PROBLEMA 1 È assegnato il settore circolare AOB di raggio r e ampiezza x ( r e x sono misurati, rispettivamente, in metri e radianti). 1. Si provi che l’area S compresa fra l’arco e la corda AB è espressa, in funzione di x, da S ( x) 1 2 r x sin x , con x [0, 2π]. 2 Soluzione L’area di un settore circolare si ottiene in funzione dell’angolo al centro da esso determinato oppure in funzione dell’arco staccato. Basta semplicemente imporre una proporzione fra settore e cerchio. L’area di un triangolo si può determinare anch’essa in funzione di uno dei suoi angoli e dei lati che in esso si incontrano. Sottraendo le due aree troviamo quanto richiesto. 2. Si studi come varia S(x)e se ne disegni il grafico (avendo posto r = 1). Soluzione La funzione S(x) è ovviamente continua nei reali, a maggior ragione in [0, 2]. Incontra gli assi nell’origine. Altrettanto ovviamente non può avere asintoti di alcun tipo. Piuttosto che studiare il segno della funzione, che può risultare ostico, essendo la disequazione x – sinx > 0 di tipo trascendente, passiamo a quello della derivata prima. La funzione è quindi sempre crescente nel suo dominio, annullandosi solo per x = 0. Passiamo alla derivata seconda. La funzione volge la concavità verso l’alto quando il seno è positivo, cioè per 0 < x < , verso il basso nel rimanente intervallo. Quindi vi è un punto di flesso Infine il grafico della funzione è il seguente 3. Si fissi l’area del settore AOB pari a 100 m2. Si trovi il valore di r per il quale è minimo il perimetro di AOB e si esprima il corrispondente valore di x in gradi sessagesimali (è sufficiente l’approssimazione al grado). Soluzione Dato che l’area del settore è 100 m2, avremo Il testo è equivoco poiché non è ben specificato se AOB è il triangolo o il settore. Nel primo caso il triangolo AOB ha due lati lunghi r e il terzo, usando il teorema della corda è invece lungo Pertanto il perimetro è In questo caso il minimo si avrà ovviamente quando l’addendo variabile, quello che contiene il seno, ha il suo minimo valore. Dato che 0 x 2, si avrà 0 x , quindi quando il suo 2 argomento è , cioè Ovviamente in questo caso il triangolo in quanto tale non esiste più e il suo perimetro è nullo. Se invece, come solo a questo punto diventa presumibile, AOB è il settore, avremo che il suo perimetro è Imponiamo le condizioni di esistenza, cioè che l’angolo x sia compreso tra 0 e 2 Adesso studiamo il minimo Verifichiamo di avere a che fare con un minimo Essendo r > 0 la derivata seconda è sempre positiva, quindi anche per il valore trovato prima che è perciò effettivamente di minimo relativo. Troviamo adesso il valore dell’angolo 4. Sia r = 2 e x . Il settore AOB è la base di un solido W le cui sezioni ottenute con piani 3 ortogonali ad OB sono tutte quadrati. Si calcoli il volume di W. Soluzione Visualizziamo il solido W Come si vede abbiamo a che fare con una piramide a base quadrata e un solido misto con la base quadrata in comune con la piramide. Il triangolo AOB è equilatero. Per calcolare il volume usiamo il metodo degli indivisibili. Portiamo tutto in un sistema di riferimento cartesiano e determiniamo le aree dei quadrati sezione. Come si nota, l’avevamo già visto nella figura tridimensionale, abbiamo due tipi di quadrati, quelli i cui lati hanno un vertice che va da O ad H, il cui lato è perciò, detta x la distanza del punto variabile su OH, 3 x , quindi il generico quadrato ha area 3x2, con 0 x 1. Invece i quadrati i cui vertici vanno da H ad A, hanno il vertice sull’arco AB, appartenente