II Test di Chimica MECC-PC dell` 1.7.04 Versione A

1.
Quali legami determinano la struttura cristallina delle seguenti sostanze allo stato solido: S, NaCl, HF.
S è un solido molecolare costituito da anelli S8 tenuti insieme da deboli forze di London, NaCl è un solido ionico con legami elettrostatici, HF allo
stato solido è una struttura a legami di idrogeno.
2.
Calcolare i volumi di anidride carbonica e di acqua misurati a 25°C e 740 mm Hg, liberati teoricamente nella combustione completa di un
metro cubo di etano gassoso ( C2H6 ) misurato a c.n.
C2H6 + 7/2O2 --> 2CO2 + 3H2O
1000 litri/22,4 l . mol-1 = 44,64 mol etano
n CO2 = 2 . 44,64 = 89,28
n H2O = 3 . 44,64 = 133,92
3.
VCO 2 
nRT 89,28  0,082  298

 2240,6l
740
P
760
VH 2 O 
nRT 133,92  0,082  298

 3360l
740
P
760
Bilanciare la reazione : N2O4 + N2H4  N2 + H2O e calcolare il volume totale di gas sviluppati (azoto e acqua) misurati a c.n. a partire da
100g di N2O4 e 69,5g di N2H4.
4N (-2)  4 N (0) + 8e2N (+4) + 8e-  2N (0)
2N2H4 + N2O4  3N2 + 4H2O
69,3 g/32 g x n-1 = 2,17 moli N2H4
100 g/ 92 g x n-1 = 1,08 moli N2O4
il rapporto è stechiometrico quindi: moli N2 + moli H2O = 1,08 . 7 = 7,60 totali ;
Volume gas = 7,60 mol . 22,4 l . mol-1 = 170,24 l gas
4.
Abbinare uno degli angoli di legame proposti ( 105, 109, 120, 180°) alle seguenti molecole, scriverne le formule di struttura e gli
eventuali momenti dipolari: CO2, CCl4 , H2O , BCl3 .
CO2 180° momento dip. nullo; CCl4 tetraedrico 109° mom. dip. nullo; H2O 105° mom. dip. ; BCl3 trigonale planare mom. dip. nullo.
5.
Quale delle seguenti molecole presenta legami a idrogeno: NH3 ,CHF3 , C2H5OH ?
NH3 e C2H5OH presentano legami a idrogeno in quanto l’idrogeno è legato direttamente a N ed a O.
6.
Per la reazione Fe2O3 + 2Al --> 2Fe + Al2O3 sono noti i seguenti dati : H°f(Fe2O3) = -822 KJ mol-1 ; H°f(Al2O3) = - 1676 Kj mol-1. Bilanciare la
reazione, calcolare il calore svolto per reazione di 100 g di Fe2O3 con 33,8 g di Al e la quantità di ferro ottenibile teoricamente.
H°r = -1676 – (-822) = -854 KJ mol-1 100g Fe2O3 / 159,6 = 0,62 mol 33,8 g Al / 27 = 1,25 mol
il rapporto è stechiometrico quindi :
854 KJ . mol-1 . 0,62 mol = 529,5 KJ ; Fe (teorico) = 0,62 mol . 2 . 55,85 g . mol-1 = 69,25 g.
7.
Prevedere l’effetto di un aumento di pressione sui seguenti equilibri in fase gassosa: 2NH3 = N2 + 3H2 sin. ; PCl5 = PCl3 + Cl2 sin. ; 2NO2 = N2
+ 2O2 sin .; CO + H2O = CO2 + H2 nessun effetto.
Per il principio di Le Chatelier avremo che l’equilibrio si sposta verso il volume minore : sin. sin. sin. nessun effetto.
8.
Sapendo che le energie di legame (KJ mol -1) sono per H2 436, per Cl2 242 e per HCl 431, calcolare l’entalpia di formazione di HCl gassoso.
H2 + Cl2 --> 2HCl
H° = E legami rotti – Elegami formati per cui 436 + 242 – (2 . 431) = -184 KJ da cui –184 KJ / 2 moli = -92 KJ . mol-1
9.
Spiegare perchè una soluzione acquosa di NaCl congela ad una temperatura inferiore agli 0°C.
NaCl è un soluto non volatile, la tensione di vapore della soluzione è minore di quella dell’acqua pura per cui nel diagramma di stato dell’acqua si ha
un abbassamento dei valori di equilibrio solido liquido e il punto di fusione della soluzione risulta inferiore a 0°C.
10.
Perché l’etanolo CH3CH2OH è solubile in acqua, mentre l’etano C2H6 no?
L’etanolo è solubile in acqua in quanto forma con essa legami idrogeno, mentre l’etano idrocarburo apolare è insolubile.
1.
Quali legami determinano la struttura cristallina delle seguenti sostanze allo stato solido: NaBr ; Cgrafite ; CH3OH.
NaBr è un solido ionico tenuto insieme da legami elettrostatici; la grafite è un solido covalente con il C sp 2 che forma delle strutture piane a maglie
esagonali a legami semplici alternati a doppi, i piani molecolari sono tenuti insieme da deboli forze di London ; CH 3OH è allo stato solido ha una
struttura a legami idrogeno.
2.
Calcolare i volumi di anidride carbonica e di acqua misurati a 20°C e 750 mm Hg, liberati teoricamente nella combustione completa
di 0,6 metri cubi di metano gassoso ( CH4 ) misurati a c.n.
CH4 + 2O2 --> CO2 + 2H2O
600l
1
22,4l  mol
3.
 26,78mol
mol CO2 + mol H2O = 3 . 26,78 = 80,35 mol
V
nRT 80,35  0,082  293

