DOC E/25 Rev.01 del 7.05.11 RELAZIONE FINALE DOCENTE a.s.

annuncio pubblicitario
DOC E/25
Rev.01 del 7.05.11
RELAZIONE FINALE DOCENTE a.s. 2011 / 2012
Prof.ssa Maria Chiara Ballerini
Docente di Scienze integrate: Chimica
nella classe I AIT
1.
1. 1
TITOLO “Miscugli e sostanze”
COMPETENZE DISCIPLINARI ACQUISITE1
Riconosce nelle varie forme i concetti di sistema e complessità. Comprende
l’importanza dello sviluppo tecnologico per l’osservazione della natura e
l’acquisizione sperimentale di nuove conoscenze.
1.2
ABILITA’ ACQUISITE2
Distingue tra miscugli omogenei e eterogenei e individua le appropriate
tecniche di separazione. Distingue le sostanze dai miscugli.
1.3
CONOSCENZE ACQUISITE3
1
Indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in
situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termine di
responsabilità e autonomia.
2
Indicano le capacità di applicare le conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere
problemi, le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che
implicano l’abilità manuale e l’uso di metodi, materiali e strumenti).
3
Indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. Le conoscenze sono l’insieme dei
fatti, principi, teorie e pratiche, relative ad un settore di studio o di lavoro; le conoscenze sono descritte come teoriche
e/o pratiche.
-1-
DOC E/25
Rev.01 del 7.05.11
RELAZIONE FINALE DOCENTE a.s. 2011 / 2012
Miscugli omogenei ed eterogenei. Soluzioni. Solubilità. Tecniche di
separazione dei miscugli. Le sostanze: elementi e composti. Prima
classificazione degli elementi.
2.
2.1
TITOLO “La mole”
COMPETENZE DISCIPLINARI ACQUISITE4
Comprende dall’impostazione storica di alcuni contenuti che la scienza è in
continua evoluzione
2.2
ABILITA’ ACQUISITE5
Comprende la differenza tra trasformazioni chimiche e fisiche. Spiega
alcune proprietà macroscopiche della materia alla luce della teoria
particellare
Comprende che le caratteristiche di un gas sono determinate da P,T,V.
Definisce la mole e la utilizza nei problemi relativi a gas e nelle soluzioni.
Bilancia correttamente le equazioni chimiche e sa avviare un’indagine di tipo
4
Indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in
situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termine di
responsabilità e autonomia.
5
Indicano le capacità di applicare le conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere
problemi, le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che
implicano l’abilità manuale e l’uso di metodi, materiali e strumenti).
-2-
DOC E/25
Rev.01 del 7.05.11
RELAZIONE FINALE DOCENTE a.s. 2011 / 2012
quantitativo sulle masse in gioco in una trasformazione chimica
2.3
CONOSCENZE ACQUISITE6
Legge di Lavoisier, legge delle proporzioni definite e costanti, teoria atomica
di Dalton. Lo stato gassoso. Legge di Boyle. Legge di Charles e legge di GayLussac. Lo zero assoluto della temperatura. Equazione generale dei gas. Unità
di massa atomica. La mole. Il numero di Avogadro. Formula minima. Volume
molare. Volume molare dei gas e legge di Avogadro. Equazione di stato dei
gas perfetti. Concentrazione molare. Teoria cinetico corpuscolare della
materia
Le equazioni chimiche e Bilanciamento. Moli ed Equazioni chimiche.
3.
3.1
TITOLO “Dagli elementi ai composti”
COMPETENZE DISCIPLINARI ACQUISITE7
Riconosce nelle varie forme i concetti di sistema e complessità. Comprende
l’importanza dello sviluppo tecnologico per l’osservazione della natura e
l’acquisizione sperimentale di nuove conoscenze.
3.2
ABILITA’ ACQUISITE8
6
Indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. Le conoscenze sono l’insieme dei
fatti, principi, teorie e pratiche, relative ad un settore di studio o di lavoro; le conoscenze sono descritte come teoriche
e/o pratiche.
7
Indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in
situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termine di
responsabilità e autonomia.
8
Indicano le capacità di applicare le conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere
problemi, le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che
implicano l’abilità manuale e l’uso di metodi, materiali e strumenti).
-3-
DOC E/25
Rev.01 del 7.05.11
RELAZIONE FINALE DOCENTE a.s. 2011 / 2012
Descrive la struttura dell’atomo e come questa influisce su alcune sue
proprietà. Comprende che la posizione di un elemento nella tavola periodica
dipende dalla sua struttura elettronica.
3.3
CONOSCENZE ACQUISITE9
La Tavola periodica degli elementi. Composti Inorganici ed Organici. Proprietà
acide e basiche. Atomi e carica elettrica. Scoperta dell’elettrone. Modello
atomico di Thomson. Esperienza di Rutherford e suo modello della struttura
atomica. Modello atomico di Bohr. Modello atomico ad orbitali. Le particelle
fondamentali dell’atomo. Isotopi. Classificazione degli elementi: periodi e
gruppi. Andamento periodico delle proprietà. Tavola periodica degli elementi.
Come si utilizza. Gruppi e le proprietà periodiche. Regola dell’ottetto.
3.4
MATERIALI/STRUMENTI utilizzati nell’attività didattica
Libro di testo. Esercitazioni pratiche di laboratorio.
3.5
STRUMENTI
MULTIMEDIALI
eventualmente
utilizzati
nell’attività
didattica
Audiovisivi.
3.6
VERIFICA
STRUMENTI:
 test oggettivi
 prove semistrutturate
9
Indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. Le conoscenze sono l’insieme dei
fatti, principi, teorie e pratiche, relative ad un settore di studio o di lavoro; le conoscenze sono descritte come teoriche
e/o pratiche.
-4-
DOC E/25
Rev.01 del 7.05.11
RELAZIONE FINALE DOCENTE a.s. 2011 / 2012
 prove aperte
 interrogazioni
 colloqui
 relazioni individuali
 interrogazioni
3.7
lavori di gruppo
ATTIVITA’ DI RECUPERO svolte durante l’anno scolastico
Recupero in itinere. Pausa didattica. Settimana recupero. SOS su richiesta.
3.8
RISULTATI OTTENUTI
La classe I AIT, composta da 23 allievi, nel complesso ha mostrato
frequenza soddisfacente, fatta eccezione per un allievo, impegno
abbastanza costante non sempre proficuo, comportamento vivace.
La classe ha complessivamente acquisito una conoscenza sufficiente del
programma svolto, il livello delle competenze è mediamente sufficiente.
4. OBIETTIVI MINIMI (per le prove di settembre)

