- Facoltà di Medicina e Chirurgia

ANAMNESI PATOLOGICA
Anamnesi patologica prossima
Si propone di chiarire i motivi che hanno portato il paziente
alla osservazione del medico
Anamnesi patologica remota
Si propone di raccoglere le informazioni riguardanti le
malattie, gli interventi chirurgici, i traumi sofferti in
passato dal paziente
Alcune patologie possono essere correlate al problema
attuale, altre sono estranee ad esso.
“La
differenza più importante fra
un buon clinico e un clinico
indifferente è l’ammontare
dell’attenzione che presta
all’anamnesi di un paziente”
Farquhar Bussard
Dolore
il sintomo dolore è la risultante di due componenti
Componente neurologica:
Attraverso due neuroni gli impulsi algogeni dalla periferia vengono
veicolati alle vie spinotalamiche e da qui al talamo.
La percezione è ancora confusa e non soggetta a valutazione critica
Componente psichica
risulta dalla proiezione alla formazione reticolare ed alla corteccia
cerebrale ed è responsabile della valutazione critica dell'impulso
algogeno di cui discrimina intensità, qualità, punto di proveninza
La via del dolore
I neurone :
Dalla periferia al corno posteriore
della
Sostenza grigia del midollo spinale
II neurone:
Dal corno posteriore al talamo , dopo
decussazione
III neurone:
Dal nucleo posterolaterale del talamo
alla corteccia sensoriale
DOLORE SOMATICO
Gli impulsi sono veicolati da nervi somatici o cerebrospinali.
Le terminazioni nervose sono sensibili a stimoli quali:
-pressione, trazione, taglio, frizione, puntura, ustione
-variazioni di pH, necrosi
E’ di solito ben localizzato (punto, linea, superficie).
DOLORE VISCERALE
Gli impulsi sono veicolati da fibre che decorrono nei nervi parasimpatici e
simpatici.
Stimoli che evocano dolore viscerale sono:
-distensione
-spasmo o contrazioni
-irritanti chimici
E’ di solito mal localizzabile, diffuso e tridimensionale.
DESCRIZIONE DI UN DOLORE
Sede
• Qualità
• Intensità
• Durata (decorso)
• Fattori scatenanti o aggravanti
• Fattori allevianti
• Irradiazione
• Sintomi associati
•
CAUSE DI DOLORI TORACICI VISCERALI
•
•
•
•
•
•
Angina pectoris
Infarto miocardico
Pericardite
Aortopatie
Embolia polmonare
Esofagodinie
CAUSE DI DOLORI TORACICI SOMATICI
•
•
•
•
•
Nevralgie intercostali
Mialgie intercostali
Dolori ossei o articolari
Dolore pleurico
Dolore mediastinico
DOLORE PLEURICO
Da irritazione della pleura parietale
Cause:
◊ Flogosi primitive della pleura
◊ Flogosi secondarie della pleura ( polmonite, infarto polmonare,
neoplasia polmonare, pneumotorace)
Caratteri:
• Parete toracica, regione sopraclaveare e spalla
• Carattere puntorio
• Intensit variabile
• Persistente
• Esacerbato dagli atti respiratori e dai colpi di tosse
• Attenuato dal decubito
• Accompagnato da tosse, febbre....
DOLORE ANGINOSO
Causa:
Ischemia miocardica acuta e transitoria
Caratteri:
•
•
•
•
•
•
•
•
Retrosternale
Oppressivo, , costrittivo, schiacciante, stringente
Intensità variabile
Breve (minuti)
Scatenato da sforzi, freddo, pasti abbondanti, emozioni.
Può comparire anche a riposo.
Alleviato da interruzione dello sforzo, dai nitroderivati
Irradiato alla spalla e al lato ulnare del braccio sinistro, al
collo, alla mandibola, all’epigastrio
Associato talora a nausea, sudorazione
INFARTO MIOCARDICO
Causa:
Necrosi del miocardio
Caratteri:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Retrosternale
Oppressivo, schiacciante, costrittivo, stringente,
terebrante
Sensazione di morte imminente
Intensità elevata (generalmente)
Ore o giorni
Non ha evidenti fattori scatenanti (generalmente)
Non è attenuato dai nitroderivati
Si irradia alla spalla e braccio sinistro, collo,
mandibola, epigastrio
Si accompagna a nausea, vomito, sudorazione
PERICARDITE
Causa:
Flogosi del pericardio
Caratteri:
• Retrosternale, precordiale
• Urente, puntorio, talora oppressivo
• Intensità variabile
• Dura fino a quando non si ha essudato
• Esacerbato da movimento e atti respiratori
• Attenuato da posizione seduta con busto piegato in
avanti
• Irradiato alla regione sopraclaveare e spalla (frenico)
ANEURISMA DISSECANTE DELL’AORTA
Causa:
Lacerazione della parete aortica che crea un falso lume
Caratteri:
Parete anteriore torace
Lacerante
Estremamente intenso
Persistente
Si accompagna a ipotensione (polsi femorali !!!)
