PROGRAMMA DI BIOCHIMICA CORSO DI LAUREA I SCIEZE MOTORIE (I AO, II SEMESTRE, 4 CFU ) PROTEIE – COMPOSIZIOE E STRUTTURA Struttura primaria. Struttura secondaria: α-elica; foglietto pieghettato β. Struttura terziaria. Proteine fibrose e proteine globulari. Struttura quaternaria delle proteine e sue implicazioni funzionali. Denaturazione e rinaturazione delle proteine. Struttura del collagene, collagenopatie. Vitamine liposolubili ed idrosolubili. Coenzimi. PROTEIE DEL PLASMA E PROTEIE COIUGATE Assorbimento intestinale del ferro. Distribuzione del ferro nell'organismo umano e trasporto plasmatico del ferro; emocromatosi. Immunoglobuline: anticorpi, antigeni, e determinanti antigenici; struttura delle immunoglobuline. nozioni elementari sulle principali classi di immunoglobuline umane e loro funzioni. Aspetti biochimici della coagulazione del sangue: adesione ed aggregazione piastrinica; meccanismi di trasduzione dei segnali. Aspetti biochimici della coagulazione del sangue: via intrinseca ed estrinseca; emofilia, vitamina K. Sistema fibrinolitico; eparina ed antitrombina. EMOGLOBIA E TRASPORTO DELL'OSSIGEO Struttura e funzioni dell'emoglobina. Curva di dissociazione dell'emoglobina: effetto cooperativo effetto Bohr; 2,3 DPG. Trasporto isoidrico della CO2; effetto Hamburger (scambio dei cloroioni). Tamponi emoglobinici. Vari tipi di emoglobine. Emoglobinopatie. EZIMI E CIETICA EZIMATICA Nomenclatura e classificazione degli enzimi: numero EC; classi enzimatiche (ossidoreduttasi, transferasi, idrolasi, liasi, isomerasi, ligasi). Isoenzimi. Catalisi enzimatica; energia di attivazione; apoenzimi, cofattori e gruppi prostetici; sito di legame per il substrato e sito catalitico. Cinetica delle reazioni enzimatiche allo stato stazionario; complesso enzima-substrato; equazione di Michaelis e Menten e sua rappresentazione grafica; significato della Km. Inibizione enzimatica: inibizione competitiva, non competitiva ed inattivazione. Influenza del pH e della temperatura sulla attività enzimatica. Determinazione dell'attività enzimatica ed unita di attività enzimatica. Allosterismo: sito allosterico e sito catalitico; modulatori o effettori allosterici (positivi o negativi); enzimi oligomerici; cooperatività interazioni omotropiche ed eterotropiche; cinetica delle reazioni catalizzate da enzimi allosterici (curva sigmoide); ruolo degli enzimi allosterici nel metabolismo; effettori allosterici. Regolazione dell'attività enzimatica: compartimentazione, regolazione dell'espressione genica e concentrazione intracellulare. Controllo di una via metabolica; regolazione covalente (modificazioni post-traduzionali). BIOEERGETICA E OSSIDAZIOI BIOLOGICHE Richiami di termodinamica chimica; variazione di energia libera standard. Chimica dell'ATP e composti ad alta energia. Coenzimi piridin-nucleotidici: NAD e NADP; struttura e funzione come trasportatori di idrogeno. Catena mitocondriale di trasporto degli elettroni: membrana mitocondriale interna ed esterna; potenziali standard di ossidoriduzione. Organizzazione della catena di trasporto degli elettroni in complessi lipoproteici della membrana interna (complesso I - II - III - IV) e componenti mobili (ubichinone e citocromo C). Inibitori del trasporto degli elettroni. Coenzimi flavinici (struttura e funzione come trasportatori di idrogeno; FMN e FAD, riboflavina). Ferrosolfoproteine. Struttura e funzione dei citocromi. Fosforilazione ossidativa: ATP sintasi mitocondriale (complesso V), inibitori della ATP sintasi. Struttura e funzione dei fattori F1 e Fo dell’ ATP sintasi mitocondriale; rapporto P/O. Fosforilazione