Diapositiva 1 - Imprintaonline.it

annuncio pubblicitario
Alois Bonifacio
e- mail - [email protected]
edificio B, piano II, stanza 232b
web - https://sites.google.com/site/chimicaingts
ricevimento: venerdì 14.00-15.00
Esempi di manuali di chimica generale
G. Favero, R. Bertani, D.A. Clemente, G. De Paoli, P. Di Bernardo, M. Gleria, B.
Longato, U. Mazzi, G.A. Rizzi, U. Russo, M. Vidali,
"CHIMICA GENERALE ED INORGANICA", CEA
D.W. Oxtoby, H.P. Gillis, N.H. Nachtrieb,
"CHIMICA MODERNA", EdiSES
J.C. Kotz, P.M. Treichel, G.C. Weaver,
"CHIMICA", EdiSES
Figure usate per il corso da
Oxotby et al. “CHIMICA MODERNA”, Edises
Kotz et al. “CHIMICA”, Edises
Kelter et al., “CHIMICA LA SCIENZA DELLA VITA”, Edises
Brown, et al., “FONDAMENTI DI CHIMICA”, Edises
"la proprietà di un fenomeno, corpo o
sostanza, che può essere distinta
qualitativamente e determinata
quantitativamente"
grandezza fisica
tutto ciò che è misurabile
con uno strumento
fondamentale
lunghezza
massa
tempo
temperatura
…
moltiplicazione e divisione
derivata
area
volume
densità
velocità
…
grandezza fisica
estensiva
intensiva
Proprietà
Intensive
Proprietà
Estensive
Colore
Massa
Densità
Lunghezza
Temperatura
Volume
Odore
Costo
Stato fisico
Energia
le grandezze fisiche sono
misurate per confronto con
unità di misura
S.I.
mKs
cgs
Unità di misura fondamentali del Sistema Internazionale (SI)
Grandezza fisica
Unità
Simbolo
Massa
chilogrammo
kg
Lunghezza
metro
m
Tempo
secondo
s
Temperatura
kelvin
K
Quantità
mole
mol
Corrente elettrica
ampere
A
Intensità luminosa
candela
cd
Alcune unità derivate
Grandezza fisica
Unità derivata
Nome
Volume
m3
metro cubo
Densità
kg · m-3
chilogrammo per metro cubo
Forza
kg · m · s-2
newton (N)
Pressione
kg · m-1 · s-2 (N · m-2)
Pascal (Pa)
Energia
kg · m2 · s-2 (N · m)
joule (J)
Velocità
m · s-1
metro al secondo
potenze di dieci
Alcuni prefissi del SI
0.01 = 10 -2 = 1 / (10 · 10)
0.1 = 10 -1 = 1 / 10
1 = 10 0
10 = 10 1
100 = 10 2 = 10 · 10
1000 = 10 3 = 10 · 10 · 10
Multiplo
Prefisso
Nome
1012
T
tera
109
G
giga
106
M
mega
103
k
chilo
101
da
deca
10-1
d
deci
10-2
c
centi
10-3
m
milli
10-6
m
micro
10-9
n
nano
10-12
p
pico
10 X · 10 Y = 10 X + Y
10-15
f
femto
10 4 · 10 2 = 10 4 + 2 = 10 6
10-18
a
atto
4670000
4.67 · 10 6
46.7 · 10 5
0.00035
3.5 · 10 -4
35 · 10 -5
…
…
10 6 · 10 -2 = 10 6 + (-2) = 10 4
massa
massa ≠ peso
(Kg)
(N)
𝑚𝑀𝑇
𝐹=𝐺
𝑅𝑇
1 Kg = 9,82 N (sulla Terra)
1 Kg = 1,625 N (sulla Luna)
In chimica molto usato
il grammo (g)
invece del Kg
temperatura
Temperatura
di ebollizione
dell’acqua
180
Gradi
Fahrenheit
Temperatura di
congelamento
dell’acqua
Kelvin K
Celsius °C
Fahrenheit °F
212°F
100
Gradi
Celsius
100°C
373.15 K
100
kelvin
32°F
0°C
273.15 K
-40°F
-40°C
233.15 K
acqua
bollente
1 litro = 1 L = 1 dm3
1000 cm3 = 1000 mL
metro cubo (m3) = 1000 dm3
= 1000 L
10 cm
1m
1m
1m
10 cm
10 cm
volume
litro l (L) 1 l = 1000 cm3 = 0,001 m3
altre unità di misura utili
