PROGRAMMA SVOLTO Prof. DI GIACINTO MARCELLA Docente di SCIENZE nella classe 3AMI 1. 1. 1 TITOLO “I legami chimici” COMPETENZE DISCIPLINARI ACQUISITE1 Classificare i legami chimici in intramolecolari e intermolecolari Riconoscere la struttura polare o apolare delle molecole attraverso la differenza di elettronegatività e la simmetria o la asimmetria della densità della nube elettronica della molecola Individuare il tipo di legame chimico presente tra gli atomi di una molecola mediante differenza di elettronegatività Individuare gli ioni che si ottengono dai diversi elementi Attribuire il numero di ossidazione agli atomi delle molecole Attribuire le proprietà dei metalli al tipo di legame chimico Distinguere i legami intermolecolari in base alla diversa forza di legame 1.2 CONOSCENZE ACQUISITE2 Il legame covalente polare e apolare, l’elettronegatività Il legame ionico, i composti ionici Il legame metallico, proprietà dei metalli Il legame a idrogeno, legami dipolo-dipolo 2. 2. 1 TITOLO “I composti chimici” COMPETENZE DISCIPLINARI ACQUISITE3 Classificare gli ossidi in base al numero di ossidazione dell’ossigeno e distinti in basici e acidi a seconda della presenza del metallo o del non metallo Individuare il rapporto tra gli atomi di un composto 1 Indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termine di responsabilità e autonomia. 2 Indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. Le conoscenze sono l’insieme dei fatti, principi, teorie e pratiche, relative ad un settore di studio o di lavoro; le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche. 3 Indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termine di responsabilità e autonomia. Nominare i composti secondo la nomenclatura tradizionale e/o IUPAC e/o di Stock Associare agli acidi e alle basi la capacità di liberare ioni Ricavare le equazioni ioniche relative alle reazioni acido-base Ottenere i sali dalle reazioni acido-base Individuare per quali valori stechiometrici le reazioni acido-base raggiungono la neutralità 2.2 CONOSCENZE ACQUISITE4 Ossidi acidi e ossidi basici Gli acidi: idracidi e ossiacidi Le basi: gli idrossidi I sali Calcoli stechiometrici 3. 3. 1 TITOLO “L’equilibrio chimico” COMPETENZE DISCIPLINARI ACQUISITE5 Attribuire al tempo di reazione lo strumento per misurarne la velocità Calcolare la costante di all’equilibrio relativa a reazioni chimiche con concentrazione nota Associare al pH la modalità per misurare la concentrazione degli ioni H+ su scala logaritmica Attribuire proprietà anfotere all’acqua Utilizzare la cartina di tornasole con consapevolezza 3.2 CONOSCENZE ACQUISITE6 La velocità di reazione L’equilibrio chimico Costante di equilibrio, costante di dissociazione acida e basica Dissociazione dell’acqua pH, scala di pH 4. 4. 1 TITOLO “Reazioni di ossido-riduzione” COMPETENZE DISCIPLINARI ACQUISITE7 4 Indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. Le conoscenze sono l’insieme dei fatti, principi, teorie e pratiche, relative ad un settore di studio o di lavoro; le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche. 5 Indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termine di responsabilità e autonomia. 6 Indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. Le conoscenze sono l’insieme dei fatti, principi, teorie e pratiche, relative ad un settore di studio o di lavoro; le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche. 7 Indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termine di responsabilità e autonomia. Associare all’ossidazione e alla riduzione dei composti chimici il passaggio di elettroni da un composto a un altro Bilanciamento delle red-ox attraverso il bilanciamento degli elettroni, della carica e della massa Giustificare il flusso di elettroni della pila Daniell attraverso l’ossidazione e la riduzione nelle celle elettrolitiche 4.2 CONOSCENZE ACQUISITE8 Ossidazione e riduzione Bilanciamento delle red-ox La pila Daniell 5. TITOLO “Le biomolecole” COMPETENZE DISCIPLINARI ACQUISITE9 5. 1 Indicare il carbonio come atomo centrale delle molecole organiche Associare ai carboidrati la funzione energetica e strutturale. Argomentare circa i polisaccaridi Associare alle proteine le funzioni strutturali, energetiche e enzimatiche. Argomentare circa le strutture delle proteine. Associare la denaturazione delle proteine alla perdita delle funzioni proteiche Associare ai lipidi la funzione energetica e strutturale Distinguere il meccanismo d’azione di un enzima specifico da uno aspecifico Associare alle vitamine il ruolo di coenzima 5.2 CONOSCENZE ACQUISITE10 Cenni di chimica organica I carboidrati Le proteine I lipidi Le vitamine Gli enzimi 6. 6. 1 TITOLO “La cellula” COMPETENZE DISCIPLINARI ACQUISITE11 Argomentare circa i principi della teoria cellulare 8 Indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. Le conoscenze sono l’insieme dei fatti, principi, teorie e pratiche, relative ad un settore di studio o di lavoro; le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche. 9 Indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termine di responsabilità e autonomia. 