 1956,4l
750
P
760
Calcolare quanta ammoniaca può essere teoricamente prodotta per reazione di 4 kg di azoto con 1 kg di idrogeno.
N2 + 3H2 = 2NH3
4000g
28g  mol1
 142,8molN2 ;142,8  3  428molH2
1000g
2 g  m ol1
 500m olH2
L’azoto è l’agente limitante, quindi avremo : 142,8 mol . 2 . 17 g . mol-1 = 4855 g NH3
4.
Abbinare uno degli angoli di legame proposti ( 180, 107, 109, 120°) alle seguenti molecole, scriverne le formule di struttura e gli
eventuali momenti dipolari: NH3, CF4 , BeCl2, BF3 ,
NH3 tetraedro def. 107° mom. dip.; CF4 tetraedro 109° mom. dip. nullo; BeCl2 180° mom. dip. nullo; BF3 120° planare mom.dip. nullo.
5.
Quale delle seguenti molecole presenta legami a idrogeno: HBr , H2O , C2H5OH
H2O e C2H5OH presentano legami idrogeno in quanto è presente il gruppo OH dove H è fortemente protonizzato dall’ossigeno.
6.
Per la reazione Fe2O3 (s) + 3C(s)  2Fe(s) + 3CO(g) sono noti i seguenti dati:
H ° , KJ mol
-1
f
Fe2O3
Fe
CO
C
Dire a quale temperatura la reazione inizia ad essere spontanea.
-822
-110,5
S° , J mol-1 K-1
90
27,2
197,7
5,74
S° = 3 . 197,7 + 2 . 27,2 – (3 . 5,74 + 90) = +540,20 u.e.
H° = 3(-110,5) – (-822) = + 490,5 KJ G° < 0 quando T > H°/S° >
7.
490500
 907,8K = 907,86 K
540,28
Prevedere l’effetto di una diminuzione di pressione sui seguenti equilibri gassosi 2SO3 = 2SO2 + O2 ; 2CO + 2NO = 2CO2 + N2 ; 2CO +
O2 = 2CO2 ; N2 + O2 = 2NO
Per il principio di Le Chatelier l’equilibrio si sposterà verso il il numero di moli maggiore: destra; sinistra; sinistra; nessun effetto
8.
Sono note le seguenti energie di legame: O=O (498 KJ/mole); H-O (463 KJ/mole); H-H (436 KJ/mole). Calcolare il H° per la
reazione: 2H2 + O2  2H2O.
2 . 436 + 498 –(4 . 463) = - 482 KJ
9.
Spiegare perchè una soluzione acquosa di CaCl2 bolle ad una temperatura superiore ai 100°C ad una atmosfera di pressione
esterna.
CaCl2 è un soluto non volatile, per cui la tensione di vapore della soluzione è minore di quella dell’acqua pura e raggiunge la pressione atmosferica a
temperatura superiore ai 100°C:
10. Perché il metanolo CH3OH è solubile in acqua, mentre il metano CH4 non lo è?
Il metanolo forma legami idrogeno con l’acqua, mentre il metano completamente apolare non è solubile in un mezzo polare come l’acqua.
11. Quali legami intermolecolari determinano lo stato liquido per le seguenti sostanze: HF, NH3, H2O2 , F2 ? Disporre le sostanze in ordine di
temperatura di ebollizione crescente.
H2O2 legami idrogeno (p.eb. > ) HF legami idrogeno in numero minore > NH3 legami idrogeno più deboli per elettronegatività minore < F2
forze di London legami molto deboli.
12. La combustione di H2S produce SO2 ed acqua, scrivere la reazione bilanciata e calcolare i m3 di aria necessari alla combustione di 18 m3 di
questo gas (l’aria contiene il 21% in volume di ossigeno).
H2S + 3/2O2  SO2 + H2O ; 18m3 x 3/2 = 27 m3 O2 ; 27 m2/0,21 = 128,57 m3 aria necessari
13. Quale composto si forma per reazione del carbonio con il cloro, del potassio con lo
zolfo e del boro con il fluoro. Scriverne le formule di struttura, prevederne le polarità
e l’interazione con l’acqua.
CCl4 carbonio tetraedrico, molecola apolare insolubile in acqua ; K+ Cl- composto ionico solubile in acqua ; BF3 boro ibrido planare angolo di
legame 120° apolare insolubile in acqua.
14. Quale delle seguenti molecole presenta legami a idrogeno e perchè: NH2OH ,CH2F2 , C2H5OH ?
Il gruppo O-H presente nei due composti ossidrilati forma legami idrogeno in quanto O è molto elettronegativo e determina una forte carica
positiva su H che inteagisce con O di un’altra molecola; in CH2F2 l’idrogeno è legato al C tetraedrico e non a F, per cui il legame C-H debolmente
polare non dà interazioni tipo legame idrogeno.
15. Per la reazione Fe2O3 + Al  Fe + Al2O3 (da bilanciare) sono noti i seguenti dati : H°f(Fe2O3) = -824 KJ mol-1 ; H°f(Al2O3) = - 1676 Kj mol-1.;
G°f (Al2O3) = -1582 KJ mol-1 ; G°f (Fe2O3) = -742 KJ mol-1, calcolare le corrispondenti variazioni di entropia del sistema e dell’universo.
Fe2O3 + 2Al  2Fe + Al2O3 TS°sist. = (H°- S°)sist. = -1676 – (-824) = -852 KJ
G°sist. = (H° - TS°)sist. = -1582 – (-742) = -840 KJ ; TS°sist. = - 852 –(- 840) = - 12 KJ; S°sist. = -12000 J / 298 K = -40,28 u.e. ; S°univ. = - G°/ T =
840000/298 = + 2818 J.
16. Sapendo che le energie di legame, espresse in KJ mol –1, sono: per H2 436, per N2 944 e che l’entalpia di formazione di NH3(g) = - 46 (KJ
mol -1), calcolare l’energia del legame NH.
N2 + 3H2 --> 2NH3
H° = ( NN + 3 H-H)rotti – 6 N-Hformati ; -46 = 944 + 3x 436 – 6 N-H) ; N-H = 383 KJ mol-1.
17. Si fanno reagire 100 g di Al con 100g di Fe2O3 , calcolare la composizione finale della miscela ammettendo una resa quantitativa.
Fe2O3 + 2Al  2Fe + Al2O3
100g
27gm ol1
100g
 3,70m ol. Al
159,7 g.m ol1
 0,625m olFe2O3 (agentelim .);0,62m ol 2  55,85g  m ol1  69,25gFe
(3,70  1,24)  27gm ol1  66,42gAl;0,62 102gm ol1  63,24gAl2O3
;
18. Per la reazione 2NO(g) + O2(g)  2NO2(g) prevedere i segni di: H° , S° e diagrammare G° in funzione di T.
2N=O + O=O  2 N=O
!
O
3 3
 4 2
H° < O esotermica
S° < 0 ordinamte
H°
0
T(K)
19. Cosa si determina nel raffreddamento della miscela di 2 metalli compleramentre solubili allo stato liquido e completamente insolubili
allo stato solido ?
10. Scrivere la costante di equilibrio Kp della reazione dell’esercizio 8 e prevedere l’effetto di un aumento di pressione e di temperatura
sull’equilibrio della stessa.
Kp 
( PNO ) 2
2
( PNO ) 2  PO
2
x NO 2
1
2


