Compito1 20-9-2011

annuncio pubblicitario
Compito 1 (20/9/2011)
1) Scrivere le formule di struttura dei seguenti composti:
clorato di potassio, solfuro acido di calcio, acetato di etile, piridina.
2) Calcolare il pH:
a) di una soluzione acquosa ottenuta sciogliendo in un volume finale di un litro 3, 60688 grammi di etilamina
(P.M. = 45, 086; Kb = 5,6 x 10-4);
b) della soluzione che si ottiene aggiungendo alla soluzione a) 0,02 moli di acido cloridrico;
c) della soluzione che si ottiene aggiungendo alla soluzione a) 0,04 moli di acido cloridrico;
d) della soluzione che si ottiene aggiungendo sempre alla soluzione a) 0,08 moli di acido cloridrico.
Supporre che le aggiunte successive di acido alla soluzione iniziale non provochino variazioni di volume.
Data la reazione omogenea in fase gassosa N2 + 3 H2 → 2 NH3, calcolare il valore numerico della
costante di equilibrio della suddetta reazione a 25 °C, sapendo che a questa temperatura e ad equilibrio
-4
raggiunto un recipiente chiuso di un litro contiene 0,01 moli di H2 e di N2 e 2,5 x 10 moli di NH3;
-3
3b) sapendo che la costante di equilibrio di questo processo a 727 °C è uguale a 2,37 x 10
dire se la
reazione di sintesi dell’ammoniaca è esotermica od endotermica;
3a)
3c) indicare tutti i metodi per spostare l’equilibrio verso destra , cioè per aumentare la quantità di NH3
prodotta dalla reazione
4) Illustrare mediante opportuni esempi (anche di composti ad anelli condensati e di composti eterociclici) la
regola di Huckel ed il carattere aromatico, indicando inoltre le reazioni caratteristiche dei composti
aromatici.
5) Scrivere con la simbologia chimica e completare le seguenti reazioni:
H+
ossidazione
→
a)
1-butene
+
acqua
.......................................................………….
b) aldeide acetica
+
metilammina
→
H+
→ ............................................................………………………..
c) trigliceride semplice (a vostra scelta) +
........................................…….
→
a caldo
..............
3 idrossido di sodio
d)
acido γ-idrossi butirrico
e)
2 aminoacidi (a vostra scelta ma indicandone il nome)
a caldo
→
..............................................................................................……
→
6) Monosaccaridi:
a) formule dei monosaccaridi di preminente interesse biologico;
b) proprietà fisiche. Mutarotazione. Strutture semiacetaliche cicliche;
dipeptide corrispondente
principali reazioni. Legame glicosidico.
Scarica