SUL LIBRO DA PAG 206 A PAG 210 Capitolo ESERCIZI 11 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia Quesiti e problemi 1 La forma delle molecole 1 Dai una definizione di angolo di legame. 2 Una molecola ha una forma ad anello esagonale regolare, ai cui vertici sono presenti sei atomi di carbonio. Quanti sono gli angoli di legame presenti tra gli atomi di carbonio? sei angoli da 120° 10 Rappresenta la struttura di Lewis delle seguenti molecole e indica la loro forma. Considera centrale l’atomo sottolineato. b) H2O a) H3PO4 c) CH3OH d) CH4 O 3 Nel metano, CH4, l’atomo di carbonio è al centro della molecola ed è legato ai quattro idrogeni da legami semplici. Quante coppie elettroniche libera? Quante coppie di legame? 0; 4 H 9 Secondo la teoria VSEPR, come si dispongono le coppie di elettroni appartenenti allo strato di valenza? 1 Copyright © 2010 Zanichelli Editore Spa, Bologna [6223] Questo file è una estensione online del corso Valitutti, Tifi, Gentile ESPLORIAMO LA CHIMICA © Zanichelli 2010 C H d) H O H C H H H tetraedrica tetraedrica 11 Perché gli angoli di legame nella molecola BH3 sono di 120° mentre nella molecola di NH3 sono di 107°? BH3 è triangolare planare; NH3 è piramidale. 12 A partire dalle formule di Lewis, scrivi la struttura dei composti fra idrogeno ed elementi del secondo periodo (Li, Be, B, C, N, O, F). Indica poi la forma assunta dalle molecole costituite da tre o più atomi. Li H H Be lineare H lineare B H H H triangolare planare H tetraedrica C H H H N 7 Gli angoli di legame in una molecola di acqua so no: a) 109° b) 180° c) 109° d) 109° 8 Illustra in dieci righe la teoria VSEPR. angolare H c) 6 Che forma ha la molecola del tricloruro di arseni co (AsCl3)? a) tetraedrica b) piramidale c) quadrata d) triangolare planare H O tetraedrica 4 Presenta una coppia elettronica libera e tre coppie di legame. Si tratta della molecola di: a) BF3 b) PH3 c) CCl4 d) BeH2 e) HC⬅N 5 La teoria VSEPR afferma che, quando un atomo forma legami covalenti: a) tutti i suoi elettroni si respingono e si dispongono il più possibile lontano tra loro b) i suoi elettroni respingono gli elettroni di un altro atomo e si dispongono il più lontano possibile c) le coppie di elettroni nel guscio più esterno si dispongono il più vicino possibile tra loro d) le coppie di elettroni nel guscio più esterno si dispongono il più lontano possibile tra loro O H b) H H O P H 2 La teoria VSEPR O a) H H H O H F H H piramidale planare piegata lineare 13 Scrivi la formula di Lewis e indica la forma assunta dalle molecole NH3, PH3, AsH3. Che valore hanno gli angoli di legame? Forma a piramide a base triangolare. Angoli di legame di ≈ 107° La riproduzione di questa pagina è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo ESERCIZI N H Capitolo N H H As H As H H H H P H As H P 3 Molecole polari e apolari N H H H H P H H H H 14 Quale delle seguenti affermazioni è errata? a) Due coppie di legame nel guscio di valenza si respingono e formano una struttura lineare. b) La geometria di una molecola con due coppie elettroniche libere e due coppie di legame si definisce piegata. c) Nella teoria VSEPR i legami covalenti doppi sono considerati come un legame singolo e i legami covalenti tripli come un legame doppio. d) Le coppie elettroniche libere richiedono più spazio rispetto alle coppie condivise. e) La forma assunta da una molecola con 3 coppie di legame e 0 coppie libere è simmetrica. 