lunghezza
Å
1 Å = 10-10 m
pressione
atm
1 atm = 101325 Pa
energia
l·atm 1 l·atm = 101,325 J
energia
eV
=
=
1 eV =1,60 ·10-19 J
=
=
=
Lavoisier (1743 - 1794)
Origini della teoria atomica
• Legge conservazione massa (Lavoisier 1789)
• Legge proporzioni definite (Proust 1799)
“in un dato composto chimico i rapporti di massa degli elementi di cui esso è
costitutito sono costanti indipendentemente dall’origine del composto o dal
modo di preparazione”
(Fanno eccezione i composti non stechiometrici)
• Legge proporzioni multiple (Dalton 1803)
“quando due elementi formano più di un composto tra loro, le masse di uno
degli elementi che si combinano con una massa uguale dell’altro elemento
sono fra loro in rapporti dati da numeri interi e piccoli”
Esempio: CO e CO2
Teoria atomica di Dalton
- ogni sostanza è costituita da atomi
- gli atomi sono indistruttibili ed indivisibili
- gli atomi di ogni elemento sono identici
- gli atomi di elementi diversi hanno masse diverse
- le reazioni chimiche comportano riarrangiamenti dei legami tra gli atomi
A New System of Chemical Philosophy (1808).
Legge di combinazione dei volumi (Gay-Lussac)
“I volumi di due gas che reagiscono tra loro (nelle stesse
condizioni di T e p) stanno in un rapporto dato da
numeri piccoli ed interi. Inoltre, anche il rapporto tra il
volume di ciascun prodotto gassoso e il volume di
ciascun gas reagente è dato da numeri piccoli ed interi”
Esempi:
2 volumi idrogeno + 1 volume ossigeno = 2 volumi vapore acqueo
1 volume azoto + 1 volume ossigeno = 2 volumi ossido di azoto
3 volumi idrogeno + 1 volume ossigeno = 2 volumi ammoniaca
Ipotesi di Avogadro (1811)
“Volumi uguali di gas diversi, misurati nelle stesse
condizioni di temperatura e pressione, contengono lo
stesso numero di particelle”
H2
2 H2 + O2 → 2 H2O
H2O
O2
H2
(N2 + O2 → 2 NO2)
H2O
Prima conferma sperimentale
dell’esistenza degli atomi
J.Perrin (1908)
– dal moto Browniano
MATERIA
• Qualsiasi cosa che ha massa ed occupa
spazio
Definizioni
fondamentali
ELEMENTO
• Materia costituita da un solo tipo di
atomi
ATOMO
• La più piccola porzione di un elemento
che ne mantiene leproprietà chimiche
MOLECOLA
• Unità di materia identificabile composta
da due o più atomi in rapporti definiti
SISTEMA
corpo o insieme
limitato di corpi che
costituisce oggetto
d’indagine
MISCELA ≠ COMPOSTO
Fe (1 parte),
S (2 parti)
sistema
chimicamente
eterogeneo
Fe (1 parte),
S (2 parti) FeS2
sistema
chimicamente
omogeneo
Omogeneità chimica
quando un sistema è costituito da un
unico tipo di atomo o molecola
Omogeneità fisica
FASE
solida
liquida
porzione del sistema avente identiche
proprietà fisiche in tutti i sui punti
gassosa
fisicamente
eterogeneo omogeneo
chimicamente
omogeneo eterogeneo
sostanza
elemento
composto
----
miscela
omogenea
soluzione
miscela
eterogenea
emulsione
sospensione
• caffè?
• latte?
• mare?
• fumo di sigaretta?
• formaggio?
• sangue?
