GLOSSARIO DI CHIMICA SETTEMBRE 2014 Chimica: è la

GLOSSARIO DI CHIMICA SETTEMBRE 2014
Chimica: è la disciplina che studia le caratteristiche e le trasformazioni della materia.
Materia: è tutto ciò che ha una massa e che occupa un certo volume.
Grandezze fisiche: proprietà della materia che si possono misurare.
Sistema Internazionale delle Unità di misura: è l’insieme delle grandezze fisiche e
delle corrispondenti unità di misura usate in campo scientifico.
Notazione scientifica: è un modo per scrivere un numero come il prodotto di due
fattori (il primo fattore è un numero intero o decimale compreso fra 1 e 9–estremi
inclusi- e il secondo fattore è una potenza di 10 con esponente positivo o negativo).
Sensibilità: è il più piccolo valore che uno strumento è in grado di misurare (è
sempre un valore diverso da zero accompagnato dalla unità di misura).
Portata: è il più grande valore che uno strumento è in grado di misurare (è sempre un
valore diverso da zero accompagnato dalla unità di misura).
Massa: quantità di materia che forma un corpo.
Volume: è lo spazio occupato da un corpo.
Densità: è il rapporto fra massa e volume.
Sostanza pura: è una sostanza con una composizione chimica definita.
Elemento: sostanza pura non scindibile in sostanze pure più semplici.
Composto: sostanza pura scindibile in sostanza più semplici; oppure è la
combinazione di due o più elementi.
Simbolo di un elemento: è l’ abbreviazione del nome dell’ elemento; è formato da 1
o 2 lettere (in questo caso, la prima è sempre maiuscola, la seconda è sempre
minuscola).
Formula di un composto: è l’ abbreviazione del nome del composto; oppure è la
combinazione dei simboli degli elementi che formano 1 composto.
Miscuglio: è l’insieme di due o sostanze pure mescolate fra loro e ha una
composizione chimica variabile.
Miscuglio omogeneo: è un miscuglio in cui non si vedono i componenti.
Miscuglio eterogeneo: è un miscuglio in cui si distinguono i componenti
Stato di aggregazione solido: è lo stato fisico in cui una sostanza ha una forma ed un
volume ben definiti.
Stato di aggregazione liquido : è lo stato fisico in cui una sostanza assume la forma
del recipiente che lo contiene ed ha un volume definito.
Stato di aggregazione aeriforme: è lo stato fisico in cui una sostanza assume la
forma ed il volume del recipiente che lo contiene.
Passaggi di stato: sono trasformazioni da uno stato di aggregazione all’altro.
Per la definizione dei 6 passaggi di stato studiare Fig.3 pag 31.
Ebollizione passaggio, ad una temperatura precisa, dallo stato liquido a quello
aeriforme.
Evaporazione passaggio, in un intervallo di temperature, dallo stato liquido a quello
aeriforme.
Punto di fusione: temperatura alla quale un solido fonde.
Punto di ebollizione: temperatura alla quale un liquido bolle.
1
Trasformazione fisica: è una trasformazione in cui una sostanza non cambia la sua
composizione chimica, ma solo il suo aspetto.
Trasformazione chimica: è una trasformazione in cui una sostanza cambia la sua
composizione chimica.
Tavola periodica: è uno schema nel quale sono ordinati gli elementi chimici in base
al loro numero atomico crescente.
Periodo: è una riga orizzontale della tavola periodica. Gli elementi appartenenti ad
uno stesso periodo hanno proprietà diverse.
Gruppo: è una colonna verticale della tavola periodica. Gli elementi appartenenti ad
uno stesso gruppo hanno proprietà simili.
Metalli: elementi chimici, lucenti, buoni conduttori di calore ed elettricità , sono
solidi , tranne il mercurio che è liquido,hanno colore grigio tranne il rame e l’oro che
sono rispettivamente rosso e giallo. Nella tavola periodica si trovano a sinistra
rispetto alla linea spezzata.
Numero atomico: numero di protoni presenti in un atomo, il suo simbolo è la lettera
Z.
Numero di massa: somma di protoni e neutroni presenti in un atomo, il suo simbolo
è la lettera A.
Simbolo nucleare: è il simbolo dell’elemento a cui si aggiunge in alto a sinistra il
numero di massa ed in basso a sinistra il numero atomico.
Isotopi: sono atomi di un elemento che hanno lo stesso numero atomico, ma diverso
numero di massa e quindi hanno lo stesso numero di protoni ed elettroni e diverso
numero di neutroni.
Non metalli: elementi chimici, colorati, cattivi conduttori di calore ed elettricità,
possono essere solidi , liquidi o aeriformi, non sono lucenti. Nella tavola periodica si
trovano a destra rispetto alla linea spezzata.
Semimetalli: hanno caratteristiche intermedie fra i metalli e i non metalli. Nella
tavola periodica si trovano a cavallo della linea spezzata.
Unità di massa atomica: è una unità di misura usata per misurare le masse di
particelle molto leggere come gli atomi, le molecole e le particelle subatomiche; è
equivalente alla massa di 1/12 della massa di un atomo di carbonio.
Protone: particella subatomica che si trova nella parte centrale dell'atomo (nucleo) di
carica positiva, la cui massa è 1,007 uma.
Neutrone: particella subatomica che si trova nella parte centrale dell'atomo (nucleo)
senza carica , la cui massa è 1,008 uma.
Elettrone: particella subatomica si trova nella parte periferica di un atomo , ha carica
negativa, la sua massa è 2000 volte più piccola rispetto a quella di un protone o di un
neutrone.
Atomo : è la più piccola parte di un elemento che possiede le stesse proprietà
chimiche (ma non quelle fisiche) dell’elemento.
Molecola: è la più piccola parte di un composto che possiede le stesse proprietà
chimiche (ma non quelle fisiche) del composto.
Massa atomica assoluta è la massa espressa in kg
Massa atomica relativa è la massa espressa in uma è la più usata
2
Massa molecolare assoluta è espressa in kg
Massa molecolare relativa è espressa in uma è la più usata
Massa atomica relativa: è la massa di un atomo messa a confronto con 1/12 della
massa di un atomo di carbonio (che ha il valore di 1 uma). Si chiama relativa perché è
un confronto fra due masse.
Massa molecolare relativa: è la somma delle masse atomiche relative degli atomi
degli elementi che formano un composto.
Mole: è l’unità di misura della quantità di sostanza (che è una delle 7 grandezze
fondamentali del Sistema Internazionale) che contiene tante particelle (atomi o
molecole) quante ne sono contenute in 12 g di carbonio -12 (e cioè 6,02 x 10 elevato
al numero 23)
Anche se la parola “mole”indica l’unità di misura della quantità di sostanza, spesso
nel linguaggio chimico, si usa per indicare la grandezza di cui è unità di misura. E
quindi l’altra definizione di mole è: la quantità di sostanza che contiene tante
particelle (atomi o molecole) quante ne sono contenute in 12 g di carbonio -12 (e cioè
6,02 x 10 elevato al numero 23)
Numero o costante di Avogadro: numero di particelle contenute in 1 mole di
qualunque sostanza pura (elemento o composto) corrisponde a 6,02 x 10 elevato alla
23
Massa molare: è la massa di 1 mole di una sostanza pura e corrisponde alla massa
atomica o molecolare (relative) espresse in g/mol invece che in uma. Esempio la
massa atomica del ferro è 55 uma, la massa di una mole di ferro è di 55 g/mol.
Composizione percentuale di un composto: è la percentuale in massa di ciascun
elemento presente nel composto.
Ricordarsi di ripassare sul quaderno le regole per scrivere le unità di misura ed i
loro simboli
LEGGI PONDERALI : ENUNCIATI
Legge di Lavoisier o della conservazione della massa: in una reazione chimica, la
massa dei prodotti di reazione è sempre uguale alla massa iniziale dei reagenti (1789)
Legge di Proust o legge delle proporzioni definite: il rapporto fra le masse degli
elementi che formano un composto è definito e costante ( 1799)
TEORIA ATOMICA DI DALTON 1808
Dalton utilizzò i risultati raggiunti da Lavoisier e Proust con i loro esperimenti, per
dimostrare che la materia è effettivamente costituita da atomi e formulare la teoria
atomica che si basava sui seguenti punti:
- ogni elemento è costituito da particelle minuscole e indivisibili chiamate atomi
(affermazione non più valida attualmente)
- tutti gli atomi di un elemento sono uguali fra loro e diversi da quelli di altri
elementi (affermazione non più valida attualmente)
- atomi di due o più elementi differenti si combinano per formare i composti
(affermazione valida ancora oggi)
Ricordarsi di ripassare sul quaderno le regole per scrivere le unità di misura ed i
loro simboli.
3
Queste fotocopie non sono esaustive, sia perché riguardano solo il programma del
biennio, sia perché devono essere completate con il ripasso sul libro e con gli
appunti, però aiutano nel far riaffiorare alla memoria le definizioni che sono alla base
dello studio della chimica.
4