15 Scrivi la molecola dell’ammoniaca utilizzando la struttura di Lewis. Quali tipi di legami sono presenti? covalente polare Se uno ione H reagisce con NH3, quale molecola ottieni? NH4+ Scrivi la reazione utilizzando le strutture di Lewis. Qual è la geometria della molecola dell’ammoniaca? E della molecola ottenuta per reazione con lo ione H? H H H N H H H N H H piramidale, tetraedrica 16 Rappresenta la struttura di Lewis delle seguenti molecole e indica la loro forma. Confronta con i compagni le tue risposte discutendo sulle difficoltà incontrate. a) NO2 b) ClO3 c) H3O d) AlCl4 O – O N planare piegata H H 11 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 17 Quale tra le seguenti molecole è polare? c) BCl3 a) CO2 b) CCl4 d) H2O 18 Se una molecola contiene solo legami covalenti non polari può essere polare? no 19 Perché lo iodio, I2, è solubile in tetracloruro di carbonio (CCl4)? I2 è apolare come CCl4 20 Qual è il miglior solvente per il bromuro di sodio (NaBr)? H2O 21 In quale caso si formerà un miscuglio omogeneo? a) acqua e benzina b) tetracloruro di carbonio e zucchero c) acqua e naftalina d) nafta e zucchero e) benzina e olio 22 Una molecola è apolare quando a) presenta una struttura tetraedrica, piramidale o piegata e l’atomo centrale è legato ad atomi uguali tra loro b) presenta una struttura asimmetrica e l’atomo centrale è legato ad atomi uguali tra loro c) non presenta coppie solitarie e l’atomo centrale è legato ad atomi uguali tra loro d) contiene legami covalenti polarizzati o presenta una struttura simmetrica e) nessuna delle risposte è corretta 23 Le seguenti molecole sono polari o apolari? a) HF polare b) CO2 apolare c) CH3Br polare d) PF3 polare e) NH3 polare 24 Confronta la struttura del metano (CH4) con quella dell’ammoniaca (NH3). Qual è la struttura di Lewis delle due molecole e che forma hanno? Qual è la loro polarità? CH4 tetraedrica apolare H O H – O Cl O piramide a base triangolare Cl Cl – O+ Al H piramide a base triangolare Cl Cl Cl Cl Cl H H NH3 piramidale polare – Al H Cl tetraedrica Copyright © 2010 Zanichelli Editore Spa, Bologna [6223] Questo file è una estensione online del corso Valitutti, Tifi, Gentile ESPLORIAMO LA CHIMICA © Zanichelli 2010 C N H H La riproduzione di questa pagina è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 2 Capitolo ESERCIZI 11 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 25 Individua, fra le seguenti specie chimiche, quelle che sono polari e quelle che non lo sono: CH2Cl2, H2S, PCl3, HI, Br2. CH2Cl2, polare; H2S, polare; PCl3, polare; HI, polare; Br2, apolare 26 Individua, fra le seguenti sostanze, quelle che giudichi solubili nell’esano (C6H14), solvente apolare: H2O, CCl4, NH3, CO2, I2. CCl4; I2; CO2 4 Le forze intermolecolari 27 Per quale, fra i seguenti composti, si può prevedere il più alto punto di ebollizione? a) HI b) HBr c) HCl d) HF HF, che dà legami a ponte di idrogeno 28 Quali sono le differenze fra legami chimici e forze intermolecolari? Quanti tipi di legami chimici conosci e quanti tipi di forze intermolecolari? Rispondi in quattro righe. 29 Un liquido viene attratto da una bacchetta elet trizzata e forma con l’acqua una soluzione che non è in grado di condurre la corrente elettrica. Si tratta a) di una sostanza polare b) di una sostanza ionica c) di una sostanza apolare d) di una sostanza metallica 30 Spiega perché l’acido solfidrico, H2S (32,4 u), bolle a 60 °C mentre l’acqua (18,0 u) bolle a 100 °C. Perché, pur avendo una minore massa molecolare, l’acqua può dare legami a ponte di idrogeno. 31 Indica quale tipo di legame si può instaurare tra l’atomo di ossigeno di una molecola d’acqua e l’atomo di idrogeno di un’altra molecola d’acqua. a) legame ionico b) interazione dipolo-dipolo c) legame a idrogeno d) legame covalente puro 36 Come possono attrarsi molecole apolari? 