MATERIA ED ENERGIA 1. Una sostanza pura è caratterizzata da: a. elevata conducibilità b. bassa temperatura di congelamento c. proprietà chimiche specifiche d. proprietà chimiche e fisiche ben definite 2. Quale fra i seguenti campioni di materia è una sostanza pura? a. Benzina b. Latte c. Legno d. Zucchero 3. Di ogni miscela definisci se è omogenea o eterogenea. a. L’aria di una stanza b. L’acqua del mare c. Olio e acqua d. Il ghiaccio immerso in acqua 4. Se la densità del rame è 8,96 g/cm3, qual è la massa in g di un campione il cui volume è 22,5 cm3 ? La densità del ferro è 7,87 g/cm3. Quale sarà il volume occupato da 2,00 kg di un campione di ferro? Una beuta ha una massa di 49,231 g. Aggiungendo con una pipetta 10 cm3 di un liquido, la massa diventa 57,043 g. Calcola la densità del liquido. Se la densità dell’acetone è 0,791 g/cm3, qual è la densità in kg/L? 5. Quale tra le seguenti proprietà è intensiva? a. Massa b. Volume c. Densità d. Tempo necessario per fondere un campione di ghiaccio 6. Quale delle seguenti proprietà è estensiva? a. Temperatura di fusione del ferro b. La pressione dell’ossigeno contenuto in una bombola c. La densità dell’argento d. Il colore dell’oro 7. Tra le seguenti affermazioni, riguardanti il calore e la temperatura, individua quella NON corretta. a. Due corpi con la stessa temperatura possiedono sempre lo stesso calore b. Il calore passa da un corpo caldo a uno freddo c. La temperatura indica la direzione di trasferimento del calore d. Se due corpi hanno la stessa temperatura non si ha trasferimento di calore 8. Una temperatura di 25 °C nella scala kelvin corrisponde a: a. 298 K b. 293 K c. 245 K d. 300 K 9. L’etichetta di una confezione di biscotti riporta che il valore nutrizionale è di 1752 kJ per 100 g di prodotto. Qual è l’energia fornita da 140 g del prodotto alimentare? 10. Fornendo 108 J a 15,0 g di rame, la temperatura sale da 20,0 °C a 38,6 °C.Qual è il calore specifico del rame? 11. Quanto calore in Joule si deve fornirea 115 g di acqua per alzare la temperatura da 20,0 °C a 26,7 °C? Il calore specifico dell’acqua è 4,18 J/g • °C 14 13 12 11 LE TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA 1. Individua l’affermazione NON corretta. Secondo la natura particellare della materia: a. nei gas le particelle hanno la massima libertà di movimento b. nei solidi le particelle sono sottoposte a notevoli forze di attrazione per cui possono solo oscillare c. nei liquidi le forze di attrazione tra le particelle sono superiori a quelle dei solidi d. in un contenitore le particelle di un gas diffondono occupando tutto il volume a disposizione 2. Nei passaggi di stato una sostanza cambia: a. le proprietà chimiche b. lo stato di aggregazione c. il colore d. la massa 3. Il passaggio di stato da gas a liquido è chiamato: a. fusione b. sublimazione c. evaporazione d. condensazione 4. Il passaggio di stato da solido a gas è chiamato: a. fusione b. sublimazione c. distillazione d. evaporazione 5. In corrispondenza della fusione e dell’ebollizione di una sostanza pura la temperatura rimane costante perché il calore fornito: a. serve a vincere le forze di attrazione tra le particelle b. viene disperso nell’ambiente c. non è una forma di energia d. non interagisce con le particelle del solido 6. Tra le seguenti tecniche di separazione: • Cromatografia • Filtrazione • Distillazione scegli quella più indicata per operare le seguenti separazioni. a. Allontanare l’acqua da una miscela omogenea di acqua e sale b. Separare i componenti di un estratto di foglie verdi c. Chiarificare una bevanda torbida LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA 1.1Quale fra i seguenti esempi è una reazione chimica? a. L’evaporazione dell’alcool etilico b. La combustione del legno c. La formazione del ghiaccio in freezer d. La separazione cromatografica dei costituenti di un inchiostro 2. Quale tra le seguenti proposte è una trasformazione fisica? a. preparazione dello yogurt da latte e fermenti lattici b. preparazione del vino dal mosto c. formazione della ruggine sulla carrozzeria di un’auto d. dissoluzione dello zucchero in acqua 3. Quale delle seguenti definizioni NON appartiene alla teoria di Dalton? a. Gli atomi di un elemento sono tutti identici b. Atomi di elementi diversi differiscono per la massa ed altre proprietà c. In una reazione chimica gli atomi si trasformano in altri tipi di atomi d. Un atomo è la più piccola particella di un elemento che possiede le proprietà chimiche di quell’elemento 4. Con il termine composto s’intende: a. una sostanza che ha una composizione costante b. una miscela omogenea di due liquidi c. una sostanza costituita da atomi uguali d. una miscela omogenea di sostanze diverse 5. Classifica i seguenti corpi come miscele o composti: a. limonata b. acqua di rubinetto c. solfuro di ferro d. ammoniaca pura 6. Quale tra le seguenti formule rappresenta un elemento? a. NH3 b. H2O c. Cl2 d. CO2 e. HCl 7. Qual è la definizione più completa di elemento? a. Una sostanza pura non decomponibile in altre più semplici b. Una sostanza pura formata da un solo tipo di atomi c. Una sostanza pura d. Una sostanza pura, formata da un solo tipo di atomi, non decomponibile in altre più semplici 8. La formula H2O indica: a. che due atomi di idrogeno sono combinati con uno di ossigeno b. che due volumi di idrogeno si combinano con un volume di ossigeno c. che un volume di idrogeno si combina con due volumi di ossigeno d. che la massa dell’idrogeno è doppia rispetto a quella dell’ossigeno 9. Qual è la definizione di composto chimico? a. Una miscela di due o più elementi b. Una sostanza pura costituita da due o più tipi di atomi combinati in un rapporto definito c. Due o più elementi combinati chimicamente d. Due o più elementi mescolati in proporzioni particolari