Ptot x 2  x
NO
O
2
All’aumento di Ptotale aumenta il numeratore, spostamento dell’equilibrio verso destra.
All’aumento di T, per il principio di Le Chatelier, l’equilibrio si sposta verso la reazione endotermica cioè a sinistra.
11. Quali legami determinano la struttura delle seguenti sostanze allo stato solido: O2 , CH3OH , N=O , HOCH2CH2OH ? Disporre le
sostanze in ordine di punto di fusione crescente spiegandone i motivi.
O=O molecola apolare, deboli forze di London (p.f.) < N=O molecola debolmente polare, interazioni dipolari < CH 3OH legami a idrogeno < HOH2CCH2OH maggior numero di legami a idrogeno.
12. Data la reazione (da bilanciare) SO2 + H2S  S + H2O , calcolare i volumi di diossido di zolfo e di solfuro di idrogeno, misurati a 25°C
e 1 atm, necessari teoriamente per produrre 100 g di zolfo.
SO2 + 2H2S  3S + 2H2O
100g
1
 3,12m olS
32g  m ol
nRT 3,125 0,082 298
V SO 

 25,42litri
2
P
3 1
V H S  25,4  2  50,9litri
2
13. Quale composto si forma per reazione delI’azoto con l’ossigeno, del sodio con lo iodio, del boro con il cloro. Scriverne le formule di
struttura, prevederne le polarità e l’interazione con l’acqua.
N=O dipolo debolmente solubile in acqua (interazioni dipolo-dipolo. Na+ I- solido ionico solubile in acqua (interazioni ione-dipolo). BCl3 boro
ibridizzato sp2 struttura trigonale planare, molecola apolare insolubile in acqua.
14. Quale delle seguenti molecole presenta legami a idrogeno e perchè: CH3F , CH3NH2 , H2N—NH2 ?
Solamente le molecole con legami OH, NH e FH danno luogo a legami a idrogeno, quindi CH3F in cui F è legato direttamente a C non dà legami ad
idrogeno a differenza degli altri due composti che avendo il legane N-H ne formano.
15. Per la reazione SiO2(s) + C (s) Si(s) + CO(g) sono noti i seguenti dati : H°f(SiO2) = -911 KJ mol-1 ; H°f(CO) = - 110,5 Kj mol-1.
Bilanciare la reazione, calcolare il calore svolto ed il volume di CO prodotto misurato a c.n: nella produzione di 1 kg di silicio,
ammettendo una resa quantitativa.
SiO2 + 2C  Si + 2CO
H   2  (110,5)  (911)  690kJ  m ol1
m olSi 
1000g
1
 35,71m ol
28gm ol
calore  svolto  positivo  35,71m ol 690kJ  m ol1  24640kJ
VCO  2  35,71m ol 22,414l  m ol1  1600litri
16. Sapendo che le energie di legame (KJ mol -1) sono: per H2 436, per N2 944 e per NH 383, calcolare l’entalpia standard di formazione
dell’ammoniaca.
1N2 + 3H2 --> 2NH3
(944)+ 3(436) – 6(383) = -46 kJ . mol-1
17. Si fanno reagire 100g di O2 con 300g di Fe , calcolare l’ossido di ferro Fe2O3 teoricamente ottenibile dalla reazione.
2Fe + 3/2O2 --> Fe2O3
100g
 3,125m olO2
32g  m ol1
300g
1
55,85g  m ol
 5,37m olFe
3,125 2 / 3m ol159,7 g  m ol1  332,17g Fe2 O3
18. Per la reazione H2(g) + NO(g)  N2(g) + H2O(g) (da bilanciare) prevedere il segno di H° di S°. Come varia G° in funzione di T ?
H2(g) + NO(g)  1/2N2(g) + H2O(g)
1
1 1
1/2 1 2
H°<0; S° < 0
H° < O esotermica S° < 0 ordinamte
H°
0
T(K)
19. Scrivere l’espressione della Kp e prevedere l’effetto di: a) un aumento di pressione b) di temperatura sull’equilibrio H2 + NO  N2 +
H2O (da bilanciare).
H2 + NO  1/2 N2 + H2O esotermica, si sposta a sinistra.
1 1 1 1/2 1 2
Kp 
PN 2 1 / 2  PH 2 O
PH 2  PNO