37 Scrivi la formula di un composto in cui siano presenti legami a idrogeno. CH3OH 38 Quali caratteristiche hanno le molecole delle sostanze in cui agiscono solo le forze di London? Rispondi in tre righe. 39 In quali condizioni ci si possono attendere interazioni del tipo dipolo-dipolo? Rispondi in tre righe. 40 Descrivi le condizioni che consentono di avere un legame a idrogeno. 41 L’ossigeno e lo zolfo hanno la stessa valenza e appartengono allo stesso gruppo. Perché O2 è gassoso e S8 è solido? S8 ha massa molecolare maggiore di O2. 42 Perché il legame a idrogeno è importante per le proprietà dell’acqua come solvente? Il legame a idrogeno è importante per solvatare i soluti e per favorire la dissoluzione in acqua. 43 Scrivi la formula di un solido che sia solubile in acqua e che formi una soluzione che conduce l’elettricità. NaCl 44 Quali caratteristiche deve possedere una sostanza perché le sue soluzioni acquose conducano l’elettricità? In acqua devono liberare ioni. 45 Come puoi riconoscere sperimentalmente una sostanza polare da una non polare? Una sostanza polare si può riconoscere: i) se si elettrizza per strofinamento; ii) se si comporta da conduttore di elettricità in presenza di campi esterni; iii) se si scioglie in solventi polari. 32 In un materiale allo stato solido le forze di coesione prevalgono sull’agitazione termica. E in un liquido? E in un aeriforme? liquido: forze coesive più importanti dell’agitazione termica; gas: agitazione termica dominante 33 Che cosa si intende per stati condensati della materia? Si possono formare dipoli istantanei, e la forza di attrazione viene detta «di London» 46 Distingui, tra le seguenti, le forze interatomiche da quelle intermolecolari, e spiega come si formano queste ultime. a) forze dipolo-dipolo intermolecolare b) legami a idrogeno intermolecolare c) legami covalenti interatomico d) legami ionici interatomico e) forze di London intermolecolare Nel ghiaccio le molecole di H2O sono disposte in un reticolo esagonale con spazi «vuoti» al centro che fanno sì che la densità sia minore dell’acqua. 47 L’acido fluoridrico, HF, è liquido mentre l’acido cloridrico, HCl, è gassoso. Eppure il peso molecolare di HCl è quasi il doppio. Come spieghi il diverso stato fisico delle due sostanze? 35 Come sono chiamate le interazioni elettrostatiche dipolo – dipolo tra dipoli permanenti? HF dà legami a ponte di idrogeno (i legami intermolecolari più forti) per cui la coesione fra le molecole è maggiore. 34 Perché il ghiaccio è meno denso dell’acqua? 3 Copyright © 2010 Zanichelli Editore Spa, Bologna [6223] Questo file è una estensione online del corso Valitutti, Tifi, Gentile ESPLORIAMO LA CHIMICA © Zanichelli 2010 La riproduzione di questa pagina è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo ESERCIZI Capitolo 48 Indica l’affermazione corretta. a) Le forze di London sono presenti tra le molecole apolari in qualsiasi stato fisico si trovino. b) Le forze di Londono diminuiscono all’aumentare delle dimensioni delle molecole. c) Le forze dipolo-dipolo sono più deboli delle forze di London. d) Le forze dipolo-dipolo sono più forti del legame covalente. e) Tra due molecole di cloro si stabiliscono forze dipolo-dipolo. In quale caso le interazioni dipolo-dipolo saranno minori? Perché? Rispondi in tre righe. GeH4, struttura tetraedrica (apolare) H H H C H H O H H C H O H As HBr, Δe = 0,76 Dipolo maggiore perché Δe maggiore H H Br H 54 Metti in ordine di temperatura di ebollizione crescente le seguenti sostanze, tenendo conto delle possibili forme di coesione che in esse si possono sviluppare: CH4, H2O, NaF, H2S. CH4, H2S, H2O, NaF 55 Spiega perché a temperatura ambiente il butano, C4H10, è un gas mentre l’esano, C6H14, è liquido. Perché l’esano ha massa molecolare maggiore. H 51 Spiega l’andamento dei punti di ebollizione degli idruri di C, N, O e F aiutandoti con la figura 11.10. 