PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LINGUA ITALIANA - SECONDO BIENNIO OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIM. UNITA’ DI APPRENDIM. ABILITA’ Attenzione Riconoscere e MORFOSINTASSI: Concentrazione classificare le parti LE PARTI DEL Memoria del discorso e le DISCORSO Abilità linguistiche categorie Decifrazione grammaticali Classificazione e ordinamento Comprensione Analisi Reversibilità del pensiero Anticipazione Progettazione Applicazione CONOSCENZE OBIETTIVI ATTIVITA’ FORMATIVI Conoscere e classificare le parti Discriminare le parti Esercizi per discriminare variabili ed invariabili del variabili ed invariabili del le parti variabili ed discorso: discorso invariabili del discorso tipi e funzioni Classificare le parti del Esercizi finalizzati Conoscere la funzione delle discorso all’individuazione e al parti del discorso riconoscimento delle nove Riconoscere e raccogliere parti del discorso Conoscere le per categoria le parole all’interno di testi e frasi categorie grammaticali ricorrenti Esercizi di classificazione Usare e discriminare delle parole mediante Conoscere radice, desinenza, radice, desinenza, prefissi schemi, diagrammi, tabelle prefissi e suffissi e suffissi Conoscere il numero e il genere Identificare e analizzare i morfologico del nome nomi Conoscere i nomi primitivi, derivati, alterati veri e falsi, composti, collettivi, concreti, astratti Operare modifiche sulle parole (derivazione, alterazione, composizione) Conoscere articoli Riconoscere, usare e determinativi, indeterminativi e discriminare gli articoli partitivi Concordare, alterare e Conoscere gli aggettivi discriminare gli aggettivi qualificativi e i gradi qualificativi Scomposizione e ricomposizione di parole (radice, desinenza, prefissi, suffissi) Completare testi, tabelle, schemi Uso e costruzione di tabelle e schemi di sintesi Conoscere aggettivi e pronomi possessivi, dimostrativi, indefiniti, numerali, interrogativi ed esclamativi Usare e discriminare aggettivi Giochi linguistici e pronomi possessivi, individuali e di gruppo dimostrativi, indefiniti, numerali, interrogativi ed esclamativi Conoscere pronomi personali Usare e discriminare pronomi e relativi personali e relativi Conoscere e memorizzare il Usare e distinguere i modi, i modo indicativo, congiuntivo, tempi e le forme del verbo condizionale, imperativo, indefinito del verbo Coniugare correttamente i verbi Conoscere la funzione transitiva ed intransitiva del Analizzare le nove parti del verbo discorso Conoscere la funzione della forma attiva, passiva e riflessiva del verbo Conoscere preposizioni, congiunzioni, avverbi, interiezioni Usare e discriminare preposizioni, congiunzioni, avverbi, interiezioni Usare le nove parti del discorso in modo logico all’interno di una frase. LINGUA ITALIANA - SECONDO BIENNIO OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIM. UNITA’ DI APPRENDIM. ABILITA’ Attenzione Attivare modalità e MORFOSINTASSI: Concentrazione procedure per LA STRUTTURA Memoria strutturare una DELLA Abilità linguistiche frase semplice e per FRASE MINIMA E Decifrazione riconoscere gli LE SUE Classificazione e elementi ESPANSIONI ordinamento fondamentali della Comprensione frase minima Analisi Reversibilità del Riconoscere le pensiero funzioni del Anticipazione soggetto, del Progettazione predicato e delle Applicazione espansioni CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI Conoscere la definizione di periodo Individuare le frasi all’interno del periodo Conoscere la struttura della frase minima: soggetto, predicato verbale e predicato nominale Riconoscere in un testo la frase semplice Conoscere la struttura della frase complessa. Riconoscere i sintagmi di una Giochi di “taglio e frase e comprenderne la funzione: incollo”per operare sulla il soggetto, il PV, il PN, le frase espansioni. Individuare i rapporti logici tra le parole che compongono la frase e veicolano il