± 1,602·10-19 C
Proprietà delle particelle atomiche*
Massa
particella
grammi
Unità di massa atomica
carica
Simbolo
Elettrone
9.109383 · 10-28
0.0005485799
1-
e-
Protone
1.672622 · 10-24
1.007276
1+
p+
Neutrone
1.674927 · 10-24
1.008665
0
n
*valori presi dal National Institute of Standard and Technology (NIST)
numero
di massa
A
Z
simbolo
dell’elemento
E
numero
atomico
35
17
Cl
unità di massa atomica (u o Da)
dodicesima parte della massa di un atomo
di carbonio 12
12
6
C
1 u = 1 Da = 1,66·10-27 Kg
spettrometria di massa
a = F/m
F = ma
N
magnete
raggio ionizzante
(elettroni ad
alta energia)
ee
m
campione:
atomi/molecole
neutre
+
detector
m +
+
M
(-)
+
S
M
(-)
m
ioni positivi
M
M
acceleratore
m
Intensità (numero di ioni)
35Cl+
stesso Z, diverso A
37Cl+
Peso atomico (uma)
Lo spettro di massa del cloro.
Si osserva una abbondanza
relativa del 75.77% per il 35Cl e
del 24.23% per il 37Cl
media ponderata degli
isotopi della specie
atomica
(%xAx) + (%yAy)
100
Isotopi dell’idrogeno, del carbonio e dell’ossigeno
Notazione
del nuclide
Abbondanza
naturale (%)
Nome
Protoni
Neutroni
Elettroni
1
1H
99.985
idrogeno
1
0
1
2
1H
0.015
deuterio
1
1
1
3
1H
10-18
trizio
1
2
1
12
6C
98.93
carbonio-12
6
6
6
13
6C
1.07
carbonio-13
6
7
6
14
6C
2 · 10-10
carbonio-14
6
8
6
16
8O
99.762
ossigeno-16
8
8
8
17
8O
0.038
ossigeno-17
8
9
8
18
8O
0.200
ossigeno-18
8
10
8
numero di massa A
• numero di nucleoni (i.e. protoni + neutroni) contenuti in un nucleo
di un dato atomo (isotopo)
peso atomico assoluto (Kg)
• o massa atomica: massa di un atomo di un dato elemento (isotopo)
espressa in Kg
peso atomico relativo (u, Da)
• o massa atomica relativa: massa di un atomo (media pesata dei
diversi isotopi) in rapporto al peso atomico assoulto di un 1/12 di
un atomo di 12C – numero adimensionale
informazioni associate ad un elemento
nella tavola periodica
(informazioni minime)
• Derivano dai nomi degli elementi: prima lettera maiuscola, seconda
lettera minuscola; se il simbolo esiste già, allora si prende la lettera
successiva:
Es.
Calcio – Ca
Cadmio –Cd
• Eccezioni alla regola: precedente:
Cl
Mg
Rn
H , O, N, P, S, B, F, I, U, V, Y
• Simboli non collegati al nome:
N (nitrogenum), P (phosphorus), S (sulfur),
Sb (stibium), Cu (cuprum), Au (aurum), K (kallium),
Na (natrium), W (wolfram), Sn (stannum), Hg (hydrargyrum)
atomi, gruppi di atomi o molecole che hanno acquistato
una o più cariche elettriche mediante
perdita od acquisto di elettroni
(CATIONI) (ANIONI)
CATIONI
(monoatomici)
ANIONI
(monoatomici)
H → H+ + eCa → Ca2+ + 2e-
H+ ione idrogeno
Ca2+ ione calcio
H + e-→ HCl + e-→ ClS + 2e-→ S2O + 2e-→ O2-
HClS2O2-
ione idruro
ione cloruro
ione solfuro
ione ossido
H+
Li+
Na+
Mg2+
K+
Cs2+
Rb+
Sr2+
Cs+
Ba2+
Al3+
Ti4+
Cr2+
Cr3+
Mn2+
Fe2+
Fe3+
Co2+
Co3+
Ni+
Cu+
Cu2+
Zn2+
Ag+
Cd2+
Sn2+
Hg2+
Pb2+
N3-
O2-
F-
P3-
S2-
Cl-
Se2-
Br-
Te2-
I-
Bi3+
per un elemento sono possibili più ioni con cariche diverse
Fe2+ , Fe3+
H+ , H-
ione ferro (2+) (ione ferroso) , ione ferro (3+) (ione ferrico)
rappresentazione schematica della composizione qualitativa
e quantitativa di un composto chimico
• minima (o empirica)
HO
• molecolare (o bruta)
H2O2
• di struttura
H
O O
H
rapporto minimo
H2 N2 O2 O3 F2 Cl2 Br2 I2
Elementi che esisteono come molecole
biatomiche o triatomiche
S8
