COGNOME Matricola ↑↑ BC (scrivere il valore di A prima di cominciare) NOME A = (B+C)/2 = Esercizio 1 A+ 2 1 1 𝐴+2 1 Δy = x 3 dx = |𝑥 2 − 2 | 2 𝑥 𝐴+1 x A 1 Esercizio 2 𝟐𝒙 d 1 = 2 dx A x (𝑨−𝒙𝟐)𝟐 Esercizio 3 Nomenclatura di A, (A+1), (A+2): 0) NH4NO2 nitrito di ammonio 1) K2SO3 solfito di potassio 2) MgSO4 solfato di magnesio 3) Mg(OH)2 idrossido di magnesio 4) H3PO4 acido ortofosforico 5) SiF4 fluoruro di silicio 6) BaS solfuro di bario 7) K3PO4 ortofosfato di potassio 8) NaPO3 metafosfato di sodio 9) BaBr2 bromuro di bario 10) Na2S solfuro di sodio 11) NaHCO3 bicarbonato di sodio Formula di A, (A+1), (A+2): 0) ione solfuro (con carica) 1) ione cianuro (con carica) 2) ione metafosfato (con carica) PO313) ione floruro (con carica) 4) ione bromato (con carica) BrO315) ione ipoclorito (con carica) ClO16) ione permanganato (con carica) 7) ione clorato (con carica) 8) ione ammonio (con carica) NH41+ 9) ione idruro (con carica) 10) ione solfito (con carica) 11) ione perclorato (con carica) ClO41- Esercizio 4 CH4 + 4 H2O2 CO2 + 6 H2O n(CH4) = n(CO2) occupano lo stesso volume V = (2A+1)L Esercizio 5 Soluzione tampone CH3COOH + CH3COONa 𝑝𝐻 = 𝑝𝐾𝑎 − 𝑙𝑜𝑔10 𝑛𝑎 −𝑛𝑏 𝑛𝑏 =5 𝑛𝑎 −𝑛𝑏 𝑛𝑏 = 0.1 𝑛𝑏 = 𝑛𝑎 1.1 = (𝐴 + 3) × 45.45 × 10 −3 𝑚𝑚𝑜𝑙𝑖 (𝐴 + 3) × 45.45 × 10−3 𝑚𝑚𝑜𝑙𝑖 = (𝑨 + 𝟑) × 𝟒𝟓. 𝟒𝟓 𝒎𝑳 10−3 𝑚𝑜𝑙𝑖/𝐿 Esercizio 6: Bilanciare le reazioni RedOx corrispondenti ai numeri A, (A+1), (A+2) 0) 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 10) 11) 2 Ca(OH)2 + 2 NO + 3 H2O2 2 Ca(NO3)2 + 4 H2O 3 H2O2 + 2 KMnO4 + 2 HNO3 2 MnO2 + 3 O2 + 2 KNO3 + 4 H2O 2 Cl2 + 2 Ca(OH)2 Ca(ClO)2 + CaCl2 + 2 H2O PH3 + 4 K2MnO4 + H2O 4 MnO2 + K3PO4 + 5 KOH 3 KCN + 10 K2CrO4 + 44 HCl 3 KNO3 + 3 K2CO3+ 10 CrCl3 + 14 KCl + 22 H2O N2O + 4 H2O2 + 2 KOH 2 KNO3 + 5 H2O 3 LiClO4 +8 Au + 24 HCl 8 AuCl3 + 3 LiCl + 12 H2O 4 Fe2O3 + Na2S2O3+ H2O 8 FeO + Na2SO4 + H2SO4 4 NaClO + NH4Cl NaNO3 + 3 NaCl + 2 HCl + H2O S8 + 24 H2O2 8H2SO4 + 16 H2O 3 CO + Na2Cr2O7 + 4 H2SO4 3 CO2 + Cr2(SO4)3 + Na2SO4 + 4 H2O 2 Cl2 + 2 Al(OH)3 Al(ClO)3 + AlCl3 + 3 H2O S2CN1F1MnO41ClO31H1SO32- Esercizio 7 ∆𝒓 𝑯(𝟑𝟓) = ∆𝒓 𝑯(𝟐𝟓) + [𝑪𝒑 (𝑩) + 𝑪𝒑 (𝑩) − 𝟐𝑪𝒑 (𝑨)] × 𝟏𝟎 = (𝑨 + 𝟏) × 𝟏𝟎 + 𝟎. 𝟒 = (𝟏𝟎𝑨 + 𝟏𝟎. 𝟒)𝒌𝑱 𝒎𝒐𝒍−𝟏 Esercizio 8 n(NaCl) = [NaCl] x 2 ; n(CaCl2) = [CaCl2] x 3 (CaCl2)/ (NaCl) = 3/2 Esercizio 9. (d/dt)0 = k1 = ln 2/t1/2 t1/2(25) = ln 2/(A+1)10-3 k1 =(40)/ k1(25) = t1/2 (25) / t1/2(40) = 1000/15(A+1) = 66.67/(A+1) Esercizio 10 k1 = -ln (1-)/t = -ln (0.9)/(2A+1) min-1 Quiz Nella reazione 2Na + 2HCl →2NaCl+ H2 Chi è l’ossidante? Se una soluzione di NaCl ha molalità 0.5, quanto vale c(NaCl)% (m/m)? A T =25°C e p = 105 Pa, la densità della CO2 gassosa (si assuma un comportamento ideale) è: L’enzima è un catalizzatore, cioè Una miscela di 10 g di ghiaccio e 10 g di acqua liquida a T = 0°C riceve calore dall’ambiente esterno e 3 g di ghiaccio passano allo stato liquido. La temperatura del sistema Na Cl- H+ 5% 0.5% 0.05% 1.78 kg m-3 1.78 g L-1 1.78 g mL-1 Rende possibile una reazione Accelera una reazione lenta, Rende esotermica una reazione termodinamicamente ma termodinamicamente termodinamicamente impossibile possibile endotermica aumenta diminuisce resta invariata Il calore di reazione in condizioni di T e p costante La differenza di energia interna tra reagenti e prodotti La differenza di temperatura prodotta dalla reazione Unità di misura della temperatura critica K Numero puro K-1 L’entalpia di fusione dell’acqua è fusH = + 6 kJ mol-1 fusH = - 6 kJ mol-1 fusH = + 6 kJ mol-1/273.15 K Dimensioni di una costante di equilibrio e corrispondenti unità di misura [Concentrazione] –1 L mol-1 Numero puro [Concentrazione]2 mol2 L-2 Dimensioni della costante cinetica di una reazione del primo ordine e corrispondenti unità di misura Numero puro [concentrazione] [tempo] –1 mol L-1 s-1 [tempo] –1 s-1 La entalpia di reazione è