senso Conoscere la funzione del Espandere la frase semplice soggetto, del predicato, mediante l’aggiunta di elementi di del complemento diretto complemento. e dei complementi indiretti Strutturare in modo logico e Conoscere l’attributo. funzionale le frasi all’interno di un discorso e di un testo scritto ATTIVITA’ Esercizi per numerare e separare le frasi all’interno di un periodo Analisi strutturale delle frasi Esercizi per espandere e ridurre la frase Esercizi di associazione domanda-risposta per individuare complementi diretti ed indiretti Giochi linguistici e logici OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIM. UNITA’ DI APPRENDIM. Ampliare il patrimonio lessicale e cogliere le relazioni di significato tra le parole (sinonimia, omonimia, polisemia…) SEMANTICA LINGUA ITALIANA - SECONDO BIENNIO ABILITA’ CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI Attenzione Concentrazione Memoria Abilità linguistiche Classificazione e ordinamento Comprensione Analisi Reversibilità del pensiero Pensiero divergente Anticipazione Progettazione Applicazione Conoscere il significato di parole semplici e via via più complesse Conoscere l’ordine alfabetico Conoscere il lessico relativo ai dati sensoriali. Conoscere la terminologia essenziale di ogni disciplina Utilizzare in modo appropriato il linguaggio. Analisi di parole per discriminare significato e significante Ampliare il patrimonio lessicale a partire da testi e contesti d’uso Ricerche sul significato etimologico delle parole Acquisire una terminologia specifica Consultazione analitica delle voci del dizionario Saper spiegare il significato delle parole Riflettere sui significati di una parola inserita in vari contesti. Riflettere sui rapporti fra le parole (somiglianza, differenza, Conoscere i connettivi gradazioni di significato). temporali, spaziali e logici Riconoscere vocaboli entrati nell’uso comune, provenienti da lingue straniere. Conoscere omonimi, sinonimi, contrari, iperonimi e iponimi ATTIVITA’ Saper utilizzare il dizionario per ricercare termini sconosciuti per arricchire il patrimonio lessicale Attività di classificazione e raggruppamento di parole Costruzione di reti semantiche Riflessione sui significati delle parole utilizzando le opportunità offerte da tutte le discipline Usare sinonimi, omonimi, contrari, iperonimi, iponimi Utilizzare in modo appropriato i connettivi temporali, spaziali e logici. Utilizzare nuovi termini in contesti diversi Giochi linguistici: sinonimi, contrari, ampliamento del lessico Annotazioni di parole nuove e poco frequenti Cruciverba, anagrammi, acrostici, … OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIM. UNITA’ DI APPRENDIM. LINGUA ITALIANA - SECONDO BIENNIO ABILITA’ CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI Attenzione FONOLOGIA: Concentrazione PUNTEGGIATURA Memoria (scrittura) Abilità linguistiche Decifrazione Classificazione e ordinamento Usare pause, Comprensione intonazione, Analisi gestualità come Reversibilità del risorse del parlato pensiero Anticipazione Riconoscere la punteggiatura come insieme di segni convenzionali… Conoscere i segni relativi alle pause lunghe, pause brevi. Usare correttamente i segni di punteggiatura all’interno di un testo Conoscere la Utilizzare la punteggiatura relativa al punteggiatura in discorso diretto. funzione demarcativa ed espressiva Conoscere gli altri segni( ! ? …) ATTIVITA’ Esercizi per il corretto uso della punteggiatura: riscrivere e correggere testi Esercizi per collegare e dividere correttamente frasi all’interno di un testo Esercizi di trasformazione dal discorso diretto a quello indiretto e viceversa Conoscere le differenze tra discorso diretto ed indiretto Esercizi di autocorrezione Attenzione FONOLOGIA: Concentrazione PUNTEGGIATURA Memoria (lettura) Abilità linguistiche Decifrazione Comprensione Analisi Anticipazione Conoscere i segni di punteggiatura e tradurli nella giusta