Prima prova parziale del 22 febbraio 2008 1) 0.890 g di K2Cr2O7 e 1.12 g di K2S vengono sciolti in acqua. Avviene la reazione (da bilanciare), con una resa del 86 %: K2Cr2O7 + K2S+ H+ Æ Cr3+ + K+ + S + H2O. Calcolare la quantità (in grammi) di S prodotto e le moli di acido (H+) necessarie per completare la reazione. 2) La serotonina ha un peso molecolare di 176 g/mol. La sua composizione percentuale è: C 68.2 %; H 6.86; N 15.9; O 9.08. Qual è la sua formula molecolare?. 3) Enunciare la regola dell’ottetto, le sue conseguenze e le sue più importanti eccezioni, usando gli esempi più appropriati 4) Stabilire formula di Lewis, geometria molecolare e orbitali utilizzati dall’atomo centrale nelle seguenti molecole o ioni: a)NOCl b) N2O c) H3BO3 5) Stabilire le formule dei seguenti composti, ed i numeri di ossidazione dei diversi elementi: a) idrossido di alluminio b) ossido di magnesio c) solfato ferrico d) idrogenocarbonato di sodio e) nitrito di magnesio Stabilire i nomi dei seguenti composti, ed i numeri di ossidazione dei diversi elementi: a)PbS b)MgSO4 c)NaH d)NH4ClO4 e)KIO3 6) 2.32 g di una roccia contenente dolomite [CaMg(CO3)2] vengono sciolti in acido, facendo avvenire la reazione (da bilanciare): CaMg(CO3)2 + H+ ? 2 CO2(g) + Ca2+ Mg2+ + H2O. Si raccolgono 0.254 L di CO2, misurati a 273 K e 1 atm. Qual è la percentuale di dolomite nel minerale? 7) 0.216 g di una soluzione di H2SO4 concentrato vengono diluiti fino ad un volume di 25 mL e titolati con 21.12 mL di NaOH 0.167 M. Calcolare la % in peso di H2SO4 concentrato, e la molarità della soluzione diluita. 8) a) b) c) d) e) Definire i seguenti concetti, illustrando con esempi appropriati: legame ionico legame covalente polarità molecolare elettronegatività configurazione elettronica Prima prova parziale del 21 febbraio 2007 1) Si prepara una soluzione di 0,200 L contenente 3,268 g di Sn, 0,0800 moli di acido nitrico ed un eccesso di HCl. Avviene la reazione (da bilanciare): Sn + HNO3 + HCl Æ [SnCl6]2- + H+ + NO2(g) + H2O, la cui resa è 100%. Calcolare la molarità finale di [SnCl6]2-, il volume di NO2 prodotto (misurato a 0.984 atm e 300 K), e la quantità minima di HCl (in moli) necessaria per completare la reazione 2) Una miscela solida contiene acido ossalico (H2C2O4) e materiale inerte. 0.150 g di campione vengono sciolti in acqua e titolati con 20.82 mL di NaOH 0.112 M. I prodotti di reazione sono ossalato di sodio (Na2C2O4) ed H2O. Qual è la % di acido nel campione? 3) Si hanno due soluzioni. La prima contiene il 14 % in peso di NaCl (d = 1.10 g/L); nella seconda sono contenute 1,14 moli/L di MgCl2 (d = 1,08 g/L). In quale soluzione si ha la maggior molarità di ioni cloruro? 4) Un composto contiene calcio, carbonio e azoto. Un campione viene bruciato con aria, e produce 2.389 g di CaO, 1.876 g di CO2 e 3.921 g di NO2. Determinare la formula minima del composto. 5) Determinare nome, formula di Lewis, geometria molecolare ed orbitali utilizzati dall’ atomo centrale nelle seguenti molecole o ioni: a) SiCl4 b) CS2 c) BrF5. 6) Stabilire le formule dei seguenti composti, e descrivere dettagliatamente i legami chimici in essi presenti. a) fosfato di calcio b) ammoniaca c) idrossido di magnesio d) tricloruro di boro e) ossido di sodio f) biossido di azoto 7) Elencare i principi secondo cui si dispongono gli elettroni negli orbitali degli elementi. Spiegare come, dalla configurazione elettronica di un atomo, si possono dedurre le cariche degli ioni derivanti. 8) Scrivere le equazioni chimiche, bilanciate e complete, che illustrino i seguenti fenomeni: a) la dissociazione di un ossiacido in acqua, secondo Arrhenius b) la reazione di un ossido basico con acqua c) la reazione di precipitazione del solfuro di argento, a partire da nitrato di argento e solfuro di potassio d) la reazione di un acido di Lewis con una base di Lewis e) la reazione dell’alluminio elementare con acido cloridrico, che produce idrogeno e cloruro di alluminio Prima prova parziale del 27 febbraio 2006 1) 200.0 L (misurati a 30°C e 0.750 atm) di una miscela gassosa, contenente il 3.01 % (in moli) di CO2 vengono passati in un recipiente contenente KOH solida. Avviene la reazione CO2 + KOH Æ KHCO3. Calcolare la variazione in peso del recipiente. 