• Attenzione alla posizione dei coefficienti numerici
O2
H2O2
2O
2H2O
• Attenzione all’uso di parentesi
3 Ca(OH)2
5 Mg(NO3)2
• Attenzione all’acqua di cristallizzazione
CoCl2·6H2O
• Attenzione ad indicare la fase
H2O(s)
CO2(g)
N2(l)
Peso molecolare di un composto come somma
dei pesi atomici degli atomi che lo costituiscono
es. P.M. H2O = (peso atomico H × 2) + peso atomico O
= (1 × 2 u) + 16 u = 18 u
regole generali per composti “binari” (i.e. formati da due specie atomiche)
A è un
metallo
o semi-metallo
(oppure H)
(n=2) di(n=3) tri(n=4) tetra…
AxBy
(radice di B) -uro
(se B è ossigeno) -ossido
Fe3S4
B è un
non-metallo
(oppure H)
tetra-solf-uro
di
di
(n=2) di(n=3) tri(n=4) tetra…
tri-ferro
nome
A
ossidi composti binari dell’ossigeno
XnOm X: elemento
con non-metalli
con metalli
(anidridi)
Li2O ossido di dilitio
CaO ossido di calcio
Fe2O3 triossido di diferro
FeO ossido di ferro
SO3 triossido di zolfo
Cl2O5 pentossido di dicloro
CO2 diossido di carbonio
CO ossido di carbonio
lo stesso elemento si combina con l’ossigeno in diverse proporzioni
con semi-metalli
Al2O3 triossido di dialluminio
SiO2 diossido di silicio
→ concetto di stato (o numero) di ossidazione
numero che misura il grado di ossidazione (reale o formale) di un
atomo in un composto. E’ definito secondo certe regole prestabilite
1. lo s.o. di un atomo allo stato elementare è 0
2. per uno ione monoatomico, lo s.o.
corrisponde alla carica dello ione
3. l’H ha uno s.o. di 1 e l’O di -2 (con eccezione
di idruri (H-I), perossidi (O-I) )
4. La somma algebrica degli s.o. di tutti gli
atomi di una molecola neutra deve essere
zero, di uno ione deve essere pari alla carica
dello ione
CO2
CO
CIVO2
CIIO
Fe2O3 FeIII2O3
FeO
FeIIO
→ concetto di stato (o numero) di ossidazione
(vecchia nomenclatura)
Fe2O3
FeIII2O3
triossido di diferro
ossido ferrico
FeO
FeIIO
ossido di ferro
ossido ferroso
SO2
SIVO2
diossido di zolfo
anidride solforoso
SO3
SVIO3
triossido di zolfo
anidride solforica
Cl2O
ClI2O
ossido di dicloro
anidride ipoclorosa
Cl2O3
ClIII2O3
triossido di dicloro
anidride clorosa
Cl2O5
ClV2O5
pentaossido di dicloro
anidride clorica
Cl2O7
ClVII2O7
eptaossido di dicloro
anidride perclorica
→ concetto di stato (o numero) di ossidazione
nome
nomenclatura
triossido di diferro
IUPAC*
Fe2O3
ossido di ferro (III)
Stock
(FeIII2O3)
ossido ferrico
obsoleta
* International Union of Pure and Applied Chemistry
idracidi
HnX X: alogeni, S, Se, pseudoalogeni
composti binari dell’idrogeno con alogeni ed
altri non-metalli
HF
fluoruro di idrogeno
acido fluoridrico
HCl
cloruro di idrogeno
acido cloridrico
HBr
bromuro di idrogeno
acido bromidrico
HI
ioduro di idrogeno
acido iodidrico
H2S
solfuro di diidrogeno
acido solfidrico
H2Se
seleniuro di diidrogeno
acido selenidrico
HCN
cianuro di idrogeno
acido cianidrico
ossoanioni
XnOmz- X: non-metalli, semi-metalli, alcuni metalli
ione idrossido
ione solfato
HSO4ione solfito
HSO3ione nitrato
ione nitrito
HPO43ione fosfato
H2PO43ione carbonato
HCO3ione ipoclorito
ione clorito
ione clorato
ione perclorato
ione permanganato
ione cromato
ione bicromato
ione idrogenosolfato (bisolfato)
ione idrogenosolfito (bisolfito)
ione idrogenofosfato
ione diidrogenofosfato
ione idrogenocarbonato (bicarbonato)
per-(…)-ato
(…)-ato
(…)-ito
ipo-(…)-ito
stato ossidaz.