Pt1 / 2  x N 2 1 / 2  x H 2 O
Pt  x H 2  x NO

x N 2 1 / 2  xH 2O
Pt1 / 2  x H 2  x NO
aumento di P --> verso destra; aumento di t esotermica verso sinistra.
1.
Scrivere le reazioni delle seguenti sostanze in acqua e determinare se la soluzione risultante avrà un pH > < = 7. Na2CO3 ; CH3COONa ;
Na2O ; KCl
Ka(HCO3 -) = 4,8 . 10-11 ; Ka (CH3COOH) = 1,8. 10-5
CO3- - + H2O --> HCO3- + OH – pH > 7 ; CH3COO - + H2O --> CH3COOH + OH – Ph > 7
O - - + H2O --> 2OH – pH >>7 ; K+ Cl- pH = 7
2.
Un campione di ottone (Lega Zn/Cu) del peso di 18 g trattato con una soluzione 1 M di HCl acquoso sviluppa 0,8 litri di idrogeno misurati
a 20°C ed 1 atm. Scrivere e giustificare quale reazione avviene, calcolare inoltre la composizione % della lega.
Il potenziale redox dello zinco è negativo, quello del rame positivo, quindi lo ione idrogeno ossiderà solo lo zinco secondo la reazione: Zn + 2H3O+ -->
Zn++ + H2 + 2H2O
Mol H2 = PV/RT = 1atm . 0,8 litri/0,082 . 293 K = 0,033 mol
0,033 mol . 65,4 g . mol-1 = 2,16 g Zn ; (2,16/18) . 100 = 12 % Zn ; 88 % Cu
3.
Una pila chimica è costituita da un elettrodo di rame immerso in una soluzione di solfato di rame (5 litri ; 0,5 M) e da un elettrodo di
zinco immerso in una soluzione di solfato di zinco (5 litri ; 0,5 M). Se la pila eroga 6 ampère per 4 ore e 29 minuti calcolare la variazione di
massa degli elettrodi e di concentrazione della soluzione.
g/PE = i . t (sec) / 96500 = 96480/96500 = 1 Faraday = 1 eq = 0,5 moli ; PECu = 63,5/2 =
31,75 g aumento ; PEZn = 65,4/2 = 32,7 g diminuzione. 0,5 mol . l-1 . 5 litri = 2,5 mol
2,5 + 0,5 mol (Zn++) / 5 litri = 0,6 M ; 2,5 - 0,5 mol (Cu++) / 5 litri = 0,4 M
4.
Una pila è costituita da un elettrodo di rame immerso in una soluzione 0,1 M di solfato di rame e da un elettrodo di nichel immerso in
una soluzione 0,01 M di solfato di nichel, calcolarne la f.e.m.
0,34 + 0,059/2 . log [Cu++] = 0,34 + 0,059/2 log 0,1 = 0,31 ; - 0,25 + 0,059/2 . log [Ni++] =
-0,25 +0,059/2 log 0,01 = -0,29 ; f.e.m. = 0,31 – (- 0,29) = 0,6 volt.
5.
10 g di CaO e 20 g di SO3 vengono sciolti in 10 litri d’acqua, calcolare il pH della soluzione risultante.
CaO + H2O --> Ca(OH)2 ; SO3 + H2O --> H 2 SO4
mol OH - = 10 g . 2/56 = 0,36
mol H3O+ = 20 g . 2/80 = 0,50 ; eccesso di H3O+ = 0,50 – 0,36 = 0,14 ; 0,14 mol / 10 litri = 0,014 M ; pH= - log 0,014 = 1,8
6.
Contribuisce di più all’effetto serra bruciare 1 Kg di propano C3H8 o 1 Kg di ottano C8H18 ?
C 3 H 8 + 5O2 --> 3CO 2 + 4H2O ; C 8 H 18 + 25/2 O2 --> 8CO 2 + 9H2O
1000 g/44 g . mol-1 = 22,72 mol propano --> x 3 = 68 mol CO2
1000 g / 114 g . mol-1 = 8,77 mol ottano --> x 8 = 70 mol CO2 produce di più l’ottano
7.
Quale è la funzione dei metalli palladio e platino in una marmitta catalitica, e quale quella della temperatura (250-270°C). Dare un
esempio di reazione che avviene nel sistema.
2CO + O2  2CO2
(CH2)n ( idrocarburo incombusto) + O2  nCO2 + nH2O
i due metalli sono catalizzatori di ossidazione di CO e di idrocarburi portando tutto a CO2 ed acqua, la temperatura tiene conto dei fattori
cinetici e di attività del catalizzatore.
1.
Scrivere le reazioni delle seguenti sostanze in acqua e determinare se la soluzione risultante avrà un pH > < = 7.
NH4Cl ; NaHCO3 ; CaO ; NaNO3 ;
Ka(H2CO3) = 4,2 . 10-7 ; Kb (NH3 ) = 1,8. 10-5
NH4+ + H2O --> NH3 + H3O+ pH < 7 ; HCO3- + H2O --> H2CO3 + OH – pH > 7 ;
O - - + H2O --> 2OH – pH >> 7 ; Na+ NO3- pH = 7.
2.
Un campione di ottone (Lega Zn/Cu) del peso di 20 g trattato con una soluzione 1 M di HCl acquoso sviluppa 1,6 litri di idrogeno misurati
a 0°C ed 1 atm. Scrivere e giustificare quale reazione avviene, calcolare inoltre la composizione % della lega.
Il potenziale redox dello zinco è negativo, quello del rame positivo, quindi lo ione idrogeno ossiderà solo lo zinco secondo la reazione: Zn + 2H3O+ -->
Zn++ + H2 + 2H2O
moli (H2) = 1,6 litri/22,41 litri . mole –1 = 0,071 mol (Zn) ; 0,071 mol . 65,4 g . mol –1 = 4,64 g (Zn). ( 4,64 g / 20) . 100 = 23,32%
3. Una pila chimica è costituita da un elettrodo di rame immerso in una soluzione di solfato di rame (5 litri ; 0,5 M) e da un elettrodo di
magnesio immerso in una soluzione di solfato di magnesio (5 litri ; 0,5 M). Se la pila eroga 3 ampere per 8 ore e 56 minuti, calcolare la
variazione di massa degli elettrodi e di concentrazione della soluzione.
La reazione complessiva è Cu++ + Mg --> Cu + Mg++
3 A . 32160 sec/96500 coulomb . eq-1 = 1 eq ;
PECu = 63,5 / 2 = 31,75 aumento massa Cu
PEMg = 24,3/2 = 12,15 diminuzione massa Mg ; 1 eq = 0,5 moli per cui Cu++ iniziale è
0,5 mol . litro-1 . 5 litri = 2,5 mol ; [Cu++ ] finale = (2,5 mol – 0,5 mol)/5 litri = 0,4 M ;
[Mg++]finale = (2,5 mol + 0,5 mol) / 5 litri = 0,6 M
4.
calcolare la f.e.m. di una pila costituita da un elettrodo di zinco immerso in una soluzione 0,1 M di solfato di zinco e da un elettrodo di
magnesio immerso in una soluzione 0,01 M di solfato di magnesio ?
E(Zn ++/ Zn) = - 0,76 + (0,059 / 2) log 0,1 = -0,79 V ; E (Mg ++/ Mg) = - 2,36 + (0,059/2) log 0,01 = - 2,41 ; f.e.m. = -0,79 – (-2,41) = 1,62 V
5.
10 g di CaO e 10 g di SO3 vengono sciolti in 10 litri d’acqua, calcolare il pH della soluzione risultante.
CaO + H2O --> Ca(OH)2 ; SO3 + H2O --> H2SO4
10 g/ 56 g . mol –1 = 0,178 mol CaO ; mol OH - = 2 . 0,178 = 0,356
10 g / 80 g . mol-1 = 0,125 mol SO3 ; mol H3O+ = 2 . 0,125 = 0,250
_________
moli OH – in ecc. 0,106
[OH -] = 0,106 mol / 10 litri = 0,0106 M; pOH = -log 0,0106 = 1,97 pH = 14 –1,97 = 12
6. Contribuisce di più all’effetto serra bruciare 14,6 g di propano C3H8 o 16 g di metano CH4 ?
C 3 H 8 + 5O2 --> 3CO2+4H2O; 14,6 g/ 44 g.mol-1 = 0,33 mol propano
0,33 . 3 = 1 mole CO2
CH4 + 2O2 --> CO2 + 2H2O 16 g / 16 g . mol-1 = 1 mol CO2 uguale contributo
20. Calcolare i volumi, rispettivamente di anidride carbonica e di acqua, misurati a 25°C e 740 mm Hg, liberati teoricamente nella
combustione completa di un litro di propano liquido C3H8 ( d = 0,58 g cc-1).
C3H8 + 5O2  3CO2 + 4H2O
1000cc  0,58g  cc 1
1
 13,18m olC3 H 8
44g  m ol
nRT 13,18  3  0,082 298
VCO 2 