10 Indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. Le conoscenze sono l’insieme dei fatti, principi, teorie e pratiche, relative ad un settore di studio o di lavoro; le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche. Classificare le cellule in procarioti e eucarioti in base agli organuli cellulari e alla membrana nucleare Argomentare sulla morfologia degli organuli cellulari e sulle funzioni dei lisosomi e del corpo del Golgi Distinguere il microscopio ottico da quello elettronico in base al potere di definizione dell’ingrandimento Distinguere il meccanismo di trasporto delle membrane cellulari in attivo e passivo in base al dispendio energetico e alle concentrazioni delle sostanze ai lati della membrana Argomentare circa la pompa sodio-potassio Indicare l’osmosi come il trasporto determinato da una differenza di concentrazione 6.2 CONOSCENZE ACQUISITE12 Procarioti e eucarioti La cellula eucariote La microscopia Il trasporto di membrana 7. 7. 1 TITOLO “L’energia e le cellule” COMPETENZE DISCIPLINARI ACQUISITE13 Associare agli organismi autotrofi gli organismi vegetali, agli organismi eterotrofi quelli animali Evidenziare il potenziale energetico dell’ATP in base all’energia richiesta per unire i gruppi fosfato Argomentare circa l’equazione generale della fotosintesi e della respirazione Indicare l’importanza della fase luminosa per la fase oscura della fotosintesi per quanto concerne la riduzione degli elettroni Associare alla fase luminosa la trasduzione di energia mediante molecole di ATP e trasportatori di elettroni Associare alla fase oscura il ciclo di Calvin che porta alla sintesi di molecole di alto potenziale energetico Elencare le tre fasi della respirazione cellulare Associare alla glicolisi la parziale demolizione del glucosio comune a tutte le forme di vita Associare al ciclo di Krebs il processo mediante il quale si ha la completa demolizione del gruppo acetile con riduzione del NADH Attribuire ai trasportatori di elettroni il ruolo di creare il gradiente chemiosmotico nel mitocondrio Indicare la riduzione dell’ossigeno come responsabile della continuità del passaggio di elettroni nella catena di trasporto per la formazione di ATP Indicare la fermentazione lattica e alcolica in base all’ossidazione del NADH indispensabile perché il processo non venga interrotto 7.2 CONOSCENZE ACQUISITE14 11 Indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termine di responsabilità e autonomia. 12 Indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. Le conoscenze sono l’insieme dei fatti, principi, teorie e pratiche, relative ad un settore di studio o di lavoro; le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche. 13 Indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termine di responsabilità e autonomia. 14 Indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. Le conoscenze sono l’insieme dei fatti, principi, teorie e pratiche, relative ad un settore di studio o di lavoro; le conoscenze sono descritte come teoriche Organismi autotrofi e eterotrofi L’ATP Metabolismo fotosintetico. I cloroplasti, i pigmenti fotosintetici Metabolismo ossidativo La fermentazione 8. TITOLO “La divisione cellulare” COMPETENZE DISCIPLINARI ACQUISITE15 8. 1 Descrivere la morfologia del cromosoma Attribuire ai cromosomi la funzione di trasferimento delle informazioni genetiche Argomentare circa le fasi del ciclo cellulare Elencare le fasi mitotiche descrivendo le caratteristiche principali delle diverse fasi 8.2 CONOSCENZE ACQUISITE16 I cromosomi Il ciclo cellulare La mitosi 9. 9. 1 TITOLO “La genetica” COMPETENZE DISCIPLINARI ACQUISITE17 Distinguere i caratteri dominanti dai recessivi Indicare la differenza tra omozigosi e eterozigosi Argomentare circa fenotipo e genotipo Spiegare il significato di indipendenza dei caratteri genetici Argomentare circa la dominanza incompleta, la codominanza e gli alleli multipli Associare agli esperimenti di Morgan la scoperta dei geni associati che non rispettano le leggi di Mendel Elencare le fasi meiotiche descrivendo le caratteristiche principali delle diverse fasi 9.2 CONOSCENZE ACQUISITE18 e/o pratiche. 15 Indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termine di responsabilità e autonomia. 16 Indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. Le conoscenze sono l’insieme dei fatti, principi, teorie e pratiche, relative ad un settore di studio o di lavoro; le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche. 17 Indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termine di responsabilità e autonomia. 18 Indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. Le conoscenze sono l’insieme dei fatti, principi, teorie e pratiche, relative ad un settore di studio o di lavoro; le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche. Caratteri dominanti e recessivi. Omozigosi e eterozigosi. Genotipo e fenotipo. Gli esperimenti di Mendel Le leggi di Mendel Dominanza incompleta, codominanza, alleli multipli Gli esperimenti di Morgan: i geni associati La meiosi LIBRO DI TESTO: BIOLOGIA – Miller- Levin - Linx 10. COMPETENZE/ CONOSCENZE MINIME (per le prove di settembre) Gli obiettivi minini sono rappresentati, per ciascun modulo, nel paragrafo delle competenze Bagno a Ripoli, _______________ I Rappresentanti di classe ……………………………………………….. ……………………………………………….. L’insegnante_____________________