Si irradia in regione interscapolare
EMBOLIA E INFARTO POLMONARE
Causa:
Occlusione arteria polmonare o suoi rami
Caratteri:
Parete toracica
Urente, trafittivo, a pugnalata
Intensità variabile
Durata variabile
Favorito da allettamento prolungato, varici arti inferiori,
fratture osse, interventi sull’addome
Si accompagna a dispnea, tachipnea, tachicardia,
ipotensione, cianosi
ESOFAGITE DA REFLUSSO
Causa:
Infiammazione della mucosa per reflusso di succo gastrico
Caratteri:
Retrosternale
Urente
Intensità variabile
Di solito correlato ai pasti
Scatenato da un pasto, favorito dal decubito supino
Irradiato al dorso, fra le scapole
Alleviato dagli antiacidi
SPASMO ESOFAGEO
Causa:
disfunzione motoria della parete esofagea
Caratteri:
Retrosternale
Oppressivo, costrittivo
Intensità variabile
Durata variabile
Scatenato da stress, deglutizione cibi freddi....
Irradiato al dorso e alle braccia
Alleviato da miorilassanti (calcio antagonisti)
Ernia iatale
•
Esofagite
•
Stenosi
c) d) e) Ulcerazione
ULCERA PEPTICA
Caratteri:
•
•
•
•
•
•
Epigastrico
Crampiforme, urente, trafittivo
Stagionale ed in particolari ore del giorno
Alleviato dalla assunzione di cibo e dagli antiacidi
Irradiato al dorso
Accompagnato da nausea , vomito, eruttazioni
NEOPLASIA DELLO STOMACO
Caratteri:
•
•
•
•
•
•
•
Epigastrico
Crampiforme, urente, opprimente
Persistente
Accentuato dai pasti
Non alleviato nè da cibo nè da antiacidi
Irradiato al dorso
Accompagnato da anoressia, dimagramento
COLICA BILIARE
Cause
Irritazione della mucosa
Spasmo muscolatura
Distensione della colecisti
Flogosi
Caratteri
Sede epigastrio e/o ipocondrio destro
Irradiazione al dorso verso angolo scapola, regione sopraclaveare
Dolore colico
Scatenato dalla assunzione di cibo (pasti grassi e abbondanti)
Attenuato dagli antispastici
Accompagnato da anoressia, nausea, vomito, ittero, febbre
Segno di Murphy
Dolore colica biliare
COLICA RENALE
Causa:
irritazione della mucosa pielo-ureterale
spasmo della muscolatura
Caratteri:
Sede fianco e regione lombare
Irradiato anteriormente verso l’inguine e l’interno della coscia
Dolore colico
Attenuato dagli antispastici
Si accompagna a nausea, vomito, ematuria, anuria riflessa
Manovra di Giordano
Dolore colica renale
COLICA RENALE
Causa:
irritazione della mucosa pielo-ureterale
spasmo della muscolatura
Caratteri:
Sede fianco e regione lombare
Irradiato anteriormente verso l’inguine e l’interno della coscia
Dolore colico
Attenuato dagli antispastici
Si accompagna a nausea, vomito, ematuria, anuria riflessa
Manovra di Giordano
PANCREATITE ACUTA
Caratteri
Sede epigastrica e periombelicale
Irradiato a cintura
Urente, lancinante
Esordio acuto e andamento persistente
Scatenato da pasto o assunzione di alcool
Attenuato dalla posizione seduta con busto piegato in avanti
Accompagnato da nausea, vomito, ipotensione, ileo dinamico
NEOPLASIA DEL PANCREAS
Caratteri:
Sede epigastrica
Irradiato a cintura
Gravativo, profondo
Persistente, continuo
Accompagnato da anoressia, nausea, calo ponderale
•
Dolore
pancreatico
Dispnea
Dispnea è la abnorme sensazione spiacevole del proprio
respiro.
NB :La dispnea è un sintomo e viene descritta dal paziente come fame
d’aria, , fiato pesante, sopraffiato…..
Da un punto di vista patogenetico : la dispnea si verifica quando
il lavoro respiratorio è eccessivo
Da un punto di vista clinico possiamo avere :
Dispnea da sforzo
Dispnea a riposo
Ortopnea
Dispnea parossistica notturna
La dispnea
DEFINIZIONE:
“spiacevole consapevolezza
del proprio respiro”
DISPNEA
Patologie
Ostruttive
Vie Aeree
Malattie
Parenchima
Polmonare
Malattie
Parete toracica
Extra
toraciche
Pneumopatie Cifoscoliosi
interstiziali
Miopatie
Intra
toraciche
Polmonite
Asma
Bronchite
Traumi costali
Corpi Estranei
Edema
Angioneurot.
Nevrosi d’ansia
Ostruzione
Vascolare
Polmonare
CARDIOPATIE
Embolia
Embolia
polmonare
polmonare
Scompenso
Cardiaco
Ipertensione
arteriosa
Polmonare
DISPNEA
la descrizione del sintomo può orientare
verso differenti eziologie
Come
ACUTA o CRONICA
insorgenza improvvisa
Indipendente dallo sforzo
parossistica notturna
Ortopnea
Embolia polmonare
Accesso asmatico
Pneumotorace
Ansia
Insufficienza
ventricolare
sinistra
DISPNEA
la descrizione del sintomo può orientare
verso differenti eziologie
Quando :
in relazione allo sforzo
Scompenso cardiaco
BPCO
Quanto :
Grado di esercizio fisico necessario ad evocare tale sensazione
Considerare la variabilità individuale di percezione
Sintomi e segni associati :
dolore
febbre
Cardiopatia ischemica
Embolia poilmonare
Pneumotorace
polmonite