1- CH4 non dà legami a ponte di idrogeno e quindi è il più bassobollente. 2- H2O può dare quattro legami a ponte di idrogeno così come NH3, ma l’ossigeno è più elettronegativo dell’azoto e quindi l’acqua bolle a una temperatura maggiore di quella a cui bolle l’ammoniaca. 3- HF, anche se teoricamente potrebbe dare quattro legami a ponte di idrogeno, ne dà solo due perché le molecole possono legarsi o secondo una struttura lineare a zig-zag o secondo una struttura esagonale. Quindi, pur essendo il fluoro più elettronegativo dell’ossigeno, l’acqua è più altobollente del fluoruro di idrogeno. 4- Nel confronto HF/NH3, la maggiore elettronegatività di F prevale sul maggiore numero di legami a ponte di idrogeno che può dare l’ammoniaca. 52 Spiega l’andamento degli idruri del VII gruppo aiutandoti con la figura 11.10. HF è il più altobollente perché dà legami a ponte di idrogeno. Per i rimanenti idruri il fattore discriminante è la massa molecolare. 53 Considera i composti ottenuti da idrogeno e da un elemento del quarto periodo, appartenente al IV, V, VI e VII gruppo. Disegna le formule dei quattro composti. Copyright © 2010 Zanichelli Editore Spa, Bologna [6223] Questo file è una estensione online del corso Valitutti, Tifi, Gentile ESPLORIAMO LA CHIMICA © Zanichelli 2010 H C H H AsH3, struttura piramidale (apolare) Δe = 0,02 L’ottano, in quanto ha massa molecolare maggiore. Il metanolo può dare legami a ponte di idrogeno mentre l’etanolo non può darne. Ge Se H 49 Tra il butano (C4H10) e l’ottano (C8H18), entrambe molecole apolari, quale avrà il punto di ebollizione più alto? 50 Il metanolo, CH3OH, bolle a 64,7 °C mentre l’etanale, CH3CHO, bolle a 20,4 °C. Determina il peso molecolare delle due sostanze e rappresenta le loro strutture di Lewis. Riesci a spiegare le differenze nelle temperature di ebollizione? SeH2, struttura piegata (apolare) Δe = 0,35 H 11 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 5 Legami a confronto 56 Spiega la differenza tra legame ionico, covalente e legame a idrogeno in termini di energia di legame. 57 Richiede un maggior apporto di energia l’evaporazione dell’acqua o la sua separazione in idrogeno e ossigeno? la separazione in idrogeno e ossigeno 58 Perché un legame covalente è più forte di un legame a idrogeno? I legami covalenti sono legami interatomici e sono dovuti a una condivisione di e–. Gli atomi legati sono molto vicini. I legami a idrogeno sono intermolecolari, non c’è condivisione di elettroni e gli atomi interessati sono più lontani. 59 È necessaria più energia per: a) ionizzare un atomo b) rompere un legame covalente c) rompere un legame a idrogeno d) rompere un legame ionico 60 In generale, la forza del legame a idrogeno è maggiore di quella: a) di un legame ionico b) di un legame covalente c) di un legame metallico d) di un legame dipolo-dipolo La riproduzione di questa pagina è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 4 Capitolo ESERCIZI 11 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 61 Quale tra i seguenti legami è intermolecolare? a) covalente b) ionico c) metallico d) a idrogeno 70 Considera i gruppi di sostanze dell’esercizio 68. In quale gruppo sono elencate solo sostanze in cui si presenta il legame a idrogeno? 2 c) 3 d) 4 a) 1 b) 62 Molti organismi utilizzano l’evaporazione dell’ac qua per evitare il surriscaldamento. Nel passaggio da liquido ad aeriforme quali legami vengono sciolti? Perché l’acqua è particolarmente efficace? Legami a ponte di idrogeno e l’acqua ne dà quattro. 