alla circonferenza di equazione x 2 y 2 4 , quindi la lunghezza del lato del quadrato è ovviamente si considera solo la soluzione positiva. Perciò il quadrato ha area (4 – x2) con 1 x 2. Infine il volume cercato è: PROBLEMA 2 Nel piano riferito a coordinate cartesiane, ortogonali e monometriche, si tracci il grafico Gf della funzione f(x) = log x (logaritmo naturale) 1. Sia A il punto d'intersezione con l’asse y della tangente a Gf in un suo punto P. Sia B il punto d’intersezione con l’asse y della parallela per P all’asse x . Si dimostri che, qualsiasi sia P, il segmento AB ha lunghezza costante. Vale la stessa proprietà per il grafico Gg della funzione g(x) = logax con a reale positivo diverso da 1? Soluzione Determiniamo l’equazione della tangente alla Gf in un suo punto di ascissa generica a. Quindi il punto A è Determiniamo B Visualizziamo. Calcoliamo la distanza AB. Cosa accade invece per g(x) = logax? Il punto P ha ascissa generica b. Quindi la distanza cercata è che è sempre costante, in particolare per a = e, coincide con il valore trovato in precedenza. 2. Sia δ l’inclinazione sull’asse x della retta tangente a Gg nel suo punto di ascissa 1. Per quale valore della base a è δ = 45°? E per quale valore di a è δ = 135°? Soluzione La retta tangente in questo caso è Il coefficiente angolare, cioè la tangente trigonometrica dell’inclinazione, è -1/n(a), quindi deve aversi: 3. Sia D la regione del primo quadrante delimitata dagli assi coordinati, da Gf e dalla retta d’equazione y = 1. Si calcoli l’area di D. Soluzione Visualizziamo D L’area si calcola facilmente con l’uso degli integrali, considerandola come somma del quadrato di lato 1 e della differenza fra il rettangolo di base (e – 1) e altezza 1 e l’area sottesa da Gf. 4. Si calcoli il volume del solido generato da D nella rotazione completa attorno alla retta d’equazione x =−1. Soluzione Ruotando attorno alla data retta otteniamo quanto mostrato in figura, come sezione. Per potere applicare la ben nota formula per il calcolo del volume la rotazione dovrebbe avvenire rispetto all’asse delle x. Quindi dobbiamo ruotare il tutto o meglio considerare i simmetrici rispetto alla prima bisettrice. In questo modo la funzione diventa ex per 0 < x < 1. Quindi il volume del solido equivalente a quello richiesto è quello mostrato in figura, in cui l’asse di rotazione è y = -1. Adesso trasliamo in modo da ruotare attorno all’asse x, e la curva diventa ex + 1. Il volume è perciò differenza fra la rotazione di ex + 1 e il cilindro di raggio e altezza 1. QUESTIONARIO 1. Si trovi la funzione f(x) la cui derivata è sen x e il cui grafico passa per il punto (0, 2). Soluzione Tecnicamente è un problema di Cauchy ai valori iniziali, in pratica dalle infinite primitive di sen x dobbiamo trovare quella che passa per (0, 2). Risulta interessante anche una interpretazione grafica, in cui disegniamo alcune delle infinite soluzioni del problema senza condizione iniziale e mostriamo l’unica curva soluzione. 2. Sono dati gli insiemi A = {1, 2, 3, 4} e B = {a, b, c}. Tra le funzioni (o applicazioni) di A in B, ce ne sono di suriettive? Di iniettive? Di biiettive? Soluzione Vi sono funzioni iniettive se non imponiamo che A sia il dominio, ma solo un suo sottoinsieme diversamente non vi sono funzioni iniettive, per esempio {(1, a), (2, b), (3, c)}; anche funzioni suriettive, per esempio {(1, a), (2, b), (3, c), (4, a)}. Non ci possono essere funzioni biiettive perché dominio e codominio hanno diversa cardinalità. 