Matematica per le scienze sociali Equazioni e disequazioni Francesco Lagona University of Roma Tre F. Lagona ([email protected]) 1 / 19 Outline 1 Equazioni algebriche 2 Equazioni di primo grado 3 Equazioni di secondo grado 4 Disequazioni 5 Sistemi 6 Sistemi di disequazioni Equazioni algebriche Equazioni, soluzioni e identità Un’identità è un’uguaglianza sempre verificata tra due espressioni algebriche. Ad esempio (x + y )2 = x 2 + 2xy + y 2 è vera qualunque sia il valore assunto dalle incognite x e y Un’equazione è un’uguaglianza tra due espressioni algebriche verificata solo sotto determinate condizioni. Ad esempio: x + 2x = 3 è vera solo quando x = 1. La soluzione di un’equazione è il valore che l’incognita deve assumere per trasformare l’uguaglianza in identità. Risolvere un’equazione significa trovare l’insieme di tutte le soluzioni dell’equazione. Due equazioni si dicono equivalenti se hanno lo stesso insieme di soluzioni. F. Lagona ([email protected]) 3 / 19 Equazioni algebriche Principi di equivalenza aggiungendo a entrambi i membri di un’equazione uno stesso numero si ottiene un’equazione equivalente; si hanno di conseguenza la regola del trasporto la regola della cancellazione moltiplicando ambo i membri per un numero diverso da zero si ottiene un’equazione equivalente; si hanno di conseguenza regola della divisione per un fattore comune diverso da zero regola del cambiamento di segno F. Lagona ([email protected]) 4 / 19 Equazioni algebriche Grado Un’equazione si dice polinomiale se è riconducibile a un polinomio uguagliato a zero Il grado del polinomio è detto grado dell’equazione. F. Lagona ([email protected]) 5 / 19 Equazioni di primo grado equazioni di primo grado Un’equazione di primo grado si può sempre ricondurre alla forma normale ax + b = 0 la sua soluzione dipende dai valori dei coefficienti (o parametri) a e b se a = 0 e b 6= 0 l’equazione non ha soluzione e si dice impossibile se a = b = 0 l’equazione è soddisfatta per qualsiasi valore dell’incognita x e si dice indeterminata se a 6= 0 l’equazione si dice determinata ed ha come unica soluzione x =− F. Lagona ([email protected]) b a 6 / 19 Equazioni di primo grado equazioni frazionarie alcune equazioni di primo grado richiedono un po’ di attenzione esempio: x2 2 3 1 + = −9 x −3 x +3 x 6= ±3 1 + 2(x + 3) − 3(x − 3) = 0 −x + 16 = 0 x = 16 F. Lagona ([email protected]) 7 / 19 Equazioni di secondo grado equazioni di secondo grado Un’equazione di secondo grado si può sempre ricondurre alla forma normale ax 2 + bx + c = 0 ammette al più due soluzioni, che dipendono dai valori dei coefficienti (o parametri) a, b e c √ −b ± b 2 − 4ac x= 2a la soluzione si ottiene considerando l’equazione equivalente 4a(ax 2 + bx + c) − b 2 + b 2 = 0 ⇔ 4a2 x 2 + 4abx + 4ac − b 2 + b 2 ⇔ (2ax + b)2 = b 2 − 4ac F. Lagona ([email protected]) 8 / 19 Equazioni di secondo grado scomposizione del trinomio di secondo grado Siano x1 e x2 le soluzioni reali dell’equazione ax 2 + bx + c = 0 allora vale le seguente scomposizione ax 2 + bx + c = a(x − x1 )(x − x2 ) F. Lagona ([email protected]) 9 / 19 Disequazioni disequazioni Una disequazione è una disuguaglianza tra due espressioni algebriche verificata solo sotto determinate condizioni. Ad esempio: x −3≥0 è verificata solo quando x ≥ 3 la soluzione di una disequazione è un insieme (semiretta, intervallo, insieme di intervalli, etc.) di numeri reali che, se sostituiti all’incognita, trasformano una disequazione in una diseguaglianza si dicono equivalenti le disequazioni che ammettono la stessa soluzione F. Lagona ([email protected]) 10 / 19 Disequazioni principi di equivalenza aggiungendo a entrambi i membri di una disequazione uno stesso numero si ottiene una disequazione equivalente moltiplicando ambo i membri per un numero positivo si ottiene una disequazione equivalente moltiplicando ambo i membri per un numero negativo e cambiando il verso della disequazione, si ottiene una disequazione equivalente F. Lagona ([email protected]) 11 / 19 Disequazioni disequazioni di primo grado una disequazione di primo grado è sempre riconducibile alla forma ax + b ≥ 0 ed ha come soluzione ( F. Lagona ([email protected]) x ≥ − ba x ≤ − ba a>0 a<0 12 / 19 Disequazioni disequazioni di secondo grado una disequazione di secondo grado è sempre riconducibile ad una delle due forme ( ax 2 + bx + c ≥ 0 a > 0 ax 2 + bx + c ≤ 0 a > 0 il trinomio ax 2 + bx + c si può scomporre ax 2 + bx + c = a(x − x1 )(x − x2 ) dove x1 e x2 sono le soluzioni dell’equazione ax 2 + bx + c = 0 quindi la ricerca delle soluzioni della disequazione si riduce allo studio del segno assunto dal polinomio (x − x1 )(x − x2 ) al variare di x esempio: x 2 + 6x + 5 ≥ 0 F. Lagona ([email protected]) 13 / 19 Sistemi sistemi di primo grado un sistema di primo grado è sempre riconducibile alla forma normale ( ax + by = αx + βy = c γ la sua soluzione è una coppia (x0 , y0 ) che trasforma le due equazioni in identità i sistemi vengono spesso classificati come possibili (se ammettono un’unica soluzione) impossibili (se non ammettono soluzioni) indeterminati (se ammettono infinite soluzioni) F. Lagona ([email protected]) 14 / 19 Sistemi sistema possibile ( y − 3x = 1 y +x = 0 ( F. Lagona ([email protected]) x0 = − 41 y0 = 41 15 / 19 Sistemi sistema impossibile e indeterminato sistema impossibile ( y − 3x = 1 y − 3x = 0 sistema indeterminato ( y − 3x = 2 2y − 6x = 4 F. Lagona ([email protected]) 16 / 19 Sistemi sistemi di secondo grado: esempio il sistema di secondo grado ( x2 + y2 = 5 x −y = 1 la sua soluzione è data da due coppie (x0 , y0 ) e (x1 , y1 ) che trasformano le due equazioni in identità si risolve di norma con il metodo di sostituzione ( x0 = −1 y0 = −2 ( F. Lagona ([email protected]) x0 = y0 = 2 1 17 / 19 Sistemi di disequazioni sistemi di disequazioni di primo grado: esempio il sistema ( 2x + 14 ≥ 12 + x 3x − 2 < 7 ha soluzione −2 ≤ x < 3 F. Lagona ([email protected]) 18 / 19 Sistemi di disequazioni sistemi di disequazioni di secondo grado: esempio il sistema ( x 2 − 5x + 6 > 0 x 2 − 16 < 0 ha soluzione (−4 < x < 2) ∪ (3 < x < 4) F. Lagona ([email protected]) 19 / 19