intonazione Leggere testi di vario genere in modo espressivo e comunicativo Lettura di testi privi di punteggiatura: comparazioni e riflessioni Rispettare consapevolmente i tratti prosodici (accento, tono, intonazione) Lettura di testi differenti: copioni, fumetti,poesie..per analizzare l’uso della punteggiatura OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIM. UNITA’ DI APPRENDIM. Analizzare le varie LETTURA : FORME forme testuali TESTUALI relative ai differenti generi letterari e non LINGUA ITALIANA - SECONDO BIENNIO ABILITA’ CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI Attenzione Concentrazione Memoria Abilità linguistiche Decifrazione Classificazione e ordinamento Comprensione Analisi Reversibilità del pensiero Pensiero divergente Anticipazione Progettazione Applicazione Conoscere tecniche di Utilizzare tecniche di lettura lettura per: per lo studio, la ricerca, la sintesi, comprendere un testo il piacere di leggere… globalmente Acquisire tecniche di lettura comprendere un testo silenziosa con scopi mirati nei particolari Leggere ad alta voce e in ricercare informazioni maniera espressiva testi di vario tipo Conoscere le principali Individuare le principali caratteristiche caratteristiche strutturali e strutturali e di genere di genere ATTIVITA’ Lettura di testi con parole criptate Comparazione di diverse forme testuali Lettura a più voci di testi teatrali o con molteplici personaggi Attività di lettura libera e guidata per il piacere di leggere Approfondimento delle strategie di lettura in Conoscere le Comprendere e utilizzare la base allo scopo e al componenti sonore: il componente sonora dei testi destinatario timbro, l’intensità, e le figure di suono nei testi l’accentazione, le espressivo-poetici Gestione ed uso pause. corretto della biblioteca Conoscere le figure di di classe suono: rime, assonanze, ritmo. Lettura di riviste, quotidiani, fumetti OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIM. Individuare le caratteristiche strutturali, sequenze,informazioni principali e secondarie, personaggi, tempo, luogo in testi narrativi, espositivi, descrittivi, informativi, regolativi. Individuare alcune figure di significato: onomatopea, similitudine, metafora Individuare le relazioni di significato tra parole (sinonimia, iperiponimia, antinomia, parafrasi) in rapporto alla varietà linguistica:scritto e orale, informale... Realizzare testi multimediali LINGUA ITALIANA - SECONDO BIENNIO ABILITA’ CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI Attenzione Conoscere le regole Saper consultare il Concentrazione principali per dizionario, gli atlanti geo.LETTURA E Memoria compiere ricerche storici ed i testi COMPRENSIONE Abilità linguistiche sul dizionario, sulle multimediali Decifrazione enciclopedie e sugli Classificazione e atlanti multimediali Saper estrapolare dati ordinamento Comprensione Conoscere le forme Analizzare il testo: Analisi espositive per individuare sequenze, Reversibilità del comprendere e personaggi, luoghi, tempi, pensiero rielaborare un testo informazioni principali e Pensiero divergente secondarie. Anticipazione Conoscere le Progettazione caratteristiche del Ricavare le informazioni Applicazione linguaggio poetico: essenziali. onomatopee, similitudini e Utilizzare le informazioni parafrasi raccolte per operare una sintesi. UNITA’ DI APPRENDIM. Manipolare il testo, operando alterazioni nella parte iniziale, nello sviluppo e nella conclusione. ATTIVITA’ Consultazione di dizionari, atlanti storicogeografici Lettura di testi multimediali ed estrapolazione di informazioni da siti web Uso di tabelle, schemi, mappe concettuali per analizzare i testi Analisi di brani espositivi tratti dal sussidiario o da testi scientifici e storici con ricorso a schemi logici e grafici Riflessione sulle scelte lessicali dell’autore Strategie per lo studio mnemonico e non Ricavare informazioni da Costruzione di schemi e