Studio Del Cuore In Risonanza Magnetica E Suoi Protocolli Il cuore è un organo in movimento con una ricca vascolarizzazione intrinseca. Per il suo studio, è necessario che vi sia la possibilità di acquisire informazioni sia morfologiche che dinamiche. La Risonanza Magnetica Cardiaca oggi, ci fornisce tutte queste informazioni mediante immagini radiologiche sia statiche che dinamiche. Inoltre, non facendo uso di radiazioni ionizzanti, disponendo di una notevole risoluzione spaziale e di contrasto, che ci forniscono immagini di alta qualità, pone questa metodica all’avanguardia nello studio del muscolo cardiaco. Il perfezionamento dei mezzi di contrasto paramagnetici, ci ha permesso di ottenere ulteriori informazioni tra cui: 1° Indurre l’enhancement di strutture patologiche. 2° Studiare la vitalita miocardica. 3° Studiare la perfusione miocardica. 4° Lo spessore delle pareti dei ventricoli. 5° Volume telediastolico e telesistolico, frazione di eiezione massa miocardica. Ad oggi, con i moderni scanner, in RMN, è possibile studiare un buon numero di patologie del miocardio e dei grossi vasi, tra cui: Cardiomiopatie-Ipertrofica-Dilatativa-Non Compattazione, Cardiopatia Ischemica (IMA) in acuto e follow-up a 4 mesi, TEAP Trombo Embolia Delle Arterie Polmonari, DAVD o ARVD Displasia Aritmogena Ventricolare Destra, Patologie dei grossi vasi del torace (Aneurisma Dell’arco Aortico, Dissecazione Aortica, Vasculiti ) Miocarditi, Pericarditi Amiloidosi, Sclerosi Sistemica. Perché l’esame sia diagnosticabile dobbiamo far fronte a due tipi di artefatti: • Quelli dovuti al movimento respiratorio • Acquisizione a respiro trattenuto (breath hold) • Quelli dovuti al movimento cardiaco • Sincronizzazione con ECG paziente in fase acquisizione Prima dell’esame il medico presente in diagnostica esegue un’anamnesi del paziente, a cui successivamente viene fatto firmare il consenso informato. Il mezzo di contrasto utilizzato à il Gd-DTPA (Gadolinio+Acidodietilentriamino-pentacetico) Iniezione endovenosa con iniettore automatico dosaggio max 0,4mmol/ Kg (20ml si soluzione per paziente normotipo ≈70Kg) Al paziente viene inserito un catetere venoso dal personale infermieristico, gli vengono applicati gli elettrodi per la sincronizzazione ECG, viene posizionato all’interno dello scanner con bobina di superficie Phased Array (da 4 a 16 canali), posizionata sul torace centratura mediale. Il cuore viene studiato tagliandolo secondo i suoi assi principali, lungo orizzontale e verticale, corto verticale. Questi ultimi sono obliqui rispetto ai piani puri, saggitale, coronale, assiale, del corpo umano. Esecuzione esame:protocollo standard Esecuzione esame 1 Esecuzione esame 2 Esecuzione esame 3 Esecuzione esame 4 Esecuzione esame 5 Esecuzione esame 6 Il protocollo descritto sino ad ora si applica a tutte le patologie, (eccetto lo studio dell’aorta) a cui sono aggiunte ulteriori sequenze a seconda del paziente e della patologia. Studio di perfusione Perfusione in 2C Asse corto e 4C Asse Lungo (First pass). Sequenza TRUE Fisp Vengono acquisite 3-5 slice spessore 8mm. Eseguite nel protocollo IMA, CMI in caso sospetto edema, si valuta la perfusione cardiaca VD e VS. Sequenze T1 TSE BH T1 TSE in 2C Asse Corto BH 2C-3C-4C Assi Lunghi e parassiali. Eseguite nel protocollo DAVD,CMD utili per evidenziare morfologia ed eventuali infiltrazioni adipose-fibro adipose Sequenze T2 Tirm BH T2Tirm in 2C Asse Corto BH 2C-3C-4C Assi Lunghi e parassiali. Eseguite nel protocollo DAVD, IMA acuto e follow-up, CMD, CMI, Miocarditi, sclerosi sistemica, utili per evidenziare morfologia ed eventuali edemi o raccolte liquide. Sequenze Phase Contrast AP-Arteria polmonare Dx Retro- AP Arteria polmonare Sx Retro Tronco comune AP Retro Queste sequenze ci permettono di discriminare i protoni liberi da quelli legati. Eseguite a respiro libero nel protocollo TEAP, utili per valutare il flusso ematico all’interno dei vasi e delle valvole. Cine afflusso ed efflusso SequenzaTrue FISP Cine single slice. Eseguite nel protocollo TEAP e DAVD, ci permettono di valutare Morfologia e Dinamica di riempimento VD,e svuotamento VS del cuore. Studio dell’aorta Scout di centratura- TRUE Fisp T1 Tra, Sag, Cor. T1 TSE Tra. T2 TSE TIRM Tra. Piani puri comprendere dall’arco aortico alla biforcazione iliaca. TSE T1 Tra FS (Fat sat) per eventuali manicotti infiltranti dopo MdC . Sequenza Flash angio Parasaggitale secondo l’arco aortico . Prima e dopo MdC. Test Bolus per tempo di ritardo. Valutazione in toto del vaso. Grazie per l’attenzione !