 996,0
740
P
760
nRT 13,18  4  0,082 298
VH 2 O 

 1328,1
740
P
760
21. Quanti litri di SO2 e di H2S misurati a 750 mmHg e 20°C sono necessari per ottenere teoricamente 100 g di S secondo la reazione (da
bilanciare) SO2 + H2S  S + H2O.
S(+4) + 4e-  S(0)
2S(-2)  2S(0) + 4eSO2 + 2H2S  3S + 2H2O
100 g/32 g . mol-1 =3,125 mol S
3,125 x 2/3 = 2,08 mol H2S
3,125 x 1/3 = 1,04 mol SO2
nRT
2,08  0,082 293

 50,6litri
750
P
760
nRT 1,04  0,082 293
VSO2 

 25,3
750
P
760
VH 2 S 
22.
Scrivere le formule di struttura e prevedere gli eventuali momenti dipolari delle seguenti sostanze: CS2, CF4 , H2O , BBr3 .
F
F
F
F
F
H
O
H
B
F
F
S==C==S  = 0 ; CF4  = 0 ; H2O   0 ; BF3  = 0
23. Quale delle seguenti molecole presenta legami a idrogeno: HF ,CH3F , HOH2C---CH2OH , CH3 ---NH2 ?
H
L’idrogeno deve esserer legato direttamente ad un atomo di F, O, N, per aversi legame idrogeno. Per cui tranne
legato direttamente a C, tutte le molecole presentano legami idrogeno.
F
H
H in cui H è
24. Per la reazione Al(s) + Fe2O3 (s)  Al2O3 (s) + Fe(s) sono note le entalpie di formazione standard di Fe2O3 (s) (- 824 KJ mol-1) e di Al2O3 (s) ( 1675 KJ mol –1), bilanciare l’equazione e calcolare il calore svolto nella reazione di 250 g di alluminio con 1000 g di ossido di ferro.
2Al + Fe2O3  Al2O3 + 2Fe
H°r = -1675 –(-824) –851 KJ
250g
27g  m ol1
1000g
 9,26m olAl agente lim .
159,5 g  m ol1
 6,26m olFe2 O3 
9,26
 4,63m olFe2 O3 reagite
2
4,63m ol 851KJ  m ol1  3940KJ
25. Spiegare l’effetto di un aumento di pressione sui seguenti equilibri basandosi sulla Kp: 2SO2(g) + O2(g)  2SO3(g) ; C(s) + H2O (g)  CO(g) +
H2(g); CH4(g) + 2O2(g)  CO2(g) + 2H2O(g)
Kp 
Kp 
Kp 
Pt 2  x SO3 2

Pt 2  x SO2 2  Pt  xO2
Pt  xCO  Pt  x H 2
Pt  x H 2 O
x SO3 2

x SO2 2  Pt  xO2
Pt  xCO  x H 2
Pt  xCO 2  Pt 2  x H 2 O 2
Pt  xCH 4 Pt 2  xO2 2
xH 2O

xCO 2  x H 2 O 2
xCH 4  xO2 2
Nel primo caso per aumento della pressione si ha spostamento dell’equilibrio verso destra, nel secondo verso sinistra e nel terzo non si ha effetto
della pressione sull’equilibrio.
26. Sono note le seguenti energie di legame: N2 (932 KJ/mole); O2 (484 KJ/mole); NO (630 KJ/mole). Calcolare l’entalpia molare standard di
formazione di NO.
N2 + O2  2NO
H°reaz. = Elegami rotti -  Elegami formati =[E(N2) + E(O2)] – 2E(NO) = 932+484-2x630 = +156 KJ da cui H°form NO = +156/2 = +78 KJ.mol-1
27.
Prevedere quali dei seguenti composti sarà solubile in acqua e quale in CCl4: KCl, NH3 , I2 , Br2.
KCl è un composto ionico, NH3 è una molecola che forma legami idrogeno, quindi saranno solubili in acqua; iodio e bromo sono composti apolari,
quindi saranno solubili in CC4 che è una molecola apolare, con interazioni del tipo dipolo indotto-dipolo indotto (Forze di London).
1.
Quali legami determinano la struttura cristallina delle seguenti sostanze allo stato solido: NaBr ; NO ; Cgrafite ; CH3OH.
La grafite è un solido covalente (carbonio ibrido sp2) con struttura a maglie esagonali e con doppi legami alternati a semplici, i piani delle maglie
sono tenuti insieme da deboli forze di London.
NaBr è un solido ionico che presenta un reticolo del tipo di NaCl con legami elettrostatici fra Na+ e Br-. N=O è un solido molecolare che presenta
interazioni dipolo-dipolo. In CH3____O____H allo stato solidi sono presenti legami idrogeno in misura minore rispetto a quelli dell’acqua, la sostanza
infatti solidifica a – 97°C.
2.
Calcolare i volumi di anidride carbonica e di acqua misurati a 20°C e 750 mm Hg, liberati teoricamente nella combustione completa
di 2 metri cubi di metano gassoso ( CH4 ) misurato a 20 °C e 1 atmosfera.
CH4 + 2O2  CO2 + 2H2O
nCH 4 
PV
1  2000
 83,24m
RT
0,082 293
nRT 83,24  0,082 293
VCO 2 

 2026 litri
750
P
760
2  83,24  0,082 293
VH 2 O 
 4052 1litri
750
760
3.