ossidativa: ipotesi dell'accoppiamento chemiosmotico; gradiente elettrochimico di H+; controllo respiratorio; disaccoppianti e inibitori. Trasporto di ioni e metaboliti nei mitocondri: translocasi degli adenin nucleotidi. Sistemi navetta per l'ingresso di equivalenti riducenti nel mitocondrio: sistema del glicerolo fosfato, sistema malato-aspartato. Radicali liberi (anione superossido, acqua ossigenata e radicale idrossile); perossidazione dei lipidi insaturi ed alterazioni delle membrane biologiche; difese biologiche nei confronti dei radicali liberi; superossido dismutasi; glutatione perossidasi, glutatione reduttasi, catalasi, vitamina E. METABOLISMO DEI GLICIDI Digestione ed assorbimento dei glicidi. Amilasi e disaccaridasi. Meccanismi di trasporto e di assorbimento dei glicidi. Assorbimento intestinale del glucosio, carrier mobile per il glucosio. Dipendenza dall’insulina. Regolazione del metabolismo del glicogeno epatico e muscolare; disturbi del metabolismo del glicogeno: le glicogenosi (cenni). Glucogenesi e gluconeogenesi significato metabolico e loro regolazione (enzima tandem). Regolazione della glicemia: meccanismo d'azione dell'adrenalina (effetti metabolici mediati dai recettori α e β adrenergici) e del glucagone. Regolazione della glicemia: gli ormoni glucocorticoidi e loro meccanismo d'azione. Effetti metabolici dell’insulina. Recettori insulinici. Utilizzazione dell'energia nella glicolisi. Origine dell'acido lattico. Lattico deidrogenasi (LDH) ed enzimi pendolari. Utilizzazione metabolica dell'acido piruvico e sue interconversioni metaboliche, correlazioni tra metabolismo glicidico, lipidico e proteico. Enzima malico. Il ciclo degli acidi tricarbossilici o ciclo di Krebs: resa energetica e sua regolazione metabolica ed ormonale. Il ciclo di Krebs: ruolo biosintetico; reazioni anaplerotiche; correlazioni metaboliche tra alcuni intermedi del ciclo di Krebs e i metaboliti della sintesi dei lipidi. Ciclo piruvato-citrato e correlazioni con il ciclo extramitocondriale del citrato. Glicogenosintesi. Glicogenolisi. Gluconeogenesi. Glicolisi aerobica ed anaerobica e loro regolazione metabolica ed ormonale. Interconversione dei monosaccaridi: metabolismo del fruttosio e del galattosio. Decarbossilazione ossidativa dell'acido piruvico e regolazione del metabolismo dell'acido piruvico (complesso multienzimatico della piruvato deidrogenasi). Difosfotiamina, acido lipoico, coenzima A. La via dei pentosi (o shunt dell'esosomonofosfato). METABOLISMO DEGLI AMIOACIDI Catabolismo degli aminoacidi: desaminazione ossidativa e transaminazione degli aminoacidi; Importanza diagnostica delle transaminasi. Eliminazione dell'azoto: detossificazione dell’ammoniaca. Ciclo dell'urea. Difetti genetici del metabolismo azotato. Glutamina sintetasi, glutaminasi e funzioni della glutamina; glutatione. Alanina e ciclo "muscolo-fegato", confronto con ciclo Cori. Biogenesi creatina; funzione della fosfocreatina; isoenzimi della creatina cinasi; creatinina; metabolismo della fenilanina e della tiroxina. Fenilchetonuria, alcaptonuria, albinismo; biosintesi catecolamine (dopamina, noradrenalina ed adrenalina); cenni su biosintesi della melanina; Catabolismo del triptofano. Biogenesi dell'acido nicotinico e della serotonina. Metabolismo della metionina e della S-adenosil-metionina. Decarbossilazione degli aminoacidi e amine biogene: ornitina e biosintesi delle poliammine. METABOLISMO DEI LIPIDI Biosintesi trigliceridi (fegato, tessuto adiposo, a livello intestinale). Classificazione e composizione delle lipoproteine (chilomicromi, VLDL, LDL, HDL); ruolo delle