10/4/2016 TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA La chimica fu riconosciuta come disciplina scientifica, cioè disciplina supportata da verifiche sperimentali, solo alla fine del 1700. Le prime intuizioni sulla struttura della materia sono attribuibili agli antichi filosofi greci: Democrito (IV sec. a.C.) postulò che la materia fosse costituita da particelle piccolissime e indivisibili (atomi). All'inizio del 1800 la concezione atomistica della materia fu ripresa dallo scienziato inglese John Dalton, il quale propose una teoria che interpretava in modo semplice le leggi fino ad allora formulate in base a misure delle masse delle sostanze coivolte nelle reazioni chimiche e chiamate leggi stechiometriche. 1 LEGGE DI CONSERVAZIONE DI MASSA E’ la prima delle leggi storiche della stechiometria, fu enunciata da Lavoisier nel 1785. In una trasformazione chimica la massa totale dei reagenti è uguale alla massa totale dei prodotti – in altre parole la materia non si crea e non si distrugge ma solo si trasforma. Basandosi su questa e altre leggi stechiometriche, nel 1808 Dalton formulò la prima teoria atomica fondata su dati sperimentali. 2 1 10/4/2016 TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA (DALTON) (1) la materia è costituita da ATOMI che sono indivisibili e indistruttibili (2) tutti gli atomi di un elemento sono uguali in massa e proprietà chimiche (3) i composti sono formati da combinazioni di atomi diversi, in rapporti di numeri interi piccoli (4) una REAZIONE CHIMICA comporta la combinazione, separazione o riarrangiamento di atomi: gli atomi non vengono nè creati nè distrutti nel corso di reazioni chimiche ordinarie (Lavoisier) 3 ELEMENTI La materia costituita da un solo tipo di atomi è detta Elemento. Gli elementi finora noti sono 118, di cui solo 90 presenti in natura, mentre tutti gli altri sono ottenuti artificialmente. Ogni elemento ha il suo nome e il suo simbolo, quest'ultimo è costituito da una, due o tre lettere. I primi 10 elementi in ordine di abbondanza sullo strato superficiale della crosta terrestre (O, Si, Al, Fe, Ca, Mg, Na, K, Ti, H) corrispondono a circa il 99.5% in peso. Considerando i primi 20 (aggiungiamo Cl, P, Mn, F, Ba, Sr, C, S, N, Cr) si arriva a circa il 99.9%. Il solo ossigeno corrisponde in peso al 47%, il silicio al 26%. Altri elementi come I, Hg, Ag, sono molto poco abbondanti ma non rari, mentre il titanio, tra i primi 10 in ordine di abbondanza, viene considerato raro (perché difficilmente ottenibile). 4 2 10/4/2016 L’ATOMO L' ATOMO è la piu' piccola parte di un elemento che mantiene le proprietà chimiche dell'elemento. Gli atomi sono costituiti dalle particelle subatomiche protoni, neutroni, elettroni. Nel nucleo si trovano protoni (+) e neutroni (particelle non cariche), di massa quasi uguale. Nello spazio attorno al nucleo si trovano gli elettroni (-) la cui carica e' uguale in valore assoluto a quella dei protoni, e la cui massa è circa 2000 volte piu' piccola. 5 ATOMI L'atomo e' elettricamente neutro (n. protoni = n. elettroni). Tutti gli atomi dello stesso elemento hanno un numero uguale di protoni che è chiamato NUMERO ATOMICO (Z). Si definisce inoltre il NUMERO DI MASSA (A) = n. protoni + n. neutroni La notazione usata e' zAX per es. 816O. Tutti gli elementi sono riportati nella Tavola Periodica, in ordine di numero atomico crescente; ciascun elemento occupa una casella in cui compaiono simbolo e numero atomico. 6 3 10/4/2016 LA TAVOLA PERIODICA 7 LA TAVOLA PERIODICA Colonne: GRUPPI (elementi con proprietà chimiche e fisiche simili) Righe: PERIODI (le proprietà chimiche e fisiche variano progressivamente lungo un periodo) Numerazioni dei gruppi: (1) con numeri romani da I a VIII seguiti dalla lettera A o B, in sequenza; (2) con numeri romani seguiti da A o B, ma i gruppi principali sono di tipo A e gli elementi di transizione di tipo B; (3) con numeri arabi da 1 a 18 (IUPAC). IUPAC = International Union of Pure and Applied Chemistry 8 4 10/4/2016 LA TAVOLA PERIODICA 9 MASSA ATOMICA E ISOTOPI MASSA ATOMICA: si esprime in unità di massa atomica (uma o amu) Convenzione: all’atomo 12C si assegna massa pari a 12 uma esatti 1 uma = 1/12 (massa atomo 12C) 1 uma = 1.66x10-27 Kg Nella tavola periodica per ciascun elemento è riportata la MASSA ATOMICA MEDIA (infatti quasi tutti gli elementi esistono in natura come miscele di isotopi). ISOTOPI: atomi con uguale numero atomico e diverso numero di massa. IDROGENO: 1H (abb. nat. 99.99%) 2H (D) Deuterio (0.01%) 3H (T) Tritio (radioattivo, presente in tracce) Massa atomica media (= media pesata) = 1.008 uma 10 5 10/4/2016 MASSA ATOMICA MEDIA CARBONIO: 12C (abb. nat. 98.9%); 13C (1.1%); 14C (tracce) Massa atomica media = media pesata delle masse dei singoli isotopi = 12 x 98.9/100 + 13 x 1.1/100 = 12.011 uma CLORO : 35Cl (abb. nat. 77.33%); 37Cl (22.67%) Massa atomica media = media pesata delle masse dei singoli isotopi = 35 x 77.33/100 + 37 x 22.67/100 = 35.453 uma 11 12 6