Bilanciare la reazione : N2O4 + N2H4  N2 + H2O e calcolare i volumi di azoto e vapor d’acqua prodotti, misurati a c.n., a partire da
100g di N2O4 e 100g di N2H4.
2N(-2)  2N(0) + 4eN(+4) + 4e-  N(0)
N2O4 + 2N2H4  3N2 + 4H2O
100g
92g  m ol1
100g
32g  m ol1
 1,08m olN2O4
 3,125m olN2 H 4
1,08m ol 3  22,4l  m ol1  72,57litriN 2
1,08m ol 4  22,4l  m ol1  96,8litriH 2O(vap.)
4.
Scrivere le formule di struttura e gli eventuali momenti dipolari delle seguenti sostanze : NH3, CO2, CHCl3 , H2S.
H
H
Cl
O
H
H
O
Cl
H
S
H
Cl
O==C==O  = 0 ; CHCl3   0 ; NH3   0 ; H2S   0
5.
Quale delle seguenti molecole presenta legami a idrogeno: HO--Cl ,CH2F2 , H2O2 , CH3OH ?
H
H
H
O Cl
H
F
F
O O
H
H
H
H
O H
L’idrogeno deve essere legato direttamente ad un atomo di F, O, N, per aversi legame idrogeno. Per cui tranne che in CH2F2 cui H è
legato direttamente a C, tutte le altre molecole presentano legami idrogeno.
6.
Per la reazione ZnO(s) + C(s)  Zn(s) + CO(g) sono noti i seguenti dati:
H ° KJ mol
f
ZnO
Zn
CO
C
Dire cosa avviene alla temperatura di 1248 K.
.
S° J . K-1 .mol-1
-1
-348
43,6
41,6
197,7
5,74
-110,5
H°r = -110,5 –(-348) = + 237,2 KJ
S°r = 197,7 +41,6 –(43,6 + 5,74) = + 190 J . K . mol-1
per T = H°r/S°r = 237200/190 = 1248 K
la reazione è all’equilbrio, la Kp = 1 = PCO
7. Perché il metanolo CH3OH e l’etanolo C2H5OH sono solubili in acqua, mentre l’ottanolo non lo è CH3(CH2)6CH2 OH?
Nei primi due alcoli prevale la parte idrofila della molecola (il gruppo OH) con formazione di legami idrogeno con l’acqua, nel’ottanolo prevale
invece la parte lipofila (catena idrocarburica) che determina la insolubilità in acqua
8.
Conoscendo le energie di legame delle seguenti sostanze : Cl2 (230 KJ.mol-1) ; H2 (424 KJ.mol-1) ; HCl (419 KJ.mol-1), calcolare
l’entalpia di formazione standard dell’acido cloridrico gassoso.
H2 + Cl2  2HCl
H°reaz. = Elegami rotti -  Elegami formati =[E(H2) + E(Cl2)] – 2E(HCl) = 424+230 - 2x419 = -184 KJ da cui H°form. HCl = +184/2 = -92 KJ.mol-1
10. Scrivere le Kp e spiegare l’effetto di un aumento di pressione sui seguenti equilibri :
3H2(g);
2NO(g) + 2H2(g)  N2(g) + 2H2O(g)
Kp 
Kp 
Kp 
Pt  x N 2 O4
Pt 2  x NO 2 2

2NO2(g)  N2O4(g) ; CH4 (g) + H2O (g)  CO(g) +
x N 2 O4
Pt  x NO 2 2
Pt  xCO  Pt 3  x H 2 3
Pt  xCH 4  Pt  x H 2 O

Pt  x N 2  Pt 2  x H 2 O 2
Pt 2  x NO 2  Pt 2  x H 2 2
Pt 2  xCO  x H 2 3
xCH 4  x H 2 O