71 Considera i gruppi di sostanze dell’esercizio 68. In quale gruppo sono elencate solo sostanze che configurano solidi reticolari? 4 a) 1 b) 2 c) 3 d) 72 Perché i solidi costituiti da molecole apolari sublimano con maggiore facilità di quelli polari? Perché le forze da rompere sono le forze di London, che sono le più deboli. 6 La classificazione dei solidi 63 Dai una definizione di solido ionico, reticolare, metallico, molecolare polare e molecolare apolare. Rispondi in cinque righe. 64 Un solido si scioglie in acqua e la soluzione non conduce l’elettricità. Di che cristallo si tratta? polare 65 Due soli metalli non sono di colore grigio; quali sono e che colore hanno? Au, giallo; Cu, rosso 66 Una sostanza solida è tenera, ha un basso punto di fusione, non conduce l’elettricità. La sostanza può essere un solido: a) ionico b) molecolare c) metallico d) non è possibile stabilirlo 67 Quali, fra le seguenti sostanze, formano allo stato solido un solido molecolare? 1) CCl4; 2) BaF2; 3) P4; 4) Cu; 5) C; 6) Li2O a) 1 e 2 b) 3 e 4 c) 5 e 6 d) 1e3 68 Considera attentamente i quattro gruppi di sostanze per rispondere al test: 1) He, CO2, CH4 2) HF, H2O 3) NaCl, K2O 4) diamante, SiO2 In quale gruppo sono elencate solo sostanze in cui le attrazioni molecolari sono da attribuire a forze di London? a) 1 b) 2 c) 3 d) 4 69 Considera i gruppi di sostanze dell’esercizio 68. In quale gruppo sono elencate solo sostanze che formano cristalli ionici? a) 1 b) 2 c) 3 d) 4 5 Copyright © 2010 Zanichelli Editore Spa, Bologna [6223] Questo file è una estensione online del corso Valitutti, Tifi, Gentile ESPLORIAMO LA CHIMICA © Zanichelli 2010 7 Le proprietà intensive dello stato liquido 73 Quale sostanza sarà più viscosa, l’acqua o il glicole etilenico, HOCH2CH2OH? il glicole 74 Perché le gocce d’acqua sono sferiche? a) a causa della densità b) a causa dell’elevato punto di ebollizione c) a causa della tensione superficiale d) a causa della viscosità 75 Vero o falso? a) La densità di un liquido dipende dalla forza di coesione tra le molecole. vf b) Il ghiaccio galleggia sull’acqua grazie alla tensione superficiale. v f c) I liquidi volatili hanno bassa tensione di vapore. v f d) La viscosità è una proprietà intensiva di tutti i fluidi. vf 76 Quali sono le principali proprietà intensive dei liquidi? 77 I tensioattivi a) abbassano la tensione superficiale dell’acqua perché diminuiscono il volume delle molecole d’acqua b) presentano un gruppo polare chiamato testa idrofobica e una lunga coda idrofila c) in soluzione acquosa si dispongono con la parte idrofila sulla superficie dell’acqua e con la parte idrofobica fuori dall’acqua d) in una soluzione oleosa le molecole di tensioattivo hanno l’estremità idrofila rivolta verso l’esterno 78 Un olio lubrificante per motore ha una viscosità maggiore o minore di quella dell’acqua? maggiore La riproduzione di questa pagina è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo ESERCIZI Capitolo 79 La viscosità delle lave vulcaniche dipende dal loro contenuto in SiO2: tanto maggiore è questo valore tanto più viscose sono le lave. Sapendo che le lave dei vulcani islandesi scorrono con molta più facilità di quelle dei vulcani delle Eolie, quali hanno un maggiore contenuto in SiO2? 82 Perché un ago di acciaio galleggia in un bicchiere colmo d’acqua? Spiega poi perché alcune gocce di tensioattivo aggiunte nel bicchiere fanno affondare l’ago. L’ago galleggia per tensione superficiale. I tensioattivi diminuiscono la tensione superficiale determinando l’affondamento dell’ago. lava delle Eolie 80 Perché le idrometre, gli insetti che «camminano sull’acqua», sono minacciate dall’eccesso di uso dei detersivi nelle aree circostanti il bacino su cui vivono? 