Elementi per l’analisi del Testo narrativo Testo: Caratteristiche: insieme organizzato di parole coerenza coesione comunicare un messaggio di senso compiuto Testo letterario narrativo Testo in cui un narratore racconta una vicenda, cioè una successione di eventi disposti in un certo tempo e in un certo luogo. Racconto Testo narrativo breve incentrato su alcuni aspetti della narrazione (descrizione, riflessione, introspezione). Usato come sinonimo di novella Novella Testo narrativo breve incentrato soprattutto sull’intreccio (romanzo in miniatura). Usato come sinonimo di racconto. Romanzo Componimento letterario in prosa di una certa ampiezza che narra una vicenda in tutto o in parte immaginaria. A- Struttura formale del testo narrativo Sequenze In base al contenuto narrative: prevale il resoconto di fatti ed azioni descrittive: prevalgono descrizione di luoghi, oggetti o persone dialogiche: sono prevalentemente costituite da discorsi diretti riflessive: costituiscono una pausa in cui il narratore o un personaggio esprime le proprie considerazioni) di raccordo: collegamento tra due sequenze digressione: sequenza di una certa ampiezza e di varia natura, inserita all’interno di una narrazione e dotata di autonomia in base al tipo di vicende statiche: producono un rallentamento o addirittura un arresto della narrazione dinamiche: determinano lo sviluppo del racconto Fabula Insieme degli eventi raccontati disposti in successione cronologica Intreccio Insieme degli eventi raccontati disposti nell’ordine e secondo le modalità scelte dall’autore. Uso di analessi (flash back) e prolessi (flash forward). Schema del modello narrativo Prologo o esposizione, è la situazione iniziale Esordio: la situazione iniziale è turbata da un evento che mette in moto il meccanismo narrativo Peripezie o mutamenti: sono le vicende che costituiscono la trama della narrazione _____________________________________________________________________________ Italiano - Prof.ssa Grazia D’Auria – Liceo classico L.V. Pudente - Vasto - 01/06/2017 1 Spannung o momento di massima tensione, culmine della tensione narrativa in cui le vicende sembrano aver irrimediabilmente compromesso il punto di partenza Scioglimento o situazione finale, ricomposizione di un equilibrio che può coincidere con la situazione di partenza o presentare elementi di novità B- Il narratore (o voce narrante) Narratore interno o omodiegetico (è uno dei personaggi, narra in prima persona) esterno o eterodiegetico (non partecipa alla vicenda, narra in terza persona) esterno palese (rivela la sua funzione, dando spiegazioni ed esprimendo giudizi). esterno occulto (narrazione oggettiva, racconta i fatti senza intervenire) C- Focalizzazione (o punto di vista) Prospettiva da cui la narrazione viene effettuata Focalizzazione zero (il narratore è onnisciente, sa tutto e può raccontare tutto di tutti; uso di analessi e prolessi; esame dei comportamenti esterni e dei tratti psicologici dei personaggi) interna (il narratore assume il punto di vista di un personaggio; racconta solo ciò che può vedere da quell’ottica) esterna (il narratore assume il ruolo di spettatore estraneo; registra le parole dei personaggi, assiste ai fatti senza riferire niente di più) fissa (il narratore mantiene la stessa focalizzazione per tutta la durata della narrazione) variabile (il narratore modifica il suo punto di vista nel corso della narrazione) D- Tecniche narrative Discorso diretto (vengono riportate tra virgolette le esatte parole che pronunciano i personaggi; uso dei verbi dichiarativi) Discorso diretto libero (vengono riportate le parole del personaggio senza usare i verbi dichiarativi) Discorso indiretto (narrazione in terza persona; le parole pronunciate dai personaggi vengono riferite da una voce diversa; uso dei verbi dichiarativi) Discorso indiretto libero (vengono riportate le parole del personaggio in modo indiretto senza usare i verbi dichiarativi) Discorso raccontato (il narratore riassume il discorso del personaggio in modo sintetico) Monologo interiore (trascrizione dei pensieri del personaggio in prima persona; riflessioni) Soliloquio (il personaggio si rivolge a qualcuno lontano da lui, ma che gli è ben chiaro in mente) Flusso di coscienza (registrazione di una serie di pensieri confusi, di emozioni caotiche o sensazioni che si susseguono in modo illogico nella mente di un personaggio o nel suo inconscio) E- Scelte stilistiche Stile Ipotattico Paratattico _____________________________________________________________________________ Italiano - Prof.ssa Grazia D’Auria – Liceo classico L.V. Pudente - Vasto - 01/06/2017 2 Nominale (ellissi del verbo) Lessico l'insieme delle parole e delle locuzioni utilizzate dall’autore Registro Formale Informale Medio Alto (dignità letteraria) Basso Colloquiale Popolare Gergale F- Tempo Ordine degli eventi Fabula insieme degli avvenimenti narrati nella loro successione cronologica Intreccio successione degli avvenimenti nella forma in cui vengono disposti dal narratore, spesso alterando l'ordine cronologico della fabula e/o introducendo fatti che non hanno rapporto di causa-effetto con altri, ma sono liberi (digressioni, descrizioni ) Durata degli eventi Tempo della storia (tempo occupato dai fatti narrati nella storia) Tempo del racconto (tempo impiegato dal discorso per narrare la storia) Sommario Analisi Pausa Ellissi Scena Ritmo del racconto Lento in presenza di scene e pause Veloce in presenza di sommari e di ellissi G- Spazio Ambiente nel quale si svolgono i fatti narrati Spazio Reale Immaginario Esterno Interno Metafora della visione del mondo dell’autore Funzione Psicologica Simboilca Di cornice Elementi Oggetti Odori Luci Fenomeni atmosferici Colori Suoni _____________________________________________________________________________ Italiano - Prof.ssa Grazia D’Auria – Liceo classico L.V. Pudente - Vasto - 01/06/2017 3 Descrizione Soggettiva (esprime lo stato d’animo di chi descrive) Oggettiva (realistica, referenziale, neutra) H – Personaggio Personaggio Realistico Fantastico Caratterizzazione psicologica Piatti o Tipi (Statici) Tutto tondo o individui (Dinamici) Presentazione Diretta (Tecnica del ritratto) Indiretta (Tecnica della rappresentazione per indizi) Caratterizzazione Fisiognomica: Dati anagrafici, tratti somatici, abbigliamento, aspetto, corporatura,… Antropologica: - Codici comportamentali, gesti abituali, rituali, abitudini,… Culturale: Livello culturale (Linguaggio e conoscenze) Sociale: Classe sociale d’origine, classe sociale d’appartenenza, situazione economica, lavoro Psicologica: Motivazioni interiori Ideologica: Convinzioni religiose, politiche, sistemi di valori Sistema dei Personaggi Protagonista personaggio attorno al quale si sviluppa l’azione Antagonista si oppone all’azione del protagonista, creando ostacoli Oggetto della contesa motivo per cui l’eroe e l’antieroe lottano tra loro Aiutanti alleato del protagonista Oppositori alleato dell’antagonista _____________________________________________________________________________ Italiano - Prof.ssa Grazia D’Auria – Liceo classico L.V. Pudente - Vasto - 01/06/2017 4