Miscugli e sostanze
Miscugli omogenei ed eterogenei. Soluzioni. Solubilità. Tecniche di
separazione dei miscugli. Le sostanze: elementi e composti. Prima
classificazione degli elementi.

La mole
Legge di Lavoisier, legge delle proporzioni definite e costanti, teoria
atomica di Dalton. Lo stato gassoso. Legge di Boyle. Legge di Charles
e Legge di Gay-Lussac. Lo zero assoluto della Temperatura.
Un’equazione generale per i gas. Unità di massa atomica. La mole. Il
numero di Avogadro. Formula minima. Volume molare. Volume
molare dei gas e legge di Avogadro. Equazione di stato dei gas
perfetti. Concentrazione molare. Teoria cinetico-corpuscolare della
-5-
DOC E/25
Rev.01 del 7.05.11
RELAZIONE FINALE DOCENTE a.s. 2011 / 2012
materia. Le equazioni chimiche. Bilanciamento. Moli ed equazioni
chimiche.

Dagli elementi ai composti
Cenni alla tavola periodica degli elementi. Atomi e carica elettrica.
Fenomeni di elettrizzazione. Scoperta dell’elettrone. Modello atomico
di Thomson. Esperienza di Rutherford e suo modello della struttura
atomica. Le particelle fondamentali dell’atomo. Isotopi: numeri
atomico e di massa. Modello atomico di Bohr. Cenni al modello degli
orbitali atomici: numeri quantici. Atomo di idrogeno. Classificazione
degli elementi: periodi e gruppi. Andamento periodico delle proprietà.
Tavola periodica degli elementi. Ioni ed energia di ionizzazione. I
gruppi e le proprietà periodiche. Regola dell’ottetto.
Bagno a Ripoli, 06/06/2012
L’insegnante Maria Chiara Ballerini
-6-
Scarica