ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) - Via Alfieri , 58- Cod.Fis. 81004050282 Liceo Scientifico , Classico e delle Scienze Sociali “Tito Lucrezio Caro” PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2009/2010 Docente : Vendramin Elena Materia: Chimica Classe: 1 L La materia e gli atomi Il metodo sperimentale. Il Sistema Internazionale e le grandezze fondamentali Energia: capacità di compiere un lavoro e di trasferire calore La temperatura e il calore Misure precise e accurate. Gli stati fisici della materia I sistemi omogenei e eterogenei Le sostanze pure e i miscugli omogenei, eterogenei I passaggi di stato e le curve di riscaldamento e raffreddamento Principali metodi di separazione di miscugli e sostanze: filtrazione, centrifugazione, estrazione, cromatografia, distillazione. Trasformazioni chimiche e fisiche Elementi e composti La tavola periodica e gli elementi La legge della conservazione della massa. La legge delle proporzioni definite La teoria atomica di Dalton La legge delle proporzioni multiple Proprietà macroscopiche e microscopiche della materia La teoria cinetico molecolare della materia e i passaggi di stato La quantità chimica: la mole La massa atomica e la massa molecolare. Concetto e definizione di mole Il numero di Avogadro. Equazioni chimiche: bilanciamento e coefficienti stechiometrici.. Esercizi Gli aeriformi I gas e la teoria cinetico-molecolare La pressione e le sue unità di misura Legge di Boyle. Trasformazione isoterma. Legge di Charles. Trasformazione isobara. Legge di Gay- Lussac. Trasformazione isocora. Legge universale dei gas ideali. Teoria cinetica dei gas e le spiegazione delle leggi sperimentali. Relazione tra i gas e il numero di Avogadro I gas e il volume molare All’interno dell’atomo La natura elettrica della materia La scoperta dei raggi catodici. Massa e carica degli elettroni. Il modello atomico di Thomson. Il modello atomico di Rutherford. La scoperta dei neutroni. Calcolo delle particelle subatomiche in un atomo: elettroni, protoni e neutroni Gli isotopi. La doppia natura della luce Gli spettri continui e a righe. Planck e i quanti. Il modello dell’atomo di Borh. La quantizzazione degli atomi e le energie di ionizzazione. De Broglie e il principio di indeterminazione di Heinsenberg. La natura ondulatoria dell’elettrone. La configurazione elettronica:, principio di esclusione di Pauli, regola di Hund. Esercizi di configurazioni. La moderna tavola periodica Proprietà dei metalli, non metalli e semimetalli. La tavola periodica e le configurazione elettronica. Variazione nella tavola del raggio atomico e volume atomico. Variazione nella tavola dell’energia di ionizzazione. Variazione nella tavola dell’affinità elettronica. L’elettronegatività e la sua variazione nella tavola. Dagli atomi alle molecole Concetto di legame, di distanza di legame e di energia di legame. Regola dell’ottetto e rappresentazione di Lewis. Legame covalente puro e polare Legame covalente dativo. Legame ionico. Legame metallico. La teoria del legame di valenza e l’ibridazione degli orbitali. Legami intermolecolari: legame idrogeno, legame dipolo -dipolo Le soluzioni Proprietà delle soluzioni La concentrazione delle soluzioni: molarità, percentuale in peso, percentuale in volume, Le soluzioni: ionizzazione e dissociazione. La solubilità: soluzioni sature, insature, sovrasature. Effetto del soluto sul solvente Proprietà colligative: innalzamento ebulloscopico, abbassamento crioscopico, Osmosi e pressione osmotica. Nomenclatura (cenni) Valenza e numero di ossidazione Formule chimiche: rappresentazioni simboliche. Il numero di ossidazione. Nomenclatura tradizionale (cenni) L’energia, le reazioni e l’equilibrio Reazioni esotermiche ed endotermiche La spontaneità delle reazioni. La velocità di reazione. I fattori che influenzano la velocità di reazione. La teoria delle collisioni. L’energia di attivazione e il complesso attivato. L’equilibrio chimico e la reversibilità nelle reazioni. (cenni) Il trasferimento di protoni ed elettroni Definizioni di acido e base secondo Arrhenius, Bronsted- Lowry, L’autoprotolisi dell’acqua e il prodotto ionico dell’acqua. Definizione di pH e pOH Acidi forti e deboli Basi forti e deboli Calcolo del pH di acidi e basi forti e deboli. La neutralizzazione di un acido La chimica del carbonio Dal carbonio agli idrocarburi Gli idrocarburi in base alle loro proprietà chimiche e fisiche: Il legame semplice,doppio e triplo del carbonio, anche mediante il concetto di ibridazione Le serie degli alcani e dei cicloalcani, degli alcheni, degli alchini e degli idrocarburi aromatici in termini di formule generali, di formule strutturali e di nomenclatura IUPAC Dai gruppi funzionali ai polimeri I diversi gruppi funzionali: Le formule dei principali gruppi funzionali e le caratteristiche funzionali che apportano alla molecola Le basi della biochimica Le principali molecole che hanno reso possibile la vita sul nostro pianeta: Le formule dei principali carboidrati, lipidi e amminoacidi La struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine La funzione degli enzimi Struttura del DNA e dell’RNA Laboratorio Metodi di separazione miscugli omogenei ed eterogenei Saggio alla fiamma Misura del pH (indicatori e piaccametro) Cittadella , 9 giugno 2010 Firma del Docente Elena Vendramin