’aria • Analizzare casi di urti in una dimensione • Saper utilizzare, nella risoluzione dei problemi sulla quantità di moto, il carattere vettoriale della grandezza in questione. • Individuare la posizione del centro di massa di particelle, in una o due dimensioni. • Individuare la posizione del centro di massa di un corpo esteso. CINEMATICA E DINAMICA ROTAZIONALE • Il concetto di corpo rigido. • Lo spostamento angolare e l’accelerazione angolare. • Relazioni tra grandezze angolari e tangenziali. • La definizione di momento di una forza. • Il momento di una coppia di forze. • Le condizioni di equilibrio di un corpo rigido. • Le condizioni di equilibrio di una leva. Misura in laboratorio sull’equilibrio di una leva • Il baricentro di un corpo rigido. Il paradosso di Archimede – Esperienza in laboratorio e realizzazione dello strumento di verifica • La definizione di momento d’inerzia di un corpo rigido. • Il secondo principio della dinamica per un corpo in rotazione. • L’energia cinetica rotazionale. • La definizione di momento angolare. • La legge di conservazione del momento angolare. • Saper applicare le relazioni tra le grandezze angolari e quelle tangenziali. • Calcolare il momento delle forze e delle coppie di forze, applicate a un corpo rigido. • Interpretare il momento come prodotto vettoriale tra forza e braccio. • Determinare le condizioni di equilibrio di un corpo. La torre di Pisa • Impostare le condizioni di equilibrio di una leva. • Calcolare il momento d’inerzia di un corpo rigido. • Applicare il secondo principio della dinamica a corpi in rotazione. • Calcolare l’energia cinetica di rotazione. • Determinare il momento angolare di un corpo rigido. • Applicare la legge di conservazione del momento angolare. Statica dei fluidi La pressione : definizione La pressione atmosferica – esperienza di Torricelli Esperienze di laboratorio con la pompa per il vuoto- Emisferi di Magdeburgo – il crepa vescicheL’ebollizione di un liquido a temperatura ambiente- la propagazione di un suono in condizioni di bassa pressione Il principio di Pascal – Esperienza assegnata per casa Il torchio Idraulico – Esperienza in laboratorio La legge di Stevino – tubi ad U e principio dei vasi comunicanti La Spinta di Archimede – Misura in laboratorio Un sommergibile in miniatura. Esperienza di laboratorio realizzata in classe Densità di un fluido non miscibile con l’acqua. Misura della spinta idrostatica con la bilancia di Archimede LICEO SCIENTIFICO “BOGGIO LERA” CATANIA PROGRAMMA SVOLTO di Disegno e storia dell’Arte Anno scolastico 2012/ 2013 classe II A SA Libri di testo – itinerario nell’arte vol. I – II . ediz. Sec. Cricco – Di Teodoro ed. Zanichelli. Segni e Modelli – corso di disegno per i nuovi licei- A- Dal disegno geometrico all’assonometria. R. Fiumara, M. Borgherini – ediz. De Agostini. DISEGNO GEOMETRICO Proiezioni ortogonali dei solidi ( parallelepipedo, piramide a base quadrata e pentagonale, cono, cilindro, prisma a base esagonale) con le facce parallele ai tre piani. Proiezioni ortogonali dei solidi obbliqui al P.V. e al P. L. Sezioni dei solidi. Assonometria cavaliera- rapida-isometricamonometrica dei solidi. Sezioni in Assonometria dei solidi. Assonometria di solidi geometrici accostati, sovrapposti, compenetra ti. Assonometria rapida di una piramide, di un cono retto, sezionati con un piano parallelo alla base. Assonometria rapida di un prisma a base esagonale posato sul P.O. con una faccia laterale. Assonometria rapida di un cilindro retto posato sul P.O con la superficie laterale. Proiezione ortogonale e assonometrica di un tavolo da studio in scala 1:20. Assonometria monometrica di una piramide e di un prisma, ambedue retti e a base ottagonale, sovrapposti a un parallelepipedo a pianta quadrata. DISEGNO STILISTICO: Pianta della Basilica di San Francesco d’Assisi. Basilica di Sant’Ambrogio. STORIA DELL’ARTE Arte romanica: architettura: Basilica di Sant’Ambrogio, Duomo di Modena, Pisa e Venezia. Scultura: Wiligelmo –Storie della genesi( Creazione di Adamo,di Eva, Peccato originale). Pittura romanica: Cristo trionfante, Cristo sofferente. Arte romanica in Sicilia: Arabo- Normanno Cappella Palatina( Parlermo Palazzo Reale), San Giovanni degli Eremiti , Duomo di Monreale( Cristo Pantocratore) e Cefalù. Arte gotica. Architettura: Basilica di San Francesco d’Assisi, Santa Maria del Fiore( Cupola Del Brunelleschi) Santa Croce, Santa Maria Novella di Firenze, Notre Dame di Parigi, Notre Dame de Catres, Duomo di Orvieto, di Siena. Architettura tardo –gotica , duomo di Milano . Castello Ursino di Catania, Castel del Monte Puglia. Scultura: Nicola e Giovanni Pisano. ( Pulpito di Pisa, Pistoia -, Siena). Pittura Gotica. Cimabue, Opere: Crocifissione( Basilica superiore San Francesco d’Assisi), Crocifisso d’Arezzo, Madonna di Santa Trinità . Giotto affreschi della Basilica Superiore di Assisi( Dono del mantello. Rinuncia ai beni terreni, Predica agli uccelli, Celano,il Miracolo della fonte. Cappella degli Scrovegni –Padova( il Bacio di Giuda, Incontro nella porta Aurea, il Compianto Cristo morto,il Giudizio Universale). Cappella Bardi e Peruzzi.Il Crocifisso di Santa Maria Novella,Madonna Ognissanti. Prof.ssa Silvana Febbrarino Naselli