11 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 83 La viscosità dell’acqua a 100 °C è un sesto di quella a 0 °C. Come puoi spiegare la diminuzione della viscosità all’aumentare della temperatura? I detersivi diminuiscono il valore della tensione superficiale. 81 Al crescere della temperatura a) la tensione di vapore e la tensione superficiale aumentano entrambe b) la tensione superficiale e la viscosità aumentano entrambe c) la tensione di vapore aumenta e la viscosità e la tensione superficiale diminuiscono d) tensione di vapore, tensione superficiale e viscosità sono proprietà intensive che non variano con la temperatura Con l’aumento della mobilità particellare all’aumentare della temperatura. 84 Perché l’etanolo, CH3CH2OH, è completamente solubile in acqua mentre la solubilità dell’1-esanolo è solo di 0,59 g in 100 ml? Poiché la porzione apolare della molecola dell’esanolo è maggiore di quella dell’etanolo dove invece prevale nettamente la capacità di formare legami a ponte di idrogeno con il solvente. Review 1 Se la molecola dell’acqua avesse una forma lineare sarebbe ancora polare? Perché? 7 No, perché sarebbe una struttura simmetrica. 2 I solidi ionici conducono corrente in soluzione o in fase liquida perché gli ioni sono liberi di muoversi. In fase solida, invece, gli ioni non possono muoversi e quindi i solidi non conducono elettricità. Draw Lewis structures for each compound. a) BrF b) N(CH3)3 c) CCl4 a) BrF Br c) CCl4 b) N(CH3)3 H H F H H C H C H N C H Cl Cl C Cl Cl H Why do ionic cristals conduct electric current in melt phase or when dissolved in water but do not conduct electric current in the solid phase? 8 Quali delle seguenti molecole contengono legami polari? E quali sono molecole polari? (Per rispondere utilizza la teoria VSEPR mettendo in evidenza i doppietti elettronici liberi.) CS2, CH3Cl, Na2O, SO2. CS2 S C S struttura senza doppietti liberi sostituenti intorno all’atomo centrale uguale → apolare H 3 Volumi uguali di alcol etilico (C2H5OH), acqua e olio impiegano rispettivamente 20 s, 30 s e 120 s a uscire da un recipiente forato. Come spieghi tale comportamento? Cl CH3Cl H Il diverso comportamento è dovuto alla differente viscosità dei liquidi in esame. 4 5 Densità minore nel ghiaccio rispetto all’acqua. Sono entrambi lineari. È più polare HBr per la differente elettronegatività di H e Br. 6 Give one reason why water molecules are attracted to each other. legami a idrogeno Copyright © 2010 Zanichelli Editore Spa, Bologna [6223] Questo file è una estensione online del corso Valitutti, Tifi, Gentile ESPLORIAMO LA CHIMICA © Zanichelli 2010 H H struttura tetraedrica, senza doppietti elettronici liberi, sostituenti intorno all’atomo centrale diversi → polare Why ice floats on liquid water? Determine the shape of Br2 and HBr. Which molecule is more polar and why? C 2– Na2O Na O Na composto ionico → polare – S O ⇒O S O SO2 O struttura piegato un doppietto elettronico libero → polare 9 What forces holds together the ions in a ionic compound? forze elettrostatiche La riproduzione di questa pagina è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 6 Capitolo ESERCIZI 11 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 10 Scrivi la struttura di Lewis di NH3 e AlCl3. Queste due sostanze possono legarsi fra loro a formare una nuova struttura. Come? Che tipo di legame si è formato? b) un solido argenteo che fonde a 98 °C e conduce l’elettricità sia allo stato solido sia allo stato liquido c) un solido violaceo che sublima e non conduce l’elettricità d) un solido bianco che fonde a 801 °C e conduce la corrente solo allo stato liquido Si forma un legame covalente dativo tra N e Al. Cl H N H Al H Cl H Cl H Cl N Al H Cl – Cl 11 Perché se si colpisce un cristallo di quarzo fino a romperlo esso si frantuma in pezzi irregolari, mentre da un pezzo di salgemma si ottengono cristalli con facce di sfaldatura ben evidenti? Perché il primo è un solido molecolare. 