lipoproteine nel trasporto dei grassi di origine esogena ed endogena; trasporto ematico di acidi grassi non esterificati (NEFA) sotto forma di complessi con l'albumina; endocitosi delle LDL mediata da recettori; lipasi lipoproteica, lipasi adipolitica e loro regolazione esercitata da ormoni attraverso il cAMP; biosintesi del colesterolo; regolazione della sintesi del colesterolo e dei recettori delle LDL da parte del colesterolo intracellulare; biosintesi acidi biliari; circolo entereopatico degli acidi biliari. β-ossidazione degli acidi grassi (ruolo della carnitina, reazioni chimiche, resa energetica, ossidazione degli acidi grassi con numero dispari di atomi di carbonio); trasporto di acetil-CoA dal mitocondrio al citoplasma, ruolo del citrato, acetil-carbossilasi e biotina; sintetasi degli acidi grassi e proteina trasportatrice di acili. Regolazione della sintesi degli acidi grassi, reazioni di allungamento della catena (sistema microsomiale e mitocondriale); meccanismo della desaturazione degli acidi grassi essenziali; derivati dell'acido arachidonico (eicosanoidi): prostaglandine, prostaciclina, trombossani, leucotrieni. Biosintesi e degradazione di fosfolipidi e sfingolipidi. Fosfolipasi A, B, C, D. Biosintesi dei corpi chetonici ed utilizzazione extraepatica. BIOLOGIA MOLECOLARE Struttura e topologia del DNA. Struttura della cromatina. Replicazione del DNA. Mutazioni e meccanismi di riparazione del DNA. Struttura, sintesi e maturazione del RNA e delle proteine. Struttura dei geni e controllo dell’espressione genica. Codice genetico e sintesi proteica. Enzimi di restrizione. Trascrittasi inversa. cDNA. Vettori di clonaggio. Genoteche (genomiche o di cDNA). Metodiche di ibridazione degli acidi nucleici: Southern e Northern blotting, ibridazione in situ. PCR, RT-PCR, real-time PCR. Metodi di analisi globale dell’espressione genica: DNA microarray. Metodi di sequenziamento del DNA. Animali transgenici. RNA interference. I polimorfismi del DNA: delezione/inserzione, di restrizione, minisatelliti, microsatelliti, di singolo nucleotide. Mutazioni statiche e dinamiche. BIOCHIMICA DELLA UTRIZIOE Digestione delle proteine: proteasi gastriche (pepsina); proteasi pancreatiche (tripsina, chimotripsina, elastasi, carbossipeptidasi); peptidasi intestinali (aminopeptidasi, tripeptidasi, dipeptidasi); assorbimento intestinale degli aminoacidi. Digestione di lipidi: lipasi pancreatica; sali biliari; micelle ed assorbimento intestinale dei lipidi; succo pancreatico; bile; colecistochininapancreozimina; secretina. Aminoacidi glucogenetici e chetogenetici; bilancio azotato, richiesta minima proteica giornaliera, valore biologico delle proteine. Livelli di assunzione raccomandati dei principali nutrienti (LARN o RDA): principi generali e aspetti epidemiologici; LARN e altri indicatori, bilancio energetico; LARN e altri indicatori, bilancio azotato. BIOCHIMICA DEI SISTEMI COTRATTILI Microtubuli e microfilamenti. Filamenti intermedi. Struttura e dinamica del citoscheletro. Il tessuto muscolare. Proteine strutturali del muscolo scheletrico: actina, miosina, tropomiosina, troponina Catabolismo degli adenin-nucleotidi. Esercizio fisico. Metabolismo del muscolo scheletrico e sua regolazione. Meccanismo della contrazione del muscolo cardiaco. Regolazione catecolaminica della contrazione cardiaca. Omeostasi del Ca2+ nella cellula miocardica. I substrati ossidabili dal miocardio. Diagnostica enzimatica delle malattie cardiache. Musculatura liscia. Libri consigliati: Harpers’s Biochimica illustrata, EMSI-Roma 2011 Questionario di Chimica e Biochimica, Piccin 2011