Istituto Tecnico per Attività Sociali F.Selmi PROGRAMMA SVOLTO

annuncio pubblicitario
Istituto Tecnico per Attività Sociali
F.Selmi
PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA e LABORATORIO
(SCIENZE INTEGRATE)
Istituto d’Istruzione Superiore “F.Selmi” – Modena
classe IC
Indirizzo tecnico: chimica, materiali e biotecnologie sanitarie
Anno scolastico 2014-2015
Insegnanti: prof.ssa Daniela Dallari, prof. Matteo Costi
MISURE E GRANDEZZE
La materia e la chimica. Grandezze fondamentali del Sistema Internazionale, grandezze derivate e
loro unità di misura. Grandezze estensive e grandezze intensive. L’incertezza dei dati sperimentali.
Sensibilità e portata di uno strumento. Misure dirette e misure indirette. La notazione scientifica. Le
regole di approssimazione. Le cifre significative e le operazioni con le cifre significative. Esercizi
di applicazione.
LE TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA
Gli stati di aggregazione della materia e i passaggi di stato. Miscugli eterogenei e miscugli
omogenei. Tecniche di separazione dei componenti di un miscuglio: setacciatura, decantazione,
filtrazione, centrifugazione, cromatografia su carta, distillazione. Definizione operativa di sostanza.
Temperatura, passaggi di stato e soste termiche. L’analisi termica di una sostanza e le temperature
fisse delle sostanze. Grandezze caratteristiche delle sostanze: temperature fisse e densità. Esercizi
di applicazione.
LE SOLUZIONI
Definizione di soluzione. Il fenomeno della dissoluzione. Solubilità e saturazione. Solubilità e
temperatura. La concentrazione delle soluzioni: % m/m; % V/V; %m/V. Esercizi di applicazione.
LE TEORIE DELLA MATERIA
La legge di Lavoisier. Proust e la legge delle proporzioni definite. Il modello atomico di Dalton. Gli
elementi e i loro simboli. Atomi e molecole, simboli e formule. Le equazioni chimiche. Come si
scrivono e come si bilanciano le equazioni chimiche. Esercizi di applicazione.
Classificazione delle sostanze: elementi e composti. Metalli, non metalli, semimetalli e loro
proprietà. Esercizi di applicazione.
LE PARTICELLE DELL’ATOMO
La natura elettrica della materia. I primi modelli atomici: il modello atomico di Thomson;
l’esperienza di Rutherford e il modello planetario. Le particelle subatomiche e le loro
caratteristiche.
Il numero atomico, il numero di massa e gli isotopi. Gli isotopi dell’idrogeno.
LA STRUTTURA DELL’ATOMO
Il modello atomico di Bohr. La struttura elettronica dell’atomo secondo il modello a gusci. Livelli e
sottolivelli. Cenni al concetto di orbitale. I numeri quantici. La configurazione elettronica degli
elementi: esercizi.
LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI
Metalli e non metalli. Gruppi e periodi. Alcune proprietà periodiche degli elementi: il raggio
atomico, l’energia di ionizzazione. Gli ioni.
IL LEGAME CHIMICO
Elettroni di valenza e proprietà chimiche, i simboli di Lewis, la regola dell’ottetto e i legami tra gli
atomi.
Legame covalente e legame ionico. Formule di struttura di composti ionici e molecolari.
PROGRAMMA DI LABORATORIO DI CHIMICA
La classe 1°C nel corso dell’anno scolastico 2014/15 ha svolto il programma sotto riportato:
-
Norme di sicurezza.
-
Presentazione degli strumenti del laboratorio e loro utilizzo (bilancia, cronometro,
termometro, strumenti per la misura del volume e becco bunsen).
-
Determinazione della densità di liquidi e solidi.
-
Filtrazione di un miscuglio eterogeneo (acqua, miscuglio gesso – insolubile / solfato di rame
– solubile).
-
Distillazione, centrifugazione e decantazione di un miscuglio omogeneo acqua / solfato di
rame (esperienza dimostrativa).
-
Analisi termica del comportamento in fase di raffreddamento e di riscaldamento di una
sostanza pura (acido palmitico).
-
Cromatografia su carta (pennarelli con acqua, inchiostro di biro con miscela di acetone –
alcool etilico).
-
Solubilità delle sostanze (NaNO3 ed NaCl).
-
Influenza della temperatura sulla solubilità (NaNO3 ed NaCl).
-
Solubilità e temperatura.
-
Preparazione di una soluzione a concentrazione (% massa / volume) nota.
-
Determinazione della densità di una soluzione.
-
Saggi alla fiamma.
-
Determinazione dei fenomeni osservabili nelle reazioni chimiche.
-
Verifica della Legge di Lavoisier.
-
Verifica della Legge di Proust.
-
Preparazione di una soluzione a concentrazione (% massa / massa) nota.
-
Preparazione di una soluzione a concentrazione (% massa / volume) nota, per diluizione.
-
Proprietà degli ossidi.
Il programma è stato svolto correttamente e con una discreta corrispondenza temporale con la
trattazione teorica degli stessi argo
GLI ALUNNI
GLI INSEGNANTI
Scarica