Università di Pisa A.A 2012/2013 CHIMICA 22 Febbraio 2013 Corso di Laurea_____________________________________ Nome:_____________________________________________ 1. Scrivere la formula del seguente composto: Matricola_______________ (1 punto) Cromato di piombo Risposta: __________________________________________________________________ 2. Assegnare il nome al seguente composto: (1 punto) PbHPO4 Risposta: __________________________________________________________________ 3. Calcolare la f.e.m. di una pila costituita da due semielementi di argento sapendo che una soluzione è 0.1 M in AgNO3, mentre l’altra è una soluzione satura di AgCl. (Kps di AgCl è 1.8∙10-10) Ag+ + e- =Ag E°= +0.80 V (2 punti) A) 0.23 V B) C) D) E) 0.74 V 0,51 V 1,25 V 2,15 V 4. Determinare la costante di equilibrio della seguente reazione di ossidoriduzione MnO4- + 5Fe2+ + 8H+ = Mn2+ + 5Fe3+ + 4H2O Sapendo che la reazione può essere divisa in due semireazioni: MnO4- + 8H+ + 5e- = Mn2+ + 4H2O E°=1.507 V 3+ 2+ Fe + e = Fe E°=0.771 V (2 punti) A) B) C) D) E) 1062 10193 1012 1075 1015 5. Calcolare la costante di equilibrio della reazione di formazione di H2S H2 (g) + S (s) = H2S (g) Sapendo che ∆G°(reaz) = -33.3 KJ (2 punti) A) B) C) D) E) 6.87∙105 8,54∙106 1,01 3,99 2,75 ∙1013 6. Completa la formula di Lewis del composto POCl3, aggiungendo legami e doppietti elettronici e indicare la forma della molecola. (2 punti) Forma della molecola:________________________________________________ 7. 1.12 g di ferro metallico vengono posti in 0.5 litri di una soluzione 0.1 M di acido cloridrico. Fe + 2H3O+ = Fe2+ + H2O Calcolare il pH finale della soluzione (2 punti) A) B) C) D) E) 1.7 1.3 1.15 2,7 5 8. Un composto organico costituito da carbonio, idrogeno e ossigeno ha dato all’analisi i seguenti risultati: C=63.12% e H=8.85%. Il peso molecolare del composto è risultato 114.20 u.m.a. Ricavare la formula molecolare del composto. (2 punti) A) B) C) D) E) C6H10O2 C3H5O C5H8O C6H5O2 C2H3O4 9. Completare e bilanciare la seguente reazione di ossidoriduzione che avviene in una soluzione acida. ClO3- + Cl- → Cl2 + ClO2 (2 punti) Risposta: __________________________________________________________________ 10. Ad 1 litro di soluzione di CH3COOH e NaCH3COO, entrambi 0.10 M, si aggiungono 50 ml di HCl 0.7 M. Calcolare il pH della soluzione prima e dopo l’aggiunta di HCl. (La Ka dell’acido acetico è uguale a 1.7∙10-5) (2 punti) A) 4.77; 4.45 B) 4.77; 4.29 C) 4.77; 5.31 D) 5.77; 5 E) 4.77; 3.5 11. Una miscela di reazione costituita da 2 moli di CO e 3 moli di H2 è posta in un reattore di 10 litri e scaldata a 1200 K. All’equilibrio sono presenti 0.478 moli di CH4. Determinare il valore di Kc a 1200 K per la reazione: CO (g) + 3H2 (g) = CH4 (g) + H2O (g) (2 punti) A) B) C) D) E) 3.9 0.039 0.096 1.27∙10-4 0.936 12. Lo ioduro di un metallo che ha formula MeI2 contiene l’80% di iodio. Determinare il peso atomico del metallo e indicare di quale metallo si tratta. (2 punti) A) B) C) D) E) Cu V K Zn Ga 13. Quale tra i seguenti composti è di tipo molecolare? (1 punto) A) B) C) D) E) SiO2 MgO Al2O3 AlCl3 Na2O 14. In quale delle seguenti disposizioni le specie sono scritte in ordine di raggio decrescente? (1 punto) + + + A) Cs , Rb , K B) O2-, S2-, Te2C) S2-, Se2-, Te2D) F, Br, At 15. A pressione costante, 1350 ml di un gas che si trova a 10 °C vengono espansi fino a occupare un volume di 4 litri. Calcolare la temperatura a cui è stato portato il gas. (1 punto) A) B) C) D) E) 565,5 °C 838,51 °C 29,63 °C 57,46 °C 230,42 °C 16. Una soluzione costituita da 6 g di O2 e 9 g di CH4 è contenuta in una bombola di 15 litri a 0° C. Calcolare le pressioni parziali della miscela. (1 punto) A) B) C) D) E) 0.279 atm; 0.838 atm 0.560 atm; 0.838 atm 0.279 atm; 0.419 atm 0.750 atm; 0.838 atm 0.895 atm; 0.130 atm 17. Quale delle seguenti affermazioni è quella corretta? A) B) C) D) (1 punto) L’equilibrio chimico è una situazione in cui la velocità di trasformazione dei reagenti nei prodotti e la velocità di trasformazione inversa si eguagliano. L’equilibrio chimico è uno stato che si raggiunge quando in una reazione si esaurisce uno dei due reagenti. L’equilibrio chimico si raggiunge quando la velocità di trasformazione dei reagenti nei prodotti si annulla. L’equilibrio chimico è una condizione in cui non avviene alcuna trasformazione a livello microscopico. 18. Partendo dalla reazione di ossidazione della glicina: 2NH2CH2COOH (s) + 3O2 (g) → H2NCONH2 (s) + 3CO2 (g) + 3H2O (l) calcolare il valore del ∆H° di reazione conoscendo i seguenti dati termodinamici: ∆H° f (H2NCONH2) = -333,51 KJ/mol ∆H° f (CO2) = -393,51 KJ/mol ∆H° f (H2O) = -285,83 KJ/mol ∆H° f (NH2CH2COOH) = -532,9 KJ/mol (1 punto) A) B) C) D) E) -1305,73 KJ/mol 1305,73 KJ/mol 478,95 KJ/mol -478,95 KJ/mol -894,52 KJ/mol 19. Quando il litio viene scaldato, esso reagisce con l’azoto a formare nitruro di litio: 6Li (s) + N2 (g) → 2Li3N (s) Quanti grammi di Li3N si formano quando 12.3 g di Li vengono riscaldati con 33.6 g di N2? (2 punti) A) B) C) D) E) 20.54 g 61.63 g 41.78 g 13.93 g 142.76 g