2) Un composto basico ha la seguente composizione percentuale: H 15.65%, C 53.28 %, N 31.07 %. 0.203 g di questo composto vengono sciolti in acqua e titolati con 21.15 mL di HCl 0.213 M. Sapendo che una mole del composto reagisce con una mole di HCl, determinare la sua formula molecolare. 3) A 0.250 L di una soluzione di HCl vengono di Na2MoO4. Avviene la reazione (da bilanciare) Zn2+ + Cl- + H2O. Determinare la concentrazione soluzione finale e la quantità di HCl (in moli) reazione aggiunti 4.90 g di Zn e 12.30 g : MoO42- + Zn + HCl ?? Mo3+ + di Mo3+ (in moli/L) nella necessaria per completare la 4) Descrivere il fenomeno della ibridazione degli orbitali, illustrando con esempi appropriati 5) Determinare formula di Lewis, geometria molecolare e orbitali utilizzati dall’atomo centrale nei seguenti ioni: a) SO42b) ClO3. 6) Date le seguenti formule chimiche, indicare il nome dei composti ed i numeri di ossidazione dei diversi atomi: Al(OH)3 HNO2 NaH2PO4 P2O5 Co(NO3)2 Indicare la formula chimica dei seguenti composti, indicando il numero di ossidazione dei diversi atomi: perossido di bario disolfuro di ferro(II) clorotrifluorocarburo acido solforoso solfato rameico 7) Illustrare le differenze tra legame ionico e legame covalente. Spiegare in quali casi si formano e mostrare come i diversi tipi di legame influenzano le proprietà dei composti, esemplificando con sostanze appropriate. 8) Descrivere come gli elettroni si ripartiscono nei diversi orbitali atomici, e come la configurazione elettronica si riflette nella posizione dell’elemento nella tavola periodica. Prima prova parziale del 15 febbraio 2005 1) La reazione di decomposizione (da bilanciare) NaN3 Æ Na + N2(g) viene sfruttata nell’air bag degli autoveicoli. Quale volume di azoto, misurato a 1,2 atm e 317 K viene prodotto per decomposizione di 60 g di NaN3, se la resa è 83 %? 2) Un composto volatile contiene solo C, H e N. 2.0 g di tale sostanza vengono bruciati con eccesso di ossigeno, producendo 5.57 g di CO2 e 1.14 g di H2O. La stessa quantità, se evaporata, occupa un volume di 0.967 L, misurato a 350 K e 0.750 atm. Determinare la formula molecolare del composto. 3) Si hanno due soluzioni. La prima contiene il 14 % in peso di NaCl (d = 1.10 g/L); nella seconda è contenuto MgCl2 0,68 molale (d = 1,05 g/L). In quale soluzione si ha la maggior concentrazione di ioni cloruro? 4) La seguente reazione (da bilanciare) può essere utilizzata per l’analisi dell’arsenico: H3AsO4+ KI + H+ Æ H3AsO3+ I2 + H2O + K+. Se si vuole ridurre tutto H3AsO4 contenuto in 0.100 litri di soluzione 0.015 M, quale massa di KI sarà necessaria? Qual è la massa di I2 prodotto? 5) Determinare formula di Lewis, geometria molecolare e orbitali utilizzati dall’atomo centrale nelle seguenti molecole o ioni: a) CS2 b) [NO3]. 6) Date le seguenti formule chimiche, indicare il nome dei composti ed i numeri di ossidazione dei diversi atomi CH4 Pb(NO3)2 K2HPO4 MnSO3 NaBrO3 Indicare la formula chimica dei seguenti composti, indicando il numero di ossidazione dei diversi atomi: solfuro di alluminio metasilicato di litio ossido di stagno(IV) triioduro di potassio idrossido di magnesio 7) Spiegare la differenza tra numero di ossidazione e carica formale, mettendo in evidenza i diversi utilizzi. Esemplificare, usando due composti a scelta. 8) Definire i seguenti concetti, illustrando con esempi appropriati: a) orbitale atomico b) configurazione elettronica c) energia di ionizzazione d) numero quantico principale e) guscio di valenza