3. Per quale o quali valori di k la curva d’equazione y x 3 kx 2 3 x 4 ha una sola tangente orizzontale? Soluzione Determiniamo la derivata prima Vi è una sola tangente se la derivata ha una sola soluzione, che equivale a dire che il delta dell’espressione sia nullo. Verifichiamo graficamente 4. “Esiste un poliedro regolare le cui facce sono esagoni”. Si dica se questa affermazione è vera o falsa e si fornisca una esauriente spiegazione della risposta. Soluzione Si può rispondere in vari modi, per esempio tenendo conto che tre esagoni (numero minimo di poligoni che possono costituire un vertice di un poliedro) tassellano il piano. 5. Si considerino le seguenti espressioni: 0 0 1 0 , , , 0 . A quali di esse è possibile attribuire un 1 0 0 valore numerico? Si motivi la risposta. Soluzione Solo la prima ha valore 1, le altre non hanno senso, anche se un CAS come Derive fornisce risposte strane o sbagliate. 6. Si calcoli: lim Soluzione x x2 1 x Un esercizio standard, che può avere qualche difficoltà legata solo al fatto che il limite è per x che tende a meno infinito. Con il principio di sostituzione degli infiniti avremo: lim x x2 1 x2 x lim lim 1 x x x x x Con Derive 7. n n n k Si dimostri l’identità , con n e k naturali e n > k. k 1 k k 1 Soluzione Basta sostituire ai coefficienti binomiali le relative espressioni con i fattoriali. 8. Si provi che l’equazione: x2009 + 2009x +1 = 0 ha una sola radice compresa fra –1 e 0. Soluzione Ogni equazione algebrica di grado dispari ha almeno una soluzione reale. Applicando il teorema di esistenza degli zeri nell’intervallo indicato, abbiamo che tale soluzione si trova in esso. Calcoliamo la derivata prima che è ovviamente sempre positiva per ogni x, quindi la funzione è sempre crescente. In conclusione la soluzione è anche unica. 9. Nei “Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze”, Galileo Galilei descrive la costruzione di un solido che chiama scodella considerando una semisfera di raggio r e il cilindro a essa circoscritto la scodella si ottiene togliendo la semisfera dal cilindro. Si dimostri, utilizzando il principio di Cavalieri, che la scodella ha volume pari al cono di vertice V in figura. Soluzione Per il principio di Cavalieri dobbiamo provare che, ponendo scodella e cono con le basi sullo stesso piano, in modo che abbiamo anche altezze parallele e ovviamente isometriche, allora le sezioni con qualsiasi piano parallelo alle basi devono avere la stessa area. Considerando la figura seguente Il cerchio di centro O’ deve essere equivalente alla corona circolare di centro O. I cateti OB e VO’ dei due triangoli rettangoli in figura sono ovviamente isometrici, diciamo z la loro misura. Quindi avremo OC r 2 z 2 . Dato che r è anche il raggio di base del cilindro, la corona circolare ha area pari a r 2 r 2 z 2 z 2 , Questa è proprio la tesi, dato che il cono ha altezza uguale al proprio raggio, quindi anche il triangolo VO’A è isoscele, cioè O ' A VO ' z . 10. Si determini il periodo della funzione f (x) = cos5x. Soluzione Dovrebbe essere noto che le funzioni cos(px), così come sin(px) hanno periodo che è 2 dato che in generale si ha cos(x + 2) = a, avremo anche cos px p 2 . Infatti p a . Per capire meglio noi 2 sappiamo che, per esempio si ha cos , allora perché si cerchi l’angolo per cui anche 4 2 cos px 2 2k , deve essere ovviamente px 2k x , cioè ci sono ben p valori 2 4 4p p per ogni valore di x. Nel nostro caso quindi il periodo è cos 5 x 2 . Per esempio avremo: 5 2 2k 5 x 2k x 2 4 20 5 Visualizziamo cos(x) e cos(5x), per maggiore chiarezza.