OH(VI) SO42(IV) SO32(V) NO3(III) NO2PO43CO32(I)
ClO(III) ClO2(V) ClO3(VII) ClO4(VII) MnO4CrO42Cr2O72-
ossiacidi
HkXnOm X: non-metalli, semimetalli, alcuni metalli
ottenuti formalmente da anidridi (ossidi di non-metalli) per
addizione di una o più molecole di H2O
(VI)
(IV)
(V)
(III)
H2SO4
H2SO3
HNO3
HNO2
H3PO4
H2CO3
(I) HClO
(III) HClO2
(V) HClO3
(VII) HClO4
acido solforico
acido solforoso
acido nitrico
acido nitroso
acido fosforico
acido carbonico
acido ipocloroso
acido cloroso
acido clorico
acido perclorico
SO42SO32NO3NO2PO43CO32ClOClO2ClO3ClO4-
ione solfato
ione solfito
ione nitrato
ione nitrito
ione fosfato
ione carbonato
ione ipoclorito
ione clorito
ione clorato
ione perclorato
per-(…)-ico
(…)-ico
(…)-oso
ipo-(…)-oso
stato ossidaz.
CO2 + H2O → H2CO3
idrossidi (o idrati)
M(OH)n M: metallo
si ottengono dalla reazione di ossidi di metalli con H2O
sono delle “basi”
CaO + H2O → Ca(OH) 2
NaOH
KOH
idrossido di sodio
idrossido di potassio
Ca(OH)2 diidrossido di calcio
Fe(OH)2 diidrossido di ferro
Fe(OH)3 triidrossido di ferro
viene mantenuto lo stato di ossidazione
dell’ossido di partenza
metallo
(catione)
sali
AnBm
non-metallo
ossoanione
(anione)
si ottengono dalla reazione tra acidi e basi (es.idrossidi)
NaOH + HCl → NaCl + H2O
Na2SO4
CaSO3
KNO3
Fe(NO2)3
Ca3(PO4) 2
CaCO3
NaHCO3
NaClO
solfato di sodio
solfito di sodio
nitrato di potassio
trinitrito di ferro
fosfato di calcio
carbonato di calcio
bicarbonato di sodio
ipoclorito di sodio
NaCl
KI
CaF2
LiBr
FeS
Fe2S3
CuCl2
cloruro di sodio
ioduro di potassio
difluoruro di calcio
bromuro di litio
solfuro di ferro
trisolfuro di diferro
dicloruro di rame
CaCl2 · 6 H2O cloruro di calcio esaidrato
carbonato di potassio e sodio
KNaCO3
Ca5F(PO4) 3 fluoruro trifosfato di pentacalcio
ossidi
XnOm
con non-metalli
+ H2O
con metalli
con semi-metalli
+ H2O
ossiacidi
idrossidi
HkXnOm
M(OH)n (M metallo)
sali
idracidi
HnX (X alogeno, S, Se)
altri nomi di composti comuni
NH3 ammoniaca
NH4+ ione ammonio
HCN acido cianidrico
CN - ione cianuro
CH3COOH acido acetico
CH3COO - ione acetato
H3O+ idrossonio (o catione ossonio)
concetto di mole
“contare pesando”
Quante compresse sono contenute
in una determinata confezione???