x N 2  xH 2O 2
Pt  x NO 2  x H 2 2
Nel primo caso un aumento di pressione sposta l’equilibrio a destra, nel secondo a sinistra, nel terzo a destra.
8.
II Test di Chimica MECC-PC dell’ 1.7.04 Versione A
Identificare gli acidi e le basi di Broensted (B) e/o di Lewis (L) nelle seguenti reazioni:
HCN (aB)+ NH3(bB)  CN –(bB) + NH4+(aB) ; H+(aB,L) + NH3(bB,L)  NH4+ ; AlF3(aL) + 3F- (bL)  AlF6- - - ; H+(aB,L)+ H2O (bB,L)  H3O+(aB) ; HNO3(aB) +
HPO4 - -(bB)  NO3 – (bB)+ H2PO4-(aB).
9.
Scrivere: la reazione complessiva, la polarità e calcolare la f.e.m. di una pila costituita da elettrodi di Cu e Ag immersi rispettivamente in
soluzioni 0,01 M di CuSO4 e 0,2 M di AgNO3 . ( Cu++/Cu : E°= +0,34 V e Ag+/Ag : E° = + 0,80 V).
ECu++/Cu = +0,34 + 0,059/2 log 0,01 = +0,28 EAg+/Ag = +0,80 + 0,059/1 log 0,2 = +0,76
f.e.m. = EAg+/Ag -ECu++/Cu = +0,76 - (+0,28) = 0,48 V
10. Calcolare il tempo necessario per produrre 10 litri di cloro gassoso misurato a c.n. per elettrolisi di una soluzione acquosa di NaCl con
una intensità di corrente di 1,5 ampère.
2Cl- --> Cl2 + 2e-
10 litri/22,4 litri . mol-1 = 0,446 mol = 0,892 eq
eq 
I ( A)  t ( s)
96500C  eq 1
 0,89 
1,5( A)  t ( s)
96500C  eq 1
t = 57385” = 15,9 ore
11. Facendo riferimento all’esercizio precedente, quale sarà il pH della soluzione al termine della elettrolisi sapendo che il volume della
soluzione è di 15 litri e che non varia durante il processo.
2H2O + 2e- --> H2 + 20H1eq = 1mol OH- ; 0,892 mol /15 litri = 0,059 mol. litro-1; pOH = -log 0,059 = 1,22
pH = 14 – pOH = 14 – 1,22 = 12,8
12. Spiegare perchè nella purificazione elettrolitica del rame il bagno elettrolitico deve essere fortemente acido ed agitato, e il potenziale da
applicare agli elettrodi è di 0,3 Volt.
Si aggiunge acido solforico al bagno per far regredire l’drolisi del solfato di rame: Cu(OH)2 + 2H3O+ --> Cu++ + 4H2O. L’agitazione permette di
uniformare le concentrazioni anodiche e catodiche, il potenziale di decomposizione teorico sarebbe 0, il valore 0,3 tiene conto della resistenza della
soluzione di CuSO4.
13. Spiegare il meccanismo della reazione Na2O + CO2 -----> Na2CO3, secondo quale teoria acido-base può essere classificata ?
O
C
O--
O
O -- base di Lewis ; CO2 acido di Lewis ; 2Na+ CO3—solido ionico
14. Quanti grammi di ossido di calcio sono necessari per neutralizzare completamente 1000 litri di una soluzione acquosa di acido solforico
0,5 molare ?
CaO + H2O --> Ca(OH)2
Ca(OH)2 + H2SO4 --> CaSO4 + 2H2O
1000 litri . 0,5 mol . litro-1acido = 500 moli acido = moli base = moli CaO
56 g . mol-1 . 500 mol = 28000 g CaO
15. Calcolare il rapporto in peso (g) aria/benzina al punto lambda ? (aria 76% N2 , 24 % O2 in peso; considerare la benzina = ottano puro =
C8H18).
C8H18 + 12,5 O2 --> 8CO2 + 9H2O
1g/114 g . mol-1 = 0,0087 moli ; 0,0087 . 12,5 = 0,11 mol O2
0,11 mol . 32 g . mol-1 = 3,52 g O2 ; 3,52 g/0,24 = 14,5 g aria.
1.
II Test di Chimica MECC-PC dell’1.7.04 Versione B
Scrivere le reazioni e calcolare la f.e.m. di una pila costituita da elettrodi di Cu e di
Mg immersi rispettivamente in soluzioni 0,01 M di CuSO4 e 0,5 M di MgCl2 .
(Cu ++/Cu : E°= +0,34 V e Mg++/Mg : E° = - 2,36 V).
E+ = + 0,34 + 0,059/2 log 0,01 = 0,28
E- = -2,36 + 0,059/2 log 0,5 = -2,37
fem = 0,28- (-2,37) = 2,65 Volt
2.
Calcolare il tempo necessario per produrre 100 litri di idrogeno gassoso misurato a c.n. per elettrolisi di una soluzione acquosa di NaCl,
quale altro gas si produce ed in quale volume misurato a c.n. ?
catodo:
2H2O + 2e- --> H2 + 2OH- ; 100 litri/22,4 moli . l-1 = 4,46 moli H2 = 8,92 eq
anodo:
2Cl- --> Cl2 + 2e- VCloro = 100 litri; 8,92 eq = 10 A . t (sec)/96500 = 86078 (sec) = 23,9 ore
3.
Calcolare il pH assunto dalla soluzione dell’esercizio precedente alla fine del processo. La soluzione ha un volume di 10 litri che non varia
durante l’elettrolisi.
8,92 molOH-/10 litri = 0,89 M
pOH = -log 0,89 = 0,05
pH = 14- 0,05 = 13,9
4.
Che valore assume il pH di una soluzione acquosa di Ca(OH)2 a pH = 12 se il suo volume aumenta di 100 volte per aggiunta di solvente ?
pOH = 14 – 12 = 2 [OH-] = 10-2 M ; 10-2 mol . l-1 / 100 l = 10-4 M; pOH = 4; pH = 14 –4 = 10
5.
Spiegare il meccanismo della reazione CO2 + CaO --> CaCO3, come la classifichereste alla luce delle teorie acido-base?
O
C
O--
O
O -- base di Lewis ; CO2 acido di Lewis ; Ca++ CO3- -solido ionico
10. Spiegare in quale rapporto in peso devono essere aria e gpl per trovarsi al punto lambda (gpl = propano; aria 76% N2 , 24 % O2 in peso).
C3H8 + 5 O2 --> 3CO2 + 4H2O
1g/44 g.mol-1 = 0,0227 mol C3H8
0,0227 mol . 5 . 32 g. mol-1 = 3,6 g ossigeno O2
3,6 g/0,24 = 15,15 g aria
16.
Scrivere la reazione complessiva, la polarità e calcolare la f.e.m. di una pila costituita da elettrodi di Cu e Mg immersi rispettivamente in
soluzioni 0,01 M di CuSO4 e 0,2 M di MgCl2 . ( Cu++/Cu : E°= + 0.34V e Mg++/Mg : E° = - 2,36 V).
ECu++/Cu = +0,33 + 0,059/2 log 0,01 = 0,32 EMg++/Mg = -2,36 + 0,059/2 log 0,2 = -2,38
f.e.m. = EZn++/Zn -EMg++/Mg = +0,32 - (-2,38) = 2,7 V
17. Calcolare il tempo necessario per ricoprire una lastra metallica della superficie complessiva di 500 cm2 con uno spessore di 0,5 mm di
rame usando una corrente di 10 ampère. Densità Cu = 8,9 g/cm3, p.a.Cu = 63,5.
Cu++ + 2e- --> Cu
500 cm2 x 0,05 cm = 25 cm3 di Cu 25 cm3 x 8,9 g/cm3 = 222,5 g; 222,5 g / 31,75 g eq-1 = 7 eq;
eq 
I ( A)  t ( s)
10( A)  t ( s)
7
1
96500C  eq
96500C  eq 1
t = 67550" pari a 18,76 ore
18. Calcolare il pH di una soluzione acquosa 0,25 M di ammoniaca, Kb = 1,8 x 10-5.
OH  

K b.  Cb.  1,8  10 5  0,025  6,7  10 4
pOH   log 6,7  10  4  3,17
pH  14  pOH  14  3,17  10,83
19. Prevedere il comportamento diNa2O e di CO2 in acqua.
Gli ossidi dei metalli alcalini come il sodio sono ionici, esiste lo ione ossido O-- che in acqua forma lo ione OH- secondo la reazione O-- + H2O  2OHbase forte.
Gli ossidi dei non metalli come CO2 sono covalenti e i loro prodotti di idratazione sono acidi, in quanto in acqua si rompe il legame più polare della
molecola formatasi che è quello fra O e H O==C(---O----H)2 il carbonio infatti è più elettronegativo dell'idrogeno.
20. Spiegare in quali condizioni un indicatore di pH con KIn = 10-10 fornisce il pH di una soluzione ?
HIn + H2O = H3O+ + InDall'espressione si vede come solo quando [In-] = [HIn] cioè al punto di viraggio [H3O+] = Kin e quindi pH = pK = 10.
K in 
[ H 3O  ][ In  ]
 10 5
[ HIn ]
21. Che valore assume il pH di una soluzione acquosa di HCl a pH = 3 se il volume aumenta di 20 volte per aggiunta di acqua ?
pH = 3; [H3O +] = 10-3 moli/litro, se il volume passa a 20 litri avremo che [H3O +] =10-3 moli / 20 litri = 5 . 10-5 moli/litro da cui pH = -log 5 . 10-5 = 4,3.
6.
Identificare le coppie acido-base di Broensted nelle reazioni: HCN(a) + H2O(b)  CN-(b) + H3O+(a) ; CO3 --(b) + H2O(a)  HCO3 -(a) + OH-(b) ;
CH3COOH(b) + HClO4(a)  CH3COOH2+(a) + ClO4 -(b ; NH3(a) + NH3(b)  NH4+(a) + NH2 -(b).
7.
Scrivere le reazioni e calcolare la f.e.m. di una pila costituita da elettrodi di Cu e di Ag immersi rispettivamente in soluzioni 0,1 M di
CuSO4 e 0,01 M di AgNO3 . (Cu ++/Cu : E°= +0,34 V e Ag+/Ag : E° = + 0,80 V).
ECu++/Cu = +0,34 + 0,059/2 log 0,1 = +0,31 EAg+/Ag = +0,80 + 0,059/1 log 0,01 = +0,68
f.e.m. = EAg+/Ag -ECu++/Cu = +0,68 - (+0,31) = 0,37 V
8.
Calcolare il tempo necessario per ricoprire una lastra metallica della superficie complessiva di 150 cm2 con uno spessore di 0,1 mm di
nichel usando una corrente di 4 ampère. Densità Ni = 8,9 g/cm3, p.a.Ni = 58,7.
Ni++ + 2e- --> Ni
150 cm2 x 0,01 cm = 1,5 cm3 di Cu 1,5 cm3 x 8,9 g/cm3 = 13,35 g; 13,35 g / 29,35 g . eq-1 = 0,45 eq;
eq 
I ( A)  t ( s )
4( A)  t ( s )
 0,45 
1
96500C  eq
96500C  eq 1
t = 10856" pari a 3,0 ore.
9.
Calcolare il pH di una soluzione acquosa 0,025 M di acido formico, Kb = 1,8 x 10-4.
H O  

3
K a.  C a.  1,8  10 4  0,05  3  10 3
pH   log 3  10 3  2,52
10. Spiegare cosa vuol dire, in termini di pH, che una soluzione è acida rispetto ad un indicatore con KIn = 4 x 10-10 ?
HIn + H2O = H3O+ + In-
[ H 3O  ][ In  ]
 4  10 10
[ HIn ]
[ Hin ]
[ H 3O  ]  4  10 10

[ In ]
K in 
[ HIn ]  [ In  ]
[ H 3O  ]  4  10 10
pH  9,4
11. Che valore assume il pH di una soluzione acquosa di NaOH a pH = 12 se il volume aumenta di 50 volte per aggiunta di solvente ?
pH = 12, pOH = 14 - pH =14 - 12 = 2; [OH-] = 10-2 moli/litro; se il volume passa a 50 litri avremo che [OH-] = 10-2 moli / 50 litri = 2 . 10-4 moli/litro da
cui pOH = -log 2 . 10-4 = 3,7,
pH = 14 - pOH = 14 - 3,7 = 10,3.
1.
Stabilire per le seguenti sostanze: CF4, CH3OH, CaCO3 la formula di struttura, gli eventuali momenti dipolari e lo stato di aggregazione
prevedibile a 20°C .
Tetraedro regolare angolo 109° momento nullo = gassoso; tetraedro distorto, legame idrogeno = liquido; composto ionico = solido.
2.
La calciocianammide sviluppa ammoniaca secondo la reazione: CaCN2 + 3H2O = CaCO3 + 2NH3 . Calcolare quanta calciocianammide è necessaria
per ottenere 600 litri di NH3 misurato a 20°C e 1,5 atmosfere e la quantità di acqua teoricamente necessaria alla reazione.
moli NH3 PV/RT = 1,5 x 688/0,082 x 298 = 37,46 mol; CaCN2 + 3H2O = CaCO3 + 2NH3,
g CaCn2 = 0,5 x 37,46 x 80 = 1498,4 g; g H2O = 1,5 x 18 = 1011,4 g
3.
Spiegare perchè a 15°C HF è liquido, mentre HCl, HBr ed HI sono gassosi.
H-F legami idrogeno , gli altri no.
4.
Per la reazione SiO2(s) + C(s)  Si(s) + CO(g) (da bilanciare) sono noti i seguenti dati termodinamici:
H
°
formazione
di SiO2(s) = -218 Kcal/mole, di CO(g) = -26,4 Kcal/mole; calcolare il calore scambiato per reazione di 600g di SiO2 con 360g di C.
SiO2 + 2 = Si + 2CO; H° = 2(-26,4) – (-218) = + 165,2 KJ ; &00/60 = 10 mol SiO2 ; £60/12 = 30 mol C ; SiO2 agente limitante ; 10 x 165,2 = 1652 KJ
5.
Bilanciare la reazione di equilibrio: N2(g) + H2(g)  NH3(g) e prevedere l’effetto di: a) un aumento di pressione; b) un aumento di
temperatura; c) aggiunta di un catalizzatore; d) aumento divolume.
N2 + 3H2 = 2NH3 ; --> ; <-- ; 0 ; <--.
.
6.
Calcolare a quale volume si deve diluire 1 litro di una soluzione di un acido forte a pH 2,5 per ottenere un pH 4,2.
[H3O+] = 10-pH = 10-2,5 = 3,16 x 10-3 ; 3,16 x 10-3 mol x l-1 x 1 l = 3,16 x 10-3
3,16 x 10-3 mol / x l = [H3O+] = 10-pH = 10-4,2 = 6,3 x 10-5 ; x = 49 litri
7.
calcolare la f.e.m. di una pila Daniell costituita da elettrodi di rame e stagno immersi rispettivamente in soluzioni con: [Cu++] = 0,002 M; [Sn++] =
0,3 M. Scrivere inoltre: le reazioni agli elettrodi e la reazione complessiva. E°Cu++/ Cu = + 0,34 V ; E°Sn++/ Sn = - 0,16 V.
E(Cu++/Cu) = 0,34 + 0,059/2 log 0,02 = 0,29 V ; E(Sn++/Sn) = -0,16 + 0,059/2 log 0,3 = -0,17 V ; E = 0,29 – (-0,17) = 0,46 V
8.
Calcolare quale intensità di corrente è necessario far passare in una cella elettrolitica, per scaricare 10 g di argento all'ora da una soluzione di
AgNO3 .
g/PE = ix t/ 96500 = 10/108 = i x 3600/96599 ; i = 2,48 A