12 Avvicinando una bacchetta carica elettricamente a un filo di alcol etilico (CH3CH2OH) lasciato scorrere da una beuta si può osservare come il campo elettrico della bacchetta orienta le molecole polari del liquido. La stessa bacchetta non ha invece alcun effetto su un solvente apolare come la benzina. Alcol etilico e benzina miscelati insieme formano però un miscuglio omogeneo. Sai ipotizzare una spiegazione per il comportamento dell’alcol etilico in base alla sua struttura e al tipo di legami che può formare? a) molecolare; b) metallico; c) molecolare; d) ionico 19 Il vetro è costituito da un miscuglio contenente gruppi SiO2. Quando si immerge in acqua un capillare di vetro, il livello dell’acqua all’interno del capillare diventa superiore al livello esterno. Puoi spiegare questo fenomeno attraverso interazioni microscopiche fra l’acqua e il vetro? forze di adesione H2O – SiO2 maggiori delle forze di coesione L’alcol etilico presenta una parte polare e una apolare. 13 Quali forze di attrazione si devono superare per ottenere i seguenti fenomeni? a) il ghiaccio fonde b) lo zucchero si scioglie in acqua c) un filo di rame si spezza d) il petrolio bolle e) il sale si scioglie in acqua a) legami a ponte di idrogeno; b) legami a ponte di idrogeno; c) legame metallico; d) forze di dispersione di London; e) legame ionico 14 Perché i peli di un pennello bagnato aderiscono l’uno all’altro? a causa della tensione superficiale 15 Explain why oil and vinegar are immiscible. L’aceto è idrofilo, l’olio è idrofobo. 16 Predict the shape of the following molecules: a) NH2Cl piramidale b) HCN lineare c) PCl3 piramidale d) H2S piegata 17 Can a molecule made up of three atoms have a linear shape? Explain your answer. Sì, se l’atomo centrale non ha doppietti liberi. 18 Classifica le seguenti sostanze come cristalli ionici, metallici o molecolari. a) un solido giallo che fonde a 119 °C e non conduce l’elettricità sia allo stato solido, sia in soluzione, sia allo stato liquido 7 Copyright © 2010 Zanichelli Editore Spa, Bologna [6223] Questo file è una estensione online del corso Valitutti, Tifi, Gentile ESPLORIAMO LA CHIMICA © Zanichelli 2010 INVESTIGARE INSIEME Quali forze tengono insieme gli atomi, gli ioni e le molecole nei solidi e nei liquidi? Hai a disposizione due solventi, acqua e benzina da smacchiatore, due burette, il conducimetro, e quattro sostanze: cloruro di sodio (NaCl), saccarosio (C12H22O11), olio di oliva, scaglie di cera. Discuti con i tuoi compagni e il docente su come procedere per stabilire se i solventi sono polari o non polari e per verificare la solubilità e la conducibilità delle soluzioni. Compila la tabella e rispondi alle domande. Materiali Acqua Benzina per smacchiatore considerazioni NaCl C12H22O11 olio di oliva scaglie di cera Quale solvente è polare e quale non è polare? Quale soluzione conduce la corrente elettrica? Quali legami tengono insieme le particelle di NaCl allo stato solido? Quali legami tengono insieme le particelle di C12H22O11 allo stato solido? Il composto C12H22O11 si scioglie in acqua? In caso affermativo, quali forze intermolecolari intervengono tra solvente e soluto? Descrivi le interazioni tra le particelle degli altri materiali. DICTIONARY to draw: shape: disegnare forma La riproduzione di questa pagina è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo