caricato da noemivavilemedicina

i concetti alla base della chimica

annuncio pubblicitario
Capitolo 1: I concetti alla base della chimica.
La chimica si occupa delle trasformazioni della materia. Per fare ciò si richiede
la raccolta di informazioni sia qualitative che quantitative.
Le informazioni quantitative sono i dati numerici, come la temperatura alla
quale una sostanza fonde o la sua massa; le informazioni qualitative, invece,
sono osservazioni non numeriche, come il colore di una sostanza o la sua
morfologia.
CLASSIFICAZIONE DELLA MATERIA
Una proprietà della materia facilmente osservabile è il suo stato di
aggregazione, cioè se una sostanza è un solido, un liquido o un gas.
Un solido ha forma propria e un volume definito, che cambia poco col variare
della temperatura e della pressione; i liquidi hanno volume fisso ma sono fluidi
e prendono la forma del contenitore. I gas sono pure fluidi, ma il volume del
gas è determinato dalla dimensione del suo contenitore. Il volume di un gas,
col variare della temperatura e della pressione, cambia di + di quello di un
liquido.
In teoria, a T sufficientemente basse, tutta la materia si trova allo stato solido.
Con l’aumentare di T i solidi fondono, i liquidi evaporano.
Normalmente i passaggi di stato sono accompagnati da variazioni di volume:
per una determinata massa di materia, di solito con la fusione si ha un piccolo
aumento di volume- l’acqua è una eccezione rilevante- mentre con
l’evaporazione si verifica un notevole aumento di volume.
La teoria cinetico-molecolare della materia aiuta a interpretare le proprietà
dei solidi, dei liquidi e dei gas. In accordo con questa teoria, tutta la materia è
formata da particelle estremamente piccole (atomi, molecole e ioni) che sono
in costante movimento:
 Nei solidi queste particelle sono impaccate strettamente fra loro, in ordine
regolare. Le particelle vibrano intorno alla posizione di equilibrio, ma
raramente una particella in un solido si allontana dalle particelle vicine
per venire a contatto con delle altre.
 Le particelle di un liquido sono disposte a caso. I liquidi e i gas sono dei
fluidi in quanto le particelle non sono vincolate da posizioni specifiche e
possono muoversi occupando l’una la posizione dell’altra.
 In condizioni normali, le particelle di un gas sono distanti fra loro. Esse si
muovono rapidamente, collidendo fra loro e con le pareti del recipiente.
Un aspetto importante di questa teoria cinetico-molecolare è che maggiore è
T, maggiore è la velocità delle particelle.
L’energia associata al movimento delle particelle (energia cinetica) si oppone
alle forze di attrazione fra le particelle.
Un solido fonde per formare un liquido quando la sua T si innalza fino al punto
in cui le particelle vibrano così tanto da sfuggire all’attrazione delle particelle
vicine per passare allo stato liquido.
LE SOSTANZE PURE
Porzione di materia con composizione uniforme: elementi (atomi uguali) e
composti (atomi diversi).
Ogni sostanza pura presenta un insieme di caratteristiche che ne permette il
riconoscimento: punto di fusione e di ebollizione (se si vuole dimostrare che
tipo di sostanza è sapendo che fonde a 0C e bolle a 100C, siamo sicuri che è
acqua; nessun’altra sostanza nota ha queste esatte T).
Una seconda caratteristica di una sostanza pura è che essa non può essere
separata in sostanze diverse attraverso tecniche fisiche (se il campione si
potesse separare, sarebbe una miscela).
MISCELE OMOGENEE ED ETEROGENEE
Una miscela è composta da due o più sostanze pure che possono essere
separate mediante tecniche fisiche.
In una miscela eterogenea la natura mista del materiale spesso si può vedere
ad occhio nudo; tuttavia a volte no, esempio latte, rocce e sangue. In una
miscela eterogenea le proprietà di una regione sono differenti da quelle di
un’altra.
Una miscela omogenea è formata da due o più sostanze nella stessa fase,
sono spesso chiamate soluzioni (aria, benzina, bibite).
Quando una miscela viene separata nei suoi componenti, si dice che i
componenti sono stati purificati, attraverso dei procedimenti di separazione**.
GLI ELEMENTI
Attualmente si conoscono 118 elementi.
L’atomo è la particella più piccola di un elemento che conserva le proprietà
chimiche caratteristiche dell’elemento stesso.
I COMPOSTI
Una sostanza pura come lo zucchero, il sale o l’acqua, composta da due o più
elementi differenti tenuti insieme da legami chimici, viene denominata
composto.
Quando
gli
elementi
diventano parte di
un composto, le
loro
proprietà
originarie come il
colore, la durezza
e il punto di
fusione
sono
sostituite
dalle
proprietà
caratteristiche del
composto.
Alcuni composti
sono formati da
molecole (le più
piccole unità che
conservano
le
caratteristiche
chimiche
del
composto) come
acqua e zucchero
o da ioni tipo il
sale.
È importante fare una distinzione fra composto e miscela**: un composto
presenta caratteristiche radicalmente diverse da quelle degli elementi che lo
compongono e ha una ben definita composizione percentuale (in massa).
Legge di conservazione della massa Lavoisier, 1783
somma dei reagenti = somma prodotti.
Legge delle proporzioni definite, Proust 1799 l’affermazione che un
composto ha sempre una precisa composizione percentuale in massa.
Prima teoria atomica universale, Dalton 1802 3 postulati
1. Tutti gli elementi sono formati da atomi (uguali negli elementi, diversi nei
composti)
2. Gli atomi conservano la loro identità.
3. Gli atomi di elementi diversi formano composti.
Legge delle proporzioni multiple quando 2 elementi si combinano tra loro, le
quantità in peso sono fisse.
Proprietà fisiche
 Densità: rapporto fra massa e volume.
 Temperatura
La densità e la T sono correlate quando l’acqua si raffredda, la densità
aumenta e l’acqua più densa affonda. **
Il volume cambia con la T e quindi anche la densità.
Proprietà estensive: dipendono dalla quantità di sostanza, esempio massa
volume o quantità di calore.
Proprietà intensive: non dipendono dalla quantità di sostanza, esempio
temperatura di ebollizione.
TRASFORMAZIONI CHIMICHE E FISICHE
In una trasformazione fisica l’identità di una sostanza viene conservata, anche
se è cambiato il suo stato fisico o la dimensione. Una trasformazione fisica non
porta alla formazione di una nuova sostanza: le specie (atomi, molecole o ioni)
presenti sono gli stessi.
In una trasformazione chimica i reagenti vengono trasformati in prodotti.
L’energia: alcuni principi base
Le reazioni chimiche quasi sempre rilasciano o assorbono energia. L’energia
può essere classificata in cinetica o potenziale.
L’energia cinetica è l’energia associata al movimento:
 Il movimento di ioni, molecole o atomi a livello submicroscopico (energia
termica); tutta la materia possiede energia termica.
 Il moto di oggetti in movimento (energia meccanica)
 Il movimento degli elettroni in un conduttore (energia elettrica)
L’energia potenziale deriva dalla posizione di un oggetto e comprende:
 L’energia posseduta da una palla tenuta sopra il pavimento (energia
potenziale gravitazionale)
 L’energia immagazzinata in una molla estesa.
 L’energia immagazzinata nei combustibili (energia chimica).
Legge di conservazione dell’energia: afferma che l’energia non può essere
né creata né distrutta, quindi l’energia totale dell’universo è costante.
Unità di misura
LE SCALE PER MISURARE LA TEMPERATURA
 Celsius: definita assegnando il valore zero al punto di congelamento
dell’acqua pura, zero, e 100 al suo punto di ebollizione.
 Kelvin: assegna lo zero alla T più bassa ever, zero assoluto (-273,15 C).
ALCUNE COSE IN Più 
1 Litro= 1000 cm3 = 1000 mL = 0,001 m3
1 mL = 1 cm3
1 L= 1 dm3
Il Joule è legato direttamente all’unità di misura utilizzata per l’energia
2 2
meccanica: 1 J = 1kg x m /s
La caloria è definita come l’energia sotto forma di calore che è necessaria per
innalzare la T di 1 g di acqua pura liquida da 14,5 gradi a 15,51 caloria= 4,184 J
LE MISURE
La precisione di una misura indica quanto sono in accordo fra loro diverse
determinazioni della tessa quantità.
L’accuratezza rappresenta l’accordo che esiste fra la misura e il valore vero.
ERRORE SPERIMENTALE: valore determinato in laboratorio - valore
accettato.
ERRORE PERCENTUALE: errore nella lettura/ valore accettato x100
Scarica