grafici, tabelle, schemi e reti rappresentanti la viceversa struttura del testo Riconoscere e comprendere onomatopee, similitudini, metafore, parafrasi nel testo poetico. Attività per comprendere scopi e funzioni dei testi Individuazione delle informazioni principali e secondarie all’interno di un testo Individuazione di personaggi, tempo, luogo nei testi. Riconoscimento e comprensione degli indicatori di tempo, spazio, causa ed effetto Lettura, analisi e memorizzazione di testi poetici Ricerca di similitudini, onomatopee e metafore in testi poetici, descrittivi e narrativi Attività di anticipazione partendo dalla lettura del titolo Attività di anticipazione avendo a disposizione solo parti di testi OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIM. Cogliere le differenze essenziali tra orale e scritto e riconoscere le funzioni che distinguono le parti del discorso Attivare strategie di scrittura adeguate al testo da produrre Pianificare in modo elementare un testo scritto Avviare al riassunto e alla sintesi UNITA’ DI APPRENDIM. PRODUZIONE TESTUALE LINGUA ITALIANA - SECONDO BIENNIO ABILITA’ CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI Attenzione Conoscere le Differenziare il linguaggio Concentrazione differenze fra il orale da quello scritto Memoria linguaggio orale e Abilità linguistiche quello scritto Strutturare vari testi: Decifrazione narrativo, descrittivo, Classificazione e Conoscere le funzioni poetico, regolativo, ordinamento delle diverse parti del informativo-espositivo Comprensione discorso Analisi Produrre testi scritti, il più Reversibilità del Conoscere le strutture possibile coesi e coerenti pensiero dei diversi tipi di testo per raccontare esperienze, Pensiero divergente esporre argomenti noti, Anticipazione Conoscere stili e esprimere opinioni e stati Progettazione registri diversi adatti d’animo, in forme Applicazione ai diversi scopi e adeguate allo scopo e al destinatari destinatario. Conoscere sinonimi, contrari, ecc… Conoscere gli elementi della comunicazione ATTIVITA’ Attività di produzione individuale e collettiva di testi di diverso genere e tipologia, con contenuti simili o differenti per: esprimersi, divertirsi, manipolare idee Attività di produzione individuale e collettiva di testi con contenuti simili, ma scopi differenti Esercizi di manipolazione dei testi: elaborazione di inizi, sviluppi e conclusioni diverse per uno stesso testo Manipolare semplici testi Esercizi di produzione testuale in base ad un vincolo dato con variazioni dipendenti dal punto di vista dell’autore Saper dividere il testo in immaginario (es: descrizione sequenze e cogliere le del mondo da parte di un informazioni principali di elefante e poi di una ognuna formica,…) Elaborare testi multimediali guidati Produzione di testi utilizzando gli elementi caratteristici dei vari repertori: racconti polizieschi, d’avventura,del terrore, di fantascienza, ecc Produrre una sintesi partendo da un testo dato Produzione di testi con situazioni strane:favole fiabe alla rovescia, insalata di Elaborare in modo favole e fiabe, storie creativo testi di vario tipo impossibili. Costruire scalette, schemi Attività per parafrasare un e mappe con l’aiuto testo dell’insegnante Esercizi di sintesi di un testo: eliminazione di informazioni non essenziali e accorpamento di informazioni Scrittura creativa Produzione di filastrocche, poesie, ecc Ideazione di situazioni linguistiche basate sul gioco di parole Esercizi per introdurre la tecnica del flashback Esercitazioni possibili: Il diario di bordo in classe Il giornalino della scuola Produzione di un fumetto Produzione di testi multimediali Corrispondenza all’interno della classe o tra classi Giochi grafici, fonici, semantici. Giochi linguistici: acrostici, tautogrammi, calligrammi, doppi sensi, ecc.. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIM. UNITA’ DI APPRENDIM. Elaborare strategie essenziali dell’ascolto finalizzato e dell’ascolto attivo ASCOLTO Attivare processi di controllo durante l’ascolto (rendersi conto di non aver capito, riconoscere una difficoltà) Cogliere l’interazione tra testo e contesto LINGUA ITALIANA - SECONDO BIENNIO ABILITA’ CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI Attenzione Concentrazione Memoria Abilità linguistiche Decifrazione Classificazione e ordinamento Comprensione Analisi Reversibilità del pensiero Anticipazione Applicazione Conoscere l’importanza dell’attenzione per apprendere Conoscere strategie essenziali per migliorare la capacità di ascolto Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse. Prestare attenzione all’interlocutore nelle conversazioni. Ascoltare e comprendere le spiegazioni dell’insegnante e dei compagni Ascoltare e comprendere comunicazioni espresse in modo colloquiale ed elaborato individuando scopi, punti di vista, intenzioni comunicative dell’emittente ATTIVITA’ Ascolto di esperienze comunicative quotidiane Esercizi per sviluppare l’attitudine all’ascolto Percorsi sull’attenzione, la concentrazione, la memorizzazione attraverso l’ascolto di CD e letture dell’insegnante Riflessione sugli atteggiamenti che favoriscono l’attenzione e la comprensione Ascolto e analisi di trasmissioni televisive Visione di film Giochi di ascolto e memorizzazione Comprendere semplici testi derivati dai principali media (cartoni animati, pubblicità…) cogliendone i contenuti principali Saper rispettare il proprio turno, le idee e la sensibilità altrui Saper mantenere la concentrazione anche in situazioni di disturbo Saper utilizzare delle strategie per migliorare la capacità di ascolto OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIM. UNITA’ DI APPRENDIM. Conoscere le forme più comuni del discorso parlato fonologico e alcune forme comuni del parlato dialogico PARLATO LINGUA ITALIANA - SECONDO BIENNIO ABILITA’ CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI Attenzione Concentrazione Memoria Abilità linguistiche Decifrazione Classificazione e ordinamento Comprensione Analisi Reversibilità del pensiero Pensiero divergente Anticipazione Progettazione Applicazione Conoscere i concetti di causa-effetto, successione e contemporaneità ATTIVITA’ Esprimere attraverso il parlato spontaneo o pianificato pensieri, stati d’animo e affetti rispettando l’ordine causale-temporale Attività suggerite per avviare ad una corretta esposizione in relazione a: il racconto il resoconto Conoscere le regole per la lezione la discussione di gruppo la spiegazione Partecipare a l’esposizione orale Conoscere diversi discussioni di gruppo l’interrogazione registri linguistici negli individuando i il dialogo scambi comunicativi problemi e le la conversazione opinioni il dibattito Conoscere gli elementi la discussione della comunicazione Saper chiarire idee orale Simulazioni di situazioni Saper spiegare comunicative per l’analisi procedimenti del contesto, della scelta del registro, degli scopi del Saper esporre parlante soluzioni Simulazioni di situazioni Riferire esperienze comunicative per l’analisi vissute sottolineando del punto di vista i momenti più salienti e l’atmosfera Attivazione di in cui si sono svolte conversazioni su argomenti d’attualità Rielaborazioni ed esposizione di ricerche e studi Relazionare su un argomento Organizzare un breve discorso utilizzando scalette Conversazioni libere e strutturate su argomenti d’interesse scolastico e generale Verbalizzazioni di schemi, tabelle, mappe Usare registri linguistici concettuali, diagrammi diversi in relazione al contesto Creazione di situazioni di comunicazione Saper intervenire in asimmetrica in cui modo pertinente l’emittente assume un ruolo non paritario nei Saper utilizzare un confronti del registro adeguato destinatario all’interlocutore Giochi di scambio di Chiedere chiarimenti informazioni e opinioni all’insegnante tra pari Recitazione di testi teatrali e poesie