Tutte le compresse
contenute in una
confezione pesano 45 g
Una compressa pesa 0.75 g
45 g / 0.75 g = 60 compresse
concetto di mole
unità di misura della quantità di sostanza: mol
1 mol = quantità di sostanza che contiene un
numero di unità elementari pari al numero di
atomi contenuti in 0.012 Kg di 12C
NA = 6,022 · 1023
(602.200.000.000.000.000.000.000)
Un numero ENORME!!!
quantità di
materia
massa
MASSA MOLARE (g/mol)
(massa corrispondente ad una mole)
La massa di una mole di atomi di un elemento (o
composto), espressa in grammi, è numericamente
uguale peso atomico (o molecolare) relativo
dell’elemento (o composto), espresso in u.
1 mol S (= 6.022 · 1023 atomi di S)
1 mol Mg (= 6.022 · 1023 atomi di Mg)
=
32 g S
=
24.3 g Mg
POSSO CONTARE GLI ATOMI e le MOLECOLE!!!
trasformazioni della materia nelle quali gli atomi, pur
restando inalterati, si legano tra loro in modo diverso da quello
originario, formando sostanze diverse da quelle di partenza
le reazioni si rappresentano con delle equazioni chimiche
Na(s) + H2O(l) → NaOH(s) + H2(g)
reagenti
prodotti
equazione ≠ reazione
Na(s) + H2O(l) → NaOH(s) + H2(g)
1 Na
1O
2H
1 Na
1O
3H
conservazione della massa
in una reazione chimica, la quantità di materia si conserva
occorre bilanciare l’equazione con l’inserimento di opportuni
coefficienti stechiometrici
2 Na(s) + 2 H2O(l) → 2 NaOH(s) + H2(g)
2 Na
2O
4H
2 Na
2O
4H
2 Na(s) + 2 H2O(l) → 2 NaOH(s) + H2(g)
equazione chimica
bilanciata
indica i rapporti con cui atomi e
composti reagiscono tra loro per
dare delle nuove specie chimiche
valgono le regole dell’algebra, massa e carica devono essere
uguali da una parte e dall’altra della reazione
stechiometria (stoicheion, “elemento” e metron, “misura”)
studio dei rapporti quantitativi tra reagenti e prodotti
bilanciamo le equazioni:
Al(s) + Br(l) → Al2 Br6 (s)
2 Al(s) + 6 Br(l) → Al2 Br6 (s)
bilanciamo le equazioni:
P4(s) + Cl2(g) → PCl3 (l)
P4(s) + 6 Cl2(g) → 4 PCl3 (l)
bilanciamo le equazioni:
Fe(s) + Cl2(g) → FeCl3 (s)
2 Fe(s) + 3 Cl2(g) → 2 FeCl3 (s)
equazione chimica bilanciata
2 Fe2O3(s) + 3 C(s) → 4 Fe (s) + 3 CO2(g)
2
3
4
3
rapporti tra atomi/molecole
rapporti tra moli
Fe2O3
C
Fe
CO2
(159.7 g/mol)
(12 g/mol)
(55.85 g/mol)
(44 g/mol)
rapporti tra quantità misurabili (in g)
320 g Fe2O3(s) + 36 g C(s) → 223 g Fe (s) + 132 g CO2(g)
nella teoria i rapporti ponderali sono stabiliti
esattamente nella reazione bilanciata
320 g Fe2O3(s) + 36 g C(s) → 223 g Fe (s) + 132 g CO2(g)
in realtà ottengo solo 200 g di ferro !!!
nella realtà non sempre una reazione avviene completamente
→ resa effetiva di reazione
resa % =
quantità ottenuta
quantità teorica
resa % =
200 g
223 g
× 100
× 100 = 90%
reagente limitante
“equazione chimica bilanciata”
i panini sono il “reagente limitante”
• associazione / dissociazione
– N2(g) + H2(g) → NH3 (g)
– CaCO3(s) → CaO(s) + CO2 (g)
• scambio (metatesi)
– precipitazione Na2SO4(aq) + BaCl2(aq) → BaSO4(s) + NaCl(aq)
– neutralizzazione (acido-base) HCl + NaOH → NaCl + H2O
• ossidazione e riduzione
– combustione CH4(g) + O2(g) → CO2 (g) + H2O(g)
– riduzione Fe2O3(s) + C(s) → Fe (s) + CO2(g)
Scarica